AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo "ZUCCHEN" cosa ne pensate e chi lo usa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359210)

riccardo86 27-04-2012 07:58

Volevo sapere da chi la usa, se una pompa di movimento in sump vi ha portato giovamento. Io personalmente credo che ossigeni ulteriormente l'acqua e impedisca la formazione di sedimento di modo che si abbia una pulizia assoluta.

wolverine 27-04-2012 09:35

Io non la uso, ma come dicevo prima ok per il discorso ossigenazione, potrebbe sicuramente aiutare, ma la pulizia in sump è quello che vogliamo?
Il fatto che si accumuli sedimento e che lo puoi rimuovere mica è male? Altrimenti resta in vasca ....-28d#

ZON 27-04-2012 09:59

io ho 4 pompe e due scarichi del 50 in sump...ho dovuto regolare aquatronica perche' continuava a impazzire il livello.

ho le onde manco avessi 2 vortech...

Boro e potassio vanno reintegrati solo se servono,non di default ne alla carlona.

riccardo86 27-04-2012 10:36

Ragazzi appena la ho montata il mese scorso mi sono visto alzare una marea di polverone che con lo scarico della vasca e il getto dello skimmer non riuscivo a smuovere. Certo te ZON con due scarichi del 50 e 4 pompe.....azzz ce credo che sembrano le vortech.... Ripeto può solo portare benefici questa pompa di movimento nella sump...

GIMMI 27-04-2012 12:19

VISTO CHE LA DITE TUTTI...DICO LA MIA..ho la sump piena zeppa, però ho due sk, il tunzetto sbicchierato (9002)...

GIAKY-RM 27-04-2012 16:08

La zeolite ogni quanto va cambiata ?!


Sent from my iPhone using Tapatalk

riccardo86 27-04-2012 19:17

credo che tu debba valutare una forbice di cambio dalle 4 alle 6 settimane, a volte anche oltre se la situazione è da sporcare. Soprattutto non ne cambiare MAI più del 50%.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 1061618337)
VISTO CHE LA DITE TUTTI...DICO LA MIA..ho la sump piena zeppa, però ho due sk, il tunzetto sbicchierato (9002)...

hai fatto 30 gimmi e fai 31.... metti sta pompa di movimento in sump e via.

GIMMI 27-04-2012 23:12

hai fatto 30 gimmi e fai 31.... metti sta pompa di movimento in sump e via.

Ho già il problema con quella del refri che non entra !!!! devo togliere il riscaldatore per ottimizzare figurati se riesco a metterci un'altro impiccio, comunque quando viene l'estate smonto la sump e lavo tutto con acido e sapone con un super cambione di acqua...quasi sempre tengo la lana sulla discesa....... e la prossima vasca sarà cm 45x45x45 solo con lo schiumatore

Paolo Piccinelli 01-05-2012 14:18

Io uso un metodo rivoluzionario, che potremmo definire il metodo-kakka:

1 - hqi da 400w 8 ore al giorno

2 - dsb e criptica (300kg di sabbia e 200 kg di rocce)

3 - tanti pesci e una badilata di pappa al giorno (granulare, cyclops e spirulina in scaglie)

Fine. :-)





Zucchino, invece di ammaestrare i batteri io ammaestro la merda di pesce!!! #70:-D#19

riccardo86 01-05-2012 14:24

bè con 300kg di sabbia e 200kg di rocce è come avere un depuratore per l'acqua delle fogne e se nun dai merda in quantità non lo fai funzionare bene:-D:-D:-D O ma sullo skimmer che ce trovi a fine giornata l'equivalente de n'escremento de vacca.... o scherzo èèèè:-D:-D:-D:-D#rotfl##rotfl#

Paolo Piccinelli 01-05-2012 14:47

Riccardo, non hai proprio capito come gestisco la vasca... O meglio il principio che sta a monte del mio modo di gestirla, che è uguale a come gestisce stefano66 e moltissimi altri qui nel forum.

Rocce e sabbia fanno la stessa funzione della zeolite e dei due skimmer che usi tu... Solo che producono molto piû che batteri.
La biodiversità nelle rocce e nella sabbia fa in modo che nello skimmer ci trovi molto meno di quello che pensi, perchè la badilata di cibo che somministro viene rielaborata almeno tre o quattro volte prima di venire schiumata.

In pratica tento di riprodurre, per quanto sia possibile fra 5 vetri, la rete alimentare del reef.
Sul reef, dal mare aperto arriva costantemente una pioggia di cibo... I valori sono a zero perchè la vita del reef li spazzola in modo perfettamente efficiente.

Zucchino bello immette molto meno e quindi deve levare meno... Ottiene valori perfetti a modo suo.
Quando ha provato ad applicare il suo metodo al dsb ha fatto un macello, c'era incompatibilità di carattere... La stessa che c'è fra me ed i metodi a moltiplicazione batterica. ;-)

buddha 01-05-2012 14:57

Era, è, e sarà sempre anche la mia logica..molti animali (batteri compresi eh) che mangiano nelle rocce e nella sabbia, badilate di cibo e un bello Skimmer e ripulire l'eccesso..oggi rispetto a ieri però ho aggiunto a sabbia, rocce, Skimmer sovradimensionato anche la zeolite oltre alla moltiplicazione batterica..tutto magna..

riccardo86 01-05-2012 14:58

ho capito benissimo e allora capirete bene perchè lo odio il dsb, mi manca la testa pelata, ma la penso come lui. Avete trovato un equilibrio differente che francamente non condivido essendomi trovato molto in linea con le mie idee su quello che mi ha spiegato christian.

Ink 01-05-2012 15:10

Credo che i due metodi stiano infatti agli antipodi, però con la possibilità di avere tutta una gamma nel mezzo. Da una parte colori con crescita "rallentata", dall'altra crescita spinta (che cerca di avvicinarsi alla natura), ma colori appannati dalle zoox.

La moltiplicazione batterica è una soluzione pericolosa per avere molto cibo e valori a zero.

Credo che il top sia avere un filtro regolabile dove fare riproduzione batterica.
Il dymico parte da questo presupposto, ma credo (lo ipotizzo) risenta comunque dell'imprecisione della misurazione dei parametri a cui sono soggette le sonde, con relativa scalibrazione e degradazione nel tempo.

Mi piacerebbe invece capire se i biopellet davvero non disperdano carbonio, ma sia appunto un filtro dove fare localmente riproduzione batterica. Potrei pensare di provarli quando rifarò la vasca, con qualche accorgimento...

Per ora mi sto orientando su grosso skimmer per poter dare cibo e farglielo togliere prima che si degradi in inorganico.

riccardo86 01-05-2012 15:17

ma credi davvero sia meglio di poter scegliere tra quanta zeolite mettere e quanto flusso darle?? me li regolo io i batteri e il loro substrato, credo che sia il metodo più adattabile alle proprie esigenze.

Paolo Piccinelli 01-05-2012 16:21

Io credo che la natura in 5 miliardi di anni abbia perfezionato il metodo migliore possibile e io per quanto nelle mie limitate possibilità cerco di approssimarla.

La lacuna maggiore è che in acquario non si riesce a fornire cibo vivo a sufficienza... I batteri sono certamente un ottimo inizio, ma non bastano (o almeno non bastano a me). :-)

zucchen 01-05-2012 18:25

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061625459)

Quando ha provato ad applicare il suo metodo al dsb ha fatto un macello, c'era incompatibilità di carattere... La stessa che c'è fra me ed i metodi a moltiplicazione batterica. ;-)

picci,ora ho 4 dsb di aragonite con rocce vive e vanno tutte più che bene .
prova a togliere le rocce vive dalla tua e mettere quelle in resina poi mi dici se sei compatibile ;-)

Abra 01-05-2012 20:26

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061625898)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061625459)

Quando ha provato ad applicare il suo metodo al dsb ha fatto un macello, c'era incompatibilità di carattere... La stessa che c'è fra me ed i metodi a moltiplicazione batterica. ;-)

picci,ora ho 4 dsb di aragonite con rocce vive e vanno tutte più che bene .
prova a togliere le rocce vive dalla tua e mettere quelle in resina poi mi dici se sei compatibile ;-)

Bhè Cri però non è imputabile al dsb il problema , semmai alle rocce sintetiche (forse) , e alle tue manine , ricordi perchè io ho perso il conto delle cose che hai fatto a quel dsb ? :-D

Paolo Piccinelli 01-05-2012 20:47

Zucchino, confermi quanto ho detto... Il dsb va inoculato e poi lasciato in pace, esattamente il contrario di quanto hai fatto tu con la vasca di cui parlavamo sul forum.

Se ti ricordi appena partita la vasca la prima cosa che ti dissi fu "leva le stelle, sono predatori" ;-)


Mica ho scritto che sei incapace, ma che il dsb non ti va a genio... A te se la vasca va da sola non piace perchè non hai nulla da fare! ;-)

CILIARIS 01-05-2012 21:17

crì a te ti dovrebbero ingessare braccia e busto pewrchè non sai stare fermo che ti annoii:-D:-D:-D

zucchen 01-05-2012 21:45

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061626172)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061625898)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061625459)

Quando ha provato ad applicare il suo metodo al dsb ha fatto un macello, c'era incompatibilità di carattere... La stessa che c'è fra me ed i metodi a moltiplicazione batterica. ;-)

picci,ora ho 4 dsb di aragonite con rocce vive e vanno tutte più che bene .
prova a togliere le rocce vive dalla tua e mettere quelle in resina poi mi dici se sei compatibile ;-)

Bhè Cri però non è imputabile al dsb il problema , semmai alle rocce sintetiche (forse) , e alle tue manine , ricordi perchè io ho perso il conto delle cose che hai fatto a quel dsb ? :-D

cri ,le mie manine vanno da sole :-D
ma c è qualcuno che ha risultati con solo resina ?
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061626213)

Se ti ricordi appena partita la vasca la prima cosa che ti dissi fu "leva le stelle, sono predatori" ;-)


Mica ho scritto che sei incapace, ma che il dsb non ti va a genio... A te se la vasca va da sola non piace perchè non hai nulla da fare! ;-)

le 4 vasche dsb che ho ora sono strapiene di stelle inserite dopo un mese , sono avviate da 4 mesi e vanno molto bene ,ho pochissime rocce vive e 7-8 cm di sabbia ..con questi di dsb ci vado daccordo e anche tanto ;).
forse ho chiesto troppo dal carbonato e dalla resina o forse non sono stato capace io #24 ,però in 100000 vasche che ho allestito è stata l unica che c ho litigato.. mai più :-)

Abra 01-05-2012 21:52

Chennesò , io ho smontato prima di partire , tu facevi casini che nemmeno mio figlio piccolo riesce a farli ......non siamo stati micca due gran tester eh :-D:-D

zucchen 01-05-2012 21:55

cri ,io i casini li faccio sempre,ma i risultati sono sempre i stessi .. lì bhò .. un c ho capito na fava #13

Paolo Piccinelli 01-05-2012 22:07

Negli usa tutti fanno dsb con resina o rocce morte... Però da loro compri gli starter kit a negozio.

zucchen 01-05-2012 22:40

le rocce morte le ho provate,dopo 2 settimane diventano vive,hai qualcosa da vedere sulla resina ? #24
facendo ricerche su google ho trovato solo coralli di plastica >:-(

Paolo Piccinelli 02-05-2012 16:29

io seguo solo i topic su reefcentral, a volte scrivono dove li comprano ma non so dove trovare i links.

comunque leggi la sezione "large reef tanks" e trovi diversi lavori in resina.

zucchen 02-05-2012 20:24

non trovo un ***** -28d#
e poi abbreviano DT DY #24 non li capisco micca #06

riccardo86 17-05-2012 07:46

Tornando al metodo, da quando stò dosando B (boro) e K (potassio) stò notando i benefici "metallizzati" che speravo. Le montipore rosse col boro diventano bellissime, sembra un ulteriore cambio di marcia. Inoltre l'aver diminuito la zeolite avendola portata a 400 ml in 400 lt ha incrementato le crescite e dato che ha poco da adsorbire in vasca sono ormai tre mesi che non la cambio. Speriamo che continui così, secondo voi questi due prodotti potrebbero essere il segreto di zucchen?

claudiomarze 17-05-2012 08:28

mi fa ridere che la gente dia consigli a zucchen anche se ha vasche che come colori, neanche si avvicinano alla sua, ma neanche un pochino eh...

giangi1970 17-05-2012 09:04

Claudio....perche' pensi che il buon Zucchen non abbia niente da imparare??
Come tutti noi del resto???

GIMMI 17-05-2012 11:04

Riccardo perchè dici che diminuire la zeolite incrementa la crescita? non produce pappa per i coralli???

leggero ot:
oh i du' coralli de zucchen so' na favola, speriamo che il giallo regge!!!!!!!!!!!!

ciao

riccardo86 17-05-2012 11:24

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 1061653305)
Riccardo perchè dici che diminuire la zeolite incrementa la crescita? non produce pappa per i coralli???

leggero ot:
oh i du' coralli de zucchen so' na favola, speriamo che il giallo regge!!!!!!!!!!!!

ciao

secondo la mia opinione, avendo forse ecceduto con la zeolite, avevo poco da far digerire ai batteri, che sicuramente erano in sottonumero visto il poco nutrimento. Credo che loro si autoregolino in base alle sostanze da metabolizzare, se avevo troppa zeolite che ciucciava ammonio, i batteri erano pochi per causa del poco nutrimento inorganico.
Quindi diminuendo la zeolite, dovrei aver bilanciato i batteri, che regolo io per mettere a lavorare con le scrollate quando voglio. Questo ha portato a un pò di fame ai coralli, che quindi credo abbiano rallentato la crescita, mentre ora tutto si è riequilibrato.
Probabilmente ho tirato troppo e comunque dovrò ricordare continuamente che un minimo di inorganico ci deve essere, altrimenti si strippa. Esperienza da ricordare!!!! per non commettere errori in futuro.

GIMMI 17-05-2012 11:36

Quando leggo queste disquisizioni vado nel pallone, mi raccomando non voglio essere frainteso qui si fanno due chiacchire in amicizia, tutte ste alchimie con le varie boccettucole o/ e queste disquisizioni su come dosare un prodotto anzichè un'altro mi fanno strippare, sarà perchè non ci capisco un ciufolo!!!
io vado a metodo "culo" cerco di usare il buonsenso le varie esperienze, semplici e naturali, che leggo da altri + esperti di me e cerco di integrare il + possibile facendo spesso cambi e usando il reattore di CA, batteri neanche tanto e mangime per pesci ( tralaltro spendiamo tutti molto già cosi che incrementare le spese con le "boccettucole" da alchimista porta ancora + fuori il budget....ciao Ricciard
Max

GIAKY-RM 17-05-2012 13:20

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 1061653345)
Quando leggo queste disquisizioni vado nel pallone, mi raccomando non voglio essere frainteso qui si fanno due chiacchire in amicizia, tutte ste alchimie con le varie boccettucole o/ e queste disquisizioni su come dosare un prodotto anzichè un'altro mi fanno strippare, sarà perchè non ci capisco un ciufolo!!!
io vado a metodo "culo" cerco di usare il buonsenso le varie esperienze, semplici e naturali, che leggo da altri + esperti di me e cerco di integrare il + possibile facendo spesso cambi e usando il reattore di CA, batteri neanche tanto e mangime per pesci ( tralaltro spendiamo tutti molto già cosi che incrementare le spese con le "boccettucole" da alchimista porta ancora + fuori il budget....ciao Ricciard
Max

Gimmi non c'è miglior metodo di quello che si autoregola continuamente in base all'occhiometro!
Non esistono leggi scritte .. La natura non si riassume in una tabella!
Quindi vai più che bene così, d'altronde è lo stesso che faccio io: leggo qua e là, prendo spunto, provo, e ne traggo conclusioni.
Ogni vasca è a sé stante!
Senza nulla togliere ad un metodo come quello di Christian che sta portando a dei risultati strabilianti mai visti prima, e che per il quale merita molta stima.

OT: Anche la mia combo (ci siamo ritrovati quella mattina al negozio..) sta una bomba!
Perché non posti qualche foto..?
E' un po' che non vedo la tua Vaschina!
Ciao Gianluca

GIMMI 17-05-2012 14:04

Ciao Gianluca, ancora combatto con le alghe e mi vergogno a far vedere la vasca ma tutto gira al meglio per cui a breve sarò in grado di presentarla nuovamente in rete.

riguardo al discorso della gestione, boccette ecc. vale sempre la massima che molti sostengono, di scordare la vasca perchè meno ci metti le mani e meglio stà, il problema è che semo quasi tutti smanettoni e le mani in tasca le mettiamo solo raramente il resto del tempo stanno a mollo...........

riccardo86 17-05-2012 14:07

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 1061653345)
Quando leggo queste disquisizioni vado nel pallone, mi raccomando non voglio essere frainteso qui si fanno due chiacchire in amicizia, tutte ste alchimie con le varie boccettucole o/ e queste disquisizioni su come dosare un prodotto anzichè un'altro mi fanno strippare, sarà perchè non ci capisco un ciufolo!!!
io vado a metodo "culo" cerco di usare il buonsenso le varie esperienze, semplici e naturali, che leggo da altri + esperti di me e cerco di integrare il + possibile facendo spesso cambi e usando il reattore di CA, batteri neanche tanto e mangime per pesci ( tralaltro spendiamo tutti molto già cosi che incrementare le spese con le "boccettucole" da alchimista porta ancora + fuori il budget....ciao Ricciard
Max

e infatti anche io le ho ridotte al minimo, pappa a i pesci, phitoplancton in boccetta quando devo sporcare (tra un pò mi scade), poi Boro, potassio, stronzio e elements xaqua + reattore di calcio e stop. Reintegro solamente gli elementi traccia che il reattore di calcio non riesce a portare per la crescita degli invertebrati. credo che così l'equilibrio lo ho trovato seguendo i consigli del zucchino diabolico.#70

Ink 17-05-2012 15:06

Io credo che gli amino aumentino davvero di bestia la crescita... e soprattutto quando la vasca comincia ad essere davvero tirata, gli amino diventano necessari per sostenere il corallo...

Per quanto riguarda il Boro, sento dire da persone autorevoli che, se si da una vera botta iniziale, per capirci i 100ml/100l di BBalance, si vedono degli effetti incredibili... io avevo provato a suo tempo a darlo in quantità notevole, ma leggermente inferiore alla dose suddetta, e non avevo notato differenze... probabilmente riproverò a dare una botta appena la vasca si ristabilizza, magari con quello della BW... ora ho fatto vari spostamenti di animali e aumentato coscientemente i valori facendo scurire il tutto.

zucchen 17-05-2012 15:43

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061653149)
Claudio....perche' pensi che il buon Zucchen non abbia niente da imparare??
Come tutti noi del resto???

ogni giorno imparo qualcosa :-)

riccardo86 18-05-2012 07:30

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061653791)
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061653149)
Claudio....perche' pensi che il buon Zucchen non abbia niente da imparare??
Come tutti noi del resto???

ogni giorno imparo qualcosa :-)

Questa frase spiega meglio di tutte perchè ti stimo più di tutti e ti seguo a occhi bendati. #25#25#25 bisogna sempre imparare, mai si finirà. bravo zucchen.

giangi1970 18-05-2012 09:28

Lo so' Zucchino.....lo so'....;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13064 seconds with 13 queries