![]() |
Io personalmente sono molto affascinato da questa tua esperienza, pur non avendo le conoscenze adeguate all'allestimento e mantenimento del marino.
Credo che ci sia voluto un lavoro mostruoso e quindi ti faccio i miei complimenti! Aspetto con ansia i risultati di questo esperimento, che ritengo sia unico in Italia. A volte chi osa è quello che poi alla fine ottiene migliori risultati. |
Grazie Lory...
Oggi ho fatto un acquisto in previsione dell'allaccio del fotovoltaico che è imminente e dovranno staccare la corrente per un'oretta. Tunze Safety connector 39 euro Batteria al gel da 12volt, 24 ampere + minicaricabatterie con funzione mantenimento costante 110 euro. Rispetto al back up vortech ho risparmiato 60 euro. Non male. Inoltre credo che con sta batteria dovrei andare 30/40 ore... spero ovviamente che non capiti mai. Oggi giornata di astinenza dal cibo per i miei pescetti... risultato? Il sohal ha iniziato a mangiare la caulerpa Il tomentosus la xenia il coris sbeccola da rocce e sabbia Valori misurati in mattinata a luci spente: PH 8,1 KH 7 NO3 10/20 mg litro Rimisuro tutto stasera. Senza il pasto a base di surgelati del mattino acqua limpidissima; o forse è lo skimmer che lavorando da due giorni contribuisce in maniera efficace ma che palle svuotare il bicchiere due volte al giorno! Per quanto riguarda la combinazione dei sistemi, beh, vedremo come risponde. Un dato secondo me interessante è dato dal fatto che anche per le mangrovie ho seguito un mio percorso, dopo avere letto come crescono e si riproducono in natura. Ho acquistato 4 semi di cui uno donato al mio amichetto del cuore #rotfl# che se la dimentica in fiera. Va be... hahaha.... comunque i semi erano radicati con in picciolo chiuso. Ne ho piantati due nella miracle mud dentro al refugium sotto una delle ns. lampadine PR25XP. L'altra piantata nel dsb direttamente in vasca dentro ad un varco tra le rocce in zona gestibile in termini di potatura. Le due talee piantate nella miracle mud si sono già mosse ed il picciolo si sta allungando facendo intravedere un abbozzo di germoglio. Il seme piantato nel DSB invece è ancora fermino. Ho letto parecchio in merito ed alla fine sono venuto a scoprire che in natura i semi cadono e vengono trasportati dalla corrente ma dopo un pò che sono in acqua affondano e li radicano. Ovvio che sono in grado di radicare anche sulla terra ferma in presenza di alta umidità. Altro pensiero che ho fatto è che in natura le cose si adattano alle condizoni e trovo impensabile che una pianta che vive in acqua salata ( più o meno ) possa avere problemi ad essere inserita direttamente senza settimane di travasi da aumentando la concentrazione di sale gradualmente. Effettivamente le prime foglie del nuovo seme di mangrovia, una volta aggrappatosi con le radici ad un substrato, escono che il tutto è ancora sommerso. L'eventuale dubbio sul fatto che le radici della pianta nel substrato dell'acquario possano creare problemi sono potenzialmente effettivi; penso però anche al fatto che una pianta che da il suo contributo ad assorbire depositi fermi nel substrato possa veramente cambiare la longevità del dsb ed incrementarne la sua efficacia. Inoltre le mangrovie radicano in maniera diversa, producendo radici aree che facciano da sostegno a mò di piattaforma... quinid non hanno grandi estensioni sotto il terreno. Vedremo ma penso che queste piante potrebbero veramente dare un notevole contributo alla gestione di un dsb. Non credo altresì che possano verificarsi episodi di rilascio di sostanze tossiche da sotto al dsb se la pianta rimane in loco. Il problema potrebbe verificarsi se la pianta viene tolta alzando tutto il substrato. QUalora la pianta perisse si può sempre tagliarne la base e lasciare le radici sotto la sabbia. E qui mi riallaccio al discorso di prima, poichè probabilmente le radici superficiali e molto allargate delle mangrovie sono un'esigenza della pianta che non può insediarsi troppo nel substrato pena il suo deperimento per la presenza di acidi e sostanza altamente tossiche prodotte dai batteri anaerobici presenti nello strato profondo del dsb. Comunque staremo a vedere se gira. Vi aggiorno sugli sviluppi.#70 |
amichetto del cuore :-d la mia mangrovia è al sicuro in negozio da mirko, sabato la recupero!!!
Caxxo Gianluca per leggere tutto quello che scrivi devo prendermi una giornata di ferie!!!! #rotfl# |
Gelammo misura i Po4 per curiosità....
i tuoi nitrati sono altissimi..occhio li avrei abbassati prima di popolare quel percolatore credo sia decisamente una super fabbrica di nitrati...tolto il percolatore svariati lustri fà..mi scordai dei nitrati |
Ciao Benny,
i nitrati sono alti si, beh... ero a 50 stabile con la vecchia vasca e certamente molli e altro godevano ma le acropore tendevano al marrone. Qua si tratta certamente di maturazione. La misurazione PO4 da una provetta test Salifert azzurrino quasi trasparente... direi impercettibile ma presente, stimo circa 0,01 o giù di li. Comunque io non ho il percolatore cos'hai capito? Ho tre scomparti in sump... primo rocce vive che tracima dentro al secondo con corallina jumbo a sfioro quindi la parte sopra della corallina è esposta all'aria, che tracima nello scomparto con pompe, skimmer e riscaldatore. Mi è stato detto che la corallai jumbo può portare fosfati... ma ribadisco che c'è da considerare l'alimentazione della vasca. Oggi alimentando poco o niente la vasca mi sembra più bruttina... mah vediamo domani. :-) |
Test back up Tunze esito positive. Secondo voi quango può durare in mancanza di corrente una batteria 12v 24 ampere a sostegno di una strema 6105?
Grazie |
Quote:
Fai una prova e dicci..... #e39 |
quanto assorbono le tunze in watt??
nella batteria ci dovrebbe essere scritto Ah da qualche parte ossia ampere ora |
Gianlu ti dura massimo 12 ore se ne hai solo una di pompa .. ma calcola 10 ore perchè non si sa mai quando la batterie si "siede"
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl