AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

Markfree 05-06-2011 13:22

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060936788)

Non ho messo ne zucchero ne bicarbonato :D
Allora non mi rimane che il supporto a Y.
Cmq mettendo abbondante schiuma da barba ovunque non c'erano perdite....


EDIT= Che abbia una bilancia di merda e abbia messo in 100 ml di acqua 300/350 gr di zucchero invece che 200 gr ?


lo stesso dubbio che ho avuto io ai tempi della mia perdita con pressacavo! premetto che io il pressacavo lo stringevo proprio sul supporto a y, che avevo fatto la prova di girare per casa con la bottiglia in mano e ogni volta che giravo il tappo per quanto facessi attenzione l'innesto del tubicino era sottoposto a piccoli stress

Appena ho lasciato stretto il pressacavo sul tubicino e non piu sull'innesto a y (che al momento ho lasciato) non ho avuto piu perdite

sto testando se e quanto dura, ma non mi stupirebbe se dovessimo aggiornare il documento dicendo di eliminare anche questo innesto!!!

PS: dato che a breve mi termina la bottiglia, la prox la preparo senza lo zucchero di avviamento...vediamo come va e se si puo veramente eliminare quel cucchiaino!!!

PS sull'edit: per quanto possa essere di merda sbagliare del 50% non è poco!!! comunque perche non ti compri una bilancia elettronica? la mia l'ho presa su ebay segnala variazioni di singoli grammi e l'ho pagata sotto i 10€ ss incluse

frtommy 05-06-2011 13:38

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060936936)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060936788)

Non ho messo ne zucchero ne bicarbonato :D
Allora non mi rimane che il supporto a Y.
Cmq mettendo abbondante schiuma da barba ovunque non c'erano perdite....


EDIT= Che abbia una bilancia di merda e abbia messo in 100 ml di acqua 300/350 gr di zucchero invece che 200 gr ?


lo stesso dubbio che ho avuto io ai tempi della mia perdita con pressacavo! premetto che io il pressacavo lo stringevo proprio sul supporto a y, che avevo fatto la prova di girare per casa con la bottiglia in mano e ogni volta che giravo il tappo per quanto facessi attenzione l'innesto del tubicino era sottoposto a piccoli stress

Appena ho lasciato stretto il pressacavo sul tubicino e non piu sull'innesto a y (che al momento ho lasciato) non ho avuto piu perdite

sto testando se e quanto dura, ma non mi stupirebbe se dovessimo aggiornare il documento dicendo di eliminare anche questo innesto!!!

PS: dato che a breve mi termina la bottiglia, la prox la preparo senza lo zucchero di avviamento...vediamo come va e se si puo veramente eliminare quel cucchiaino!!!

PS sull'edit: per quanto possa essere di merda sbagliare del 50% non è poco!!! comunque perche non ti compri una bilancia elettronica? la mia l'ho presa su ebay segnala variazioni di singoli grammi e l'ho pagata sotto i 10€ ss incluse

Si ma io sul pressacavo ho già il tubo di 6, o da areatore. Non ho più il supporto a Y. il supporto ha Y ce l'ho prima dell'AGO. Dato che tanto usavo l'ago per il sistema Venturi, non ho pensato di eliminarlo il supporto a Y da quel lato.
Quindi praticamente son così al momento.
Bottiglia da 2L-->pressacavo-->tubo di 6-->tubo flebo inserito dentro il tubo di 6-->rotellina-->rotellina-->( non ho più il contabolle )-->supporto a Y-->Ago.


Un pò di Schiuma la stà già rifacendo.
A questo punto non ci capisco + un cacchio. Ora aspetto ancora un pò e se continuerà a salire la schiuma, a quel punto domani compro un tubo da flebo nuovo di pacca e rifaccio tutto.
Nel frattempo testerò la damigiana.

Ciao.

Markfree 05-06-2011 13:43

a mio avviso troppo incasinato!!!

potresti avere perdite dal

1) pressacavo se non montato bene
2) tubo da flebo inserito nel tubo da 6
3) tubicino sul supporto a y (intendo quello per l'aggiunta di liquido tramite siringa)

Dato che usi l'ago e quindi ti serve per forza il tubo da flebo, perchè non usi solo quello (magari togliendo pure l'innesto a y se il tubo arriva in vasca)? avresti molti meno raccordi e possibili perdite

mariocpz 05-06-2011 13:48

Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1060936925)
http://s2.postimage.org/ycdp3wqq/topper.jpg questo potrebbe andare come sistema di diffusione?

Non conosco quel tipo di diffusore, onestamente non mi avventurerei anche perchè poi quanto costa?
Non sia mai che non micronizza bene saranno soldi buttati dalla finestra...
Io consiglio tutta la vita questi:
http://cgi.ebay.it/New-CO2-Glass-Pol...item3a4ff36e43

http://cgi.ebay.it/New-CO2-Glass-Dif...item3a4ff36db7

In meno di 20 giorni arrivano, li fanno da 2 a 5 cm di diametro e con poco più di 4 euro hai un diffusore professinale grazie al setto poroso in vetro sintetizzato..
e pensare che dell'aquili costa oltre i 15 euro....

Io ho preso quello piccolino che ovvio in proporzione alla mia vaschetta (42cm) è prefetto, e micronizza davvero benissimo...le bolle escono finissime!

peter28 05-06-2011 13:59

il mio tipo di diffusore costa in negozio ho sentito 10 euro,praticamnete impedisce alle bolle di risalire e le trattiene in acqua.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060936995)
Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1060936925)
http://s2.postimage.org/ycdp3wqq/topper.jpg questo potrebbe andare come sistema di diffusione?

Non conosco quel tipo di diffusore, onestamente non mi avventurerei anche perchè poi quanto costa?
Non sia mai che non micronizza bene saranno soldi buttati dalla finestra...
Io consiglio tutta la vita questi:
http://cgi.ebay.it/New-CO2-Glass-Pol...item3a4ff36e43

http://cgi.ebay.it/New-CO2-Glass-Dif...item3a4ff36db7

In meno di 20 giorni arrivano, li fanno da 2 a 5 cm di diametro e con poco più di 4 euro hai un diffusore professinale grazie al setto poroso in vetro sintetizzato..
e pensare che dell'aquili costa oltre i 15 euro....

Io ho preso quello piccolino che ovvio in proporzione alla mia vaschetta (42cm) è prefetto, e micronizza davvero benissimo...le bolle escono finissime!

è meglio del sistema a venturi?

Rox R. 05-06-2011 14:53

Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1060937010)
è meglio del sistema a venturi?

Direi proprio di no. E' il punto debole dell'impianto di Mario.
E' vero che ha ottenuto 100 mg/litro di CO2, ma l'ha fatto con 60 bolle in 22 litri.
Io ne ho "solo" 50 mg, ma erogo 15 bolle in 90 litri. Un'altro pianeta.

stewe87 05-06-2011 14:57

ciao a tutti, vi chiedo una domanda:
Ho rifatto l'impianto co2 con il pressacavo pg7 utilizzando metodo mouu per la bottiglia da 1,5 litri è in più ho inserito due deflussori stringicavo per regolare al meglio la pressione, l'unica cosa che non mi è quadra è il come mai mi trovo sempre nella bottiglia un pochino di schiuma pur non avendo perdite? è possibile che sia stata la combinazione di zucchero e bicarbonato ad averla accentuata(forse ho inserito più di mezzo cucchiaino)???

Rox R. 05-06-2011 15:00

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060936987)
potresti avere perdite dal
1) pressacavo se non montato bene

La vedo difficile.
Tommy sembra piuttosto abile nel bricolage.

Quote:

2) tubo da flebo inserito nel tubo da 6
Questa l'ho messa in grassetto. La ritengo di gran lunga la più probabile.

Quote:

3) tubicino sul supporto a y (intendo quello per l'aggiunta di liquido tramite siringa)
Questa la ritengo impossibile.
In quella zona non c'è più pressione, siamo a valle della rotella.

Ne aggiungo un'altra.
4) A forza di regolare la rotellina, con il tempo, non è che si è danneggiato il tubo?

Markfree 05-06-2011 16:42

beh non consideravo il caso specifico di tommy, semplicemente nei nostri metodi e nelle nostre guide stiamo cercando di evitare il piu possibile punti di debolezza del sistema

nel suo caso potrebbero essere quelli

nel punto 3) non è la pressione a potere rovinare il cavo, ma le piccole rotazioni che effetti quando sviti il tappo (un minimo anche facendo attenzione c'è) o la stessa pendenza costante verso il basso che deteriora l'innesto del tubicino (consideriamo che i diffusori per flebo di solito vengono usati una volta e gettati!!!)

inoltre mi è venuto in testa un punto 4)

i tubi per co2 diciamo che sono specifici, piu resistenti alle possibili perdite per "trasudazione". Siamo cosi convinti che il tubo per flebo alla lunga resista cosi tanto?

Ripeto la mia esperienza, tappo con pressacavo che durava da 3bottiglie (3settimane a bottiglia). Alla 4a bottiglia perdite, perdite, perdite...ho smontato rimontato niente...cambiato il tubo per flebo, attaccato il tubo (e non l'innesto a y) al pressacavo e perdita svanita!!

Forse per chi usa la semplice porosa l'ideale non è il tubo per flebo ma il tubo per co2



Quote:

ciao a tutti, vi chiedo una domanda:
Ho rifatto l'impianto co2 con il pressacavo pg7 utilizzando metodo mouu per la bottiglia da 1,5 litri è in più ho inserito due deflussori stringicavo per regolare al meglio la pressione, l'unica cosa che non mi è quadra è il come mai mi trovo sempre nella bottiglia un pochino di schiuma pur non avendo perdite? è possibile che sia stata la combinazione di zucchero e bicarbonato ad averla accentuata(forse ho inserito più di mezzo cucchiaino)???
Un dito di schiuma nei primi giorni è normale..quello che è anormale è che arrivi o superi il collo della bottiglia, li devi chiudere tutto e capire dove sta il problema prima che la schiuma finisca in acqua

L'avere messo troppo zucchero potrebbe avere contribuito, stiamo cercando di capire se convenga proprio evitare di metterlo.

Non ho provato direttamente, ma se ricordo bene chi aveva testato i due stringicavo non aveva trovato grandi vantaggi, infatti è stato un progetto abbandonato

mariocpz 05-06-2011 17:31

Rox ma credo che adesso io stia erogando non più di 35/40 bolle al minuto eppure avendo cambiato un bel pò d'acqua stamattina adesso avrò un KH di circa 11/12 e il PH che ho misurato pochi istanti fa vira nella colorazione che va dal 6.5 ed il 6.8 credo onmestamente non sia superiore al 6.8 di sicuro....stando alla tabella sono sempre alto come concentrazioni giusto?
Eppure non la sto ottimizzando con la spray bar, figuriamoci se usassi il venturi...
La rotella è molto chiusa e se la chiudo ancora un pò finisce per chiudere troppo la fuoriuscita di co2 (non dimentichiamo che regoliamo l'erogazione con una rotellina approssimativa a mio avviso) forse ad oggi è l'unico tallone d'achille che questo tipo di impianti ha.
Quindi il sistema venturi a mio avviso è superfluo perchè si rischia di ammattire dovendo trovare una regolazione talmente fine (che è quasi impossibile) per evitare avvelenamenti...
Nel mio caso meglio sprecarne un pò che rischiare di tenere la bottiglia troppo in pressione per un'erogazione molto castigata.
Eppure mi ritrovo con concentrazioni altissime!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12367 seconds with 13 queries