![]() |
Quote:
L'idea è ok chiaramente. Visto che i Forbox sono meglio della rotella. Cmq io per rischiare il meno possibile, visto che costa €1,50....comprerei il deflussore dal quale userai solo la rotella. Poi se vuoi potresti fare in quest'ordine: Pressacavo, tubo da areatore, un paio di nodi sul tubo, rotellina, 1 forbox, Porosa. Oppure al posto della porosa tramite il tubo da flebo ci colleghi il supporto per l'ago per usare il sistema venturi. Così facendo secondo me sei al top della tecnologia al momento nella Co2 fai da te in Gel. E mi voglio sbilanciare #24....E' inesplodibile #17 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ? Così di sicuro risolvi. |
ciao a tutti,
ho appena installato il pressacavo nel tappo. Ditemi se va bene, ecco le foto: http://s3.postimage.org/1yypswssk/IMG_0001.jpg http://s3.postimage.org/1yyzq4vr8/IMG_0002.jpg credo di averlo messo al contrario -.-" ditemi che va bene lo stesso! XD per ora si è formata pochissima schiuma, quindi non ci dovrebbero essere troppe perdite... |
Quote:
Il problema è riuscire a trovare quelli col piastrino, che sciacciano il tubo senza danneggiarlo Quote:
Quote:
Quote:
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza. Comunque, viroviro, il disegno di cui parla Tommy è questo: http://s3.postimage.org/32w900etg/Schema_Venturi.jpg Si riferisce ad un filtro interno, ma è facilmente applicabile ad un esterno. |
Vi mostro la foto dell'ingresso dell'acqua in acquario:
http://s4.postimage.org/1e8ha4m90/Tu...arie_2_004.jpg Il movimento dell'acqua è troppo e probabilmente causa la dispersione della CO2. Vedrò prima di risolvere questo problema mettendo una prolunga che mi permette sia di abbassare il livello di immissione dell'acqua che di poterla direzionare verso il lato lungo dell'acquario. |
ma sbaglio o qua è ricomparso il contabolle???
http://www.acquariofilia.biz/showpos...&postcount=827 non era stato eliminato per le perdite??? ;-) |
Credo di evr battuto ogni record...oggi mi sono accorto che il gel è praticamente all'ultimo mezzo centimetro, infatti stavo notando che la pressione della bottiglia è diminuita, e l'erogazione sta rallentando sempre più tanto da dovermi far aumentare leggrmente ogni paio d'ore...
Rox mi sa che i 3 fogli di gel gli abbiano fatto un baffo ai lieviti della paneangeli..:-D Poi con sto caldo credo che appena ripreparo il gel 4 fogli siano d'obbligo.... Ma dimmi non è che il lievito è meglio metterne meno? |
i lieviti si moltiplicano, i fogli di colla no :)
|
Markfree ma é normale che mi sia durato appena 4 giorni il gel?
|
Quote:
è eliminato sicuramente a monte, a valle chi vuole lo puo tenere fermo restando che è un punto di debolezza ed è stato chiaramente scritto a mio modesto avviso se proprio si vuole il contabolle si compra su ebay uno degli atomizzatori linkati da mariocpz che fungono anche da contabolle...niente punti di debolezza e diffusione inferiore solo al venturi! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Si ero io...
ma la spiegazione quale sarebbe? Cmq ho usato 3 fogli di colla e non 1...credo che almeno una 15ina di giorni mi doveva durare no? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl