![]() |
domanda che mi sto ponendo misurazione con test salifert siringa 1 ml di liquido vira il colore a 45 nella siringa rimangono ancora 55 quale bisogna prendere in considerazione per calcolare il valore kh della salifert quello che e' entrata o quella che e' rimasta?
ma questa regola valgono per tutti i test o si defferenziano da case a case ,io per tutti i test calcolavo il valore con quanto ne entrava. per la salifert mi sono accorto che calcola il valore kh con quanto ne resta |
Quote:
Devi leggere il valore di dove si trova il pistone della siringa Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
fino a questo punto avevo capito ma la mia perplessita' e' devo considera il liquido che entra per variare il colore cioe' 45 o devo considerare il liquido che rimane nella siringe 55 per calcolare il valore quale dei 2 devo adoperare
|
non devi guardare il livello del liquido all'interno della siringa ma la posizione della parte nera del pistone
|
Quote:
Non guardare il liquido, guarda il pistone della siringa. Se guardi il liquido, la punta inserita ti fa sbagliare tutto Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
vasca 135x50x40h vetro 15mm,leggendo quia e la' ho visto che per contrastare i cianobatteri bisogna fare una buona movimentazione dell'acqua o in alternativa cosa fare.
io ho inserito 2 pompe movimento sicce extre sdc e volevo aggiungerne appunto per aumentare la movimentazione dell'acqua onde evitare prolificare cianobatteri un'altra' pompa di movimento quale consigliate,io ho visto la nero v e li jebao con doppio flusso |
Il movimento dell'acqua aiuta a non far proliferare i ciano, ma i ciano sono infimi e bastardi :-D
Per quanto movimento tu possa creare, ci sarà sempre qualche punto dove si formeranno (sotto le rocce, nelle zone nascoste ecc). Il problema è che devi capire perchè ti si formano. Controlla accuratamente la qualità dell'acqua, la schiumazione e l'ossidoriduzione. Con tutti i parametri a posto in teoria ciano non ne dovresti avere. |
oggi fatti i vari test un po un disastro
kh 7 mg 1350 no2 0,10 no3 4/5 come abbassarli ? ca misurato 2 volte la 1 568 la 2 volta 528 non so piu' cosa fare e come intervenire aspettiamo che la vasca faccia il suo corso ? po4 0,01 |
problema con skimmer non riesco a farlo funzionare al meglio nel senso che ila schiuma sale nel bicchiere che e' formato da 2 scomparti nel senso che girando il coperchio il coperchio si pulisce l'interno del bicchiere,skimmer e' un red sea 600,,,quando guardo la schiuma che sale si vede in un primo poca schiuma e aumentoo l'aria in entrata girando il coperchio l'altro lato dopo che alzo l'aria strabocca e mi tocca diminuire l'aria,in poche parole nel bicchiere si formano 2 livelli di schiuma.non sono pari come livello di schiuma spero di essermi spiegato.,come mi devo comportsre.grazie
|
oggi cambiato 15 lt acqua ennesima settimana,ma i valori mg/ca sono sempre alti,kh 8 il resto e' nella norma.
per il ca/mg non so piu come intervenire adesso lascio fare alla vasca e misurero' al rientro delle vacanze naturalmente ogni 15 gg cambio 15/30 lt e vedremo il tutto come si comporta. |
informazione batteri della equo specifico i bacterfya e i bio-extra volevo chiedere se li devo aggiungere ogni settima o solo ai cambi acqua che eseguo ogni 15/20 gg -grazie
|
non faccio in tempo a pulire i vetri acquario marino all'interno che nel giro di 2/3 gg sui vetri si forma un alone colore nocciola/marroncino e devo in continuazione pulire i vetri,oggi ho fatto tes si a zero e kh 7 come mi devo comportare.anche xche' mi sono morti 2 pesci sigh sigh sigh.
|
https://i.postimg.cc/jWVSCCYr/5.jpg
https://i.postimg.cc/PLmrDhdv/7.jpg altra informazione la foto allegata mi sapreste dire come si chiamano sia quello viola che quello verde sarei intenzionato ad acquistarli,dove vanno collocate in vasca? vanno bene nella mia vasca? Top |
quella dietro dovrebbe essere una ricordea quella verde una sinularia e quella col pennocchio è uno spirografo sabellastarte magnifica
sono tutti coralli abbastanza facili da allevare |
intendevo lo spirografo e quella verde davanti come sono in acquario
|
informazi0ne ho notando le rocce si vede una patina bianca che cosa si puo' fare,cosa e'.prima cianobatteri adesso patina bianca povere rocce.altra cosa mi sono trovato in vasca ,oggi non la vedo ,1 stellina bianca mi devo preoccupare o no
|
ok tt sistemato adesso volevo infoltire laa fauna e coralli
corali prediligo i molli e quelli che si nutrono dalla colonna d'acqua ho inserito sacophyton/ xenia pumping/Clavularia /briareum ,li preferisco perche' in acquario si vedono fluttuare e sembrano che siano in movimento alrei tipi. pesci classici 2 pagliacci / grammaloreto / acanyhurus leucosternon / 2 stenopus hispodus / 4 lysmata amboinensis per entrambi e compatibili tra loro cosa comnsigliate volevo anche vedere se e' compatibile un riccio o 2 Mespilia globulus grazie |
oggi fatto un po di test
mg 1480 kh 8,3 no2 zero salinita' 34/1024 no3 4 mg/l sono un po troppo alti come mi devo comportare per il resto Top |
Manca la misurazione del calcio, comunque per una vasca di molli i nitrati a 4mg/l vanno benissimo. Da un occhio anche ai PO4.
Riguardo al riccio considera che se non hai la rocciata incollata spesso tende a ribaltarla, e le prospettive di vita in acquari non sono molto lunghe. Sui pesci puoi mettere i chrysiptera (che stanno bene in gruppo ma sono abbastanza stronzetti), i virdis (stessa cosa dei chrisyptera) oppure mettere dei kauderni o azzardare con un centrophyge tipo loricolus o bispinosus (evita il bicolor e l'eibli anche se forse con i molli non sono così ghiotti) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl