AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

Markfree 08-06-2011 00:00

Mio caso specifico: bottiglia da 2lt, acquario circa 35lt netti con piante a crescita lenta (cryptocoryne, in pratica a loro la co2 non serve), 25mg/l in vasca con movimento inesistente (la pompa è la piu piccola in commercio e messa pure al minimo), durata 3settimane scarse.

Tu hai erogato 4volte di piu la co2, e di conseguenza la bottiglia ti è durata 4volte di meno...

mariocpz 08-06-2011 07:37

Ma io avevo sentito non so dove che durava anche oltre 1 mese...
cmq ritieni che aggiungendo 1 ulteriore foglio di colla ovviamente il rilascio è più lento e quindi dovrebbe durare di più...giusto?

Volevo chiedere un'altra cosa:
Essendo che la co2 prodotta dai lieviti emana un'esalazione di lievito di birra in vasca (l'ho annusata all'uscita del tubo) non è che a lungo andare queste esalazioni di lievito possono favorire l'incremento di alghe?
Lo dico perchè non a caso in questi giorni che sono andato di co2 in gel ho visto aumentare a dismisura un piccolo problema di filamentose che mi ritrovavo in vasca...

frtommy 08-06-2011 08:39

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060942451)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060941675)
Poi se vuoi potresti fare in quest'ordine:

Pressacavo,
tubo da areatore,
un paio di nodi sul tubo,
rotellina,
1 forbox,
Porosa.
Oppure al posto della porosa tramite il tubo da flebo ci colleghi il supporto per l'ago per usare il sistema venturi.

Con il forbox non servono più né la rotellina, né i nodi.
Il problema è riuscire a trovare quelli col piastrino, che sciacciano il tubo senza danneggiarlo

Appunto avevo scritto Nodi e Rotellina. Appunto perchè non credo sia facile trovare quelli con il piastrino. Se come me beccava quelli a vite, allora per cercare di violentare il meno possibile il tubo si aiutava con nodi e rotellina.

Quote:


Quote:

Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.
Lui non ha bisogno del Venturi. Ha un reattore, non un diffusore.
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza.
Scusa Rox, ma a me sembrava solo una bottiglia normale con sopra il tappo quella specie di regolatore a manopola. Il tubo bianco credevo che poi andasse a finire con porosa o volendo Ago.
Ora mi vado a vedere cos'è un reattore.

Rox R. 08-06-2011 12:48

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060943336)
Ma io avevo sentito non so dove che durava anche oltre 1 mese...

Ero io.
Ma usando il sistema Venturi, la CO2 si scioglie quasi tutta; ne devo erogare pochissima dalla bottiglia (10 - 12 bolle al minuto).
Alonso non si è mai lamentato che la sua Ferrari fa solo 2 Km con un litro, non ha mai detto "Il mio motorino ne fa 40!". :-))
Capisco la tua fiducia incondizionata nel diffusore di E-Bay, ma devi renderti conto di essere su un altro pianeta, rispetto al Venturi.

La CO2 che produci non viene dalla colla di pesce, ma dallo zucchero, che è formato da Carbonio, Idrogeno e Ossigeno.
Durante il processo di fermentazione, quel Carbonio e quell'Ossigeno vanno a formare la CO2, fino all'esaurimento di tutto lo zucchero disponibile.

La colla serve solo a rendere tutto più graduale e facilmente controllabile, perché i lieviti raggiungono il loro nutrimento poco alla volta.
Ma un'importante parzializzazione è quella che fai tu, con la rotellina (o forbox).
Se ne butti giù a quintali, non ti puoi lamentare se finisce presto.

Secondo me, hai lasciato la rotellina così aperta che in pratica era come se non ci fosse, caricando tutta la gradualità di erogazione sulle spalle della colla di pesce.
Ma così non ti basta un foglio in più, ce ne vuole uno scatolone. ;-)

viroviro 08-06-2011 13:17

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060943397)
Quote:


Quote:

Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.
Lui non ha bisogno del Venturi. Ha un reattore, non un diffusore.
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza.
Scusa Rox, ma a me sembrava solo una bottiglia normale con sopra il tappo quella specie di regolatore a manopola. Il tubo bianco credevo che poi andasse a finire con porosa o volendo Ago.
Ora mi vado a vedere cos'è un reattore.


Ecco il reattore che ho installato: Reattore Hidor

Ho già sentito una'altro che con la CO2 gli si formano le alghe filamentose. Chi altro ha notato questo problema? Può esserci una correlazione con questo tipo di erogazione?

mariocpz 08-06-2011 13:50

Rox, ma io é proprio questo che non mi spiego, ti assicuro che la rotella era quasi totalmente chiusa, erogavo circa 35/40 bolle al minuto, ed avevo concentrazioni altissime quindi il diffusore era anche troppo efficiente a mio avviso...
Il reale problema era che se volevo abbassare l'erogazione anche di un minimo per arrivare diciamo a 20/25 bolle al minuto, mi si chiudeva l'erogazione del tutto e quindi da qui le mie esternazioni sulla mancata efficienza nel regolare di fino con questo sistema, e dunque l'idea del forbox in aggiunta alla rotella.
Detto questo credo che comunque un foglio di colla in più mi possa aiutare sulla regolazione non credi?

Volevo inoltre sapere cosa ne pensi sul discorso dell'incremento di filamentose che ho avuto in questi 4 giorni...le esalazioni di lievito di birra che arrivano in acqua possono scatenare questo fenomeno?

Rox R. 08-06-2011 14:49

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060943920)
Detto questo credo che comunque un foglio di colla in più mi possa aiutare sulla regolazione non credi?

No. Io credo che la tua idea del forbox sia grandiosa. #25
Con quello, specialmente con la rotellina in serie, dovresti riuscire a regolare il flusso con qualsiasi pressione di partenza.
La colla di pesce servirà solo per non sollecitare troppo la bottiglia e gli organi di tenuta (guarnizioni, silicone, tubi, ecc.)


Quote:

Volevo inoltre sapere cosa ne pensi sul discorso dell'incremento di filamentose che ho avuto in questi 4 giorni...le esalazioni di lievito di birra che arrivano in acqua possono scatenare questo fenomeno?
Il Lievito di Birra esala solo CO2. L'odore di mosto che si sente aprendo la bottiglia è dovuto ad una leggerissima evaporazione del liquido, che non incide in alcun modo sui valori dell'acqua.
Anche quando apriamo una bottiglia di Coca sentiamo l'odore della bibita, ma se la collegassimo all'acquario non dovremmo certo preoccuparci della Coca che entra in vasca.

Secondo me, le tue alghe dipendono da un cambiamento troppo repentino delle condizioni ambientali.
Hai introdotto tanta di quella CO2, tutta insieme, da portare il valore a quasi 100 ppm.
Perfino le lumache sono scappate. Pensa che nell'atmosfera ce ne sono 38, e tu sei arrivato a più del doppio.
Nessuna pianta al Mondo può assorbirne una simile quantità, figuriamoci quelle acquatiche.

Le alghe sono molto veloci ad approfittare di simili terremoti.
Per questo si dice che l'acquario dev'essere stabile.


Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1060943838)
Ho già sentito una'altro che con la CO2 gli si formano le alghe filamentose. Chi altro ha notato questo problema? Può esserci una correlazione con questo tipo di erogazione?

Tu non hai problemi di alghe causati dalla CO2, ma dalla sua mancanza.
Finché non smetti di buttarla via, con quella cascatella, il tuo acquario ne sarà sempre carente.

Markfree 08-06-2011 14:54

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060943920)
Rox, ma io é proprio questo che non mi spiego, ti assicuro che la rotella era quasi totalmente chiusa, erogavo circa 35/40 bolle al minuto, ed avevo concentrazioni altissime quindi il diffusore era anche troppo efficiente a mio avviso...
Il reale problema era che se volevo abbassare l'erogazione anche di un minimo per arrivare diciamo a 20/25 bolle al minuto, mi si chiudeva l'erogazione del tutto e quindi da qui le mie esternazioni sulla mancata efficienza nel regolare di fino con questo sistema, e dunque l'idea del forbox in aggiunta alla rotella.
Detto questo credo che comunque un foglio di colla in più mi possa aiutare sulla regolazione non credi?

Volevo inoltre sapere cosa ne pensi sul discorso dell'incremento di filamentose che ho avuto in questi 4 giorni...le esalazioni di lievito di birra che arrivano in acqua possono scatenare questo fenomeno?


comincia con un foglio in piu di colla (valore sperimentale, spero basti), aggiungi il forbox, se ancora eccedi usa una porosa invece dell'atomizzatore (tanto dopo 1-2giorni sai quante bolle escono)

a questo punto non dovresti eccedere piu, e se eccedi non sara piu cosi tanto ma mooooolto di meno e alla prox bottiglia saprai gia cosa fare :)


riguardo le alghe, niente filamentose con la co2 e da me ho solo crypto che di fatto della co2 non se ne fanno assolutamente NIENTE!!!!

frtommy 08-06-2011 16:02

Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1060943838)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060943397)
Quote:


Quote:

Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.
Lui non ha bisogno del Venturi. Ha un reattore, non un diffusore.
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza.
Scusa Rox, ma a me sembrava solo una bottiglia normale con sopra il tappo quella specie di regolatore a manopola. Il tubo bianco credevo che poi andasse a finire con porosa o volendo Ago.
Ora mi vado a vedere cos'è un reattore.


Ecco il reattore che ho installato: Reattore Hidor

Ho già sentito una'altro che con la CO2 gli si formano le alghe filamentose. Chi altro ha notato questo problema? Può esserci una correlazione con questo tipo di erogazione?


Scusami Viroviro....non ti offendere, ma te hai quella bruttissima palla nera dentro l'acqua ?

jellyfish2.0 08-06-2011 16:07

Quote:

Originariamente inviata da jellyfish2.0 (Messaggio 1060942433)
ciao a tutti,
ho appena installato il pressacavo nel tappo. Ditemi se va bene, ecco le foto:
http://s3.postimage.org/1yypswssk/IMG_0001.jpg

http://s3.postimage.org/1yyzq4vr8/IMG_0002.jpg
credo di averlo messo al contrario -.-" ditemi che va bene lo stesso! XD per ora si è formata pochissima schiuma, quindi non ci dovrebbero essere troppe perdite...

ciao!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15998 seconds with 13 queries