AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Nuovo acquario - Sviluppo progetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314508)

ZON 06-06-2012 11:47

posso chiedere perche' caulerpa in vasca avendo il refugium?

bah...auguri..io la vedo davvero male con tutti sti casini.

Gelammo 06-06-2012 15:02

Casini? Olandese?

Io sinceramente quando mi tuffo nel mare con la maschera ed il boccaglio guardo sotto e vedo coralli, alghe, vedo pesci e crostacei... sabbia e tante cose che si muovono.

Benchè non abbia alcuna intenzione di vincere lo scettro di acquariofilo più irriverente del forum, debbo per forza di cose, dire che da sempre, ossia dal giorno della mia iscrizione al forum acquaportal nel 2002, si denota una fobia generale verso il naturale aspetto di una barriera corallina. Sembra che l'obiettivo più ambito sia una vasca così pulita da detriti e alghe che sembra quasi di plastica, magari con i coralli che escono dall'acqua lasciando due centrimentri per il nuoto dei pesci e magari colorati che tra un pò sembrano finti ( zeovit ) e un aspetto generale che a me sa di manipolato e poco vero.
Il terrore dilaga per tutto e per ogni cosa possa potenzialmente essere un pericolo; alghe, pesci, invertebrati addirittura "arredi" come rocce o sabbia che oddio hanno un essere di 0,01 mm non indentificato sopra....
Leggo tante e tante volte di gente che si chiede come mai in America la gente tiene acquari fenomenali con la sabbia jumbo e qua appena la nomini c'è la gente che si strappa i capelli... potrei andare avanti ad oltranza.
L'ho già detto, per me si fa di ogni erba un fascio. Conosco gente che ha caulerpa in vasca da dieci anni e non ha mai avuto problemi, stessa cosa con le oloturie o certi pesci. Va a fortuna? Può darsi... forse sarebbe il caso di predere le cose con maggiore filosofia e cercare di manipolare meno la natura.

Per carità non sto dicendo che io faccio giusto e tutti quelli che fanno scelte diverse sbagliano, ma devo riscontrare però che sul forum c'è veramente un livello di terrore troppo alto.
Capisco che un neofita debba essere indirizzato attraverso una serie di passaggi e capisaldi per cementare quanto più possibile un eventuale metodo potenzialmente infallibile per permettergli di far girare al meglio la vasca... ma tutti i condizionali volutamente utilizzati si riferiscono al fatto che le variabili sono davvero tante. Ok il metodo... segui questi passaggi ed arrivi li - ma poi c'è anche la sensibilità dell'acquariofilo - l'ambiente - gli acquisti fatti - l'uso di prodotti per l'acqua - gli imprevisti da gestire - ecc,ecc

Insomma, io ribadisco il core del mio progetto:

NATURALEZZA al 100% - se poi questo significa che non potrò allevare la tal acropora del madagascar pazienza. Ma voglio che il risultato finito sia una vasca naturale, sporca e verde quel che basta ma con i valori a posto e gli animali sani e felici.

Sono sempre stato contrario all'acquisto di pezzi da record e adoro vedere il tutto crescere pezzo per pezzo anche se il pezzo è 1 cm e ci metterà due anni; meglio. Benchè non possa negare che ci sono vasche veramente belle in giro, non amo molto l'acquario lucidato a maltafina con sabbia che sembra uscita dal sacchetto il giorno prima, rocce lucide e perfino il vetro di fondo pulito e azzurro plasticone; ripeto, nonostante ciò trovo alcune di queste vasche molto belle, ma ahimè innaturali.

Parlando di maturazione, anche qua correi spendere due parole che vi prego non vogliono essere assolutamente provocatorie, ma una mera condivisione della mia esperienza che ritengo sia il punto focale di questo topic.
E' vero... studi ed esperienze parlano di quando, come e quanto ci voglia perchè un dsb funzioni e si popoli. E' vero che una vasca nuova può presentare sorprese non gradite molto di più di una vasca matura. E' anche vero che esiste la OTS e che quindi quello che facciamo non è sigillato in un metodo che dia al 100% il risultato sperato.
In passato ho sempre avuto il problema dei nitrati alti e molte cose sono inevitabilmente andate a deperire. Con questo progetto ho deciso di incrociare i sistemi maggiormente efficaci e naturali in termini di denitrazione. Berlinese, DSB, Macroalghe, Mangrovie e Miracle Mud.
Partendo da questo presupposto ho avviato il tutto e per le prime due settimane ho visto la vasca molto sterile ed asettica. Valori stabilissimi da subito però... sarà la quantità d'acqua o magari sarà culo ma dopo pochi giorni nitrati e fosfati a zero. Dopo 15gg ho inziato con dei piccoli test pratici inserendo micro coralli molli ed un calicino di euphyllia glabrescens grande 0,5 cm tutti rigorosamente donati. Ora dopo quasi due settimane non solo sono tutti aperti ma i molli si sono divisi in altre colonie. Ho inserito pesci, quattro di cui il più grande è un sohal di 10cm circa. Da quel momento la vasca è esplosa la vita... ho migliaia di micro crostaceini e pure delle specie di dinoflagellati tipo i fiori dell'albero di Avatar che nuotano in vasca tanto da fare quasi torbidità verso sera.
Le mangrovie si sono mosse di mezzo centimetro.
Lo schiumatoio riempie TRE bicchieri al giorno dopo quattro settimane di funzionamento senza di esso.
I pesci mangiano che è una meraviglia.

Alla fiera ho acquiustato una micro talea di montipora e credeteci o no in tre giorni ha già fatto il bordino di crescita bianco tutto intorno.

Non solo, alghe patinose o cianobatteri ZERO; nonostante nutra con due mezzi-cubetti assortiti di surgelati al giorno + qualche granello di secco.

La vasca è veramente perfetta ad occhiometro; come ho già detto ad alcuni in forma privata credo che combinare diversi metodi possa solo giovare al sistema, purchè esso venga nutrito e foraggiato a sufficienza; da qui forse l'esigenza e la conseguente risposta di una maggiore nutrizione da subito che ha datto un boost positivo non da poco al tutto.

Mi pacerebbe tanto che questo mio progetto potesse essere abbracciato da un altro acquariofilo magari in scala più piccola, per vedere se effettivamente da un contributo ad accelerare la maturazione ed il popolamento del tutto. #70

Detto questo il Sohal non tocca la caulerpa ma le filamentose verdi le bruca incessantemente. >:-(

Vespa89 06-06-2012 16:00

Quote:

Originariamente inviata da gelammo (Messaggio 1061687412)
casini? Olandese?

Io sinceramente quando mi tuffo nel mare con la maschera ed il boccaglio guardo sotto e vedo coralli, alghe, vedo pesci e crostacei... Sabbia e tante cose che si muovono.

Benchè non abbia alcuna intenzione di vincere lo scettro di acquariofilo più irriverente del forum, debbo per forza di cose, dire che da sempre, ossia dal giorno della mia iscrizione al forum acquaportal nel 2002, si denota una fobia generale verso il naturale aspetto di una barriera corallina. Sembra che l'obiettivo più ambito sia una vasca così pulita da detriti e alghe che sembra quasi di plastica, magari con i coralli che escono dall'acqua lasciando due centrimentri per il nuoto dei pesci e magari colorati che tra un pò sembrano finti ( zeovit ) e un aspetto generale che a me sa di manipolato e poco vero.
Il terrore dilaga per tutto e per ogni cosa possa potenzialmente essere un pericolo; alghe, pesci, invertebrati addirittura "arredi" come rocce o sabbia che oddio hanno un essere di 0,01 mm non indentificato sopra....
Leggo tante e tante volte di gente che si chiede come mai in america la gente tiene acquari fenomenali con la sabbia jumbo e qua appena la nomini c'è la gente che si strappa i capelli... Potrei andare avanti ad oltranza.
L'ho già detto, per me si fa di ogni erba un fascio. Conosco gente che ha caulerpa in vasca da dieci anni e non ha mai avuto problemi, stessa cosa con le oloturie o certi pesci. Va a fortuna? Può darsi... Forse sarebbe il caso di predere le cose con maggiore filosofia e cercare di manipolare meno la natura.

Per carità non sto dicendo che io faccio giusto e tutti quelli che fanno scelte diverse sbagliano, ma devo riscontrare però che sul forum c'è veramente un livello di terrore troppo alto.
Capisco che un neofita debba essere indirizzato attraverso una serie di passaggi e capisaldi per cementare quanto più possibile un eventuale metodo potenzialmente infallibile per permettergli di far girare al meglio la vasca... Ma tutti i condizionali volutamente utilizzati si riferiscono al fatto che le variabili sono davvero tante. Ok il metodo... Segui questi passaggi ed arrivi li - ma poi c'è anche la sensibilità dell'acquariofilo - l'ambiente - gli acquisti fatti - l'uso di prodotti per l'acqua - gli imprevisti da gestire - ecc,ecc

insomma, io ribadisco il core del mio progetto:

Naturalezza al 100% - se poi questo significa che non potrò allevare la tal acropora del madagascar pazienza. Ma voglio che il risultato finito sia una vasca naturale, sporca e verde quel che basta ma con i valori a posto e gli animali sani e felici.

Sono sempre stato contrario all'acquisto di pezzi da record e adoro vedere il tutto crescere pezzo per pezzo anche se il pezzo è 1 cm e ci metterà due anni; meglio. Benchè non possa negare che ci sono vasche veramente belle in giro, non amo molto l'acquario lucidato a maltafina con sabbia che sembra uscita dal sacchetto il giorno prima, rocce lucide e perfino il vetro di fondo pulito e azzurro plasticone; ripeto, nonostante ciò trovo alcune di queste vasche molto belle, ma ahimè innaturali.

Parlando di maturazione, anche qua correi spendere due parole che vi prego non vogliono essere assolutamente provocatorie, ma una mera condivisione della mia esperienza che ritengo sia il punto focale di questo topic.
E' vero... Studi ed esperienze parlano di quando, come e quanto ci voglia perchè un dsb funzioni e si popoli. E' vero che una vasca nuova può presentare sorprese non gradite molto di più di una vasca matura. E' anche vero che esiste la ots e che quindi quello che facciamo non è sigillato in un metodo che dia al 100% il risultato sperato.
In passato ho sempre avuto il problema dei nitrati alti e molte cose sono inevitabilmente andate a deperire. Con questo progetto ho deciso di incrociare i sistemi maggiormente efficaci e naturali in termini di denitrazione. Berlinese, dsb, macroalghe, mangrovie e miracle mud.
Partendo da questo presupposto ho avviato il tutto e per le prime due settimane ho visto la vasca molto sterile ed asettica. Valori stabilissimi da subito però... Sarà la quantità d'acqua o magari sarà culo ma dopo pochi giorni nitrati e fosfati a zero. Dopo 15gg ho inziato con dei piccoli test pratici inserendo micro coralli molli ed un calicino di euphyllia glabrescens grande 0,5 cm tutti rigorosamente donati. Ora dopo quasi due settimane non solo sono tutti aperti ma i molli si sono divisi in altre colonie. Ho inserito pesci, quattro di cui il più grande è un sohal di 10cm circa. Da quel momento la vasca è esplosa la vita... Ho migliaia di micro crostaceini e pure delle specie di dinoflagellati tipo i fiori dell'albero di avatar che nuotano in vasca tanto da fare quasi torbidità verso sera.
Le mangrovie si sono mosse di mezzo centimetro.
Lo schiumatoio riempie tre bicchieri al giorno dopo quattro settimane di funzionamento senza di esso.
I pesci mangiano che è una meraviglia.

Alla fiera ho acquiustato una micro talea di montipora e credeteci o no in tre giorni ha già fatto il bordino di crescita bianco tutto intorno.

Non solo, alghe patinose o cianobatteri zero; nonostante nutra con due mezzi-cubetti assortiti di surgelati al giorno + qualche granello di secco.

La vasca è veramente perfetta ad occhiometro; come ho già detto ad alcuni in forma privata credo che combinare diversi metodi possa solo giovare al sistema, purchè esso venga nutrito e foraggiato a sufficienza; da qui forse l'esigenza e la conseguente risposta di una maggiore nutrizione da subito che ha datto un boost positivo non da poco al tutto.

Mi pacerebbe tanto che questo mio progetto potesse essere abbracciato da un altro acquariofilo magari in scala più piccola, per vedere se effettivamente da un contributo ad accelerare la maturazione ed il popolamento del tutto. #70

detto questo il sohal non tocca la caulerpa ma le filamentose verdi le bruca incessantemente. >:-(



#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25

Paolo Piccinelli 06-06-2012 16:15

Mmmmmmmmmmhhh #24

Hai scritto troppo... mi sono fermato alla terza riga.
Hai scritto cose giuste e condivisibili, tipo quella sulle vasche troppo "pettinate" che nemmeno a me piacciono.
Preferisco vasche più rustiche e resistenti in grado di superare in scioltezza mezza giornata di blackout o una settimnana senza skimmer, vasche piene di vita multiforme anche semagari sono un pelino più marroni di altre.

Hai scritto cose che invece non condivido affatto, perchè parti dal presupposto di non manipolare la natura e poi mescoli miracle mud (cos'ha di naturale?!?) con dsb, con mangrovie e macroalghe, prima niente skimmer, poi tre bicchieri al giorno... insomma, tu magari hai chiaro cosa stai facendo, ma da fuori pare un gran casino.

A me pare che tu abbia messo troppa carne al fuoco, nella fattispecie se ti succede qualche casino non sai a cosa dare la colpa perchè hai troppe variabilii contemporaneamente.
...sei lo zucchen di Verona! #36#

Chi non ti conosce può a buon titolo pensare che tu voglia fare l'anticonformista a tutti i costi... chi ti conosce invece sa che sei solo pirla! :-d:-d:-d


Insomma... ben venga il tuo approccio in quanto sei consapevole di quello che fai e credo tu sia in grado di gestire eventuali criticità, il tempo dirà quanto hai ragione ;-)

Gelammo 06-06-2012 16:22

Quote:

Originariamente inviata da Vespa89 (Messaggio 1061687521)
Quote:

Originariamente inviata da gelammo (Messaggio 1061687412)
casini? Olandese?

Io sinceramente quando mi tuffo nel mare con la maschera ed il boccaglio guardo sotto e vedo coralli, alghe, vedo pesci e crostacei... Sabbia e tante cose che si muovono.

Benchè non abbia alcuna intenzione di vincere lo scettro di acquariofilo più irriverente del forum, debbo per forza di cose, dire che da sempre, ossia dal giorno della mia iscrizione al forum acquaportal nel 2002, si denota una fobia generale verso il naturale aspetto di una barriera corallina. Sembra che l'obiettivo più ambito sia una vasca così pulita da detriti e alghe che sembra quasi di plastica, magari con i coralli che escono dall'acqua lasciando due centrimentri per il nuoto dei pesci e magari colorati che tra un pò sembrano finti ( zeovit ) e un aspetto generale che a me sa di manipolato e poco vero.
Il terrore dilaga per tutto e per ogni cosa possa potenzialmente essere un pericolo; alghe, pesci, invertebrati addirittura "arredi" come rocce o sabbia che oddio hanno un essere di 0,01 mm non indentificato sopra....
Leggo tante e tante volte di gente che si chiede come mai in america la gente tiene acquari fenomenali con la sabbia jumbo e qua appena la nomini c'è la gente che si strappa i capelli... Potrei andare avanti ad oltranza.
L'ho già detto, per me si fa di ogni erba un fascio. Conosco gente che ha caulerpa in vasca da dieci anni e non ha mai avuto problemi, stessa cosa con le oloturie o certi pesci. Va a fortuna? Può darsi... Forse sarebbe il caso di predere le cose con maggiore filosofia e cercare di manipolare meno la natura.

Per carità non sto dicendo che io faccio giusto e tutti quelli che fanno scelte diverse sbagliano, ma devo riscontrare però che sul forum c'è veramente un livello di terrore troppo alto.
Capisco che un neofita debba essere indirizzato attraverso una serie di passaggi e capisaldi per cementare quanto più possibile un eventuale metodo potenzialmente infallibile per permettergli di far girare al meglio la vasca... Ma tutti i condizionali volutamente utilizzati si riferiscono al fatto che le variabili sono davvero tante. Ok il metodo... Segui questi passaggi ed arrivi li - ma poi c'è anche la sensibilità dell'acquariofilo - l'ambiente - gli acquisti fatti - l'uso di prodotti per l'acqua - gli imprevisti da gestire - ecc,ecc

insomma, io ribadisco il core del mio progetto:

Naturalezza al 100% - se poi questo significa che non potrò allevare la tal acropora del madagascar pazienza. Ma voglio che il risultato finito sia una vasca naturale, sporca e verde quel che basta ma con i valori a posto e gli animali sani e felici.

Sono sempre stato contrario all'acquisto di pezzi da record e adoro vedere il tutto crescere pezzo per pezzo anche se il pezzo è 1 cm e ci metterà due anni; meglio. Benchè non possa negare che ci sono vasche veramente belle in giro, non amo molto l'acquario lucidato a maltafina con sabbia che sembra uscita dal sacchetto il giorno prima, rocce lucide e perfino il vetro di fondo pulito e azzurro plasticone; ripeto, nonostante ciò trovo alcune di queste vasche molto belle, ma ahimè innaturali.

Parlando di maturazione, anche qua correi spendere due parole che vi prego non vogliono essere assolutamente provocatorie, ma una mera condivisione della mia esperienza che ritengo sia il punto focale di questo topic.
E' vero... Studi ed esperienze parlano di quando, come e quanto ci voglia perchè un dsb funzioni e si popoli. E' vero che una vasca nuova può presentare sorprese non gradite molto di più di una vasca matura. E' anche vero che esiste la ots e che quindi quello che facciamo non è sigillato in un metodo che dia al 100% il risultato sperato.
In passato ho sempre avuto il problema dei nitrati alti e molte cose sono inevitabilmente andate a deperire. Con questo progetto ho deciso di incrociare i sistemi maggiormente efficaci e naturali in termini di denitrazione. Berlinese, dsb, macroalghe, mangrovie e miracle mud.
Partendo da questo presupposto ho avviato il tutto e per le prime due settimane ho visto la vasca molto sterile ed asettica. Valori stabilissimi da subito però... Sarà la quantità d'acqua o magari sarà culo ma dopo pochi giorni nitrati e fosfati a zero. Dopo 15gg ho inziato con dei piccoli test pratici inserendo micro coralli molli ed un calicino di euphyllia glabrescens grande 0,5 cm tutti rigorosamente donati. Ora dopo quasi due settimane non solo sono tutti aperti ma i molli si sono divisi in altre colonie. Ho inserito pesci, quattro di cui il più grande è un sohal di 10cm circa. Da quel momento la vasca è esplosa la vita... Ho migliaia di micro crostaceini e pure delle specie di dinoflagellati tipo i fiori dell'albero di avatar che nuotano in vasca tanto da fare quasi torbidità verso sera.
Le mangrovie si sono mosse di mezzo centimetro.
Lo schiumatoio riempie tre bicchieri al giorno dopo quattro settimane di funzionamento senza di esso.
I pesci mangiano che è una meraviglia.

Alla fiera ho acquiustato una micro talea di montipora e credeteci o no in tre giorni ha già fatto il bordino di crescita bianco tutto intorno.

Non solo, alghe patinose o cianobatteri zero; nonostante nutra con due mezzi-cubetti assortiti di surgelati al giorno + qualche granello di secco.

La vasca è veramente perfetta ad occhiometro; come ho già detto ad alcuni in forma privata credo che combinare diversi metodi possa solo giovare al sistema, purchè esso venga nutrito e foraggiato a sufficienza; da qui forse l'esigenza e la conseguente risposta di una maggiore nutrizione da subito che ha datto un boost positivo non da poco al tutto.

Mi pacerebbe tanto che questo mio progetto potesse essere abbracciato da un altro acquariofilo magari in scala più piccola, per vedere se effettivamente da un contributo ad accelerare la maturazione ed il popolamento del tutto. #70

detto questo il sohal non tocca la caulerpa ma le filamentose verdi le bruca incessantemente. >:-(



#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25


#28 Ciao Lorenzo... il tuo tomentosus è bellissimo! #27
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061687550)
Mmmmmmmmmmhhh #24

Hai scritto troppo... mi sono fermato alla terza riga.
Hai scritto cose giuste e condivisibili, tipo quella sulle vasche troppo "pettinate" che nemmeno a me piacciono.
Preferisco vasche più rustiche e resistenti in grado di superare in scioltezza mezza giornata di blackout o una settimnana senza skimmer, vasche piene di vita multiforme anche semagari sono un pelino più marroni di altre.

Hai scritto cose che invece non condivido affatto, perchè parti dal presupposto di non manipolare la natura e poi mescoli miracle mud (cos'ha di naturale?!?) con dsb, con mangrovie e macroalghe, prima niente skimmer, poi tre bicchieri al giorno... insomma, tu magari hai chiaro cosa stai facendo, ma da fuori pare un gran casino.

A me pare che tu abbia messo troppa carne al fuoco, nella fattispecie se ti succede qualche casino non sai a cosa dare la colpa perchè hai troppe variabilii contemporaneamente.
...sei lo zucchen di Verona! #36#

Chi non ti conosce può a buon titolo pensare che tu voglia fare l'anticonformista a tutti i costi... chi ti conosce invece sa che sei solo pirla! :-d:-d:-d


Insomma... ben venga il tuo approccio in quanto sei consapevole di quello che fai e credo tu sia in grado di gestire eventuali criticità, il tempo dirà quanto hai ragione ;-)


Piccibello... lo skimmer l'ho avviato, schiuamava senza farci niente.... perchè fermarlo? Male non fa certamente. L'ho solo lasciato andare... colto dal dubbio che dopo 30 gg 4 pesci e tutto sto cibo potrebbero essere troppo. Faccio sempre in tempo a lasciarlo in ossigenazione... intanto un colpetto di pulizia non guasta. Schiuma molto verde cmq... sarà fitoplancton?

Per la Miracle Mud è naturale al 100%! Solo arricchita con oligoelementi... è fango marino. Il suo aspetto interessante è che a differenza della sabbia rilascia altre sostanze benefiche. :-)

Ad ogni modo vedremo l'evolversi delle cose... e poi non smettete di dirmi su che imparo dalle vs. critiche. ;-)

Ciao

GROSTIK 06-06-2012 16:43

quoto Paolo ... hai detto delle cose condivisibili ed altre non .... ;-) ....vero che le vasche "tirate" sono spettacolari come colori ma durano poco o tendono ad avere grossi problemi .... però ci sono molte vasche gestite secondo i canoni classici molto belle e naturali ....
personalmente non sono molto convinto che sia una buona idea invitare altri acquariofili con sistemi più piccoli a seguire il tuo esempio, senza scrivere un topic chilometrico posso solo dire che per ora ti puoi pertemettere certe cose perchè la vasca è giovane ed hai un litraggio considerevole che ha una certa inerzia e tampona eventuali errori ... ma solo il tempo potrà dire se la tua vasca è destinata a durare oppure dovrai rivedere completamente la tua gestione .....
:-)

ZON 06-06-2012 16:57

ma non e' nemmeno partita Camillo...eddai...

voglio vedere tra 6 mesi se sara' ancora cosi' tranquillo e convinto dei mischioni che sta facendo..

@Gelammo , non ho niente contro di te..ma mi sembra che tu sia un po superficiale e faccia come apposta a fare il contrario del normale per dimostrare che tu sia bravo a prescindere..che a te FUNZIONA.

Boh magari mi sbaglio io ma e senza tirare in ballo vasche zeovit o mica zeovit ,vasche asettiche ( il termine mi ricorda quel tal sentenza che aveva la fogna in vasca e derideva gli altri :-D) o naturali..ma a partire dalla rocciata al rovescio,al Dsb con la cornice e al mischione di sistemi o all'inserimento di animali delicati immediatamente..mi sembra che ti piaccia farlo "strano" per stupire il mondo...

beh come ho detto prima spero che tu ci riesca ..sarebbe un bel risultato...io pero' non ci credo..anzi..#70

GROSTIK 06-06-2012 17:02

infatti Alvaro è quello che ho detto io .... ;-) ..... aspettiamo senza gufare ;-) ma parafrasando un detto ...
"ci rivedremo a Cesena ....." :-D:-D:-))

Daniel-T 06-06-2012 17:12

Gelammo.....perdonali perchè non sanno quello che fanno.... #rotfl##rotfl##rotfl#


hahahahaha lo zucchen di Verona......al contrario però!! #rotfl#

dhave 06-06-2012 18:05

mmmm.... io dico che su certi litraggi, la natura fa il suo corso, e prima o poi il sistema troverà il suo equilibrio. Cè da vedere se sarà un equilibrio bello o una vasca marrone e verde.

Se si ha la pazienza e lo stomaco di superare una delle maturazioni più violente della storia, fra molti mesi, potrebbe avere risvolti interessanti.

Vediamo a settembre dopo il caldo la situazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13577 seconds with 13 queries