![]() |
Quote:
Quote:
A me mi sa che sei te che ci stai prendendo per i fondelli .... te lo ha detto zucchen, te lo ripeto io ..... bo .... poi francamente rimango perplesso .... se devo citarti (ed è gia la seconda volta) le tue stesse parole perche le neghi ... non mi pare sia una discussione costruttiva #23 Quote:
|
Appunto.. Se dopo 3 settimane ho l'azzeramento dei nutrienti è presto detto che cambia poco nulla avere 12 o 5cm... Senza contare il riparmio dei soldi... Insomma io ripeto, se nelle zone piu basse di dsb ben funzionanti, ci sono zone dove si ha h2s per farla breve anaerobiosi spinta, quella zon piu profonda non serve a nulla.. Indi basta e avanza 5/6 cm..
Con questo messaggio non ho piu nulla da dire a riguardo... Poi athos lo scopo del test di Fappio era solo valutare la capacita denitrificante al variare dell'altezza del fondo.. E quindi non serve a una mazza sia luce, benthos, ecc |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
30 vasche con DSB di 6 cm 30 vasche con DSB di 12 cm STESSE IDENTICHE CONDIZIONI iniziare a popolare con un pesce alla volta prendendo per ipotesi che ogni pesce mangia e defeca in quantità uguali e che il cibo che dai a tutte le vasche è esattamente lo stesso!! Questo si avvicina ad un esperimento scentifico .... non il balocco che vuoi fare tu .... poi sono dell'opinione che i propori sudati risparmi ognuno se li spende come gli pare .... ma non chiamare un gioco: "Esperimento scentifico" perchè un ci assomiglia neppure di striscio .... un po come avere una 500 e dire in giro che si sta girando in ferrari ... |
Quote:
5 cm senza rocce e tanti pesci un ci fai nulla è ... 12 cm puoi mettere tanti pesci e zero rocce senza avere problemi , la differenza quindi è tanta tra 5 e 12 cm ;-) |
Ahahahaahhaahahah sei favoloso!!!! ahahahaahahhaahahahah
Quote:
Quote:
Mi dici quando avrei espresso un dubbio?!? Lascia perdere .... non vorrei che poi tu mi rifacessi fattura. Quote:
Quote:
|
Quote:
faccio umilmente notare che il dsb ogni anno diminuisce un pò in altezza per semplice consumo |
Se restiamo noi in questo 3D la cosa è abbastanza inutile... Tanto vale finire qui e restare con le proprie idee, sbagliate o giuste che siano...
|
Quote:
Vero!!! Apparte dipende anche dal tipo di sabbia, alcune si consumano più rapidamente di altre, ma questa è un altra storia -35 |
Quote:
Attacchi gli altri dicendo che quello che affermano è falso nonostante prove, riscontri e scenza senza portare alcuna prova ma solo inutili paroloni ... dici delle cose e poi ritratti nonostante la quotatura affermando che non c'è scritto quanto si legge ma che va interpretato in altro modo ... che siamo oracoli?!? Stai andando a ripicche per incasinare la discussione?!? Ti si cerca di spiegare che "l'esperimento scentifico" che vuoi fare ha poco senso spiegandoti le ragioni, ma ti rifiuti di prenderle in considerazione ... addirittura dici che lo fai per me?!? Che vai a spendere 100 euro per una persona che non hai mai visto .... #07 Francamente mi son sentito preso per i fondelli fin dalla 3 pagina, ma ho sempre cercato di risponderti #07con tranquillità .... ora mi sono accorto che è solo un inutile perdita di tempo perchè non riesco, e se ti fa piacere dammi pure la colpa, ad ottenere da te delle risposte coerenti e concrete .... Io so cosa dicono i dati che fino ad ora sono stati raccolti ed avendo una sola vasca preferisco non fare esperimenti di questo genere sulla vita dei pesci dato che in caso di errore ne morirebbero doversi. Per ora mi attengo a quelli ... se poi dopo attenti studi, qualcuno mi mostrerà i risultati che un DSB di 4 cm è meglio di uno di 10 accetterò di buon grado questa nuova teoria .... ma fino a tal giorno rimarrò fermo su ciò che è stato davvero studiato. Quote:
Ma nessuna delle due idee riesce a persuadere gli altri ... ci si può tuttavia continuare a girare intorno ;-) ... visto mai che esca anche una buona idea per testare sta cosa senza dover fare i salti mortali .... - un test parzialmente affidabile potrebbe essere fatto con una 50ina di contenitori piccoli .... magari anche da 1 litri o 5. A me vengono in mente solo le bottiglie della coca da 2 litri ma sono troppo strette temo. O anche una vecchia vasca divisa in tanti comparti con lastre di vetro - L'idea di fappio di preparare acqua e sabbia insieme non è malvagia. - il movimento potrebbe essere fatto con un grosso areatore con un collettore che manda aria a tutte o al maggior numero possibile di bottiglie per collettore e possibilmente sempre miste (DSB alto e DSB basso) in egual numero. - il bentos potrebbe essere inoculato con l'acqua e la sabbia tutto insieme in dosi massicce per assicurarsi che sia ovunque il più omogeneo possibile. - in recipienti piccoli potresti anche simulare il carico organico in modo migliore con l'aggiunta di 1 gamberetto alla settimana e vedere con il tempo cosa succede ... -:33 Sicuramente costerà più di 100 euro, ma almeno abbiamo una casistica superiore ed una simulazione che si avvicina maggiormente alle condizioni realistiche. -35 |
Quote:
Quote:
non ne sono sicuro dovrei fare una ricerca ma mi sembra che alcuni batteri possono utilizzare solfato per metabolizzare materiale organico producendo h2s come sottoprodotto in condizioni anossiche e non anaerobiche (ORP inferiore a circa 0 mV) . Negli acquari la riduzione del solfato può verificarsi in molti posti, come sotto la sabbia o all'interno di rocce vive... e allora che facciamo ? compriamo rocce con spessore max 5-6 cm ? :-)) infatti le zone nere tanto citate da calfo vanno a significare che in zona anossica non c è piu nitrato ma molto materiale organico ancora disponibile per la decomposizione ... e da li la puzza di uovo marcio. produzione eccessiva di h2s significa che il filtro sta andando in malora e non che la zona anaerobica lo produce :-) |
Cristian, non ho capito se per te è utile che avvenga la riduzione del solfato o meno.. In caso Positivo ok, allora il dsb è migliore di un 5/6cm, altrimenti è il contrario...
|
forse bisogna capire cosa fanno realmente i batteri che riducono i solfati
|
Quote:
finchè c è equilibrio c è autoregolazione tra i vari ceppi che sono nello stesso ambiente,dal momento che viene a mancare il nitrato,ceppi prevalgono su altri e la produzione di h2s aumenterà fino a far collassare la vasca.. tutto come al solito dipende dall equilibrio biologico della vasca,maggiori saranno i substrati e maggiore sarà l equilibrio. |
ho preso da internet questo ............... ma per la mia misera cultura è quasi arabo ........... mi spiegate cosa significa e se puo avvenire nel dsb
Le reazioni di fermentazione che gli organismi anaerobici portano a termine per svolgere la respirazione anaerobica sono variegate. La maggior parte degli anaerobi utilizza la via di fermentazione dell'acido lattico (detta fermentazione lattica): C6H12O6 + 2 ADP + 2 fosfato → 2 acido lattico + 2 ATP L'energia rilasciata in questa reazione è di circa 150 kJ per mole. Si tratta del 5% dell'energia ricavabile da una molecola di glucosio in una normale respirazione aerobica. Piante e funghi (tra cui i lieviti), anaerobi facoltativi, utilizzano la fermentazione alcolica, quando la presenza di ossigeno è ridotta: C6H12O6 + 2 ADP + 2 fosfato → 2 C2H5OH + 2 CO2 + 2 ATP L'energia rilasciata in questa reazione è leggermente maggiore, pari a circa 180 kJ per mole. I batteri anaerobi e gli Archaea utilizzano queste e molte altre vie di fermentazione, p.es. i processi che portano alla formazione di acido propionico o di acido butirrico. Rientra tra i processi anaerobici usati dagli Archaea anche la metanogenesi. |
athos io non ti ho mai attaccato.... il problema è che ti poni in modo presuntuoso , parli di esperiementi scientifici , e non sai nemmeno scrivere correttamente la parola scienza :
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ zucchen Quote:
|
Quote:
se hai 10 cm o più ai molto più substrato per i batteri nello strato profondo del dsb avvengono strane e misteriose trasformazioni che aiutano il benessere della vasca metto qualche link di cose strane #13 http://it.wikipedia.org/wiki/Metanogenesi http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_butirrico http://it.wikipedia.org/wiki/Fermentazione ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
zucchen , ma che si formi h2s in un dsb , è un fatto normale ... il dsb non nasce come un filtro a diferenza dello jaubert ... serve sostanzialmente come substrato per far vivere piccole creature con lo scopo fornire cibo vivo al sistema ... è un biotipo ... certo che se ci si mettono le stelle scavatrici come hai fatto tu è un pò un casino :-D
|
stefano , no non avvengono in vasca ...ma il tuo problema qual è ... ? se hai scelto il dsb hai fatto bene, io lo reputo affasciante ed utile , ma è una filosofia di conduzione ... è un qualcosa di più evoluto, si mira la ricerca del biotipo naturale ed è anche molto più complesso da esegiure correttamente ... io prima di suggerilo ad uno che inizia, ci penserei 2 volte, specialemnte a chi interessa avere una vasca sempliciemente colorata e facile da gestire ...;-)
------------------------------------------------------------------------ la tecnica deve essere adattata ad un sistema più naturale (ha comunque dei limiti )... chi vuole abbinare zeovit a ad un dsb , vuol dire che non è stato capace di cogliere le sfaccettature che questo offre ... ;-) per fare un esempio .... |
Quote:
|
Quote:
Stefano66 ho provato a dare un occhiata ai link che hai postato, ma mi viene una domanda .... da ingnorante ... dove hai letto che tali reazioni avvengono in un DSB? Ho visto il testo che hai postato precedentemente ma questa roba sta entrando troppo nello specifico anche per me ... speriamo ci salvi qbacce. Qui si parlava di Fosfati e nitrati e nitriti .... sul fatto che siano strane non c'è dubbio -35 Qui si stava valutando quali reazioni avvenissero nel DSB e se fossero utili o dannose ... -35 |
Ma scusate: come fa ad essere un problema dell'H2S (in piccole quantità immagino) sotto decine e decine di chili di carbonato di calcio (o aragonite che sempre sabbia carbonatica è..) e in un acquario con pH a 8... Si salificherà no?#24
|
zucchen tendenzialmnete poco o tanto tende ad accumularsi in tutte le vasche... esistono vasche che senza letto fluido non vanno avanti , altre basta una passatina di tanto in tanto ...
|
Tommaso, non si parla di decine e decine di Kg .... fosse tutta messa in verticale in colonna allora forse .... un DSB per una vasca da 500 litri può richiedere 200kg di sabbia, ma devi tenere conto che lo strato di sabbia sopra ad un eventuale deposito di H2S è di qualche cm (8/10cm) quindi andando a spanne sopra ci sarà si e no 4/5 Kg di sabbia ..... ;-) In ogni caso è normale che si formi .... ma non si deve smuovere il fondale .... e quello resta sotto ...
Quote:
Qbacce .... per le relazioni scritte da Stefano66 tu hai notizie?!? |
tommaso si , solo che non è il massimo smuovere un dsb ..
------------------------------------------------------------------------ athos , dimmi che link ...se posso te lo posto subito ...dai non rivanghiamo il passato ci siamo semplicemente fraitesi :-D se ti ho offeso ti chiedo scusa ... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
stefano ... i po4 vengono assimilati dagli organismi , ma questo ha un limite ... certo che se il dsb è ben funzionante e la vasca è gestita correttamente non ci sono accumuli significativi ... esempio se nutri principalmente con amminoacidi , dai sostanziamente solo N di conseguenza questo va a compensare l'azoto che viene assorbito ...potrai leggere centinaia di articoli sul dsb , ma mai in nessuno troverai che il P viene ossidato o ridotto (in 2 parole che si attacca a qualcosa dando origine a qualcosa di diverso ...)
|
Quote:
non credo che esista uno studio che analizza la parte anaerobica di un dsb leggendo vari articoli ho scoperto che molti batteri anaerobici utilizzano fosfato non capisco bene come -28d# |
zucchen
Quote:
|
Athos, intendi i tre link postati da Stefano??
|
stefano
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Beh, non credo che nel dsb possano avvenire le fermentazioni in genere quindi anche quelle dei primi due link. Primo perché i lieviti e batteri fermentatori marini, e quindi che sopportino la salinita,non creo esistano. Secondo perché non credo nelle nostre vasche ci sia glucosio, etanolo, lattato, acetaldeide, ecc che sono i composti da cui partono le fermentazioni..
Per quanto riguarda la metanogenesi può darsi, perché si parte anche dalla co2 e si ha la riduzione a metano.. Quindi perché no? Pero non vedo il nesso con le funzionalità del dsb... |
qbacce era per capire se la zona anossica è dannosa oppure puo favorire processi utili
http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBcQFjAA&url=http%3A %2F%2Fwww.unipa.it%2F~dctfpal%2Fschillaci%2FMETABO LISMOMICROBICO1.doc&rct=j&q=metabolismo%20microbic o&ei=0fiITZqzJortOYbt1PUD&usg=AFQjCNEP-rwMs-68pM_FegAGS7kKHoIoqw&cad=rja |
qbacce , ma il metano anche se dovesse prodursi , non implica niente giusto?
|
Stefano, già da un bel Po avevamo spiegato il destino del fosfato, comunque Fappio lo ha ridetto;-)
------------------------------------------------------------------------ Il metano non dovrebbe implicare nulla, no.. Stefano, quello è un mini corso di microbiologia e biochimica???:-D |
Quote:
|
Appena ho tempo ci do uno sguardo;-)
|
Quote:
tu lo sai dove voglio andare a parare no ? in zona anaerobica succedono un bel pò di cos :-)):-)) i batteri coinvolti nella metanogenesi sono in grado di utilizzar solo un ristretto gruppo di substrati per produrre metano, e cioè: acetati, metanoato, miscele di idrogeno e biossido di carbonio, metanolo. :-)):-)) vedi che chian chian |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl