![]() |
mario ma 35/40 bolle quelle che vedi dal contabolle (se l'hai) o quelle che arrivano in acqua micronizzate? in entrambi i casi mi sembrano assai, ma nel primo sono assolutamente troppe
Se hai di queste difficolta usa la porosa, e se continui ad averle mezzo foglio di colla in piu...sicuramente ti rallenta la produzione e quindi l'erogazione PS: sicuro dei test? possibile che qualcuno sia scaduto? |
Quote:
|
Markfree, i test sono buoni poi è stato significativo vedere le lumache dirigersi verso la superficie, sicuro adesso ho una concentrazione alta di co2...
Le bolle intendo quelle che si contano nel micronizzatore che funge anche da contabolle, il contabolle del deflussore l'ho eliminato sapendo del potenziale perdite! Ma il micronizzatore in vetro se ci mettio dell'acqua dentro diventa pure contabolle. quelle che invece fuoriescono dal setto poroso sono talmente tante,piccole e veloci che sarebbe impossibile contare! |
ok mariocpz allora ti esce troppa co2
considera che in un 200lt con bombola usavo all'incirca 45bolle al minuto con un po di movimento superficiale e con kh a 6 stavo a ph 7 tu 60bolle in 22lt....per non buttare la bottiglia intanto userei una porosa che sicuramente fa bolle piu grandi e quindi diminuisci la concentrazioni...e alla prox bottiglia almeno mezzo foglio di colla in piu |
A questo punto devo iniziare a pensare alle modifiche da apportare sul dosaggio della prossima bottiglia, perchè vorrei ottenere:
1 che la bottiglia non andasse troppo sotto pressione. 2 che comunque eroghi co2 ma non in maniera incontrollata da far salire le concentrazioni alle stelle. 3 che possa erogare la co2 senza dover tenere la rotellina quasi tutta chiusa. Però mi sta sorgendo un dubbio! Fino a ieri erogavo pressocchè la stessa quantità di co2 dalla bombola e me ne accorgo semplicemente guardando la massa di microbolle in uscita dal diffusore (non stranitevi chi usa un micronizzatore riesce a vedere ad occhio nudo quando stai abbassando o alzando la mandata di co2) eppure mi mantenevo sempre con un PH a 7.2 Quando appena gli cambio la fonte (bombola con bottiglia fai da te) e nonostante la massa di microbolle in uscita dal diffusore sia pressochè identica, ma mi ritrovo con un PH al di sotto del 7 sicuramente. Ma non è che la qualità di co2 prodotta dai lieviti abbia un potere acidificante superiore nonchè un assimililabilità in acqua superiore a quella delle comunissime bombole? |
Quote:
Il tubo da Flebo inserito nel tubo di 6 o volendo nel tubo da areatore, è strinto con una fascetta di plastica e siliconato all'altezza della fascetta sino a oltre l'attacco, quindi da li non perde. E poi bolle con la schiuma da barba anche li non me le dava. Avevo pensato anche io alla rotellina che avesse sciupato il tubo, ma mettendo poca schiuma da barba anche li, non c'erano bollicine. A questo punto l'unica che mi viene è che il tubo si sciupi e ci sia questa Trasudazione appunto. Cmq per il momento la schiuma arriva sino al restringimento nel giro di qualche ora. Io shakero la bottiglia e la schiuma si abbassa e rimane circa un dito due diti.Poi chiaramente risale. Tra poco avvierò il test con la damigianetta.Cmq se domattina mi sveglio e trovo la schiuma al tappo della bottiglia a quel punto andrò per la sostituzione totale del tubo. Ultima cosa, Ma come fate scusate. Puntale del contabolle da un lato e dall'altro inizia il tubo da flebo. Primo voi inserite il tubo da Flebo dentro il pressacavo ?? A me sciaqua di parecchio per quel che ricordavo. Altra cosa, da dove inizia il tubo da flebo, ci sarà 50 cm di tubo prima che arrivi al supporto a Y. Se voi togliete il supporto a Y, per forza dovete usare il tubo da areatore per raccordarsi con il supporto per AGO. O fate in un altro modo ? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ok allora appena rifaccio la dose andrò con 4 fogli di colla giusto?
Ne ho usati 3 in questa... Quindi per la regolazione è praticamente destinata ad essere con la rotellina appena a inizio corsa...??? Altra cosa dovrò rivedere il tappo perchè seppur adesso non ho perdite (presumo) visto che poi la schiuma è rimasta quella che era stamattina senza più aumentare, devo dire che stamani al risveglio quando la bottiglia era ancora tutta chiusa per mandarla in pressione ho trovato una trasudazione di lievito sul tappo proprio sotto linnesto del pressacavo...ma non ci ho dato peso perchè avevo visto comunque la bottiglia durissima e la schiuma che non era salita al collo della bottiglia...quindi l'ho collegata al diffusore ed è andata bene senza più formare quella trasudazione.... Forse come dice Rox in nottata era andata oltre gli 8 bar di pressione e quindi era fuoriuscito un pò di liquido.... cmq adesso tra filettatura del pressacavo e tappo c'è solo del teflon appena rifaccio la bottiglia ci do una spennellata di silicone e sarò ancora più sicuro! |
si il silicone o delle guarnizioni di gomma ci vanno!
|
Quote:
E' impensabile che un friulano possa usare gli stessi dosaggi di un calabrese. Oggi ho visto il meteo, e Napoli aveva il record di temperatura; siete stati l'unica città a raggiungere i 30°. Hai fregato perfino Markfree... :-D E siamo solo al 5 giugno! In questi mesi estivi, tu e lui dovrete trovarvele da soli le giuste quantità di colla, perchè il resto d'Italia difficilmente raggiunge quei valori, se non per poche ore al giorno. Quote:
Inoltre, il tuo deflussore è ancora nuovo; dopo 3 - 4 giorni di utilizzo, il punto schiacciato prenderà la forma e la regolazione sarà più facile. Temporaneamente, per andare avanti con la bottiglia che hai, fai un nodo lungo il tubo subito a valle della rotellina. Se lo fai scorsoio, così, non c'è nemmeno bisogno di staccare una delle estremità. Quote:
Una sopra, una sotto, e via... ;-) Se poi ci vuoi aggiungere un giro di silicone, fai come ti pare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl