![]() |
Ma io il pressacavo non l'ho impiantato alla rovescio...
Qual'é il problema a montarlo normalmente? |
anche io non l'ho montato alla rovescia,e ho stretto il pressacavo direttamente sul tubicino , mi porto a spasso la bottiglia,e tutto funziona alla perfezione.secondo me su questo punto dell'impianto non ci sono leggi fisse per tutti,basta solo fare in modo che vada in pressione correttamente,seguendo le indicazioni del topic ma anche,se necessario,mettendoci ognuno un pò del suo...
wè,siamo sulla sezione "fai da te",ce vuole pure un pò di MANICO....#36# |
@yspanico, ma anche tu hai stretto il pressacavo direttamente sul tubo morbido?
Il tubo non ti si schiaccia conseguentemente alla stringitura? Ma diamine solo io mi sono ritrovato l'estremità del tubo (dal lato del puntale e non dal lato del gocciolatore) rigidissima? |
Quote:
E' lo stesso principio del giubbotto anti-proiettile. Inoltre, trattandosi di gomma su gomma, l'attrito è elevatissimo e il tubetto non sfugge nemmeno tirando con tutta la forza. In questo è aiutato dal "effetto clessidra" che si forma in corrispondenza del gommino, una strozzatura che riduce la sezione in modo significativo. Infine, devi considerare la pressione. Già il tubetto non si sfila in condizioni normali, ma quando i lieviti vanno a regime producono 5 - 6 atmosfere di CO2 che spinge verso l'esterno, accentuando ultriormente l'aderenza tra tubetto e gommino. P.S.: Quel pressacavo l'ho montato alla rovescio per necessità. Nulla di geniale. Me n'è capitato un modello con il dado troppo grande per metterlo sotto il tappo, e me ne sono accorto solo quando sono arrivato a casa. E' stata un'esperienza utilissima, adesso li monto tutti così per motivi estetici. |
Rox ma ritieni necessario che parte del tubo scenda fino al collo della bottiglia all'interno?
Il mio sistema mantiene solo la parte finale del tubo stretta nel gommino del pressacavo...forse é sbagliata tale soluzione? il tubo deve comunque entrare un pó nella bottiglia? il tappo l'ho ermetizzato con del silicone sigillante antimuffa bianco...hai presente quello che si usa per attaccare la struttura dei box doccia alle pareti del bagno? può andare bene o con l'esalazione che prodicono i lieviti da problemi? l'ho usato sia sotto il dado esterno che quello interno la tappo... Che ne pensi se per testare eventuali perdite metto della coca cola nella bottiglia chiudo tutta la rotellina del deflussore e agito mandando tutto in pressione? Vorrei testarne l'efficienza ma ancora non m serve il gel... magari poi piazzo pure il mezzo gocciolatore trasformato in diffusore in vasca e apro un pó per vedere la membrana che bolle produce... |
Quote:
-d04rox,giubbotto antiproiettile? conoscevo un altro personaggio che per farsi capire usava espedienti di questo tipo...#e52 poi non lamentarti se ti chiamano così:-D scherzo,ottimo esempio come sempre... |
Quote:
Non finirò mai di precisare che il tubo va tagliato. L'ho lasciato lungo per far capire meglio come era montato, solo per la foto. Un minuto dopo l'avevo accorciato, credevo fosse ovvio che non deve andare a pescare nell'acqua torbida. Quote:
Quote:
Quote:
La Coca può superare le 12 atmosfere di pressione, quando viene agitata. I nostri lieviti si fermano a 6 -7. Provala direttamente con i lieviti. Se ancora non ti serve, chiudi la rotellina e lasci tutto lì, per il giorno che inizierai. |
ok Rox avevo capito che lo accorciavi...ma il fatto di lasciarne un cm dentro ha un'utilità particolare o é ininfluente?
|
faccio un miniriepilogo, non quoto tutti ma chi necessita si senta tirato in causa :-D
1) il pressacavo l'ho montato dritto. La parte di sotto(dove avevo poco spazio per le mani) l'ho stretto con una pinza, quella di sopra con le mani 2) i gommini li avevo in casa, non erano esattamente fatti per il pressacavo ma allargandoli un po con le mani entravano...mai usato colla e l'impianto per fortuna (sgrat) non perde 3) http://s1.postimage.org/2u4i7n8sk/20...2412100002.jpg il pressacavo l'ho stretto dove c'è la freccia, cioè sull'inserto per la siringa. Non ho avuto il piacere come rox di girare per casa con la bottiglia in mano però tirandolo a mano con una forza media non si staccava, pur non entrando per intero 1-2cm sotto ho tagliato il tubo di gomma (linea rossa) e sulla bottiglia (partendo dal tappo verso il fondo) questo tubo arriva un po prima della fine del collo, ben lontano da acqua e cm di schiuma |
Markfree, la mia domanda é se non avessi collegato all'inserto per la siringa il pezzo di tubo da 2cm che entra in bottiglia sarebbe cambiato qualcosa a tuo avviso?
Ragazzi bisogna iniziare ad evidenziare le operazioni indispensabili al fine del corretto funzionamento da quelle che seppur non fatte non implicano nulla! |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
se decidessi di tagliarlo un minimo rimarrebbe sempre! in linea puramente teorica secondo me 0,2mm, 1cm, 2cm non cambia assolutamente nulla...dentro la bottiglia c'è produzione di co2 ed una via di fuga verso l'acquario....che la via di fuga cominci 1 o 2 cm prima non penso sia rilevante parlando poi di operazioni indispensabili, quelle sono gia evidenziate usare il pressacavo, dimezzare o addirittura eliminare il contabolle, usare le dosi corrette di gelatina, mettere il silicone o dei gommini ai due estremi del pressacavo il resto non lo è |
Vi parlo di uno strano fenomeno che non riesco a spiegare.
Nell'attuale acquario di casa, uso la CO2 a gel dall'Estate scorsa, sempre col solito sistema Venturi, con la stessa pompa e con i soliti dosaggi. Ho sempre visto le bollicine nebulizzate piuttosto finemente, ma ora c'è una novità. Domenica scorsa ho esaurito la vecchia bottiglia, e come avevo anticipato qui, ho colto l'occasione per tagliare via il maledetto contabolle. Ho notato subito una differenza, ma ho voluto aspettare fino ad oggi a dirlo per essere sicuro, magari si trattava di un fenomeno temporaneo... Senza il gocciolatore, le bolle sono micronizzate ancora più finemente, in modo così evidente che si nota a colpo d'occhio. Per essere ancora più sicuro, ho controllato la loro risalita; sono davvero molto più lente. Non ho la più pallida idea di come l'assenza del gocciolatore abbia influito su tale effetto, ma è l'unica cosa che è cambiata rispetto alle bottiglie precedenti. |
Quote:
che c... ti dice sempre bene!!:-D:-D Allora piccolo aggiornamento sulla situazione strutturale della bottiglia.... Finito il lavoro di incollaggio del tappo, la situazione si presenta così http://s2.postimage.org/cyrdpxgk/IMG...413_191059.jpg Vi mostro una foto anche da sotto per farvi vedere di cosa parlavo oggi.... http://s2.postimage.org/czmsxiuc/IMG...413_191130.jpg si nota bene che non c'è tubo che attraversa il pressacavo finendo in bottiglia, ma la co2 si canalizzera direttamente nel foro del pressacavo! Da quest'altra foto si vede l'intera struttura dal tappo fino al gocciolatore tagliato a metà che abbiamo trasformato in diffusore metodo mouuu11. http://s2.postimage.org/d25rhm04/IMG...413_191243.jpg Ho effettuato anche una sorta di test sulla tenuta per vedere eventuali perdite, ho chiuso la rotellina al massimo, ho avvitato il tappo sulla bottiglia e calando tutta la parte in acqua ho premuto moltissimo la bottiglia mandando in pressione l'aria che era all'interno....credo di aver creato una pressione anche superiore alle 5 - 6 atmosfere citate da Rox... NEANCHE UNA BOLLICINA!!!! A questo punto la prova del 9 sarà con il gel e i lieviti...ma come primo test la situazione è confortante! |
[QUOTE=mariocpz;3564587]
Quote:
Mica tanto... Quel diffusore era già troppo efficace prima. Adesso arrivo oltre 60 mg/Litro. Ho dovuto ridurre la portata della pompa, in modo che le bolle fossero più grosse, altrimenti avvelenavo anche le lumache! A questo punto non ho alcuna difficoltà a consigliarlo per vasche da oltre 200 litri. Pensa un po'... un acquario da 700 - 800 euro... con la CO2 a lieviti! :-D Come avere una Porsche a metano... Che diavolo avrò fumato, quel giorno??? #18 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
La prossima volta, prova il pressacavo alla rovescio. Ti piacerà. |
Quote:
Cosa hai usato per l'incollaggio? Non si vede bene ma hai incollato anche la parte interna del tappo? Hai usato anche le guarnizioni in gomma? |
Quote:
Dalle prove fatte sembra essere ermeticamente chiuso.#36# ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
rivolto a chi ha usato le guarnizioni con un ottimo risultato di tenuta: quali avete usato e dove le avete comprate? foto?
|
le avevo in casa, non saprei dirti
|
A quanto pare sono un altro che si dovrà avventurare nella co2 fai da te. Volevo chiedere dove posso trovare una porosa o un atomizzatore. Nelle istruzioni su acquaportal ho letto che è più costoso l'atomizzatore,ma più costoso quanto?
|
nei negozi di acquari li trovi. L'atomizzatore è sui 30€, la porosa un paio
la tua vasca quanto è grande? che kh hai? e quali valori di ph vuoi ottenere? |
Quote:
Questo è gratis. |
Quote:
|
per soli 40lt io prenderei una normalissima porosa
compra dei sali che facciano aumentare il kh senza toccare il gh...altrimenti con la sola osmosi ti si abbassano entrambi e poi appena eroghi co2 hai sbalzi di ph impressionanti |
Quote:
è questo: http://cgi.ebay.com/1x-Slanted-Glass...item3a58713c91 |
mariocpz Dovevi ricordarmi le foto io mi ero dimenticato .. domani le faccio e le metto!
Rox io ho notato che con i venturi basta ruotare l'ago e le bolle escono piu grandi o piu piccole... io infatti l'ho tagliato cosi da non avere la punta e l'ho messo perpendicolare al tubo... Per la cronaca sono ripassato al venturi (normale non by rox) |
no vabbe penso mi convenga una porosa. Penso attuerò tutto la settimana prossima.La parte più difficile a quanto pare è quella riguardo il tappo della bottiglia da forare per poi inserirvi il deflussore e farlo funzionare bene,per il resto mi sembra fattibile senza problemi
|
mouuu11, come mai hai abbandonato il tuo carissimo sistema di diffusione col mezzo gocciolatore?
|
EUREKA!!!! Sono riuscito a farlo funzionare......
ho usato del silicone al posto delle guarnizioni. Le guarnizioni per funzionare devono essere proprio precise e non le avevo in casa. Come diffusore ho usato il mezzo gocciolatore e va alla grande.....con la rotellina aperta pochissimo le bolle escono piccolissime. se apro tanto la rotellina invece le bolle escono grandi nella giusta via di mezzo escono bolle piccoline e ogni tanto qualche bolla grande edit: quando ho versato la miscela bollente di acqua+zucchero+colladipesce nella bottiglia con un imbuto, la base della bottiglia si è "ritirata" e compressa in una maniera impressionante. Non si è bucata ma si è deformata completamente. Ho dovuto aspettare che si raffreddasse un po' e ho riversato il tutto in un'altra bottiglia. A qualcuno è capitata mai la stessa cosa? |
io avrei due domande: ma il tappo con diffusore attaccato è riutilizzabile per sempre no? non devo rifare tutto il processo di foratura,inserimento diffusore e siliconaggio tutte le volte no?
seconda cosa: non ho mai usato la co2 quindi nel campo sono inesperto e vorrei sapere dove devo posizionare poi il diffusore nell'acquario? meglio in basso vero? nel filtro impossibile dato che ho un filtro esterno di quelli a cestello,piccoli |
il nostro tappo è come un diamante...è per sempre!!
l'atomizzatore (o quello che sia) è bene posizionarlo il piu in basso possibile sotto il bocchettone d'uscita del filtro |
io come detto ho un filtro esterno,quelli a zainetto quindi non ho un bocchettone interno
|
non ho capito..in qualche modo avrai un ritorno d'acqua nell'acquario no?
|
Non so se vi può interessare, ma la parte XXIII di questo topic era durata tre mesi con 131 post.
Quella successiva, la XXIV, è andata avanti per 4 mesi e mezzo, con 309 post. Questa in corso è la XXV, è partita da 20 giorni... ...guardate quel numerino in alto a destra, sulla banda verde. #19 |
Ahahio credo che ormai ci possano denunciare x il fallimento delle case che producono le bombole di co2..
Mariocpz ho problemi con l'SD della fotocamera uffa ------------------------------------------------------------------------ Ah cmq ho cambiato metodo di diffusione perchè avevo preso un diffusore che non faceva microbolle cosi senza spendere altro sono tronato a questo |
stavo pensando che i negozi di elettronica avranno avuto un'impennata di vendite di pressacavi :-D:-D:-D:-D
|
Quote:
|
Quote:
Quindi hai una effetto "cascata? Allora dovresti mettere il diffusore il più in basso possibile sotto la cascata del tuo filtro a zainetto. Ora però ci potrebbe essere un altro problemino: il getto a cascata non disperde troppa co2? |
il getto a cascata comunque cerco di ridurlo sempre al minimo mantendo il livello dell'acqua più o meno al livello del getto
|
Ragazzi, ma limitanto al minimo il movimento superficiale dell'acqua per evitare di disperdere la CO2 prodotta non si rischia di avere poco O2 per i pesci, specialmente per quelli di fondo?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl