![]() |
Beh in teoria la cura va fatto in vasca seguendo le istruzioni. Non si sa mai che qualche batterio dell'ictio (se non sono batteri perdonami ma non ricordo che bestie siano ahahahah) sopravviva, potrebbe risuccedere un casino...
|
In teoria se non ha pesci a cui attaccarsi, dopo qualche settimana muore sicuramente.
Mi servirebbe conferma di questa cosa. |
Quando ci fu quel "allarme ictio" da me lessi un po e ho letto il "ciclo vitale" del batterio in questione, che si attacca un ospite, cresce, si stacca, si moltilplica in acqua e i nuovi nati si mettono alla ricerca di ospiti e, se non lo trovano, muoiono.
Per sicurezza secondo me si fa in vasca il trattamento, visto che c'è anche scritto sulle istruzioni. Comuqnue ora basta, lascio la parola a qualcuno più esperto (magari chiedi anche in sezione "malattie") perché to continuando a scrivere, perdonami... :-( |
Confermo che se il protozoo non trova altri ospiti muore ed in teoria una settimana e mezza è sufficiente per essere sicuri non vi sia più la presenza del protozoo. Ad ogni modo ripeto che la cosa migliore da fare sarebbe spostare caridine e lumache nella vaschetta con acqua completamente nuova ed effettuare il trattamento in vasca. In questo modo non avresti neanche il problema di riuscire a prendere il resto dei pesci.
|
Il Faunamor non lo trovo, sto girando come una trottola e non so più cosa fare.
Il Faunamor rischia di portare danni alle piante? |
Quote:
|
Dunque, i pesci rimasti sono sette. Non hanno puntini, posso considerare la malattia debellata o potrebbe essere ancora in giro?
Stasera ho un osservatore speciale. :-) http://s23.postimg.cc/jrxtj9mif/foto_2.jpg |
Vasca bellissima, l'espressione del bimbo dice tutto #70
Da quanto tempo sono scomparsi i puntini? |
Circa 10 giorni senza puntini...
|
Allora dovrebbe essere finita
|
Quoto. Anche per me la malattia è debellata (in 10 giorni se i puntini non si sono spedendo dalla scomparsa vuol dire che il ciclo vitale del batterio si è compiuto, ma i batteri o non hanno trovato un ospite o se l'hanno trovato le difese immunitarie del pesce si sono ristabilite e non hanno fatto prendere il sopravvento alla malattia). Alla fine cosa hai fatto? Faunamor o termoterapia(30°, buio totale e acqua mossa con pompe)?
La faccia del bambino parla da sola. Spettacolo Fra 10 anni lo vogliamo acquariofilo come il padre ;-) |
Alla fine non ho fatto nulla, farmaco non trovato e poi sono arrivate le ferie.
Se li lasciavo tutti in acquario senza spostarli mi sa che se ne salvavano di più. |
Più probabile averli trovati tutti morti...comunque ormai sono fuori pericolo
|
Ok, pensavo come numeri definitivi di arrivare a 13 Hemigrammus bleheri e 7 Otocinclus vittatus.
Può andare? Posso metterne qualcuno in più? |
Se mettessi degli Apistogramma borelli insieme agli Hemigrammus?
|
Mmmh, non so se per loro la vasca è adatta ci qiel pratino e in generale cinque tipo di allestimento
|
Ok, non sono convinto al 100% degli otocinclus perché sarebbero due specie da banco e non so se stanno bene. Qualche pesce da inserire in coppia che possa andare bene esiste? -42
|
Ho letto su più fonti che gli Apistogramma borelli non hanno una tendenza a scavare e rovistare il fondale. Tutto intorno al grande legno di destra è comunque libero dal pratino e ci sono parecchi nascondigli, se dovesse servire anche una noce di cocco tagliata ci sta.
|
Boh, non saprei. Aspettiamo qualcuno più esperto
|
Scartati gli Apistogramma, se mettessi delle Boraras Brigittae? #27
|
Insieme agli hemigrammus? Non mi piace molto come accoppiata, le boraras sono molto più timide, rischierebbero di restare a bocca asciutta, inoltre onore abbastanza delicate, a mio avviso vanno tenute in vasche monospecifiche.
Se vuoi tenere due gruppi piccoli, invece di uno più grosso, prendi un altro gruppo di piccoli caracidi. |
Tipo?
|
nannostomus?
|
ce ne sono moltissimi, come dice steek ci sarebbero i nannostomus, oppure qualcosa di più colorato che vada in contrasto con gli hemigrammus, come gli hypessobricon sweglesi o di altro tipo (ce ne sono moltissimi) o dei cardinali.
In particolare ci sarebbero degli hypessobricon abbastanza simili alle boraras come colori e dimensioni, ma non so molto sul loro allevamento e sulla loro reperibilità. Si chiamano hypessobriscon haradqualcosa. ------------------------------------------------------------------------ eccoli: https://www.google.it/search?q=hyphe...ng%3B500%3B334 |
Grazie! Mi servirebbero che stazionino in alto sulla vasca perché in basso è zona degli hemigrammus e non vorrei mettere pesci che intralcino il loro spostamento.
In base a questo c'è qualcuno da escludere o che preferiscono le zone alte? |
mmmh non saprei, i caracidi mi pare siano tutti pesci da centro vasca, forse i nannostomus sono quelli che "intralcerebbero di meno, visto che se non sbaglio passano molto tempo a pulire le foglie da alghe e microfauna.
|
Sono belli i Nannostomus mortenthaleri ma leggo che servirebbe acquario di almeno 90 centimetri perché i maschi sono molto aggressivi tra loro. Uhm...
Hemigrammus erythrozonus? |
i Nannostomus mortenthaleri sono secondo me i piu belli, ma li trovi a 7-8 € l'uno che per un pesce di gruppo non è il massimo.....i beckfordi sono i piu diffusi e piu grandi, secondo me con un gruppo di marginatus (che sono piu piccoli) andresti benissimo.....stazionano nella parte medio-alta della vasca....e sono molto pacifici....
|
Ottimo! Grazie per i consigli! #70
|
considera che sono talmente pacifici che li consigliano al posto dei neon quando si hanno pesci che lasciano uova, perchè a differenza loro non toccano nemmeno quelle....
|
Bene dai, come numeri cosa mi consigliate?
Otocinclus ci stanno o a questo punto non li metto nemmeno? |
secondo me 15-20 nanno ci stanno....io nel 180 ne ho 20 ma potrei anche mettere un po di piu...
gli oto certo che puoi....ne metterei 7-8 tanto vanno ad occupare altre zone.... ah sto parlando come se la vasca fosse vuota....non ricordo cosa c'è al momento.... |
Al momento ci sono 7 hemigrammus bleheri che devo aumentare un po' di numero.
Dimmi dimmi... :-) |
Io farei 10 e 10 +6-7 oto. Oppure 10 nannostomus e 15 hemigrammus senza oto
|
Non conosco bene gli hemig. Quindi non ti so dire...è scontato che un solo banco sarebbe la cosa migliore...gli oto li metterei comunque dato il loro poco carico organico anche perche vivono in altre zone della vasca....
|
Sono stato in negozio, i Nannostomus non mi piacciono molto. #28f
Anche se di zone diverse, che ne dite dei Puntius titteya? #30 |
Quali hai visto? Sono abbastanza diversi...ad esempio io ho i marginatus, i beckfordi nemmeno se me li regali li prendo...i puntius non so che valori vogliono ma non dovresti avere problemi di intraspecificità....a me piacciono molto i puntius denisonii ma forse sono troppo grandi per la tua vasca
|
Ho visto i marginatus ma bo, non mi hanno colpito più di tanto...
I puntius denisonii sono troppo grandi. Non so, quasi quasi faccio 12 hemigrammus e 10 otocinclus e fine della storia. Tanto li prendo quando farà bel tempo, ho ancora qualche settimana per cambiare idea. :-D |
Secondo me non è una buona idea fare troppi gruppi. Come pesce da gruppo, però, mi piace il sundadanio axelrodi, un piccolino che viene dall'Asia, però non è facilissimo trovarlo e con la tua vasca c'entra poco geograficamente
|
Io arriverei anche a 15 o 20 hemigrammus + 8-10 otocinclus
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl