AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

Markfree 06-06-2011 17:26

beh si certo...se il forbox consiste in un pezzo di plastica che stringe i tubi....è sicuramente meglio di una vite che li buca!

Waterman 06-06-2011 18:29

Ragazzi dopo 4 giorni di funzionamento altalenante( ieri trovo una perdita e mi prodigo subito per tapparla col super attack, ed era il motivo della tanta schiuma che avevo) il mio impianto di co2 da 1/2 litro ha deciso di mandarmi a quel paese... Torno dal lavoro e sento una specie di mini scoppio e poi dell'acqua che fuoriesce del contabolle...Il contabolle ha ceduto, ora mi tocca rifare il tappo col deflussore e...? Per evitare che capiti di nuovo che posso fare?
Grazie mille a coloro che mi vorranno aiutare.;-)

Markfree 06-06-2011 18:35

il contabolle cede sempre l'abbiamo detto un sacco di volte. Il tappo crealo col pressacavo, dentro il pressacavo metti il tubo del diffusore per flebo (compralo nuovo). Se monti tutto bene non hai piu perdite

Waterman 06-06-2011 18:44

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060939692)
il contabolle cede sempre l'abbiamo detto un sacco di volte. Il tappo crealo col pressacavo, dentro il pressacavo metti il tubo del diffusore per flebo (compralo nuovo). Se monti tutto bene non hai piu perdite

Ciao Merkfree, non volevo sapere come non avere più perdite,poichè infatti ieri avevo scoperto che mi perdeva dal forellino laterale alla base del contabolle(un pò di mastice e tutto risolto). Per un giorni mi è funzionato tutto liscio come l'olio, oggi cede la base del contabolle(o gocciolatore), forse per la pressione? Dopo aver preso un nuovo deflussore a aver rifatto tutto come prima, cosa mi tocca fare per evitare che il contabolle ceda di nuovo?
Grazie e abbiate pietà di un povero niubbo che non ci capisce niente di fai da te.:-D

mariocpz 06-06-2011 19:03

Ragazzi piccolo aggiornamento significativo
Allora ho trovato per casa un pezzo di tubo per co2 in silicone ed è venuto fuori questo:

http://s3.postimage.org/1i0d6rvt0/IM...606_183541.jpg

Credo sia un tubo da 6 per co2 ma è al silicone.
VANTAGGI:
Entra perfettamente nel gommino del pressacavo PG7 e rispetto a quello per flebo fa già molta più presa essendo di diametro più grosso e quindi tenuta garantita.

Riesce a passare anche nel regolatore a rotella delle flebo seppur già mezzo schiacciato, ma forse potrebbe costituire un vantaggio perchè magari la regolazione può risultare migliore...ovvio che rispetto a quello per flebo riesce ad essere tutto chiuso neanche a metà corsa.

Essendo in silicone sono molto fiducioso che sia nella parte dove lavora la rotella sia nell'evntuale parte del forbox (per la regolazione fine) difficilmente subirà danni perchè dobbiamo riconoscere a questo materiale che è quasi indistruttibile, non a caso i ciucciotti dei bambini oltre i 12 mesi li fanno tutti al silicone perchè anche masticandolo non si bucano.

Ultimo ma non meno importante vantaggio, e che non serve più creare un'innesto tra 2 tubi di differente diamentro pe collegarlo a questo:

http://s1.postimage.org/2xq22qj0k/diffusore_co2.jpg
e persoalmente ho riscontrato che l'innesto tra tubo per flebo e tubo collegato al diffusore che io avevo immerso in acqua, dopo neanche 1 giorno saltava di continuo perchè l'aderenza iniziale se n'era andata a farsi benedire (credo causa pressione continua e deformazioni che l'acqua col tempo può comportare...)

Cosa ve ne pare?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Waterman (Messaggio 1060939717)
Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060939692)
il contabolle cede sempre l'abbiamo detto un sacco di volte. Il tappo crealo col pressacavo, dentro il pressacavo metti il tubo del diffusore per flebo (compralo nuovo). Se monti tutto bene non hai piu perdite

cosa mi tocca fare per evitare che il contabolle ceda di nuovo?

ELIMINARLO DEFINITIVAMENTE fidati....

Guarda nel mio post come ho strutturato il tutto!#36#

Rox R. 06-06-2011 19:18

Quote:

Originariamente inviata da Waterman (Messaggio 1060939717)
Dopo aver preso un nuovo deflussore a aver rifatto tutto come prima, cosa mi tocca fare per evitare che il contabolle ceda di nuovo?

Ti tocca leggere questo, compreso il disegno.

Waterman 06-06-2011 19:47

Vi prego di scusarmi per la mia infinita ignoranza, ma una volta forato il tappo e infilato il pressacavo con forza, devo mettere il mastice intorno al bordo così da evitare perdite o va già bene così? E poi è indispensabile questo forbox(che non ho capito manco che è:-))) o basta la rotellina del deflussore?
Di nuovo grazie ragazzi, gentilissimo Rox R.;-)

Markfree 06-06-2011 19:48

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060939773)
Ragazzi piccolo aggiornamento significativo
Allora ho trovato per casa un pezzo di tubo per co2 in silicone ed è venuto fuori questo:

http://s3.postimage.org/1i0d6rvt0/IM...606_183541.jpg

Credo sia un tubo da 6 per co2 ma è al silicone.
VANTAGGI:
Entra perfettamente nel gommino del pressacavo PG7 e rispetto a quello per flebo fa già molta più presa essendo di diametro più grosso e quindi tenuta garantita.

Riesce a passare anche nel regolatore a rotella delle flebo seppur già mezzo schiacciato, ma forse potrebbe costituire un vantaggio perchè magari la regolazione può risultare migliore...ovvio che rispetto a quello per flebo riesce ad essere tutto chiuso neanche a metà corsa.

era quello che dicevo qualche post fa. Specie per chi usa solo la porosa è l'ideale, impossibile avere perdite. Per chi usa l'ago ci sara un innesto da siliconare...il che non è un peggioramento rispetto alla situazione attuale, anzi mettendo il tubo per co2 nel pressacavo non puo fare altro che tenere meglio!

frtommy 06-06-2011 21:44

Eccomi finalmente.
Allora tante cose.

ho comprato i Forbox. Peccato che è fatto quasi come il mammut il mio. La vite, avvitandola, scende in basso e quindi schiaccia il tubo come i mammut.
Ecco la foto.

http://img577.imageshack.us/img577/9...g0086tu.th.jpg

Poi foto della damigiana con il primo nodo.
Per far vedere quanto è strinto.

http://img847.imageshack.us/img847/4...g0087yj.th.jpg


E secondo nodo con poi la rotellina.

http://img839.imageshack.us/img839/5...g0088mx.th.jpg


Infine ecco il Forbox con il tubo da flebo rinforzato con il nastro isolante e poi la fine del tubo da flebo.

http://img534.imageshack.us/img534/3...g0089ke.th.jpg

Devo dire che , un dito di schiuma ha iniziato a crearsi e si sente un pò di sfiato vicino al tappo.
Praticamente il silicone regge sino ad una certa pressione e poi cede, infatti sfiata pochissimo non vicino al buco ma un pò più lontano, dove praticamente ero arrivato a stendere un velo di silicone, che si può schiacciare con un dito e allora non si sente + lo sfiato, mentre appena si lascia, si vede gonfiarsi leggermente il velo di silicone in quel punto del tappo e poi si risente lo sfiatino.
Cmq ho avviato lo stesso e faccio sfiatare qua in camera la damigiana e per ora continua ad esserci solo un dito a mala pena di schiuma.

Cmq il prossimo tappo che farò con il tubo da Co2 lo incollo con la colla da pvc prima di metterci del silicone.

Questo mi porta all'altra news. Ho comprato a 12,50€ 2m di tubo di Co2.
Il tubo è uguale a quello per areatori, solo che è molto ma molto più elastico. Quindi credo sia per questo che tiene meglio le pressioni e non si sciupa.

Cmq ho comprato anche il tubo che vi dicevo, quello con diametro esterno + grosso che di quello per areatore. La differenza ? E' veramente duro rispetto a quello per Co2. Cmq è + spesso.

Quindi prossimi miei passi.

Testare ancora per un paio di giorni la Damigiana così com'è adesso.
Nel frattempo preparo un nuovo tappo con Tubo da Co2 inserito direttamente nel tappo e lo incollo con colla per Pvc.Se tiene, una volta seccata la colla, ci metto anche sopra uno spesso strato di silicone. Poi compro un nuovo kit da flebo e alla fine del tubo da Co2 ci metto l'ago per il mio Venturi.

A quel punto elimino la Coca da 2 L e monterò la damigiana con le dosi giuste e non dimezzate come avevo fatto in questa di prova.

@Mario....Io per ora sono ancora innamorato del sistema Venturi. Prima di mettere un diffusore in acquario aspetterò sino alle 200000 motivizioni, che è migliore del Venturi :D

Ciao ciao.

Rox R. 06-06-2011 23:07

Quote:

Originariamente inviata da Waterman (Messaggio 1060939880)
devo mettere il mastice intorno al bordo così da evitare perdite o va già bene così?

Io uso guarnizioni da rubinetterie (le trovi in qualsiasi Brico o Ferramenta, e anche nei grandi ipermercati)

Quote:

E poi è indispensabile questo forbox(che non ho capito manco che è:-))) o basta la rotellina del deflussore?
E' una novità anche per noi, per questo ne stiamo parlando un po' tutti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12278 seconds with 13 queries