![]() |
Ora bisognerà vedere come si evolverà la cosa senza l'utilizzo del toxivec ;-) ...
|
Quote:
|
Importante dubbio:
quando in futuro vorrò lavare (con acqua di acquario) o sostituire le spugne del filtro esterno mi ritroverò a dover togliere il primo strato di cannolicchi dal filtro stesso per poter accedere agli strati con le spugne e quindi a toglierlo dall' acqua presente nel filtro anche se magari per pochi secondi in quanto potrei travasarlo nell' acqua dell' acquario fino ad operazione completata e mi chiedevo se quei pochi secondi in cui i cannolicchi vengono tolti dalla loro acqua per essere messi in quella di acquario possono essere nocivi e uccidere i batteri... L' alternativa sarebbe fare queste operazioni in un secchio completamente immerso da acqua di acquario ma dovrei cercarmene uno bello grosso perchè il mio filtro non è proprio piccolo.(Ferplast BluExtreme 1500). Chi mi aiuta? :-) |
UP -28
|
Se il filtro è esterno, togli il contenitore dei cannolicchi e lo metti nel secchio con acqua della vasca. Se il filtro è interno, i cannolicchi ti consiglio di metterli dentro a una retina o a una calza, così quando fai pulizia, togli la calza e la metti nel secchio
|
apri, togli il cestello dei canolicchi, quello delle spugne, rimetti a mollo
nel secchio del filtro i canolicchi, lavi le spugne, alzi il cestello dei canolicchi metti le spugne, rimetti i canolicchi, chiudi, accendi e vai.... |
Quote:
Quindi quei secondi che i cannolicchi passano fuori dalla loro acqua non sono un problema? |
No, i cannolicchi lasciati pochi secondi fuori dall'acqua non danneggia la colonia batterica
|
Ho fatto un pò di ricerche e non ho trovato una risposta coerente sui valori ideali di GH e KH per un Malawi... ho aperto anche un topic apposta ma mi è stato bocciato, capisco che se ne è già parlato ma trovo indicazioni discordanti e mi piacerebbe parlarne con voi che mi avete aiutato sin qui...
:-) p.s.: dopo 2 giorni dal cambio di 50% dell' acqua effettuato settimana scorsa i valori sono OK: pH 8 No2 <0,3 mg/l No3 12,5 mg/l NH3+NH4 0 mg/l :-)) |
Quote:
|
Quote:
E poi volevo un pò di statistica dai frequentatori del forum... Quote:
|
Ma non era meglio popolare con cognizione di causa invece che sbattersi per dei valori che alla fin dei conti, come ti è stato più volte ripetuto, non contano niente?
Ti fissi su dei punti assurdi ed il più importante l'hai saltato di netto ;-) Fai in modo che il ph sia stabile ad 8 e basta ed avanza per le riproduzioni. |
Quote:
E proprio per questo sto già accendendo l' aeratore solo di notte in quanto di notte le piante non prendono Co2... p.s.: non fraintendetemi, non ho messo l' impianto di co2 |
Quote:
Quote:
POi la cosa fondamentale, ovvero lo studio della popolazione, l'hai fatto a sentimento |
Quote:
Vabbè in sostanza non me li dite sti valori medi minimi e massimi del malawi. Cercherò altrove! -38 |
Non te li diciamo perchè non esistono.
Puoi trovare delle misurazioni effettuate nel lago ma niente di più. Le piante crescono, tranquillo che il loro problema non è il kh |
Quote:
|
Mantieniti su un Kh che va da 10 a 15 e vai sul tranquillo.
Io a casa per esempio ho (circa) kh 18 e gh 20 |
Quote:
|
Quote:
|
Ogni quanto è ideale cambiare il 50% dell' acqua? 1 volta al mese? 15gg?
Dico il 50% perchè mi verrebbe anche comodo cambiare proprio questa quantità (sempre che vada bene). Un' altra domanda: quanto pulite le spugne del filtro buttate via l' acqua presente nel filtro? Sarebbe auspicabile considerato che la mia era marrone... grazie! |
Io ogni 15 giorni cambio anche più del 50%
Il filtro è da un anno che mi gira e non l'ho mai aperto per pulire le spugne. L'acqua che è nel filtro non è sempre la stessa, che vuol dire che ti rimane marrone???!! #24 |
Quote:
Nel senso che ieri ho aperto il filtro perchè mi pareva che la portata del getto out fosse diminuita e ho visto che l' acqua presente era proprio marrone! Come se fosse fangosa. Quindi già che c'ero ho lavato le due spugne dentro l' acquario, buttato via quest' acqua marrone richiuso e rimesso in moto facendolo autoriempire con l'acqua di acquario. |
Quote:
capitan ovvio colpisce ancora -50 |
Quote:
|
Allora quest' acqua dentro il filtro le rare volte che ci fate manutenzione la butatte o ci rimettete dentro i materiali filtranti?
Cmq il fango era ovunque... con gli accesori di pulizia per i tubi o tirato via fango dai tubi flessibili e dai tubi IN e OUT interno vasca... |
Sbaglio o hai un filtro eheim?
Il mio in un anno non è calato minimamente di potenza ... Naturalmente l'acqua marrone (basta seguire un pò di logica!!!!) la devi buttare!!! Poi prendi l'acqua della vasca e ci riempi il filtro, anche perchè la vedo difficile che il vano filtro si riempie automaticamente quando lo accendi, il mio deve essere riempito manualmente, chiuso e poi avviato. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
apertura valvole chiusura valvole estrazione gruppo valvole (esce l' aria) e così con 5/6 giri si riempe. Volevo anche prendere una pompa di movimento valida (ora ho due pompe con getto non orientabile). Pensavo alle Koralia... Per 430 litri quali prenderesti come potenza e quante? Consierato che IN e OUT sono solo da un lato della vasca... |
Quote:
|
Quote:
In queste operazioni un dubbio che mi rimane sempre è quanto i materiali filtranti biologici possano stare fuori dall' acqua senza perdita di batteri... |
Ragazzi,
l' acquario continua tutto bene, pesciolini sani e cresciuti un pò, con un unico problemino: da qualche giorno sento un pò puzza di marcio.. da quando non puzzava ci sono state 4 novità: - piantato valisneria gigante - aumentato di 2 ore il fotoperiodo (dalle 14 alle 24) - fatto cambi del 50% con acqua arrchhita di potassio e sodio come da formula qui: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm - si sono formate tantissime alghe verdi Ho cambiato il 50% dell' acqua ieri (erano passati 20 gg dall'ultimo cambio), la puzza è diminuita ma c'è ancora un pò (controllato i valori prima del cambio ed erano tutti nella norma, l' ammoniaca non sono riuscito a controllarla però). La valsineria si è raddoppiata in lunghezza e ci sono moltissime foglie galleggianti appena sotto le lampade, il dubbio è che queste si brucino e siano loro a puzzare, possibile? Ci saranno 3/4 cm dalla base dell' acqua alle lampade... Si può potare? |
Hai inserito lumache?
|
L' odore ricorda un pò quelle zone costiere di mare vicino ai porticcioli/scogli con acqua abbastanza stagnante.
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Te l'ho chiesto perchè se fosse morta una lumaca all'interno avrebbe generato della puzza.
Boh, non saprei.... |
Oh cavolo, non è che mi sono giocato un pesciolino senza accorgermene..!? Appena rientro controllo bene!
|
Forse è la valli a pelo d'acqua sotto i neon che forma quell'odore a mò di "muschio-umido" tipo quando fai il cambio d'acqua e si "scoprono" le rocce.
|
Lo sospetto anch'io Pseudo, ma se così fosse le soluzioni quali sono?
Aumentare la distanza tra neon e pelo acqua o tagliare la valli? Tra l' altro l'altro giorno mi è morto un neon facendo saltare il salvavita... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl