![]() |
Ciao, la foto è venuta scura, me ne rendo conto solo ora che la vedo pubblicata e su un altro monitor, non è valutabile sorry.
Sono i led 10W, ne ho messi 20, la superfice è completamente coperta, i led sono senza lenti, quindi 120° e la distanza dall'acqua è circa 10 cm. Omar. |
Dimenticavo... ho ancora un po' di problemini da risolvere...
1- la pasta termica non asciuga? la mia rimane morbida. 2- dove trovo viti e bulloni da 2mm X 6mm per fissare i led? Grazie. |
1 anche la mia dopo un hanno mi è rimasta sempre molla
2 non lo so :) |
Quote:
2- li trovi in qualsiasi ferramenta oppure al leroymarlin\brico\ecc.. |
Quote:
Ma la % dei led? La pasta termica se non è con base o quasi tutta d'argento ci vuole mesi e mesi prima che diventa dura.... Nella plafo precedente ho messo della pasta termica da 12gr ad un costo di 20€.....ci ha messo un mese prima di diventar dura..... é lo stress termico che fà la differenza... Per le viti in una ferramenta ben assortita le trovi sicuramente.... Altre foto dell'illuminazione della plafo? Bye |
leroy brico e le ferramente della zona partono da 3 mm...
|
Scusate, tornando ai dissipatori, ma questo gorini su che prezi viaggia, esempio un dissipatore 300x500 h 35 quanto potrebbe venire a costare?Ho già comprato il mio dissipatore ma volevo capire se avevo preso una fregatura, anche perchè a meno non sono riuscito a trovarli.
|
La seconda! E' quella che ha migliore sovrapposizione dei coni di luce e quindi la migliore miscelazione. La rossa secondo me puoi farne a meno. Comanda separatamente bianchi e blu per poter dimmerare in modo indipendente i due tipi di luci.
Ciao Beppe |
Quote:
|
Ciao a tutti............ho letto tutta la discussione, peccato che non ci sia un resoconto per le parti salienti. Ho provato a memorizzare le cose più interessanti per vedere se riuscirò a fare il punto appena possibile. E' da un paio di anni che leggo dei led power per realizzare una plafoniera per il mio reef da 350 litri. In così poco tempo i progressi sono stati incredibili. Sono un perito elettronico per passione e per lavoro. Questa discussione è molto interessante e ho tratto molte indicazioni utili. Esiste anche un pò di confusione ma lo ritengo normale vista la tecnologia tutto sommato recente. Peccato che MITOX non sia più riapparso per proseguire con la sua realizzazione.
Vorrei provare a dare un mio contributo.......una cosa sulla quale si è discusso ma dove ci si è soffermati poco, è il problema del calore e l'importanza del raffreddamento. http://s3.postimage.org/2gdvkdu2s/curve_T_life_LED.jpg Raffreddare questi led è fondamentale, pensate che con una corrente di 700mA facendo lavorare i led con una temperatura di giunzione di 150° invece di 135°, il mantenimento delle loro flusso luminoso si riduce fino a 4 volte. Per farvi un esempio reale su misure effettuate su led Luxeon, questi mantengono il flusso del 70% per 60000 ore con 135° e 15000 ore con 150°!!...Pertanto utilizzate dissipatori importanti con spessore min. 4mm per la base e molte alette sottili piuttosto che poche spesse (usate le tabelle dei produttori di questi profilati e non rinuciate alle ventoline). A presto. Beppe |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl