![]() |
anche io sto facendolo..ma ieril ho bollita in tre litri di rubinetto
stasera ricontrollo la conducibilita' :-)) |
anche io sto facendolo..ma ieril ho bollita in tre litri di rubinetto
stasera ricontrollo la conducibilita' :-)) |
dunque, dopo la cura ''quercia e torba'' ho raggiunto 137 us di EC
penso sia il caso di arrivare almeno attorno a 160,170 non vorrei che cio' influisse pero' sul ph dato che gia era difficile a tenerlo sotto 6,8 con torba e co2 #24 |
dunque, dopo la cura ''quercia e torba'' ho raggiunto 137 us di EC
penso sia il caso di arrivare almeno attorno a 160,170 non vorrei che cio' influisse pero' sul ph dato che gia era difficile a tenerlo sotto 6,8 con torba e co2 #24 |
Io ora ho l'acqua colore della birra (o della pipì, è uguale ma meno poetico) e, mentre prima faticavo con la co2 a tenere ph 6, da sabato lo ottengo erogandone la metà... probabilmente l'aggiunta di un nuovo legno ha dato una gran mano (non l'ho bollito appositamente ed era di un bel marrone/rossiccio carico).
Ho riportato al conducibilità da 130 a 150-160 e credo starò sui 160#170 alla fine della fiera, in modo da erogare co2 durante il fotoperiodo a beneficio dei vegetali, soprattutto della marsilea. .. tutto questo preambolo per dire che dopo un certo periodo di macerazione le pigne di ontano e i legni stanno iniziando a rilasciare come si deve, quindi ti raccomando prudenza ed estrema gradualità nell'acidificare ulteriormente :-)) |
Io ora ho l'acqua colore della birra (o della pipì, è uguale ma meno poetico) e, mentre prima faticavo con la co2 a tenere ph 6, da sabato lo ottengo erogandone la metà... probabilmente l'aggiunta di un nuovo legno ha dato una gran mano (non l'ho bollito appositamente ed era di un bel marrone/rossiccio carico).
Ho riportato al conducibilità da 130 a 150-160 e credo starò sui 160#170 alla fine della fiera, in modo da erogare co2 durante il fotoperiodo a beneficio dei vegetali, soprattutto della marsilea. .. tutto questo preambolo per dire che dopo un certo periodo di macerazione le pigne di ontano e i legni stanno iniziando a rilasciare come si deve, quindi ti raccomando prudenza ed estrema gradualità nell'acidificare ulteriormente :-)) |
ho comunque un sololegno di torbiera(anche se piuttosto grosso) e penso che abbia ormai scaricato tutto cio che poteva(dato che è stato in ammollo per sei mesi in un catino cambiando sempre l acqua #23
il ph non si scosta da 6,8 #23 continuo con moderazione. #18 |
ho comunque un sololegno di torbiera(anche se piuttosto grosso) e penso che abbia ormai scaricato tutto cio che poteva(dato che è stato in ammollo per sei mesi in un catino cambiando sempre l acqua #23
il ph non si scosta da 6,8 #23 continuo con moderazione. #18 |
oggi ho rimesso le mani in vasca #18
ho spostato e ripiantato un po di steli di hydrocotyle, tolto il muschio, che in tre mesi non era cresciuto di un solo centimetro e ho tolto una foglia di echinodorus che galleggiava piano piano la vasca sta tornando ad essere ''degna di foto '' anche se la ceratopteris è ben lungi dall essere come prima del cataclisma magari in serata faccio un paio di scatti :-)) |
oggi ho rimesso le mani in vasca #18
ho spostato e ripiantato un po di steli di hydrocotyle, tolto il muschio, che in tre mesi non era cresciuto di un solo centimetro e ho tolto una foglia di echinodorus che galleggiava piano piano la vasca sta tornando ad essere ''degna di foto '' anche se la ceratopteris è ben lungi dall essere come prima del cataclisma magari in serata faccio un paio di scatti :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl