AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Wave 45.... mi aiutate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484458)

Marcondiro 22-04-2015 19:07

Direttamente in vasca...

hkk.2003 22-04-2015 20:14

Allora il Blau.
Cerca l'hydor sul sito di Danilo Ronchi c'è una recente recensione in cui delinea lo scarso tempo di reazione di quell'oggetto.

In ogni caso occhio che direttamente in vasca potrebbe avere problemi di partenze date dal movimento superficiale.

A me hanno consigliato (per un 30 litri che forse vedrà la luce un giorno) di usare una dosometrica, magari con delle regolazioni giornalieri o settimanali.

Se decidi di valutare questa soluzione dai un occhiata alle dosometriche Aqua1


Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro 22-04-2015 22:05

Mi sembrava di aver capito che la maggior parte della persone raboccasse direttamente in vasca...
Tramite sump come funziona?
Puoi indirizzarmi verso qualche link che lo spieghi?

tene 22-04-2015 22:14

Quando l'acqua evapora diminuisce il livello in Sump e non in vasca ,visto che in questa è comandato dallo scarico ,quindi finché la Sump manda il livello in vasca resta costante.
Per cui basta mettere un sistema a galleggiante o sensore ottico in Sump e questo provvede a tenere costante il livello,in mancanza di un osmoregolatore si fa un segno al livello ottimale e si rabbocca in modo da tenerlo costante ,più volte al giorno si rabbocca meglio è, per questo è meglio farlo automaticamente

hkk.2003 22-04-2015 22:28

Si ma tu non hai la Sump vero?

La differenza è che in Sump l'acqua è meno turbolenta, mentre in vasca dovrebbe esserci una o più pompe che muovono l'acqua e idealmente anche la superficie dovrebbe essere movimentata per aumentare lo scambio gassoso....

Oltretutto la Sump di norma ha una dimensione più piccola e in molti casi, per ottimizzare il rabbocco in Sump c'è un piccolo scomparto che riduce al minimo la tolleranza intrinseca dei sistemi di rabbocco.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro 22-04-2015 22:34

Penso che dovrò farmi un giro nel forum per maggiori dettagli...
A meno che non siate così gentili da lustrarmi dove e come posizionare questo galleggiante o sensore.... insomma come costruirlo.

tene 22-04-2015 22:36

Guarda sensa diventare matto con il fai da te ,cerca osmoregolatore su qualche negozio on line ,poi nelle.descrizioni cerchi quelli per nanoreef

hkk.2003 22-04-2015 22:37

Se sopporti una lavata di testa a favore del DSB, puoi sempre interpellare devil :) che tra () è tornato pure su questi schermi....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro 22-04-2015 22:39

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062625860)
Se sopporti una lavata di testa a favore del DSB, puoi sempre interpellare devil :) che tra () è tornato pure su questi schermi....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Ci penserò...#70

alegiu 22-04-2015 22:43

Intanto se lo sono fatti, ad esempio mi vien in mente @SirNino ma pure io per quasi tre anni ho usato un osmoregolatore fai da me, quello di Gaetano aveva anche il relè e andava a 12 v.

Oppure di commerciali anche a prezzi non esagerati, tipo l'acqua top a uno o due galleggianti possono comunque far al caso tuo


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro 22-04-2015 22:45

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062625858)
Guarda sensa diventare matto con il fai da te ,cerca osmoregolatore su qualche negozio on line ,poi nelle.descrizioni cerchi quelli per nanoreef

Ne avrei individuati due.. Blau e Hydor.
Intendevo come fare a farlo (scusate la ripetizione) in sump

alegiu 22-04-2015 22:47

Prova a guardare anche l'acqua top, direi che comunque per i prezzi siamo li


Sent from my iPad using Tapatalk

alegiu 22-04-2015 22:51

Quote:

Originariamente inviata da Marcondiro (Messaggio 1062625872)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062625867)
Intanto se lo sono fatti, ad esempio mi vien in mente @SirNino ma pure io per quasi tre anni ho usato un osmoregolatore fai da me, quello di Gaetano aveva anche il relè e andava a 12 v.



Oppure di commerciali anche a prezzi non esagerati, tipo l'acqua top a uno o due galleggianti possono comunque far al caso tuo





Sent from my iPad using Tapatalk



Blau a due sensori cosa ne pensi?


Mah ormai quelli a galleggianti sono anni che ci sono, più o meno dovrebbero andar bene, io ne ho uno a due galleggianti, ne ho uno in vasca e uno nel vano rabbocco.

Comunque se te lo vuoi costruire non é assolutamente difficile, se ci son riuscito io lo possono far tutti Ahahah


Sent from my iPad using Tapatalk

tene 22-04-2015 22:55

Se vuoi farlo dovresti trovare un paio di articoli sul portale in articoli fai da te,evita di mandare la 220 al galleggiante.

Marcondiro 22-04-2015 23:12

Il fai da te non fa per me :-D

Se dell'Hydor non se ne parla bene... penso che mi indirizzerò sul Blau

SirNino 22-04-2015 23:13

Se sei pratico col fai fa te non è difficile.
Con un galleggiante ecciti la bobina di un relè e col contatto interrompi la linea di alimentazione del galleggiante.

Darktullist 22-04-2015 23:13

Evita balau come la pesteeeeee mi ha allagato casa :)

Marcondiro 22-04-2015 23:48

Quote:

Originariamente inviata da Darktullist (Messaggio 1062625889)
Evita balau come la pesteeeeee mi ha allagato casa :)

Come mai? Cosa non ha funzionato?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1062625888)
Se sei pratico col fai fa te non è difficile.

Il problema è proprio quello #13
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062625786)
Allora il Blau.
Cerca l'hydor sul sito di Danilo Ronchi c'è una recente recensione in cui delinea lo scarso tempo di reazione di quell'oggetto.

Appena letto... non mi sembra, però, che la recensione sia negativa... anzi

hkk.2003 23-04-2015 00:26

Quote:

con l’unico difetto di avere un dislivello di intervento di*1,5 cm
Non è poco un centimetro e mezzo di dislivello, che potrebbero aumentare in base al movimento di superficie.

Oltretutto non è piccolissimo il sensore dell'hydor da mettervi vasca.

Marcondiro 23-04-2015 00:51

Questo si....

Mi rimane il Tunze... ma costa uno sproposito

SirNino 23-04-2015 02:36

Volendo con arduino e un galleggiante si potrebbe fare qualcosa di molto funzionale.
Il costo arriverebbe circa a uno di quelli commerciali ma con la possibilità di molteplici nuove personalizzazioni.

hkk.2003 23-04-2015 07:39

Quote:

Originariamente inviata da Marcondiro (Messaggio 1062625931)
Questo si....

Mi rimane il Tunze... ma costa uno sproposito

Tra quelli costosi c'è anche lo smart ato, non so come funzioni ma è molto bello esteticamente.

Marcondiro 23-04-2015 23:58

Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1062625933)
Volendo con arduino e un galleggiante si potrebbe fare qualcosa di molto funzionale.
Il costo arriverebbe circa a uno di quelli commerciali ma con la possibilità di molteplici nuove personalizzazioni.

Di che tipo?

hkk.2003 24-04-2015 00:21

quello che vuoi, ogni tuo desiderio potrebbe diventare un ordine.
Es. un pulsante che inibisce il rabbocco per x minuti durante il quale effettuare il cambio.
Stabilire un tempo massimo di azionamento pompa (stile tunze) onde evitare allagamenti in caso di blocco galleggiante.
Mettendo un buzzer si potrebbe attivare un avvisatore acustico per qualsiasi cosa ti venga in mente.

Marcondiro 24-04-2015 00:34

Due spaghetti ajo ojo e peperoncino, no? :-D
Scherzi a parte.... tutto sfizioso, ma con il fai da ne non ci prendo proprio.

Comunque, se non erro, queste sono funzioni che dovrebbe avere l'Hydor... Il Blau non lo so...

hkk.2003 24-04-2015 00:50

Mi spiace ma il balu non lo conosco mentre l'Hydor, già prima di leggere l'articolo di Danilo Ronchi, un utente di questo forum mi disse di questa sua enorme tolleranza.
Nel caso di una sump con paratia questa tolleranza farebbe ridere, in una sump più ampia sarebbe da tenere in considerazione.

Marcondiro 24-04-2015 01:10

Immagino che questo 1,5cm di tolleranza vadano ad incidere sulla salinità....
Su una vaschetta di trenta litri lordi quanto sarebbe questa incidenza?
Mi spiego meglio....ci sarebbe uno sbalzo così intollerabile?

Mi piacerebbe sapere da @Darktullist cosa non ha funzionato nel Blau per causare l'allagamento.

SirNino 24-04-2015 02:38

Corrispondono circa a 2° di salinità.

Darktullist 24-04-2015 08:24

galleggiante da 1 euro...classica battaria cinese che si brucia....con conseguente allagamento....ovviamente il loro osmoregolatore non è dotato di "timer di sicurezza" che dopo un determinato tempo si blocca come il tunze che ho ora....quindi mi riversò tutti i 25 litri d'acqua d'osmosi nella mia vasca da 75 litri....vedi un po te (tieni conto che con lo spazio che avevo in vasca al massimo potevo contenerne 5 di litri prima che traboccasse fuori l'acqua......quindi se posso darti un consiglio...risparmia pure su altro....ma non su questo strumento....prima o poi la paghi, assicurato!

hkk.2003 24-04-2015 08:27

Ok che non ha il timer, ma non dovrebbe avere un doppio galleggiante...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Darktullist 24-04-2015 08:31

il mio non lo aveva, era si vede la versione "base" ma ad ogni modo penso che affidarsi unicamente ai galleggianti non sia il top

Giuansy 24-04-2015 08:33

ma ti prendi un galleggiante (li tovi nei nego di acquariofilia...costo irrisorio)....poi una pompettina
che fa al caso tuo (devi solo tener conto del dislivello che deve superare dalla vasca di rabocco alla sump)......a questo punto devi bypassare i cavi del galleggiante con il cavo di alimentazione della pompa.......il cavo della pompa ha due fili uno lo lasci stare mentre l'altro lo tagli e "spelli" le
due estermita e le unisci ai cavi del galleggiante (appunto bypassandoli)....tutti qui...

mi spiego...chiedo he??

hkk.2003 24-04-2015 09:10

Secondo me il DiY va bene per le Sump, se rabbocchi in vasca rischi che il risultato non sia esteticamente gradevole.
Da vedersi in vasca un galleggiante piccino e con la sua protezione come il tunze nano o un collimatore ottico come lo smart ato sono sensibilmente più gradevoli

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Giuansy 24-04-2015 09:25

ma se ha la sump (visto che il livello cala propio in sump) perchè metterlo in vasca a vista???

personalmente (de gustibus) meno tecnica in vista, esteticamente parlando, in vasca meglio è....
senza contare lo spazio utile sempre in vasca....

hkk.2003 24-04-2015 10:12

Adesso chiederemo all'autore del 3D ma se non mi sono perso qualcosa per strada ha una vasca punto basta e mi pare pure con coperchio.

Marcondiro 24-04-2015 10:54

Confermo.... ho la vaschetta Wave 45 e basta.
Poi ho altre due vaschette (10e20lt) che usavo come cardinai, da utilizzare come recipiente per raboccare (le misure le ho riportate qualche intervento fa...)
Il coperchio di vetro è in dotazione, ma fino ad ora non l'ho mai messo
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1062626381)
Corrispondono circa a 2° di salinità.

Quindi, se non ho capito male, da un 35 passerei ad un 33...

SirNino 24-04-2015 12:20

Quote:

Originariamente inviata da Marcondiro (Messaggio 1062626438)
Confermo.... ho la vaschetta Wave 45 e basta.
Poi ho altre due vaschette (10e20lt) che usavo come cardinai, da utilizzare come recipiente per raboccare (le misure le ho riportate qualche intervento fa...)
Il coperchio di vetro è in dotazione, ma fino ad ora non l'ho mai messo
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1062626381)
Corrispondono circa a 2° di salinità.

Quindi, se non ho capito male, da un 35 passerei ad un 33...

No, passeresti a 37, l'acqua evapora il sale rimane e si accumula aumentando la salinità dell'acqua restante.
------------------------------------------------------------------------
Per quel che riguarda l'osmo, anche io ho fatto come t'ha spiegato giuansy ma va sottolineato che è pericoloso.
Io rimango dell'idea Arduino:
- 5€ per 2 galleggianti
-40€ ler arduino

E lo sketch lo facciamo insieme sul forum (tanto collegare un relè è semplicissimo)

Giuansy 24-04-2015 12:26

SirNino a cosa ti riferisci per pericoloso

Scusate l'OT

SirNino 24-04-2015 12:31

La pericolosità sta nel fatto di far passare la 220v in vasca. Mi è stato fatto notare che se per qualsiasi motivo i fili si rovinano o il galleggiante perde il suo isolamento abbiamo 220v in giro per la vasca...

Marcondiro 24-04-2015 13:16

Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1062626468)
Quote:

Originariamente inviata da Marcondiro (Messaggio 1062626438)
Confermo.... ho la vaschetta Wave 45 e basta.
Poi ho altre due vaschette (10e20lt) che usavo come cardinai, da utilizzare come recipiente per raboccare (le misure le ho riportate qualche intervento fa...)
Il coperchio di vetro è in dotazione, ma fino ad ora non l'ho mai messo
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1062626381)
Corrispondono circa a 2° di salinità.

Quindi, se non ho capito male, da un 35 passerei ad un 33...

No, passeresti a 37,

Si, scusa.... hai ragione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14556 seconds with 13 queries