![]() |
io sinceramente avrei avuto meno fretta..avrei fatto sparire le alghe filamentose e poi avreiiniziato a popolare..
le macroalghe sono un gran bene..ma non in vasca...purtroppo crescono e soffocano i coralli...io le ho ma solo nel refugium...e credimi servono proprio tanto |
Come ho già detto in molte altre occasioni, quando qualcuno si spinge a fare sperimentazioni e ricerca, anche rischiando grosso come in questo caso, è comunque da lodare visto che da queste esperienze si cresce insieme. Altra cosa da tenere in considerazione, è che il tutto è realizzato da chi ha una buona esperienza oltre ad aver messo tutto a disposizione del forum dove tutti gli appassionati come noi, possono leggere........digli poco#25#25
Se ci sono errori lo scopriremo, ma per ora nessuno può avere la certezza che non funzioni, visto che altre gestioni di questo tipo non ne conosciamo. Io attenderò i risultati, prendendo tutto l'utile che ne uscirà. Inoltre è notevolmente apprezzabile avere costantemente aggiornamenti corredati da foto (qualche volta anche troppe), ma spesso parlano meglio di mille parole. Continuo a seguire dall'inizio. ;-) |
va bene sperimentare ma ricordiamoci che stiamo anche parlando di animali ..... non bulloni ;-)
|
Quello che a me spaventa di + di tutta la storia, sono le macroalghe......avendoci lottato per 4 anni consecutivi, adesso mi si gela il sangue.
per cosa le hai messe a fare le mangrovie?? |
-49
|
Siamo dinanzi ad un topic dal quale tutti impareranno qualcosa.
Si prenderà spunto dalle scelte giuste e si eviteranno quelle sbagliate! Gelammo, tutt'altro che neofita ed inesperto, a mio avviso sta sperimentando coscientemente.. E andrebbe ringraziato per il modo sempre molto dettagliato in cui condivide con noi il progresso della vasca, ripeto dando a tutto noi modo di imparare.. Inoltre è uno dei pochi utenti che sa rispondere con cognizione di causa a tutti i 'santoni' del forum, sa argomentare le risposte con molta modestia a differenza di chi crede di avere la parola di Dio sotto le dita. Bene Gelammo continua così!! |
Ma sapete che non è nemmeno fretta o voglia di fare "il diverso"... è che leggo quello che vedo e vedo che tutto torna; parlo di parametri.
Non credo di mettere in pericolo alcuna forma di vita e tantomeno di giocare con essa; anzi, credo che guardando alle loro "facce" pare siano soddisfatti. Non credo nemmeno che il mio test sia da osannare o da bannare, solamente da leggere. E poi insomma... è un test, no-test. Non vedo e non credo, ragionando a logica, che sia possibile che: - 1300 litri d'acqua - Mossi per quanto... ho perso il conto 50000 l/h più o meno - Schiumati ( ah ho scoperto come mai schiumava tre bicchieri al giorno era da regolare :-) ) - 120 kg di rocce vive - 210 kg di sabbia corallina - 30 kg di jumbo in paratia sump - Criptica con 30 kg di rocce vive - Refugium con Miracle Mud, alghe e mangrovie ( perché no? Mica danno fastidio no?) - Paratia con Chetomorpha ( me l'ero dimenticata ) :-D - Macroalghe in vasca ( probabilmente a lenta diminuzione se gli acanturidi con il tempo le mangiano ) ... possa in qualche modo "fallire". Insomma... tutto può accadere. Ma per far fallire e mai partire un tale sistema bisogna NON nutrire e NON popolare la vasca. Per far girare tutto il sistema deve esserci nutrimento, deve esserci chi sporca altrimenti il DSB succhierà più delle rocce o viceversa o le alghe più della chetomorpha.... ripeto che tutto è possibile, anche in un berlinese o in un dsb tradizionale. Questo mio sistema che molti reputano un casino ( e non comprendo proprio perché, ingloba il top delle metodologie conosciute) è fatto per supportare un carico organico eccezionale e per farvelo capire senza passare alla matematica, scriverò una semplice equazione "parlata": Se il mio carico organico è X e per poterlo trasformare ho bisogno di Y rocce vive ( o DSB, o Miracle Mud, o Skimmer, o altre cose... ) posso anche affermare che dinnanzi allo stesso valore potrei spezzare il carico su più "tecniche", abbinando DSB e Berlinese per esempio... riducendo la quantità di sabbia e rocce cercando di parificare la portata dentritificante. Quindi se il mio carico organico è X e voglio combinare più metodi, dovrei, ipoteticamente dividere la portata denitrificante ( o provare a farlo ) per la quantità di metodi che uso. Quindi usando DSB e berlinese dovrei dimezzare la quantità di sabbia e rocce in base ai litri di acqua, seguendo le tradizionali "tabelle" che indicano quanto e come in base a litri e popolazione. Quello che ho fatto io è dare spazio sia a DSB che a Rocce vive combinando i due metodi e mantenendo il rapporto quantità/litro invariato. A ciò ho aggiunto piccoli accessori quali refugium, criptica, macroalghe ed in ultima skimmer e questa scelta di non smezzare nasce dal fatto che è mia ferma convinzione che un tale sistema si autocompensi in base al carico organico. Come? Semplice... se io mi affido solamente al berlinese, dopo un po' ho raggiunto il livello per due motivi principali, o faccio un acquario di sole rocce oppure accetto che oltre un certo carico i quantitativi previsti per il berlinese classico non possono andare. Stessa cosa con il dsb o con altri metodi. Credo che la combinazione di questi metodi, principalmente dsb e berlinese che sono i due metodi di punta, dia la possibilità di osare di più, poiché in base al carico imposto alla vasca essi si popoleranno di più o di meno ma comunque continueranno a funzionare perché credo improbabile il poter sovrappopolare una vasca così a livello tale che non ci si sta dietro a ridurre... anche perché qua entrano in gioco i supporter della mia squadra di filtraggio... refugium con Miracle Mud, macroalghe e mangrovie... è una fonte fenomenale di fitoplancton, non solo con la MM anche di preziosi oligoelementi non presenti in vasca senza l'aggiunta di additivi vari e nel contempo conserva una grande capacità denitrificante. Le mangrovie assorbono i metalli pesanti e molti agenti inquinanti quali ammoniaca ed acidi che le macroalghe potenzialmente non sopportano. La criptica e la paratia di jumbo l'ho messa perché mi ispirava e credo che male non faccia... anzi, effettueranno una filtrazione meccanica del percolato oltre che contribuire a denitrificare ed alla riproduzione di benthos. Lo skimmer è stata un'aggiunta più che altro cautelativa perché non sono un mago ed avere uno strumento che contribuisce meccanicamente a migliorare la qualità dell'acqua oltre che alla sua ossigenazione non è poi così male come idea... In buona sostanza non credo che ai nostri batteri denitrificanti interessi veramente quanti litri ci sono disponibili e quanti kg di questo o quello hanno in rapporto... a loro interessa cibarsi e riprodursi, quindi maggiore sarà lo spazio colonizzabile, maggiore il potenziale riproduttivo della flora batterica in rapporto con la quantità di nutrienti. Parlando di ossigenazione credo che sia un altro punto interessante... tantissimo movimento in vasca, percolazione verticale, acqua a cascata in sump che passa da due paratie... tanti vegetali in vasca che producono ossigeno per 12 ore al giorno... è tanto tanto ossigeno disciolto e non può che fare bene al sistema. Scusate la lunghezza ma mi piace molto quello che sto facendo e mi faccio prendere dall'entusiasmo. Paolo se vuoi ti faccio un riassunto in tre righe e te lo mando :-D Notte #13 ------------------------------------------------------------------------ Vi piace questo pesce? Lo trovo molto interessante... Siganus Guttatus: http://www.google.it/imgres?q=siganu...9,r:0,s:87,i:5 |
Quote:
Preciso e conciso come sempre#25. ciao DanySky |
Gelammo, solo per provare a darti un ulteriore spunto di riflessione ti svrivo quanto la mia esperienza mi ha lasciato. Il mio sistema da 300lt prevede un dsb di 9/10cm, unito a 40kg di rocce vive (il quantitativo di un berlinese), uno skimmer sovradimensionato ed un reattore di zeolite: un insieme di 'punti di vista' ..
Beh posso dirti che ho iniziato a popolarlo a due mesi dall'avvio, c'è un vecchio post in giro, e che quando tutto sembrava andar bene il sistema è scoppiato! Rocce e dsb si litigano tutto in vasca, devono prima assorbire entrambi il giusto quantitativo perché possano offrire un sistema stabile adatto agli abitanti della vasca, se in più ci metti che con la zeolite ho tolto ancora di più quel poco che avevano da litigarsi il dado è tratto! Tutto qui.. Sai tu come muoverti.. |
Quote:
Quote:
Gianluca, il mio forte dubbio te l'ho già espresso e te lo ripeto: se qualcosa andasse male faticherai molto ad indidivuare la causa del problema. Per il resto, miracle mud e rocciata al contrario esclusi, il mio ed il tuo sistema vasca si somigliano parecchio. Invece della jumbo ho la criptica, invece delle mangrovie ho centomila spirografi, invece del percolatore ho tre travasi gorgoglianti fra vasca e risalita... poi ho rocce, sabbia, macroalghe come le hai tu. I 1000 e rotti litri d'acqua aiutano eccome, un sistema più piccolo sarebbe molto più a rischio con quel tipo di gestione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl