![]() |
Quote:
Io ci faccio due impianti completi, comprese le damigiane col vino dentro. :-D Quote:
Solo con un reattore raggiungi quei risultati, ma a costi diversi. |
Sto seguendo con interesse la discussione in quanto e da un pò di mesi che mi sto dilettando con la CO2 a Gel.
Credo che il problema principale sia la regolazione. Viene erogata molta pressione ed è difficile regolarla nel senso che se si stringe troppo si rischi di far interrompere la reazione, quindi riaprendo la reazione riprende ma sempre troppo forte. Io ho anche provato a mettere un rubinetto a spillo, dedicato alla regolazione dei gas, recuperato al lavoro. La valvola l'ho fissata sullo stringicavo PG7 ed il risultato non è cambiato molto. E' solo un pò più comodo ma la regolazione alla fine è solo muovendo di qualche millimetro la rotella della valvola. Ecco la foto per farvi capire: http://s3.postimage.org/1mpxfduis/Tu..._varie_003.jpg Una domanda mi viene da farvi: ma siete sicuri dell'efficienza di questa Co2 a Gel? Nel senso che io riesco ad avere valori di concentrazione di CO2 discolta da 4 a 10 (calcolandola tra PH 7,2 / 7,4 e KH=3) che è sempre minore del valore minimo. Io uso il diffusore a della Hidor questo che sembrerebbe essere efficiente ma comunque i risultati sono quelli che ho riportato prima. Inoltre il fatto che quando si sta esaurendo si riduce l'erogazione crea instabilità alla vasca creando problemi anche di alghe! Che valori di concentrazione avete in vasca? |
Quote:
Primo....Che movimento superficiale hai in vasca ? Per avere tanta concentrazione si dovrebbe avere anche poco movimento. Secondo conta anche come la diffondi...E' stato appurato che con un diffusore non si raggiungerà mai l'alta concentrazione del venturi. Terzo KH3.....Non ricordo bene, mi pare quel ragazzo avesse di Kh 2, ma la Co2 con Kh così basso si calcolava male e dave problemi di instabilità del PH. Però ripeto su questo terzo punto non ricordo bene la storia. Ultima cosa, la rotellina è pallosa il primo max il secondo giorno, poi si riesce a stabilizzare l'erogazione.Cmq stiamo provando con il Forbox al momento e la facilità di regolazione è molto molto meglio. Quindi prova ad aggiungere anche quello e vedi se almeno questa cosa ti piace di più come soluzione alla regolazione. Ciao ciao. |
Quote:
Quote:
Quote:
Non ha alcuna importanza se la prendi da lieviti, bombole, aceto o Idrolitina, il gas è sempre quello. Se tu usassi le bombole, potresti aumentare la concentrazione semplicemente aprendo il rubinetto, ma sarebbe sbagliato comunque, perché sostituiresti la bombola ogni 15 giorni. Quello che usi tu è un reattore, poco usato perché antiestetico, ma efficientissimo, quindi lo spreco è da un altra parte. Quanto ti dura la bottiglia? Sembra da un litro e mezzo... Quote:
Le alghe si formano perché la CO2 è insufficiente e le piante non assorbono inquinanti. Quote:
Ho dovuto accendere un aeratore per buttarne via un po' i pesci boccheggiavano. E' vero che sto usando una damigiana da 5 litri, ma stavo oltre i 40 anche con la bottiglia. E anche a Gennaio. |
Ecco la foto del tubo al plutonio.
Cioè della scatola....Non posso mica farvi vedere quel tubo magnifico a voi mortali :P http://img684.imageshack.us/img684/7...g0090ow.th.jpg Cmq questo riporta l'etichetta laterale:
Sicuramente non sarà 7 Bar la sua resistenza...magari hanno esagerato, però se questo tiene magari sino a 6 bar....Mi viene il dubbio, che il tubo da flebo con già 2 Bar di pressione,cioè molto molto meno di quella che raggiungiamo, vada a puttane in men che non si dica. E molto probabilmente è il tubo che crea le perdite, come dicevate voi per trasudazione. Cmq oltre a questo , ho forato il secondo tappo e messo appunto il super tubo da Co2. Ricordo a tutti Super perchè costa solo 12,50 € -42 Ho messo abbondante colla per PVC. Ora aspetto che si secchi per bene e poi metterò abbondante Silicone sopra la colla. Tanto per essere sicuro. A quel punto stappo la damigiana e ci metto questo nuovo tappo. Sperando che la reazioni continui tranquilla testerò questo tappo un paio di giorni e poi se ho ancora gel la metterò in vasca magari. Come al solito vi tengo aggiornati. Cmq il Forbox credo sia la svolta al momento :D Ciaoooo. |
Quote:
Quote:
Con l'ultima bottiglia sono rimasto per un mese con una pressione tale da dover fare tre nodi, e il tubo ha retto benissimo. Quote:
Quote:
|
Waterman, il forbox lo usano gli elettricistri per collegare i cavi, la sola rotella ha dimostrato un pò a tutti non raggiungere regolazioni fini, io pur avendola molto chiusa avevo concentrazioni di co2 molto alte in vasca, ma se provavo a stringere la rotella anche di un capello si chiudeva del tutto...quindi non riesce a gestire le regolazioni di fino, ecco perché l'idea del forbox in aggiunta...in modo che la rotella regola il grosso in prima battuta, ed il forbox ottimizza in seconda battuta...
|
Quote:
Questo sistema lo uso in tre piccoli acquario (il più grande è 40L) e ho casomai il problema inverso: di immettere troppa co2 |
Quote:
Questa domanda è per capire l'efficienza dell'erogazione della CO2 nel mio acquario. La bottiglia che sto usando è di 2lt e mi dura poco più di tre settimane. Poi incomicia a diminuire troppo e quindi devo sostituirla. Voi cosa fate normalmente aspettate che finisca completamente l'erogazione oppure quando diminuisce sotto le vostre esigenze sostituite la bottiglia/gel? Quote:
Quote:
Ho troppo movimento in vasca. Adesso sto studiando un metodo per abbassare il tubo della Eheim in modo che l'acqua venga inviata nella giusta direzione e sotto il livello superficiale. (in questo momento e leggermente sopra, non proprio come una cascata ma almeno un cm sopra.). |
ciao eccomi di nuovo
volevo chiedere visto che dopo tanto tempo che seguo questa discussione ho deciso di fare sto impianto a gel....e volevo farlo senza deflussore ma con un tubo da aereatori e uno o due forbox...per la regolazione... secondo voi cm è questa idea?? posso fare sennza rotellina del deflussore???? ;-) ------------------------------------------------------------------------ e poi un altra domanda.... è mai successo che una bottiglia sia esplosa??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl