AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   NEW tinozza de zucchen/sanza/sanzucht ! 2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256389)

andrea81ac 02-09-2010 11:04

cresce.............la bagnarola................
------------------------------------------------------------------------
tutto a posto cri?

zucchen 02-09-2010 14:30

Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac (Messaggio 3142779)
cresce.............la bagnarola................
------------------------------------------------------------------------
tutto a posto cri?

tutto ok..che fine hai fatto ?

Quote:

Originariamente inviata da ricky88 (Messaggio 3142681)
tu stai parlando sempre di boro o potassio oppure tutti e due?? sai se percaso il boro può far sviluppare le alghe visto che io già un pelo ne ho....
ho provato a cercare il prodotto della korallen per il boro ma non lo trova mi dai una mano...

bho ..so che il potassio fa uscire le alghe..

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3142592)

Per i polipi, invece, secondo te un corallo che sta bene non spolipa quindi? o solo di giorno ma di notte spolipa bene invece...

in acquario devono spolipare sempre

CILIARIS 02-09-2010 15:13

Quote:

Originariamente inviata da ricky88 (Messaggio 3142681)
tu stai parlando sempre di boro o potassio oppure tutti e due?? sai se percaso il boro può far sviluppare le alghe visto che io già un pelo ne ho....
ho provato a cercare il prodotto della korallen per il boro ma non lo trova mi dai una mano...

ricky88 il boro korallen è il B-BALANCE mentre il potassio è K-BALANCE#36##36#

fappio 02-09-2010 18:08

zucchen mauri i dati che ho postato , sono quelli che mediamente le case indicano sulle confezioni ... sono comunque dati usati negli articoli di knop , rovero , io direi che sono piuttosto attendibili .... ;-)

bibarassa 02-09-2010 19:48

Cri,
perchè in vasca devono essere sempre spolipati? dipende forse dalla presenza continua di nutrienti?

fappio 02-09-2010 20:45

anch' io sapevo che do giorno , molto specie di acropore restano chiuse per evitare la prefazione e di notte si aprono per catturare i cicli di plancton , sono un pò meno d'accordo che in vasca ci sia tanto nutrimento planctonico ...

buddha 03-09-2010 00:16

io davo golden da 50 micron alle acro e quando le davo dopo un po' i polipi si ritraevano e riuscivano solo dopo molte ore..secondo me si estroflettono per cercare cibo (e quindi di opiù quando lo fiutano) ma una volta catturata la preda con l'arpione (cnidociglio se non ricordo male) la inglobano e se la pappano..

zucchen 03-09-2010 08:51

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3143661)
Cri,
perchè in vasca devono essere sempre spolipati? dipende forse dalla presenza continua di nutrienti?

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3144092)
io davo golden da 50 micron alle acro e quando le davo dopo un po' i polipi si ritraevano e riuscivano solo dopo molte ore..secondo me si estroflettono per cercare cibo (e quindi di opiù quando lo fiutano) ma una volta catturata la preda con l'arpione (cnidociglio se non ricordo male) la inglobano e se la pappano..

sono daccordo con budda, l estroflessione è una continua ricerca di cibo ..che in vasca non arriva mai
------------------------------------------------------------------------
intanto cresce :-))

http://i418.photobucket.com/albums/p...nzucht2/09.jpg

zucchen 03-09-2010 09:02

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 3128292)
Visto che siamo OT...
Cris, secondo te quando avviene la calcificazione nelle nostre vasche?
l acido aspartico l' hai mai usato ?


ho trovato qualche info :-)) la crescita scheletrica coinvolge almeno due differenti processi, la deposizione di carbonat o di calcio e la secrezione di una matrice organica. Durante la notte, il corallo depone una matrice organica che permette la formazione di una struttura cristallina di carbonato di calcio. Questo processo è seguito, durante il giorno successivo, dalla nucleazione di nuovi cristalli con un progressivo aumento della densità scheletrica. La composizione della matrice organica, che è ritenuta fondamentale per la formazione dello scheletro, differisce notevolmente tra coralli simbionti e asimbionti. l’alimentazione eterotrofa fornisce sia l’acido aspartico (uno dei principali componenti della matrice organica) sia l’energia necessaria per i processi metabolici e per la fotosintesi.

giangi1970 03-09-2010 09:11

ma le rocce sono verdi o e' un'effetto della foto????

morganwind 03-09-2010 09:28

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3144265)
Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 3128292)
Visto che siamo OT...
Cris, secondo te quando avviene la calcificazione nelle nostre vasche?
l acido aspartico l' hai mai usato ?


ho trovato qualche info :-)) la crescita scheletrica coinvolge almeno due differenti processi, la deposizione di carbonat o di calcio e la secrezione di una matrice organica. Durante la notte, il corallo depone una matrice organica che permette la formazione di una struttura cristallina di carbonato di calcio. Questo processo è seguito, durante il giorno successivo, dalla nucleazione di nuovi cristalli con un progressivo aumento della densità scheletrica. La composizione della matrice organica, che è ritenuta fondamentale per la formazione dello scheletro, differisce notevolmente tra coralli simbionti e asimbionti. l’alimentazione eterotrofa fornisce sia l’acido aspartico (uno dei principali componenti della matrice organica) sia l’energia necessaria per i processi metabolici e per la fotosintesi.

quindi ritieni l'alimentazione autotrofa già di per se sufficiente?
E se non viene usata, l'acido aspartico risulterebbe indispensabile (o almeno importante), no?

buddha 03-09-2010 10:28

ed è per questo che dosavo aspartico..ma se manca l'alimentazione eterotrofa mancheranno molti aa oltre l'aspartico, vitamine, acidi grassi ect ect, inoltre non so se l'acido aspartico possa venire incrporato come tale o debba essere assorbito come aspartato o catabolizzato nell'organismo ospite..io non ho mai rilevato sti gran vantaggi a dosarlo puro..quanto dosando aa e vitamine dell' aquili..l'ho già detto probabilmente, scusate se ionsisto ma sono pazzeschi e costano niente..per questo continuo a sostenere che se l'alimentazione eterotrofa è massiccia e completa la luce è molto sopravvalutata nelle nostre vasche..le golden sono un ottima fonte di molte cose, imnoltre ben spargibili con una semplice siringa polipo per polipo per vedere gli effetti e si chiudono quando gliela dai..mangiano...certo inquinano ma se hai uno skimmer con le palle non è un problema, poi con un dsb che funziona ancora meno problematico...

ricky88 03-09-2010 11:02

ma i ciclopezz sono come le voste goldenpearls?? siete sicuri che gli sps questi cibi con i loro polipetti?? mica sono animali vivi.. le perle o i ciclopi!!!

UCN PA 03-09-2010 11:14

io sono dell' idea che i cibi che diamo ai coralli non vengono catturati dirrettamente dai polipi, ma vanno ad alimentare la fauna bentonica e il bacterioplancton, e proprio il bacterioplancton ad alimentare i coralli
infatti se non ho capito male il metodo BC si basa proprio su questo, il pappone buttato in vasca provoca una grande proliferazione di bacterioplancton o altro che poi il corallo "mangia" mica prende dirrettamente il pappone
per questo ho smesso di alimentare la vasca, perchè se c'è la necessità di ingrassarla basta aumentare il cibo hai pesci

buddha 03-09-2010 11:32

Sicuramente e' vero anche questo e lo e' tanto piu' se c'e un dsb, pero' Ass. La pappa e' abbastanza piccola mangiano anche i polipi direttamente.. Le golden da 50 micron fanno chiudere i polipi se le nebulizzi sopra perche' secondo me mangiano..

Massimo-1972 03-09-2010 11:43

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3144451)
.. Le golden da 50 micron fanno chiudere i polipi se le nebulizzi sopra perche' secondo me mangiano..

... oppure li disturba

buddha 03-09-2010 12:09

non ne che gliele sparo con un bazooka..le nebulizzo da lontano, come il pappone o il cibo canonico per coralli..solo con le golden si ritirano e solo con le 50 micron , con le 200 micron no..

andrea81ac 03-09-2010 13:21

cri sono stato a zanzibar e tanzania a fare il safari................

fappio 03-09-2010 19:15

i polipi di gorgonia sicuramente si reisconoa a nutrire .. si usano molto spesso papponi , zoo liofilizzati ecc ecc , io sono dell'idea che vengono assimilati però è molto importante è il flusso della correnete , riescono a predare solo in un determinato range ,se non ricordo male dai 10 a 40cm/s ,15 20 è l'ottimale ...
------------------------------------------------------------------------
zucchen , sta diventando molto bella , potresti postare una foto che riesca a prendere luci e parte tecnica (anche 2 foto ) ? in modo da carpire qualche segreto #18

morganwind 04-09-2010 00:05

Il segreto non le vedi mica dalle foto...lo nasconde nell'armadietto :-))

fappio 04-09-2010 00:18

io preferisco quelli che si vedono ...;-)...poi scusa, ha detto come gestisce, luce, valori bassi , nutrimento e elementi (potassio e boro ), quello che fanno un pò tutti. perchè dovrebbe usare qualcosa che conosce solo lui ? cosa ti porta a pensare questo ?

BREGOLI BETTINA 04-09-2010 08:15

Un po di invidia ?

buddha 04-09-2010 08:16

Somatotropina?

zucchen 04-09-2010 09:37

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 3144290)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3144265)
Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 3128292)
Visto che siamo OT...
Cris, secondo te quando avviene la calcificazione nelle nostre vasche?
l acido aspartico l' hai mai usato ?


ho trovato qualche info :-)) la crescita scheletrica coinvolge almeno due differenti processi, la deposizione di carbonat o di calcio e la secrezione di una matrice organica. Durante la notte, il corallo depone una matrice organica che permette la formazione di una struttura cristallina di carbonato di calcio. Questo processo è seguito, durante il giorno successivo, dalla nucleazione di nuovi cristalli con un progressivo aumento della densità scheletrica. La composizione della matrice organica, che è ritenuta fondamentale per la formazione dello scheletro, differisce notevolmente tra coralli simbionti e asimbionti. l’alimentazione eterotrofa fornisce sia l’acido aspartico (uno dei principali componenti della matrice organica) sia l’energia necessaria per i processi metabolici e per la fotosintesi.

quindi ritieni l'alimentazione autotrofa già di per se sufficiente?
E se non viene usata, l'acido aspartico risulterebbe indispensabile (o almeno importante), no?

in vasca di eterotrofo c è poco .. a parte i batteri.
bisognerebbe provarlo..

Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac (Messaggio 3144637)
cri sono stato a zanzibar e tanzania a fare il safari................

hai fatto bene ..
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3145698)
Somatotropina?

no ,senza rocce non mi fido...per ora.



x fappio
http://i418.photobucket.com/albums/p...ucht2/09-5.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/p...ucht2/09-4.jpg

http://i418.photobucket.com/albums/p...ucht2/09-3.jpg

http://i418.photobucket.com/albums/p...ucht2/09-2.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/p...ucht2/09-1.jpg

fappio 04-09-2010 10:13

ma è in cantina ??? la vaschetta a lato a cosa serve ???

fappio 04-09-2010 10:33

buddha forse 5 anni fa, poteva essere segreto #18.... io personalmente sono rimasto sconcertato, solo una volta a livello di crescita "la vasca di wortice ...."e non usava "niente" .... tu obbiettivamente vedi crescite da poter pensare che stia usando ormoni? poi ha detto che non li usa, io ci credo ...

ALGRANATI 04-09-2010 10:55

anche a me interessa l'uso della vaschina a fianco

zucchen 04-09-2010 12:24

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3145776)
ma è in cantina ??? la vaschetta a lato a cosa serve ???


Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3145835)
anche a me interessa l'uso della vaschina a fianco

è in sala hobby ,la vasca a fianco è li per comodità,per ora ci ho appoggiato l oxidator e ci metto i coralli appena incollati alla basetta ad aspettare che indurisce la colla..piu in la non so ..chetamorfa #24 non simbionti #24 ...sta lì.. :-))

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3145809)
tu obbiettivamente vedi crescite da poter pensare che stia usando ormoni? poi ha detto che non li usa, io ci credo ...

parlare di crescita dopo 2 mesi con questo tipo di avvio mi sembra esagerato,ringraziamo che so vivi #36#

Abra 04-09-2010 12:29

Cri ma è un'impressione o hai l'acqua un pò torbida ?..... o non pulisci il vetro ?

fappio 04-09-2010 12:41

zucchen , comoda la vaschetta ... certo per me stai facendo un buon lavoro , ed i risultati si stanno facendo vedere solo che obbiettivamente non vedo fatti eccezionali .... ot ho appenna comprato un pesciolino giallo simile ad una anguilla che sta completamente sommerso nella sabbia e tira fuori solo la testa. qualcuno sa qualcosa? io li ho visti solo nella vasca di sexby

zucchen 04-09-2010 12:49

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3145941)
Cri ma è un'impressione o hai l'acqua un pò torbida ?.....

#36##36#
stavo cambiando la lana di perlon ho fatto un casino :-D mi è caduta in sump non la cambiavo da 4 settimane ,per alzare i nitrati -28d#
se ci fai caso c è il letto fluido tutto storto su una foto .

fappio 04-09-2010 12:49

caspita il sigorino , ha la stanza da hobby :-D.... grande come casa mia #06

zucchen 04-09-2010 12:51

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3145954)
ho appenna comprato un pesciolino giallo simile ad una anguilla che sta completamente sommerso nella sabbia e tira fuori solo la testa. qualcuno sa qualcosa? io li ho visti solo nella vasca di sexby

ce ne sono 2 tipi e sono quasi uguali ,solo che una quando si ambienta ti mangia tutto..quando lo trovo ti metto l artrcolo :-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3145963)
caspita il sigorino , ha la stanza da hobby :-D.... grande come casa mia #06

c è anche il tavolo da pool :-))

fappio 04-09-2010 14:05

come mi nagia tutto ??? posta qualcosa ... però l'acquario avresti dovuto tenerlo in sala

CILIARIS 04-09-2010 15:09

crì ma l"oxidator è in funzione?quando mettevi le pasticche d"ossigeno le buttavi in sump o in vasca e in che quantità?

morganwind 04-09-2010 15:52

Quote:

Originariamente inviata da BREGOLI BETTINA (Messaggio 3145695)
Un po di invidia ?

Bravo...hai colpito nel segno :-D:-D#07

ricky88 07-09-2010 17:19

parlando dell'aumento del fotoperiodo se si nota un abbassamento del ph che significa??
ad esempio 7.80- 8.05 7.70-8.0 ?? come ci si deve comportare?? si ritorna al fotoperiodo precedente??

zucchen 07-09-2010 22:45

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3146085)
come mi nagia tutto ??? posta qualcosa ... però l'acquario avresti dovuto tenerlo in sala

scherzo nè ..
Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 3146174)
crì ma l"oxidator è in funzione?quando mettevi le pasticche d"ossigeno le buttavi in sump o in vasca e in che quantità?

non mi piacciono le pastiglie ,meglio l oxidator

Quote:

Originariamente inviata da ricky88 (Messaggio 3150724)
parlando dell'aumento del fotoperiodo se si nota un abbassamento del ph che significa??
ad esempio 7.80- 8.05 7.70-8.0 ?? come ci si deve comportare?? si ritorna al fotoperiodo precedente??

dipende da come sta la vasca

morganwind 10-09-2010 11:47

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 3146174)
crì ma l"oxidator è in funzione?quando mettevi le pasticche d"ossigeno le buttavi in sump o in vasca e in che quantità?

..e soprattutto...dove diavolo lo mettevi quel missilotto? piuttosto ingombrante

ricky88 13-09-2010 14:03

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3126722)
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3126713)
Lo credo bene che non fa la bolla esci con un kh a 20 prova con un il kh a 30 la bolla non la fa ugualmente e la co2 all'interno del reattore la consumi tutta senza buttarne in vasca.

fa una prova quando hai risistemato tutto :-)
raddoppia il flusso in uscita,dopo un pò di giorni vedrai i valori scendere , a quel punto aumenti il flusso e la bolla e guarda il ph che fa :-));-)


spiga un pò meglio questa prova che non l'ho capita??
praticamnete con il reattore già tarato per il consumo della vasca ...
si aumenta del doppio il flusso e di conseguenza il ph al'interno del reattore aumenta facendo consumare meno carbonato e di conseguenza il ca e kh e mg scendono in vasca...
a questo punto dopo che i valori sono scesi.. cosa devo fare??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 1,55032 seconds with 13 queries