![]() |
Quote:
Però nella precedente vasca ho usato una combinazione di neon (T8, ancora i T5 non c'erano) composta da 2 da 6500K° osram (96 lumen/w!!!!!!!!) e 3 osram 67 (il più bel neon blu che esista, peccato che in versione T5 lo vendano solo a scatole da 24, almeno che io sappia). Questa combinazione l' ho usata per anni. Luce abbastanza gradevole (solo una punta di giallino, visto i tre blu) e ottimi ottimi risultati. Per quanto riguarda i LED una cosa mi sembra di aver capito: se non siamo all' anno zero poco ci manca in fatto di certezze. Ma noi siamo qui anche per questo......o no? Anche sulla potenza dell' illuminazione LED......330w su 600 lt (lasciando perdere le questioni di spettro) saranno sufficienti? Ha esagerato la ormai mitica Valentina (300w su 200 lt) o sono io sottodimensionato (in senso di luminosità....chiaramente, tanto per non creare equivoci). E' una cosa importante.......con le vecchie "regole" mezzo w per litro mi avreste riso in faccia!!! Eppure pur con il limite di poco più di due mesi semba che funzioni. Non è solo una questione di quanta luce riceve il singolo corallo. Perchè a una acropora non gliene frega niente se a 10 cm di distanza c' è buio pesto. L' importante è che lei riceva la luce giusta. Ma per il famoso e da me condiviso metabolismo della vasca il discorso cambia.....sicuramente c'è bisogno di una quantità minima di luce per far funzionare la vasca. |
no aspettate avete frainteso.. non parlo di gradazione vicina al sole parlo di poter vedere tutti i colori.. Ad esempio il lilla diventa blu ma io voglio vedere il lilla.. a me piacciono le fluorescenze ovviamente e anche magari colori leggermenti più marcati ma che non riesca a vedere un colore a me da fastidio..spero di essermi spiegato.
Rob ma tu hai luce uguale in tutti i 600 litri? perchè se io metto un cannone 100watt in una vasca da 1000litri sotto il cannone riesco comunque ad allevare acropore.. Attenzione perchè qui si possono produrre grandi quantità di luce concentratissime.... io su 200litri (80x60x60) ho 150watt e non posso dire che è totalmente coperta.. |
Quote:
|
Rob ma tu hai luce uguale in tutti i 600 litri? perchè se io metto un cannone 100watt in una vasca da 1000litri sotto il cannone riesco comunque ad allevare acropore.. Attenzione perchè qui si possono produrre grandi quantità di luce concentratissime.... io su 200litri (80x60x60) ho 150watt e non posso dire che è totalmente coperta..[/QUOTE]
Mettendo le plafo in diagonale mi restano scoperti solo tre triangoli in corrispondenza del vetro posteriore, mettiamo di una quindicina di cm di lato. In uno di questi triangoli c' è il pozzetto di tracimazione, me ne restano scoperti altri due in cui per ora non ho messo coralli, ma per cui ho trovato una possibile buona soluzione |
E' inutile di cercare di piegare il cucchiaio...in realta'il cucchiaio non esiste!!
E' inutile che continuiamo a sbattere la testa contro il muro... Se volgiomo una mix di led che piu' si avvicini alla luce del sole...si puo' fare...ci volgiono una marea di led con un consumo totale assurdo...o perlomeno insensato... E' da un po' che lo ripeto... Cominciate a ragionare solo con gli spettri UTILI ai coralli e buttate giu' una lista dei led da usare!!! Ciano...binachi..blu...violetta....verde merdina....non importa... Ma cominciate seriamente... Perche' se continuate a confrontare le varie esperienze non ne uscite...fidatevi... Ci sono troppe variabili che possono influenzare il colore dei coralli... Dalla luce al sale stesso(basta sia tipo il Kz che mi dicono essere ricco di potassio che alcuni colori virano in modo netto).... Ma intanto fissiamo dei paletti su quali combinazioni(non parlo di quantita' a quello ci arriveremo) di led usare!!!! |
Fermi tutti l'indice di resa cromatica è influenzato in minima parte dal colore della luce
http://s16.postimage.org/wjw1xsu6p/c...mpskintone.jpg Come vedete due foto le ultime due hanno lo stesso valore CRI ma gradazioni ben differenti Quello che voglio dire è che prima di sbattere la testa devo capire se il colore o i colori che sto cercando si riescono a vedere o sbaglio proprio ragionamento?? |
per quanto riguarda la mia, secondo me bisognerebbe aggiungere solo qualche led rosso.
e' questo che manca allo spettro |
aspetta Rob, la vasca e' intorno ai 250 lt e non 200
i led sono 56 bianchi e 25 blu da 3 W l'uno. 243W tot di led. considera che comunque non e' mandata al massimo. i 300 W mi sono stati indicati dal costruttore credo come consumo massimo, cioe' mandata al massimo considerando tutte le componenti oltre ai led che ciucciano corrente. pero' sarebbe utile un intervento di donato perche' di elettronica ne capisco poco e magari sto dicendo solo caxxate |
Vale a dire il vero nello spettro manca anche il cyano ossia l'azzurro-verde per capirsi..
|
secondo me no, ho verdi e blu bellissimi e non ne sento la mancanza.
gli unici coloriche non risaltano sono i rosa, per cui credo manchi proprio la componente rossa. almeno nel mio caso |
Piano piano, mi sono letto tutto. Tutto molto interessante e sono anche sorpreso che un post sull'argomento LED non scateni litigi, è forse la prima volta... bene!
Anche io possiedo una plafo con LED Cree da 3W e lenti da 60° (in origine montava lenti da 15°!! pazzi!!), la vasca è di 500lt netti ed è partita con questa plafo e vorrei riassumere un pò di valutazioni che mi sono fatto, il tutto in ordine rigorosamente sparso: - Monto 18 led blu/royal blu e 54 led bianchi, il loro rapporto è a mio parere completamente sballato! Ha ragione chi dice che servono molti blu per compensare il giallo creato dai led bianchi, infatti sono costretto a tenere i led blu al 100% e i bianchi al 78% massimo per avere una resa cromatica "guardabile" - La dimmerizzazzione è secondo me fondamentale per poter gestire la potenza dei led nelle varie fasi della vasca - Le lenti secondo me sono molto importanti per aumentare la potenza che si immette in vasca, ho provato a togliere le lenti blu, tenendole però sui bianchi, per vedere se avevo una maggiore diffusione di questa gradazione in vasca ed il risultato era che la vasca era completamente gialla - Con i led non bisogna assolutamente affidarsi alla percezione visiva della quantità di luce presente in vasca, tantomeno paragonandola alle altre illuminazioni - Inizialmente ho avuto non poche bruciature e ho sbattutto via diversi SPS nonostante la vasca fosse partita già con i led, ma questo probabilmente era dovuto al fatto che montavo ancora le lenti la 15°. Adesso che la vasca si è stabilizzata posso mettere un corallo appena acquistato direttamente nel punto più alto della rocciata che non succede nulla - In fatto di colori non posso pronunciarmi perchè ho avuto troppi problemi in vasca per relazionare direttamente l'illuminazione alla colorazione dei coralli. Una prima impressione è però che i verdi siano molto stimolati e risaltino anche molto, il rosso praticamente non esiste mentre il rosa sta timidamente uscendo - Tenere alta la plafo aiuta moltissimo la miscelazione dei colori senza per questo perdere penetrazione (ricordo però che ho le lenti) - Prima dell'estate ho fatto un mesetto a dosare giornalmente Replenish della BW (miscela di oligoelementi in traccia) e ho notato un netto miglioramento della brillantezza dei colori, in particolare l'arancio della foliosa, il viola della tricolor, il verde chiaro della nobilis. Quando son tornato dalle ferie (in cui ovviamente non dosavo niente) questa brillantezza era sparita, anche qui però le temperature alte forse hanno contribuito - Alghe: mai avuto un alga in vasca, nemmeno in maturazione e nemmeno quando avevo i valori sballatissimi con P04 a 0,8 - Ciano: sempre presenti, a volte in abbondanza a volte meno ma... sempre presenti. Sotto questo aspetto mi sto facendo l'idea che i led li stimolino parecchio, aspetto le prossime settimane in cui le temperature si abbasseranno per vedere se regrediscono... Io non sono un tecnico della luce come voi... però da ignorante, proverei a selezionare alcune gradazioni di led e vedere singolarmente quale colore esalta. Mi spiego meglio, quando la mia vasca ha acceso solo i blu risalta moltissimo il verde, il rosso della blastomussa ma assolutamente scompare quel poco di rosa della pocillopora, il viola della tricolor ecc.. quindi io cercherei di trovare quella particolare gradazione che invece fa risaltare il rosa, magari a discapito degli altri colori, lo stesso discorso lo ripeto poi per gli altri colori. Alla fine avrò probabilmente trovato una miscela di non più di 4 gradazioni che facciano in modo di dare risalto ai colori dei coralli. Perchè in fondo è questo quello che interessa. A mio parere questo sarebbe un grande passo avanti. Ciao Gabriele |
Quote:
|
Quote:
|
Tanto per fare chiarezza io sulla mia vasca monto 48 led bianchi e 28 blu (perchè le altre file per pasticci miei si sono spente) totale sono 76 led, considerando che i led da 3 watt in effetti ne consumano 2.5 (3.6 volt x 0.7Ampere= 2.52watt) io spingendo la plafo al massimo in questo momento avrei un cansumo di 191 watt circa su una vasca 100x55x65 quindi 350 litri lordi esclusa sump, premetto che i miei coralli SPS non sono bellissimi perchè la maggior parte sono arrivati già marroni in vasca, i mie led sono cinesissimi, non monto royalblu ma soli blu, la plafo è senza lenti e sta a 23cm dall'acqua, in più non alimento i led al massimo ma in questo momento a circa 2/3 della potenza quindi intorno ai 125/130 watt totali, i miei coralli dovrebbero essere tutti morti e marroni, la verità è che non è così, i miei coralli sono vivi e vegeti e sapete alla mia vasca cosa manca a livello di luce???????
Tutto tranne il bianco, io sono convinto ( e lo dico per la trecentesima volta) che si può e si deve abbassare la quantità di led bianchi nelle nostre plafo, invece di usare i led coolwhite bisogna usare led tra i 5500 e i 6500/7500K in modo da ottenere molta più luce (perchè se non lo sapete un led neutralwhite a parità di consumi emette più lumen rispetto ad un led coolwhite) siccome questa luce tende al giallo (perchè è l'acqua che è gialla e non la luce) monteremo più blu per correggerla senza aumentare di un solo watt il consumo della plafo, ma anzi avremo anche a disposizione il wattaggio necessario a montare i led con le altre lunghezze d'onda. Poi non dobbiamo dimenticare una cosa importantissima a mio modo di vedere, con i led abbiamo un opportunità, e cioè di costruire plafo che possono adattarsi alla conformazione della vasca. Perchè io devo illuminare la mia vasca in maniera tutta uniforme?? se sul frontale ho degli LPS o dei molli posso anche decidere di concentrare più luce sulla rocciata e meno sul frontale ottenendo così un notevole risparmio di watt senza compromettere il funzionamento del sistema, ovviamente sto parlando di fai da te |
Quote:
Questo a mio parere, senza che me ne voglia per quello che sto per dire, è la Donato mania, royal royal e solo royal, e io gliel'ho sempre detto che sbaglia in quanto il blu normale è anche più importante del royal se vogliamo stare vedere. Io nel nuovo pannello ce ho royal e blu mixati al 50% perchè uso led 6200 e 6500K che hanno picchi più bassi nel blu rispetto ai coolwhite e quindi compenso montando i royal, ma se non fosse così e usassi led coolwhite io neanche li monterei i royalblu |
Quote:
|
Provo a fissare alcuni punti che ritengo importanti sui quali poi ragionare sulla luce dei led.
Intensità luminosa In un giorno di sole a mezzogiorno in agosto può arrivare a 150000 lux ma ricordiamo che a 50 cm di profondità la stessa è dimezzata e a 10 mt può ridursi a un decimo circa. In natura a 10 mt sono ancora presenti SPS a LPS a molli. Il dato sopra riportato peggiora ulteriormente se prendiamo in esame le misurazioni fatte quando l’incidenza del sole non è verticale. Infatti la penetrazione della luce in profondità dipende dall’angolo di inclinazione dei raggi solari. Per esempio se la durata dell’illuminazione è di 12 ore, in mare, a 20 m di profondità, la durata non supera le 8 ore e a 30 metri non supera le 5 ore. Ricordiamo anche che l'irradiazione o intensità luminosa viene misurata in Watt a metro quadro. Un eccesso di irradiazione luminosa risulta dannoso sia per l'azione distruttiva della radiazione ultravioletta, sia per eccesso di energia luminosa nei processi di foto-ossidazione. Nei pressi della superficie un eccesso di luce provoca una fotoinibizione mentre in profondità l'intesità luminosa descresce fino a valori limitanti. I valori medi per i punti critici sono circa a 170 W/m2per l'inizio della fotoinibizione e 120 W/m2 per la saturazione, in generale. Il colore della luce La luce solare diretta, al mezzogiorno e di circa 4800/5000 K (dato medio indicativo su scala globale); vi influisce la latitudine e conseguentemente il periodo dell'anno. La luce del cielo sereno: normalmente da 10000 a 20000 K. A 2-3 mt di profondità il viola è totalmente assorbito e quindi non più disponibile, a 5 mt in mare perdiamo il rosso e a seguire perdiamo arancione, giallo, verde per arrivare ai 10 - 15 mt dove rimane il blu o meglio le radiazioni del blu visibili alla frequenza compresa tra 380 e 450 nanometri è quella che penetra più in profondità…..mi permetto ancora di ricordare che in natura a 10 mt la presenza di coralli è estremamente varia con SPS a LPS a molli. Energia fornita dalla luce E’ importante sapere che la maggior energia (fotoni) che fornisce la luce è quella con frequenza maggiore. Per questo le radiazioni a basse lunghezze d’onda, ossia ad alta frequenza, sono altamente energetiche (raggi ultravioletti), mentre quelle a lunghezza d’onda elevate sono poco energetiche. A questo punto qualche mia considerazione finale: inutile sparare potenze (lumen o lux che siano) esagerate, o meglio, non è il parametro numero uno. Io ritengo che 150 - 200W su un metro quadro di vasca siano sufficienti con un flusso di 80-90 lumen/watt. Intanto diciamo che non dobbiamo affatto basarci sulla luce solare ma arrivare ad un colore tra 14000 e 16000°K impiegando 50% bianchi da 10000°K e 50% led blu/royal blu e qualche rosso ma solo per esaltare alcune gradazioni di colore in vasca dato che i coralli ne possono benissimo fare a meno (2% circa della potenza totale). Gli UV li metterei per avere più radiazioni ad alta frequenza e quindi per incrementare l’energia fornita dalla luce ma anche questi in misura del 2 – 3% della potenza totale. Non impiegherei lenti per avere la massima miscelazione dei colori. |
Quote:
Secondo quanto da me appreso in vari studi sulla penetrazione delle varie lunghezze d'onda gli ultravioletti e le radiazioni rosse hanno un comportamento quasi speculare cioè più ci si avvicina ai bordi dello spettro e meno si penetra. In più c'è una contraddizione: se a 2-3 metri il viola è totalmente assorbito come fa poi a risbucare a 10/15 metri di profondità, già perchè dai 420 ai 380nm la luce è true violet, cioè viola vero e non proprio UV come molti pensano, o meglio tra i 380 e i 400 siamo nel limite alto degli UVa dai 400 ai 420nm siamo nel campo della luce viola. http://s9.postimage.org/3r3yusyy3/spettro.jpg |
Quote:
|
Quote:
Poi mi si accusa di essere saccente e indisponente, però se si facessero più sforzi di lettura oggi forse con i ragionamenti saremmo un pò più avanti, invece siamo ancora qui a dire che il royalblu è la lunghezza d'onda più penetrante, di per se stessa questa cosa non sarebbe nemmeno così importante, ma se vogliamo progredire nel ragionamento dobbiamo partire da basi reali e comuni a tutti altrimenti le discussioni finiscono per scadere in una continua spiegazione delle stesse cose. Per tornare al mio discorso sui ciano mi riallaccio proprio a questo grafico, e faccio una domanda: visto che la frequenza tra blu e verde è quella che ha più penetrazione ne consegue che è anche quella presente in maggior quantità in acqua, quindi siete così sicuri che non sia quella più importante per i coralli?? |
me l'ero posto anch'io questa domanda ma sinceramente le acropopre non penso crescano a 100 mt ma sono molto più superficiali per questo deduco che bisogna soffermarsi al massimo sui 20mt sotto IMHO
|
Quote:
|
Quote:
|
Si, ma xké nn iniziamo a fare prove sul campo ??????
Io propongo..... Martino (Kj) visto che hai più materie a disposizione, fai un piccola plafo con un 40% bianchi da circa 6000k, un 20% blu, 20% cyano, 10% royal, 5% viola e 5% ambra o rossi. La fai delle misure x il cubo di Valentina. E lei gentilmente, con ormai il suo grande occhio, proverà gli effetti su quei bei coralli ! Così se le piacerà, che metterà in risalto anche i rosa e rossi, se la comprerà pure.....hihihi. Ho osato proporre Martino x le possibilità e conoscenze, ma soprattutto x la grande voglia di trovare soluzioni ! E Vale xké credo che x un prova simile occorra sia un vasca ben stabile e colorata, che un grande gestore capace di riportare a tutti noi gli effetti che noterà !!!!! Ps. Non me ne vogliate, ma se mai iniziamo............ By HTC One S (tapatalk 2) |
Quote:
|
Ma perche' a me non date mai retta? vi sto dicendo dall'inizio del topic che l'unica lunghezza d'onda o come cavolo si chiama che manca ai led e' la componente rossa.
Gialli verdi marroni viola non servono. Hanno gia' tutto i blu ei bianchi. |
Quote:
|
Quote:
I led colorati non servono a far vedere meglio i colori, servono a stimolare la colorazione del tessuto |
Quote:
|
Quote:
Ma credo siano poche le persone da proporre..... Io ho una plafo led autocostruita con tutti cree. Ho messo anche rossi e verdi. Anke se solo 2 e 2. Ora li ho al 35%, in quanto li sto aumentando gradualmente. Premesso che la mia vasca nn si avvicina nemmeno al 5% della tua... Volevo confermarti che proprio con la presenza di questi ultimi led, sto iniziando a vedere del rosa. Anzi.....lo vedo su animali che non lo sono ! Peccato che nn ho nemmeno un corallo rosa ( provvederò al più presto ) x poterti dare dati più precisi. Ma sul bordo chiaro di una foliosa arancio, altrettanto di una millepora rosso/arancio, ed un' altro che nn so il nome.....si nota, specialmente quando calano di intensità i bianchi, dei bei riflessi rosa. Vedremo man mano che aumenterò la potenza di questi led, come andrà. Specialmente se nel frattempo prenderò un corallino rosa. Ciao By HTC One S (tapatalk 2) |
appunto Jonj, secondo me manca proprio la luce che le mette in risalto, non che le stimoli, perche' il rosa di base c'e', e' che non viene risaltato, ma rimane smorto. e' un po come il discorso delle t5 che sono in grado di risaltare determinati colori. se prendi un corallo da t5 e lo metti sotto un hqi ha perso un buon 20%
con questo non voglio dire chehi usa i t5 ha colori finti determinati solo dallaluce, ma che il t5 resca ad esaltare in maniera particolare un colore che gia' e' presente ovviamente, altrimenti sarebbe marrone lo stesso |
Jhonni, scusa, sicuramente è come dici x quanto riguarda la stimolazione, ma cmq si ha anche molto l' effetto colore immediato in base alla fonte luminosa.
Es. Se io accendo solo bianki e royal, ho dei colori...... Se accendo solo bianchi e blu, i colori virano.... Cambiano ancora se accendo bianki, blu e royal. E ancora con rossi ecc..... La stimolazione avviene col tempo, ma la variazione immediata è data da tutte le frequenze che si hanno nella fonte luminosa...... Come ad esempio la foto postata da Kj....... Mica la signora ha stimolato la melanina o altro pigmento ? Hihihihi By HTC One S (tapatalk 2) |
Però ditemi la verità , siete disposti a perdere le fluorescenze del royal blu? perchè con la configurazione proposto le fluorescenze così marcate si perdono...
------------------------------------------------------------------------ Vale nello spostamento tra t5 e hqi si perde di intensità del colore ma si guadagnano sfumature come si dice i gusti sono gusti.. A te basterebbe aggiungere la componente a 600nm per vedere i rossi... perchè inevitabilmente ci sono!! ------------------------------------------------------------------------ il 5% dei viola sfortunatamente secondo me fanno diventarae il viola completamente inifluente nello risultante dello spettro.. ma si può provare.. Vi dipingo lo spettro così come lo avete pensato poi ditemi che vi pare ------------------------------------------------------------------------ P.s. ma non avete mai pensato ai led bifosforo?? |
Quote:
|
Billy, son daccordo !
Kj, ho valutato la componente " royal ", nei royal, viola e bianchi. Poi un lieve pizzico lo avrai anche dai blu. Volendo potresti variare anche di poco, tipo cyano 15% e royal 15%.... Io ho scritto le percentuali.....poi si ci adegua con le quantità di led ( led x serie, alimentazione ecc By HTC One S (tapatalk 2) |
http://www.1023world.net/diy/spectra/dl/ItDA.jpg
* LED List Cree XLamp XT-E 1W RoyalBlue 450-465nm XTEARY 1000mW ×6 Cree XLamp XM-L 3W CoolWhite 5000-8300K XMLAWT 350lm ×24 Cree XLamp XP-E 1W Blue 465-485nm XPEBLU 80lm ×9 Cree XLamp XR 1W Cyan 500-510nm XR7090CN 100lm ×9 Cree XLamp XR 1W RedOrange 610-620nm XR7090RO 49lm ×3 Edison Edixeon S 1W UV 395-410nm EDEV-1LS1 300mW ×3 ---------------------------------------- * Total Flux Luminous Flux : 10368 lm Radiant Flux : 43.33 W PPFD (PAR) : 185.1 µmol s⁻¹ ---------------------------------------- * Spec by 120゚ & 20cm Illuminance : 27503 lx PPFD (PAR) : 490.9 µmol m⁻² s⁻¹ ------------------------------------------------------------------------ Problema uno i cyano non li ho trovati con footprint per XP-E e adesso non posso modificare per montare i philips oltre al fatto che non saprei dove reperirli ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Scusa Martino, ma nn capisco che hai scritto gli xml 3 watt ed i resto 1 watt...
Ma a quanto li vuoi alimentare ? Anche in base a questo puoi giocare con le proporzioni ! Così come puoi anche sbagliarle..... Ma quei 2 totali che sono ? Il secondo leggo con angolazione da 120 gradi. Il primo ? Puoi farlo con 80/90 gradi x i bianchi e 120 x tutto il resto ? By HTC One S (tapatalk 2) |
|
Quote:
|
...come riportato nell' articolo su "coralli" è la luce blu che stimola le cromoproteine per i rossi e i rosa, non la luce rossa. Io ho ottimi rosa e buoni rossi e solo due led rossi su 52 per ogni plafo.
Però io partirei da un altro punto: le luci che finora hanno dato ottimi risultati, cioè HQI e neon T5 o T8 che siano. Come sono queste luci. Le hqi sono lampade a spettro completo e quindi le tralasciamo. Ma i neon che usiamo normalmente no. la maggior parte sono lampade cosiddette al trifosforo cioè a tre bande. per esempio una aquabluspezial ha un picco abbastanza largo nel blu, un' altro picco stretto e alto nel verde giallo e un' altro picco molto più basso nell' arancio-rosso. le altre componenti dello spettro sono quasi assenti. esistono anche neon a spettro completo, come la serie De-luxe della Osram (lumilux De luxe) ma vengono poco usate perchè hanno una bassa efficienza luminosa. A questa luce di solito aggiungiamo i bluplus che hanno praticamente solo una estesa componente blu-violetto, a volte in numero pari ai bluspezial, mettiamo 3 bianchi e 3 blu o 4e 4. Questa combinazione ha sempre dato ottimi risultati. negli ultimi tempi si tende a mettere un attinico, cioè luce con alta componente UV per esaltare le fluorescenze, e qualcuno mette anche un 6500 (ma uno solo su 8 o 10 o 12 neon) tanto per dare un tocco di giallo. Ma mica così abbiamo uno spettro completo!!!!!!!! Allora vediamo come stiamo illuminando una vasca con il metodo tradizionale, cioè T5: tantissimo blu in tutte le sue lunghezze d' onda (blu-violetto, blu, blu-celeste), dato dai bluplus e dalla estesa componente blu dei buspezial, un pò di verde-giallo con un tocco di arancio-rosso, dato dai soli bluspezial e dall' eventuale 6500, e un pò di uv per esaltare le fluorescenze e in generale la brillantezza del colore dei coralli. Secondo me, se considero la mia plafo, più o meno ci siamo. E infatti l' unica cosa che non mi torna è il perchè scoloriscano così tanto i marroni e solo quelli. Voglio provare a mettere una pezzo di sps marrone molto in basso, per vedere se con meno luce il fenomeno cambia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl