![]() |
puoi mettere i coralli che hai indicato sono tutti facili, i più esigenti forse sono la blastomussa e gli zoa ( quelli belli e particolari dovrebbero essere i più delicati, ma qu ici vorrebbe un intervento di nico), zoa che possono rilasciare una tossina, ma che con le dovute precauzioni non ti darà problemi...per il calcinus, sì puoi metterlo, ma è un piccolo carro armato, se non hai tutto ben saldo ti puo' spostare coralli e co...
|
anche lobophytum sp...
e se possibile una Lysmata amboinensis ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ altra domanda probabilmente idiota, ma in questo periodo di buio non devo fare nulla? non devo sifonare il fondo oppure aggiungere calcio e magnesio? devo solo rabboccare l'acqua che evapora? #24 |
nel periodi di buio, sì, solo quello devi fare :-)
per gli zoa è meglio che chiedi a nico (erisen) o aspetti qualcuno che li conosca meglio.... |
quando devo fare i primi test? e sopratutto devo comprare il test del magnesio vero? è l unico che mi manca ...>:-(
|
sì compra il magnesio, anche salifert andrà bene...i primi test falli dopo circa 25 giorni dall'avviamento :-)
|
ok perfetto#70
nel frattempo aspetterò qualche info sugli zoa.. ------------------------------------------------------------------------ per le stelle marine invece? ci vuole un litraggio superiore? |
lascia perdere le stelle :-) sono animali di cui si sa abbastanza poco, non vivono molto, non accettano cibo e sono delicatissime....altre sono più robuste ma o vogliono la sabbia ( archaster) e altre invece si cibano di coralli.....
|
Quote:
A proposito si gli zoa hanno una tossina velenosa, utilizza dei guanti e occhiali protettivi quando li tocchi, anche i palythoa e le anemoni hanno tossine. Ti consiglio di farti un disegno della rocciata e sul disegno fare delle prove di come e quali coralli posizionare tanto avrai abbastanza tempo prima di mettere qualcosa di vivo dentro (legati le mani) ah ah ah |
Grazie aleslai mi dai sempre degli ottimi consigli! Ma vorrei sapere qualcosa di piu sugli zoa, cioe devo mettere anche gli occhiali??? Ma rilasciano tossine nell aria?!? La vaschetta e in camera da letto!!!
|
Mica li devi mangiare :-d
Lavati le mani dopo che li maneggi e stai tranquilla |
Solo quando li devi maneggiare per il resto in camera da letto sentirai solo un buon odore di mare tropicale, occhio alla brezza marina ah ah ah #rotfl##rotfl##rotfl#
|
Quote:
|
ma posso mettere anche degli lps?
|
Certo che potrai mettere alcuni lps in futuro.
|
Bene! Un altra cosa, oggi costruiró le staffe che sorreggeranno la plafo, ho notato che messa a una distanza di 10 cm ha uno spettro di luce che illumina molto di piu la vasca...a che distanza mi consigli di metterla la plafo?
|
10/15 cm
|
Quote:
|
cappero...bel thread!
cioè oggi decido di provare a riallestire un cubo dennerle da 30 lt magari provando il marino,magari allevando coralli e trovo questo topic che mi sono letto in un ora tutto d un fiato....è un segno del destino :D complimenti ad Arianna per l approccio a questa tecnica nuova per noi del dolce :D io intanto studio! |
Tra poco posto le foto#19
|
Quote:
|
dopo quasi 4 ore di trapano e seghetto(grazie al mio ragazzo (marco.88:-)))) è venuto fuori questo bel supportino, l'ultima cosa da fare ancora è dare una bella mano di nero lucido#70
http://s10.postimage.org/va9eedexx/IMG_2627.jpg http://s10.postimage.org/9p4bqri79/IMG_2628.jpg http://s10.postimage.org/m511kibj9/IMG_2630.jpg http://s10.postimage.org/sy1egs2cl/IMG_2631.jpg http://s10.postimage.org/ljc2oegh1/IMG_2632.jpg ------------------------------------------------------------------------ ragazzi le foto sono venute un po' troppo blu ma in realtà la luce è molto bianca, le ho fatte alla svelta:-)) |
Bravi a entrambi, il supporto mi piace molto #70 metti una panoramica con anche i bianchi accesi?
|
Bravi ma la plafo appoggia su una lastra di plexy?? Se e' cosi perche' non ritagliate un quadrato un po' piu' piccolo della plafo cosi da starci appoggiata uguale ma in modo che la luce non venga filtrata dal plexy, calcolate che i led hanno gia' le lenti. ;-)
|
Scordavo mettete uno sfondo dietro nero o blu ;-)
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
[QUOTE=andreat01;1061899821]
Quote:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...regolatore.asp |
[QUOTE=arianna91;1061904475]
Quote:
|
Comunque a me quella luce mi piace, la rocciata sotto la luce mi piace molto, ma e' dimmerabile la plafo???
|
Questo modelle purtroppo no, già tanto che ho l attacco dei led blu e bianchi separati cosi con due timer faccio alba e tramonto;)
------------------------------------------------------------------------ Ma scusate, ma costruendo una specie di osmo con l idris quello che vorrei capire è L acqua scende sempre goccia per goccia o c e un galleggiante che quando il livello dell acqua in vasca scende si innesca in automatico il meccanismo di rabbocco?!#24 |
Va piu' che bene quella plafo, oltreoceano tendono ad avere le plafo con la luce piu' tendente al blu si risaltano le flourescenze dei coralli ;-)
|
Il valore ottimale della salita è compreso tra 1020 e 1026?
|
Quote:
|
Si salinità, quella che si misura col rifrattometro..
|
quella è la densità, che poi nella maggior parte di rifrattometri è il peso specifico, la salinità deve essere 35% ( non mi viene il simbolo) e non è influenzata dalla temperatura..
|
Ma allora ho le idee un po confuse#24
Io ho messo il sale nella proporzione 35 x mille, e misurando col rifrattometro ho il valore di 1023, come faccio a capire se la salinità è ok? |
questo articolo ti può essere utile ;-)
http://www.acquaportal.it/Articoli/A...ta/default.asp io personalmente tengo una desità in vasca tra 1024 e 1026 ... |
Quote:
|
per questo è comodo prendere un rifrattrometro ATC (con la compensazione automatica della temperatura) ;-)
|
oppure un rifrattometro con la doppia scala, se non erro la scala è a sinistra 1026 a destra 35%
ciao |
Adesso controllo a casa ma dovrei avere quello con la temperatura! Comunque grazie del link ora ci do una lettura e vi dico!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl