![]() |
Nulla, tieni solo pulito il carico dello skimmer
Sent from my MI 2S using Tapatalk |
cioe dove pesca lo skimmer devo pulire? la parte superiore devo pulire dove ce scritto hydor?
|
Aspetta, pazienza........ Tieni la tecnica perfettamente funzionante, metti il rabbocco automatico e aspetta, fagli fare la maturazione; ricorda che ( come ti era stato detto) avendo pesci sarà più lunga (tanto di più)
|
OK SPERIAMO bene
|
VA sempre peggio tutto pieno di alghe filamentose rocce vetri etc. acqua torbiba in superfice
va sempre peggio.
le rocce sono piene di ALGHE FILAMENTOSE. in superfice si e fatto tipo melma. acqua e torbida. e l acqua si sente tantissimo odore di mare tantissimo. e inguardabile davvero e ridotto malissimo. non lo sto proprio toccando lascio tutto come sta?? |
Metti qualche foto,della vascae dello skimer in funzione anche se immagino sia semplice maturazione ,solo l'odore non mi convince.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Dalla descrizione mi sembrano dinoflagellati
|
cosa sono?
cosa sono? in superficie si e fatto come melma.
e si sente di mare se provo a mettere un dito in acqua e odoro il dito puzza di mare tantissimo! ma e piena completa di alghe filamentose acqua torbida. |
Quote:
I dinoflagellati proliferano in vasche in maturazione e con silicati, l'acqua di osmosi te la profumi tu vero? Sei sicuro che sia perfetta ? Spesso, non si sa perché , si trovano in vasche che usano acqua comprata in negozio [emoji35][emoji35][emoji35][emoji35][emoji35][emoji35][emoji35] e regrediscono non appena uno inizia a prodursela con un buon impianto In più tu sei in maturazione, maturazione infinita data da un cattivo inizio ( pesci in vasca) , hai avuto periodi di caldo in vasca , valori sballati ( normale per una vasca nuova) e questo è quello che può succedere. Ora per eliminarli ti consiglio di utilizzare ottima acqua ( devi essere veramente sicuro dei valori ) aspirare i Dino, se riesci aumenta il ph e non farli mangiare alle lumache o a pesci erbivori spesso sono tossici e purtroppo avere pazienza Tutto quello che succede in una normale maturazione ( alghe, Dino, valori sballati) tu avendo pesci caldo skimmer non eccelso ecc. Ecc , lo vedi amplificato Purtroppo i Dino sono brutti e puzzolenti |
e per quanti mesi devo aspettare ancora?
e quanti mesi dovro aspettare ancora??
si e acqua osmosi comprata in negozio |
Quote:
Una maturazione in MEDIA a vasca vuota e con acqua buona, con tecnica adeguata ..... Dura 3-4 mesi Una maturazione con acqua non buona, e di solito quella del negozio lo è, con vasca abitata con tecnica non al massimo dura una marea di tempo ( spesso la vasca va in cantina prima di finirla.....) Io, come forse avevo già scritto, andrei avanti con i passi giusti....... E scusa se sono drastico ma altrimenti ti spazientisci e butti via soldi prima di ottenere qualche cosa Tolgo i pesci, potenzio lo Skimmer (l'hydor è troppo piccolo) , compro un impianto d'osmosi serio (a4stadi con resine post osmosi) e avvio la vasca, All'inizio sembra andare sempre tutto bene, i valori sembrano ok è uno non da retta ai consigli; TUTTI all'inizio ABBIAMO PENSATO che quello che era successo agli altri a noi non capitava , che le alghe a noi non sarebbero arrivate , che i valori ci avrebbero permesso di avviare mettere pesci e coralli ecc. Ma poi ......... soldi e tempo buttati e si prendevano provvedimenti Scusa la franchezza ma se continui ad usare acqua comprata e vai così sarà sempre un macello Ciao, gerry Ps L'acqua del negozio di solito non è perfetta perché la manutenzione necessaria costa e in un negozio dovrebbero farla troppo spesso e quindi di solito fanno un'acqua mediocre ( a volte molto scarsa) che per il dolce va, ma per noi no Dare un'acqua perfetta sarebbe troppo costosa per un negoziante e il costo spesso farebbe scappare il cliente e quindi sono praticamente obbligato |
Ho letto ora tutta la discussione e notavo che non è più stato trattato il problema pompa di movimento e cavo elettrico spellato. I test su presenza di rame non sono più stati eseguiti?
|
:( cavolo è vero!
Me ne ero completamente dimenticato Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Quote:
|
si ma ho riavviato tutto tutto e sembrava andare tutto bene sembrava!
------------------------------------------------------------------------ insomma sarei rovinato. |
Quote:
Hai riavviato con gli animali dentro, con acqua del negozio e con uno Skimmer ( secondo me ) sottodimensionato No, non sei rovinato , come ti è stato detto devi avere tanta tanta pazienza e risolvi Ora inizia con il retino a prendere tutto quello che galleggia, usa dell'acqua perfetta , fatta da te essenza traccia di silicati e vedrai che poco alla volta ne esci ( se puoi cambia Skimmer e prendo un deltec mce) |
ok spereiamo
|
ma il negozio vende acqua osmosi!!
come devo fare? cioe puo mai essere che e cosi mentre sta in maturazione?? alghe filamentose,puzza,sporco ce melma! |
Ma l acqua di osmosi del negozio non è quasi mai buona per un marino perchè devono produrre tanti litri al giorno e la manutenzione per tutti quei litri di acqua all impianto costerebbe troppo allora producono acqua mediocre accettabile per il dolce
Ma non per un marino Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk |
Certo è quello che succede in maturazione, c'è chi la fa più "leggera" e chi più "pesante"
Riesci ad evitare un po di casini se sai come agire, hai la vasca senza abitanti , buona tecnica e ottima acqua Tu hai la vasca piena, tecnica sufficiente, acqua comprata e sei alle prime armi , quindi ...... Inizia dell'usare ottima acqua e armati di pazienza, tanto oramai non hai scelta o continui e aspetti o ricominci ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Concordo .... |
quindi aspetto aspetto
ma senza fare cambi acqua?? nulla... |
Se hai parecchi dinoflagellati io dei cambi li farei,ma solo con acqua perfetta ,altrimenti è come martellarsi i maroni per far dispetto alla moglie.
Credo di averti chiesto foto più volte ma non ne ho viste ,così è ancora più difficile aiutarti. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
cambi di acqua marina? o dolce?
|
Quote:
I cambi si fanno con acqua salata, i rabbocchi dell'acqua evaporata con la dolce E TUTTI E DUE DEVONO ESSERE FATTI CON ACQUA PERFETTA |
ieri avevo giorno riposo e mi sono dedicato acquario!
sono andato al negozio di fiducia. ho portato analizzare acqua e ha detto era buona. solo ha detto aveva salinita alta. quindi ho preso 25 lt acqua marina e 10 lt acqua osmosi ha detto di fare questo cambio. infatti ho pulito superfice acqua e i vetri dell acquario e ho fatto questo cambio acqua e ora gia sembra vada meglio speriamo. |
Buona non vuol dire niente! Servono i valori e serve sapere con che test sono stati fatti.
Per l'acqua acquistata vale il solito discorso.... Di che qualità sarà? Sent from my MI 2S using Tapatalk |
SPERO QUALITA BUONA!
il negoziante ha detto l acqua che analizzata era buona. |
Ho capito, ma magari per lui NO2 a 0,02 sono buoni, per qualcun altro no!
Cosa ha testato? NO2 (Nitriti) NO3 (Nitrati) PO4 (Fosfati) Si (Silicati) CA (Calcio) MG (Magnesio) KH (Durezza carbonatica) PH Ha fatto test a reagente o con le striscrtte? I reagenti erano per acqua dolce o salata? Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Quote:
Scusa, ma forse ancora ti sono ben chiari i meccanismi di un acquario marino...... I cambiamenti repentini rischiano sempre di fare più danni che altro, L'avere la salinità alta non è sicuramente una buona cosa, ma fare in cambio del 35% del totale con un'acqua avente salinità molto bassa potrebbe essere un rimedio peggio del male. La salinità si riporta a valori corretti in maniera graduale , lentamente altrimenti potrebbe essere letale per molti organismi ; anche quelli molto piccoli che tu non vedi, ma che morendo fanno sballari i valori degli inquinanti e visto che stai facendo una maturazione travagliata non è buona cosa fare questo. Io non sono un fautore dei test, li considero un aiuto al l'osservazione della vasca, ma quando si fanno bisogna conoscerne i risultati e naturalmente conoscere la marca dei test...... Altra cosa, hai testato l'acqua del negozio ( testato con in conduttivimetro) ? |
non lo so ma e un negoziante che alleste e fa manutenzione di acquari marini da tantissimo tempo e ha tantissime persone.
ha un marino nel negozio stupendo! |
Quote:
Non lo metto in dubbio , ma lui gestisce le sue vasche , le cura e le pulisce tutto il giorno (quindi le alghe non ci sono) e se qualche cosa muore la toglie prima che tu vada in negozio...... Altra cosa è la tua vasca di casa, se gli fai fare a lui la manutenzione, forse diventerà come la sua Tu hai delle conoscenze ed esperienza limitate rispetto a lui, e certe manovre vanno fatte avendo esperienza ( e sbagli) sulle spalle Poi , io non lo conosco, magari è uno dei pochi ( mai trovati) che vende acqua perfetta, ma io per sicurezza un test all'acqua la farei ( costa nulla) e comunque i test devi farli tu e sapere i risultati Naturalmente per i test non si usano Marche tipo tetra jbl sera prodac, ma Elos tropic marine salifert nyos |
Quote:
Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Quote:
Infatti ma se li fai e non sai i risultati...... |
si ma ora che ho cambiato quest acqua cosa devo aspettarmi??
|
Quote:
I valori di partenza ( prima del cambio) e di arrivo ( dopo) sono simili magari nulla, ma non si sanno o valori. Altrimenti i pesci possono stressarsi, quindi puntini bianchi Se l'acqua ha silicati darai cibo ai dinoflagellati Se l'acqua non è ottima dai "cibo" alle alghe Se la variazione di salinità è stata importante molti organismi ( che magari non vedi) potrebbero morire e contribuire a far variare gli inquinanti In ogni caso non contribuisci a portare la vasca alla stabilità che ti farà andare via alghe, Dino ecc ecc Io ti consiglio di non stupirti delle condizioni della vasca, di pazientare e "muoverti" molto lentamente, cambi non enormi 10-15 % ( con acqua ottima) , conoscere i valori della vasca e soprattutto il loro andamento, il valore assoluto dei test serve a poco bisogna sapere come si evolve Se andrai cauto e con pazienza vedrai che ne esci |
Ciao, inizia a comprare i test più importanti NO2, NO3, PO4 con una spesa minima inizi a capire i cambiamenti della vasca ....poi un impianto osmosi é ancora più importante, per il momento solo per i rabbocchi dell acqua evaporata ( io non farei cambi) . Dai solo qualche granulo ai pesci e accertati che vengono mangiati tutti, non mettere le mani in vasca. Cose già dette da Gerry e altri amici... In bocca al lupo
|
Sapessimo i valori potremmo ipotizzare qualcosa :)
Ti servono : Impianto osmosi Rabbocco automatico Test. Prima ti procurerai queste tre cose, prima inizierai a vedere migliorie o quanto meno saprai come sta la vasca. Sent from my MI 2S using Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ci ho messo troppo a postare :( Sent from my MI 2S using Tapatalk |
TEST LI HO presi gia da tempo.
rabbocco automatico rabbocco tuitte le sere. impianto osmosi lo ocmpro in negozio acqua gia pronta. |
Quote:
Dai, visto che hai i test metti i valori. Se hai il rabbocco automatico non farlo rabboccare solo la sera, lascialo attivo tutto il giorno Acqua del negozio.... Non dico nulla .... |
ok stasera faccio test ok e posto valori. ok.
il negoziante mi ha suggerito di mettere una sump esterna andrebbe messa affianco la vasca tipo un filtro interno ma e una sump che va messa affianco vasca che dite? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl