![]() |
Matteo, come hai potuto vedere non sono intervenuto in questa discussione altrimenti sono sicuro si sarebbero innescate polemiche infinite che avrebbero distolto il senso di questa prova.
Personalmente il cannon non lo considero valido rispetto alle tradizionali plafo led che montano punti luce da 3 watt, e lo dico per un sacco di motivazioni che non sto qui ad elencare ma tutte ti assicuro supportate da ottime motivazioni tecniche. Al di la di questo parlando con un produttore nella scorsa primavera, ho giustificato l'uso del cannon solo accoppiato ad un riflettore di tipo quadrato, proprio perchè avevo previsto il problema tecnico non solo della copertura ma anche delle ombre, in più c'è anche il problema di una rigidità di spettro che oggi a mio parere è un grossissimo limite. Mi piacerebbe organizzare un incontro qui a Milano per parlare di luce, durante la quale mi piacerebbe annoiarvi con questioni scientifiche oltre che tecniche e cercare di arrivare a delle conclusioni che dissolvano un pò le nebbie quando ancora si parla di illuminazione. |
Quote:
Ma qui il mondo è come se fosse spaccato in 2..... |
Quote:
|
Queste ultime considerazioni mi trovano pienamente d'accordo. La mia plafo ha LED di 3W e, intuitivamente e vedendo i risultati della prova, penso che non riuscirei a passare ad una iluminazione con i Cannon proprio per questi motivi: impossibilità di gestire lo spettro e uniformità nella distribuzione della luce in vasca. Questi due aspetti in una plafoniera con led distribuiti e gestibili separatamente non sono sicuramente un problema (poi sicuramente ce ne nosno altri). Altro aspetto che però non sono riuscito a valutare bene dalla prova è l'eventuale formazione di zone d'ombra dovute al fatto che ci siano solo due punti luce, in una plafo a led con led distribuiti da 3W questo problema è ridotto (secondo me non fino al punto di poter dire che èrisolto), modificando la tipologia delle lenti che vengono motate si riesce ad avere un buon compromesso.
Complimenti ancora per la prova. |
Una prova interessante da usare come base di discussione.
Complimenti a tutti. Dovrebbero essercene di più di prove oggettive come questa. |
Quote:
|
jon, che differenza c'è con una lampada HQI, relativamente alla fissità dello spettro?
Io ho due HQI da 400w, spiegami la differenza, please. Per quanto riguarda il riflettore mi trovi a livello teorico d'accordo... siamo partiti da plafo HQI con microriflettore per approdare a riflettori che coprano l'intera superficie della vasca. Tornare a luci puntiformi sembra assurdo. Per quanto riguarda le ombre è un problema relativo alla dimensione del rifelttore o al numero delle sorgenti di luce; tale problema è comunque presente con le HQI, ma è attenuato dai grossi riflettori, ma il problema dei coralli nella parte posteriore colorati davanti ed i coralli davanti colorati dietro permane. |
Ragazzi, per rispetto verso l'azienda, vi chiedo di aprire un topic nuovo......dove si potrà parlare liberamente.
inoltre se vogliamo organizzare qualcosa a Milano......io ci sono senza manco pensarci;-) magari ricerchiamo anche una sede Prestigiosa e i Milanesi magari sanno di cosa stò parlando ;-) |
Lo apro io... no problem. Copio incollo il mio messaggio precedente... ed il link di questo topic.
------------------------------------------------------------------------ eccolo: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061421169 |
vravo luca
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl