![]() |
sono fissate in un supporto in plexigas, ci posso avvitare i riflettori ma i neon da 80 sono troppo lunghi ,
ci posso mettere dei neon che non superino i 90 cm .... |
ma 4 neon bianchi vero ?
|
continuo nel tuo topic
|
Ho abbassato i blu da una settimana e posso confermare che sono i blu che spingono di piu
|
Quote:
te possino accèchà.... by......Gino |
Quote:
|
sicuramente meno fame
|
Quote:
Le lunghezze d'onda nella fascia del blu (alte gradazioni di temperatura di colore), hanno l'energia luminosa più intensa, ovvero dove avviene la maggior emissione di fotoni e quindi la quantità maggiore di energia assimilabile dai coralli. Questo è scritto anche in siti di biologia marina come questo http://www.advancedaquarist.com/2008/3/aafeature1 |
Nessuno,peró, ha mai detto il contrario
|
Quote:
|
e io che volevo abbassare i bianchi per dare un'effetto più azzurrino!!!
|
lo puoi fare benissimo io ho solo troppi blu quindi devono essere piu bassi
|
Però non so, ....appena abbasso un pò la % dei bianchi mi sembra che si abbui tutto, e anche se la luce è come piace a me, vedo che c'è meno luce generale e non vorrei perdere un pò di colore......te dici: perchè non provi.....io dico: se mi smarronano poi devo risistemare :-D
|
Spesso ci facciamo ingannare dall'effetto estetico che vogliamo.....è chiaro che aumentando il blu, la luminosità percepita è minore ma aumenta l'energia luminosa fornita agli animali. In natura, acropore, pocillopore, montipore per non parlare degli LPS, crescono anche a 10mt e oltre con magnifici colori. Questo dimostra quello che gli studi hanno svelato sulla reazione dei coralli alle diverse lunghezze d'onda.
|
Si ma sono proprio i blu cle li fanno vivere e colorare a 10 mt e anche piu di profondita
|
Quote:
|
E infatti sono quelle piu potenti che schiariscono i coralli
|
Quote:
potrebbe essere una questioni di picchi.... bianchi e royal hanno il picco sulle stesse frequenze di blu (445nm) diverso potrebbe essere con i purple 420 o blu 475 o con i ciano a 495, che dite? con quei picchi si avrebbe lo stesso problema degli sbiancamenti? |
I royal creano piu problemi poi a scendere
|
Dario, le teorie e i pareri sulle lunghezze d'onda da usare in più o in meno sono davvero tante e rischiamo di andare molto OT. Per quanto ho letto e per quanto mi riguarda io preferisco puntare su plafo che hanno led con °K molto alti e quindi con lunghezze d'onda corte che quindi forniscono molta energia, evitando le frequenze nella gamma 550-620nm che favoriscono alghe e ciano.
Usare led bianchi da 16000 a 20000K ti permette di mettere meno blu e quindi non perdere troppo in luminosità. A bianchi e blu, vanno comunque integrati altri led per esaltare alcuni colori oltre ad essere necessaria anche una piccola parte di UV....sempre secondo la mia opinione in parte comprovata. Meglio fermarsi qui e rimandare gli approfondimenti alle discussioni aperte su questo interessante discorso.;-) |
Quote:
|
Bella domanda. Purtroppo ancora non c'è molto
|
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333571 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386896 poi c'è questa che è una vera enciclopedia per il fai da te. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=318292 |
Ottimo ma nessuno entra nello specifico dei led
|
Quote:
|
intendo che non approfondiscono molto il discorso dei led, rimane tutto,come questo topic, molto sul generico
|
Concordo, infatti ho rimandato a post specifici per gli approfondimenti. #70
|
ecco posto delle novita:
dopo un mese dall'inserimento sto notando problemi di sbiancamento su alcune acropore mentre su altre colori stupendi. ho riscontrato sbiancamento su una humilis , spolipa benissimo ma è diventata chiarissima, e sulle millepore, sono quelle che soffrono di piu ma non so se dipende dai led. comunque , sempre secondo me, il problema sorge su acropore che provengono da vasche con t5 e che sono state sotto i t5 per molto tempo, acropore che provengono da vasche con led o hqi nessun problema anzi solo un miglioramento dei colori |
oggi stravolgo tutte le teorie fin qui esposte..... in un negozio ho visto una vasca ( per la precisione un taleario ) che monta una vertex , gestito con zeovit , oxidator e zeolite.....
dovreste vedere che coralli che ci sono.... e non è che vanno via come il pane, qualcuno è da mesi che è li. c'è differenza tra una vasca comune e un taleario? come gestione intendo. |
Non dici nulla di nuovo, tutto quello che c'è scritto prima sono pareri personali come è vero che molti hanno vasche strepitose con dsb led e zeolite. Se ho un negozio tengo le talee dove mi stanno meglio se pensi molte talee che ho io crescono moltissimo e hanno colori molto belli, al contrario ho due talee che spolipano bene ma sono schiarite molto
|
ah......#13
|
ordinato ferro fluoro e potassio iniziero a dosarli e vi terro aggiornati sui cambiamenti
|
Quote:
|
adesso li ho presi gia pronti , concentrati della kz, poi se funzionano passo al fai da te
|
Quote:
|
volevo vedere se riesco a togliere gli sbiancamenti sulle due acro e farle riprendere .
comunque non capisco solo tre acro hanno sbiancato su diversi sps , una spererei che rimanga cosi, mentre le altre due andrebbero un pochino ricolorate |
Quote:
|
Credimi io le sto cercando.
|
Quote:
% di bianchi e blu? Dalla mia esperienza trovo che troppi bianchi o luce troppo azzurra provoca schiarimenti...ma gli LPS no.... Però ogni vasca a sè....#70 |
io mai sugli lps ho due acro e una digitata un po piu chiare.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl