AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   bilanciare il rapporto redfield (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462431)

Ink 26-09-2014 22:28

non cade completamente, ma trova un nuovo posto.
Senza questa forsennata ricerca di comprensione della gestione dei nutrienti e dei batteri non sarei arrivato a questo punto.
Ho imparato molto più nell'ultimo anno mettendo più volte a repentaglio una vasca in via di dismissione che nei precedenti 15 anni.

Ho imparato che le vasche sono molto più efficienti nell'abbassare i nutrienti (per come le impostiamo oggigiorno) di quanto si pensi. E' diventato più difficile farle funzionare perchè "funzionano" meglio di quanto pensiamo sia possibile.

La mia prima vasca ha funzionato meglio della seconda perchè era meno efficiente e perchè capivo meno di quanto capivo un anno fa.

Alimentate... alimentate e mantenete i valori rilevabili (di NO3 e PO4). Se usate acqua buona (RO pura + buon sale) e non la incasinate aggiungendo liquidi strani e date abbastanza cibo, i coralli cresceranno bene e saranno di un colore sicuramente decente. Avrete sempre tempo per fare esperienza successivamente ad avvicinarvi allo zero dei test, con la coscienza di cosa si sta facendo.

Luca

pacoo 26-09-2014 22:42

Ma allora tutti i miglioramenti che dicevi di vede cosa erano....... Solo un effetto placebo?

tene 26-09-2014 22:46

Io ritengo un giusto bilanciamento del rr cosa fondamentale nella buona gestione della vasca , e questo prima di questo topic , per cui come dice Luca , non è tutto fumo ma già una buona partenza

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vikyqua 27-09-2014 00:16

Intanto grazie a Luca per l'interessante articolo, che resta comunque uno studio ed uno dei tantissimi metodi, per giunta non applicabile in gestioni "generiche comunitarie", dove si scelgono sempre stade "imperfette", ma che accontentano un po' tutti i nostri ospiti. Purtroppo o fortunatamente, sei un simpatico visionario, sempre alla ricerca del punto di "non incontro". Sono convinto, che grazie alla tua grandissima voglia di distinzione, prima o poi, potremmo vantarci di aver avuto l'onore di discutere di persona con l'inventore del metodo "INK"..............con stima #28

carlitos83 27-09-2014 00:32

Seguo da due mesi questo metodo...alimento solo con cibo ai Pesci e un quantitativo di nitrato di sodio e.sono soddisfatto della gestione
Ma allora continuare di solo nitrato è sbagliato?

Ink 27-09-2014 12:21

dare nitrato di sodio non è sbagliato e offre determinati risultati, in determinate situazioni.
E' necessario capire che i batteri eterotrofi, che sono una parte fondamentale della gestione dei nutrienti non usano il nitrato, ma direttamente l'organico, così come il fatto che la luce stimola un'altra parte della catena alimentare, che invece preferisce la parte inorganica dei nutrienti. Infine lo schiumatoio è un ulteriore strumento atto a rimuovere sia nutrienti organici che batteri e alghe che si nutrono di organico (i primi) e di inorganico i secondi.

Viky, l'articolo non spiega un metodo da applicare in vasca, ma spiega il ruolo delle varie tipologie di "consumatori" dei nutrienti in un sistema chiuso in cui è necessario controllare i nutrienti.

L'uso del nitrato va capito e va posizionato all'interno della catena e dell'insieme batteri-alghe, poichè da nutrimento solo alghe, che tuttavia sono ospiti dei coralli a cui forniscono una parte dei nutrienti. Il nitrato è quindi un mezzo importante, ma non è il solo e va capito per poter gestire diverse situazioni. E' come un puzzle fatto da tanti pezzi. Ora ne abbiamo in mano sempre un numero maggiore, ma credo ne manchino ancora molti.

Luca

natan 28-09-2014 13:49

Quindi in conclusione aggiungere zucchero abbinato a un buon skimmer non fa aumentare i nitrati e i fosfati.

E se i nitrati sono a zero bisogna aggiungere il nitrato di sodio per averne un po.
Ho capito bene ?

Sto facendo esperimenti con lo zucchero visto che ho una vasca povera di pesci e con qualche sarco e discosoma.

tene 28-09-2014 15:47

stai facendo parecchia confusione.
Aggiungere zucchero o altre fonti di carbonio, li fa diminuire e spesso pure troppo e si perdono le vasche, quindi occhio.
In una vasca di molli non lo userei.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

natan 28-09-2014 17:19

ho provato mezzo cucchiaino al giorno su 350L ,lo skimmer schiuma piu bagnato, l acqua é piu cristallina e i ciano si stanno staccando a pezzi dalle rocce. Continuo per una settimana poi sospendo,ho l'illuminazione da sistemare.

tene 28-09-2014 21:03

Forse però sarebbe utile anche che tu capisca cosa stai facendo che non è quello che hai scritto prima ma l'esatto contrario

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

natan 28-09-2014 22:07

Aggiungendo zucchero sto aumentando i batteri e riducendo nitrati e fosfati, è esatto ?
Se è pericoloso sospendo senza problemi.

Ink 29-09-2014 09:21

aggiungendo zucchero stai facendo crescere batteri eterotrofi che consumano nitrato e fosfato organico, non nitrati e fosfati. Questi ultimi vengono consumati dagli organismi fotosintetici grazie alla luce, tramite la fotosintesi, non dando zucchero. Stimolando i batteri "previeni" la formazione di nitrati e fosfati, ma stai togliendo "cibo" ad altri animali, quindi va fatto con coscienza.

Luca

natan 29-09-2014 12:58

Quindi sto togliendo cibo ai molli. Per il momento sospendo però è molto interessante.

La somministrazione di zucchero può essere presa come una cosa da fare saltuariamente ?

Nel mio caso avendo già nitrati in vasca non serve aggiungere nitrato di sodio, giusto.

Holycow 03-11-2014 11:31

Esiste un modo per aumentare i nitrati senza dover integrare con nitrato di sodio?
Ad esempio se alimento un po' di piú tenendo delle resine anti fosfati nel filtro a zainetto a cosa potrei andare incontro?

Il mio problema è che ho po4 a 0.1 e nitrati sempre a zero. I coralli molli che ho in vasca crescono molto lentamente. Ho un rametto di caulerpa da 3 mesi e non ha mai messo una foglia nuova. I po4 sono probabilmente causati da zone poco mosse, quindi ho preso una seconda pompa e vediamo come va.
@Ink , magnifico questo 3d, grazie.

tene 03-11-2014 14:02

Devi alleggerire il cibo contenente fosfati e aumentare quello contenente no3 come ad esempio gli aminoacidi ,il problema è che i po4 sono molto più presenti negli alimenti

Ink 04-11-2014 15:02

Holycow, se hai una vasca correttamente composta, con buon movimento, ricircolo vasca-sump e un buono skimmer, aumenta il cibo. Per ora fregatene dei PO4. Peraltro non hai SPS di cui cerchi colori superlativi. Devi dare abbastanza cibo da far salire i NO3 almeno a rilevarli. Il fatto che i tuoi molli e la caulerpa non crescano, significa che gli manca azoto.

Luca

Holycow 04-11-2014 17:02

Ho un paio di montipore solamente.
Da neofita vedo i PO4 come una minaccia per la vita degli SPS, ma mi pare di capire che diano piú che altro problemi di colorazione (risolvibili tra l'altro).

Non ho schiumatoio e questo dovrebbe contribuire a far salire piú in fretta gli NO3.

tene 04-11-2014 17:37

Non sono del tutto d'accordo , oltre ad un certo limite i po4 diventano anche un problema per la salute dei coralli diciamo che non li farei andare oltre gli 0,1 che già per me è troppo alto,0,08 li ritengo il limite massimo oltre i quali molti sps smettono di crescere e si rovinano ,inoltre più si alzano i po4 e.di più nitrati avresti bisogno e probabilmente verrebbe fuori un bel giardino verde.imho

Holycow 04-11-2014 17:56

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062522283)
più si alzano i po4 e.di più nitrati avresti bisogno e probabilmente verrebbe fuori un bel giardino verde.imho

Questo sicuramente.
Per il resto...ci sono studi a riguardo o si va per esperienze di amatori?

Ink 04-11-2014 18:30

Gli studi danno risultati contrastanti sulla relazione PO4 - crescita.
Secondo alcuni la crescita si riduce, secondo altri aumenta.

Per me non viene alcun prato verde, al momento non gli cresce nemmeno la caulerpa.
Io alimenterei almeno fino a vedere salire i nitrati. Tieni presente che ci sarà l'effetto onda lunga e non ti corre dietro nessuno. Raddoppia il cibo ogni 10 giorni fino a quando rilevi i nitrati.
Se poi vedrai e riterrai che i PO4 possano rappresentare un problema, basta mettere un filtro caricato a resine anti PO4. Alterni resine ferriche (rowaphos) con resine alluminiche.

Luca

tene 04-11-2014 19:47

Quote:

Originariamente inviata da Holycow (Messaggio 1062522301)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062522283)
più si alzano i po4 e.di più nitrati avresti bisogno e probabilmente verrebbe fuori un bel giardino verde.imho

Questo sicuramente.
Per il resto...ci sono studi a riguardo o si va per esperienze di amatori?

Io sinceramente dubito molto degli studi,stando a quello che leggo spesso qua sul forum ogni studio sulla stessa cosa arriva spesso a conclusione diversa,per cui leggo di appassionati amanti degli studi che dicono tutto e il contrario di tutto ogni 5 giorni ,a seconda di cosa hanno letto il giorno prima.
Preferisco affidarmi alle esperienze dirette di come dici tu di amatori e personali, a mio vedere non alzerei i po4, anzi, soprattutto per poi magari mettere resine .il tutto naturalmente come sempre imho

Holycow 04-11-2014 21:45

Aggiornamento.
Ultimamente ho alimentato un po' di piú, oggi ho fatto un giro di test e ho i nitrati a 1mg/l, i fosfati a 0.1mg/l e i nitriti a zero. Ho pulito il vetro ieri e oggi intravedo già una piccola patina marrone, le rocce sono un filo marroncine quindi qualcosa si sta smuovendo. Ora riduco l'alimentazione e tengo monitorato.
Peró alcuni coralli non mi sembra stiano bene, l'euphyllia è completamente chiusa come non l'avevo mai vista e mi pare abbia tirato il tessuto alla base. Anche tutti i discosomi sono chiusi, il resto dei coralli sembra passarsela bene invece. Ci potrebbe essere un nesso?

Ink 04-11-2014 23:39

Se i coralli reagiscono male, significa che va male.

Però non capisco, ieri scrivi che hai i nitrati a zero e la caulerpa non cresce. oggi scrivi "aggiornamento, ho alimentato e i nitrati sono 1"... qualcosa non mi torna...

Luca

cary73 05-11-2014 07:59

Per la mia poca esperienza meglio un po di po4 che resine tutte le volte che le ho messe hanno abbassato troppo velocemente con problemi meglio trovare un modo per eliminarli naturalmente ....

Holycow 05-11-2014 09:14

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062522638)

Però non capisco, ieri scrivi che hai i nitrati a zero e la caulerpa non cresce. oggi scrivi "aggiornamento, ho alimentato e i nitrati sono 1"... qualcosa non mi torna...

Luca

In che senso? Ho sempre avuto i nitrati a zero nella mia vasca. Qualche giorno fa ho dato un po' di piú di mysis e di reef snow e ieri misurando i nitrati ho visto che erano a 1 ppm. Possibile cmq che i coralli (e tra l'altro solamente alcuni) ne risentano da un giorno all'altro?

Darktullist 05-11-2014 09:57

Quote:

Originariamente inviata da cary73 (Messaggio 1062522710)
Per la mia poca esperienza meglio un po di po4 che resine tutte le volte che le ho messe hanno abbassato troppo velocemente con problemi meglio trovare un modo per eliminarli naturalmente ....

La penso come te..ogni volta che ho messo resine ho avuto tiraggi....é anche vero che però non le ho mai messe con valori così alti di po4..

Ink 05-11-2014 12:31

Come per ogni cosa, ci vuole la giusta misura. Le variazioni repentine non fanno mai bene.

Dubito che i nitrati aumentino a 1 in un giorno solo.

Holycow 05-11-2014 12:40

Beh io di fatto li ho buttati in vasca assieme al cibo, se non ho capito male, perchè dici che ci vuole di piú per farli aumentare? Come ho iniziato ad alimentare le alghe patinose sui vetri crescono velocemente, questo mi fa pensare che i nitrati si siano veramente alzati.

Ink 05-11-2014 14:12

Lo dico per esperienza. I nitrati non salgono da zero a 1 in un giorno. Il cibo necessita di essere trasformato. I vetri possono sporcarsi anche senza nitrati. Io in questo momento li ho appena rilevabili e i vetri si sporcano di verde che non si vede attraverso in meno di 24 ore. Poi per carità, la mia esperienza è sempre stata confinate a vasche con schiumatoio. Non averlo potrebbe fare la differenza, ma rimane il fatto che se, dopo un solo giorno di aumento di cibo, i nitrati ti passano da zero a 1, c'è qualcosa che non va.

Holycow 05-11-2014 15:03

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062522877)
Lo dico per esperienza. I nitrati non salgono da zero a 1 in un giorno. Il cibo necessita di essere trasformato.

Ok, io non ho ancora il feeling da questo punto di vista.
C'è anche da dire che uso un test JBL per i nitrati. Quando è trasparente è 0, quando è appena appena giallino è 1, senza vie di mezzo.

Tengo monitorato e al max vi faccio sapere, intanto grazie.

Ink 05-11-2014 15:34

Ti consiglio di usare il test nitrati salifert, ha una risoluzione maggiore.

Holycow 05-11-2014 15:35

Sí sí, ormai finisco questo peró.

Darktullist 20-11-2014 10:11

Ink!!!..... dopo aver smesso per un periodo di dosare no3 (4 mesi ormai) ed aver dosato praticamente solo microelementi bilanciati, ho notato sul vetro laterale...quello dove non c'è molta corrente che si sono formate alghe verdi....che stanno andando via da quando non doso più nulla.....credi che dosando del nitrato potrei velocizzare la cosa?....ho I nitrati a zero spaccato come sempre

mavitt66 02-12-2014 22:02

bilanciare il rapporto redfield
 
Oggi sono entrato in quattro farmacie di Roma e quando ho pronunciato Nitrato di Sodio uno mi ha preso per un dinamitardo, l'altro ha fatto finta di aver capito e il terzo mi ha risposto 'de cheee?' Il quarto la sapeva e mi farà sapere. Ma dico io le lauree in farmacia le davano come i posti all'ATAC quando c'era Alemanno?

Ink 02-12-2014 22:26

darktullist, scusa ma leggo solo ora...
Non credo che il nitrato ti possa aiutare.
Credo che le alghe preferiscano di gran lunga l'ammoniaca al nitrato e non vedo perchè dando nitrato possa aiutare a farle sparire.

Infine sto dando molto più peso ai possibile problemi derivanti dall'inquinamento dell'acqua di osmosi: ho avviato la vasca e avevo silicati 0,6 (nonostante conduttività zero dell'acqua RO usata) che credo mi abbiano procurato non pochi problemi e allungato di molto la maturazione in vasca.
Credo che la presenza di inquinanti nell'acqua di osmosi, come i silicati, difficilmente rilevabili con i comuni test, possa alimentare alghe tossiche in vasca, provocando malessere degli animali.
Nella mia per esempio, si sono formate alghe dorate, molto simili a dino, e solo ora che se ne stanno andando, la vasca pare stia migliorando.

Ora farò un test triton sull'acqua di osmosi, per assicurarmi di produrre acqua davvero pura.

Luca

tene 02-12-2014 22:46

Quote:

Originariamente inviata da Darktullist (Messaggio 1062534569)
Ink!!!..... dopo aver smesso per un periodo di dosare no3 (4 mesi ormai) ed aver dosato praticamente solo microelementi bilanciati, ho notato sul vetro laterale...quello dove non c'è molta corrente che si sono formate alghe verdi....che stanno andando via da quando non doso più nulla.....credi che dosando del nitrato potrei velocizzare la cosa?....ho I nitrati a zero spaccato come sempre

Se si formano alghe che regrediscono con il diminuire dei microelementi probabilmente c'è un eccesso di questi, quindi semmai devi pensare a togliere più che aggiungere.

Darktullist 03-12-2014 10:48

Io avevo capito quando iniziai a dosarlo che una certa quantità di nitrato aiutava a rendere più "efficienti" i batteri rendendo più difficilmente disponibili elementi di approvvigionamento per le alghe....infatti avevo qualche filamentosa che dosando nitrato sparì....e sono abbastanza sicuro che non fosse stata una coincidenza....comunque al momento ho risolto....avevo fatto uso del chemiclean che con una talea mi ero portato in vasca la peste bubbonica e dopo qualche settimana dal trattamento qualche alghe tra sui vetri era spuntata....ora tutto rientrato nella norma...quindi continuerò a non dosare nulla :)

pedrolandia 24-02-2015 19:11

Dopo tanto tempo qualcuno h visto dei miglioramenti dopo somministrazione di nitrato?...Novità?

Valentino74 02-03-2015 17:40

Salve, volevo sapere se qualcuno che somministra NaNO3 e Acido Acetico, utilizza anche il Balling di Triton ed eventualmente come stà reagendo il sistema o se ha avuto controindicazioni, vista la presenza di fonti di carbonio nel sistema Triton!

Valentino74 03-03-2015 20:31

edit by tene.
Valentino per questo utilizza il mercatino ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11383 seconds with 13 queries