AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   NEW tinozza de zucchen/sanza/sanzucht ! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237558)

sohal66 07-08-2010 16:37

Ti rinnovo i complimenti per il layout #25 Tra qualche anno la immagino piena di coralli coloratissimi e tanto spazio per i pesci.

buddha 07-08-2010 16:56

Gia' fra un po' ricomincio dopo il disastro, ottimo spunto

zucchen 07-08-2010 21:43

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3114215)
Gia' fra un po' ricomincio dopo il disastro, ottimo spunto

che disastro ? -05

si ottimo spunto,piu che altro per meditare su quante rocce servono effettivamente

tom03 07-08-2010 23:26

Zucchen, ma la zeolite ha senso utilizzarla solo nel reattore?
In una calza a maglie larghe dici che non vada bene?
A settembre ripopolero' di SPS e vorrei iniziare ad utilizzarla. Quanta ne consigli su 350 litri netti?

buddha 08-08-2010 08:14

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3114422)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3114215)
Gia' fra un po' ricomincio dopo il disastro, ottimo spunto

che disastro ? -05

si ottimo spunto,piu che altro per meditare su quante rocce servono effettivamente

48 ore. Di black out gli unici 2. Giorni in cui la casa era vuota..c'e'un topic..pensa che ancora non l'ho vista dal vivo..morte3 anemoni..e tutto il resto..o quasi

fappio 08-08-2010 10:21

zucchen , però di rocce secondo me , ne hai messe veramente poche #36#

zucchen 08-08-2010 17:35

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3114572)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3114422)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3114215)
Gia' fra un po' ricomincio dopo il disastro, ottimo spunto

che disastro ? -05

si ottimo spunto,piu che altro per meditare su quante rocce servono effettivamente

48 ore. Di black out gli unici 2. Giorni in cui la casa era vuota..c'e'un topic..pensa che ancora non l'ho vista dal vivo..morte3 anemoni..e tutto il resto..o quasi

uno non si può mai rilassare -28d#

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3114618)
zucchen , però di rocce secondo me , ne hai messe veramente poche #36#

la volevo cosi,con poche rocce,perchè poche ? ? per estetica o altro ?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da tom03 (Messaggio 3114493)
Zucchen, ma la zeolite ha senso utilizzarla solo nel reattore?
In una calza a maglie larghe dici che non vada bene?
A settembre ripopolero' di SPS e vorrei iniziare ad utilizzarla. Quanta ne consigli su 350 litri netti?

diciamo che non ha senso utilizzarla nella calza.
nel reattore puoi decidere la velocità del flusso e puoi scuoterla.
non avevi smesso con sps ?
segui la guida zeovit per i dosaggi

mino.cruiser 08-08-2010 17:50

...complimentoni per la vasca davvero splendida.....io però avrei fatto 5/8cm in meno di altezza e avrei creato con qualche roccia in più almeno una montagnola a terrazze salendo fino a 40cm......comunque bellissima....#25#25#25

fappio 08-08-2010 17:56

sia per estetica che per filtrazione ... anche io sono dell'idea che una vasca con poche rocce giri meglio , ma tu ne hai messe veramente poche

Abra 08-08-2010 17:57

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3114919)
sia per estetica che per filtrazione ... anche io sono dell'idea che una vasca con poche rocce giri meglio , ma tu ne hai messe veramente poche

quoto Fappio.....sei scarso a filtrazione da parte delle rocce :-D:-D:-D

mino.cruiser 08-08-2010 18:05

....a mio modesto parere con un DSB fatto con sabbia sottilissima le rocce non servono se non per un discorso estetico la capacità di reazione per esempio ad uno stimolo batterico da fonti di carbonio da parte del fondo in sabbia è molto superiore a qualle delle rocce quindi il potere denitrificante è davvero notevole...per questo Zucchen l'ha scelto per la sua nuova vasca vero Cri?

UCN PA 08-08-2010 18:08

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3114422)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3114215)
Gia' fra un po' ricomincio dopo il disastro, ottimo spunto

che disastro ? -05

si ottimo spunto,piu che altro per meditare su quante rocce servono effettivamente

stai attento a non parlare troppo, la vasca è appena partita, ti può ancora schiattare e scoprire che in realtà tante rocce vive servono #18#18#18:-D:-D

apparte gli scherzi, penso anche io che è esagerato il rapporto normalmente consigliato, infatti c'è sempre + gente che fa vasche con rocce morte. poi in un DSB delle rocce si può anche fare a meno #36#

fappio 08-08-2010 18:26

mino , ok , ma manca proprio la filtrazione nitrificante, quella che trasforma l'ammoniaca in nitrato ...

Abra 08-08-2010 18:28

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3114941)
mino , ok , ma manca proprio la filtrazione nitrificante, quella che trasforma l'ammoniaca in nitrato ...

e dove è scritto che in un DSB non avviene ?

fappio 08-08-2010 18:41

dove manca l'ossigeno non c'è nitrificazione ... sotto il primo sottile strato di sabbia dove inizia la denitrificazione non c'è nitrificazione. qualcosa ovviamente fa anche la sabbia ma potrebbe non essere sufficiente,(dipende da quanto cibo mette) per quanto riguarda la nitrificazione un dsb o uno stato di 1 cm sostanzialmente sono uguali ...

Abra 08-08-2010 18:43

bisogna che dici dove hai letto questo....le tue spiegazione penso le sappiamo tutti....vorrei sapere dove hai letto che un DSB con quella superfice non riesce a nitrificare come le rocce.

fappio 08-08-2010 18:50

ma come "dove l'hai letto" ???-28d# dove manca l'ossigeno , inizia la denitrificazione ...il filtro biologico....

Abra 08-08-2010 18:52

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3114965)
ma come dove l'hai letto ????-28d#

è dove lo hai letto ? se non hai fatto delle pubblicazioni tue....avrai letto da qualche parte che un DSB senza rocce possa dare i problemi che dici....o sono solo tue supposizioni ?

fappio 08-08-2010 19:01

abra scusa e , ma la filtrazione biologica, non l'ho inventata io, sotto 2, 6, 10 cm di sabbia finissima come quella che si utilizza in un dsb può esserci ossigeno? sai meglio di me che sotto il primo strato superficiale di sabbia e nelle rocce non c'è ossigeno... è cambiato qualcosa???

zucchen 08-08-2010 19:03

fappio le rocce sono in resina ,e dentro sono vuote,non filtrano nulla :-)

Abra 08-08-2010 19:05

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3114957)
qualcosa ovviamente fa anche la sabbia ma potrebbe non essere sufficiente,(dipende da quanto cibo mette) per quanto riguarda la nitrificazione ...

Che tu non abbia invento la filtrazione biologica lo sapevo.....ma continui a non spiegarmi dove hai letto quello che hai scritto quì sopra.

fappio 08-08-2010 19:10

zucchen , ... non parlo della filtrazione interna alle rocce , ma della nitrificazione, quella esterna , cannolicchi ecc ecc ....filtrazione aerobica, quella che avviene su superfici ossigenate .... #06

zucchen 08-08-2010 19:10

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3114973)
abra scusa e , ma la filtrazione biologica, non l'ho inventata io, sotto 2, 6, 10 cm di sabbia finissima come quella che si utilizza in un dsb può esserci ossigeno? sai meglio di me che sotto il primo strato superficiale di sabbia e nelle rocce non c'è ossigeno... è cambiato qualcosa???



i batteri ANAMMOX ( acronimo di anaerobic Ammonium Oxidation)in ambiente ipossico o anossico sono in grado di ossidare l’ammonio ad azoto gassoso utilizzando come accettore di elettroni il nitrito invece che l’ossigeno. :-))


ah...questa è la formula
NH4+ + NO2- → N2 + 2H2O

fappio 08-08-2010 19:13

abra è scritto ovunque , la filtrazione biologica è la base dell'acquariofilia ...

Abra 08-08-2010 19:17

:-D:-D insisti eh....e continui a non spiegare la cosa....vabbè dai capisco che non trovi articoli da postare sul DSB che dicano quello che affermi.

fappio 08-08-2010 19:18

zucchen , io questi batteri non li conosco , comunque da dove prendono l'ossigeno per trasformare l'ammonio o ammoniaca in nitrito?
------------------------------------------------------------------------
abra , io so che la nitrificazione avviene in presenza di ossigeno , se è cambiato qualcosa ultimamente non lo so , se posti un articolo dove spiega che nella profondità del dsb avviene la nitrificazione lo leggo volentieri ... poi detto tra noi , anche se dovesse accadere , attraverso ad un dsb non può passare un quantitativo d'acqua sufficiente per garantire la filtrazione biologica ossidante ... http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ri/default.asp ...qui è spiegato bene quello che intendo ...

Abra 08-08-2010 19:32

Fappio secondo me o scrivi in fretta senza ricordarti le cose.....o lo fai apposta....riprovo l'ultima volta,ma tanto so che è inutile.
Hai scritto che senza rocce e con solo il DSB si rischia di non avere abbastanza nitrificazione....io vorrei che mi spiegassi dove hai letto questo,non mi sembra così difficile la domanda.
Quello che hai linkato lo conosciamo tutti.....ma non parla del pericolo che stai affermando riguardante il DSB....mi dici dove lo hai letto per cortesia ?

L'avevo già capito 3 messaggi fà cosa intendi ;-) vorrei solo capire da dove hai preso tale informazione.

fappio 08-08-2010 19:38

ho letto qualcosa su questi batteri che non conoscevano ,c'è qualcosa che riguarda nello specifico l'acquariologia ... , abra a quasto punto ti chiedo dove hai letto che un dsb sostituisce la filtrazione delle rocce ... adesso devo uscire ci sentiamo dopo ...
------------------------------------------------------------------------
se leggi la definizione di vocabolario è uguale a quallo che affermo io , magari andrebbe cambiata ... secondo me tu e zucchen , leggete troppo ...:-D a dopo ;-)

Abra 08-08-2010 19:42

non girare la domanda....prima rispondi alla mia, poi io ti rispondo anche se basta leggere uno dei numerosi articoli riguardante il DSB per capirlo,magari dopo che mi hai risposto ti dico cosa leggere.

E magari l'hai scritta tu quella frase dell'acquabolario :-D:-D

fappio 08-08-2010 20:02

abra , ok esiste un batterio che lega il ntrito all'ammoniaca , non lo sapevo , lo ammetto, ma il discorso non cambia di una virgola perchè attraverso un dsb non passa acqua a sufficienza per garantire la filtrazione di una vasca .... io ti rispondo dicendoti, basta che leggi uno dei numerosissimi articoli che parlano di berlinese , zeovit , xaqua ecc ecc ...se mi posti qualcosa che dice che il dsb sostituisce il lavoro delle rocce si discute assime... ;-) no l'articolo su acquabolario fortunatamente :-D non lho io , c'è scritto comunque

tom03 08-08-2010 20:03

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3114904)
diciamo che non ha senso utilizzarla nella calza.
nel reattore puoi decidere la velocità del flusso e puoi scuoterla.
non avevi smesso con sps ?
segui la guida zeovit per i dosaggi

Mi sono stufato senza SPS ... ho gia' dato via un po' di LPS e a settembre ripopolo ma senza toccare la vasca.

zucchen 08-08-2010 20:04

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3114993)
zucchen , io questi batteri non li conosco , comunque da dove prendono l'ossigeno per trasformare l'ammonio o ammoniaca in nitrito?
------------------------------------------------------------------------

se leggi la definizione di vocabolario è uguale a quallo che affermo io , magari andrebbe cambiata ... secondo me tu e zucchen , leggete troppo ...:-D a dopo ;-)

l o2 non se lo filano proprio,usano il nitrito come accettore di elettroni ,in pratica l ammonio diventa direttamente azoto gassoso #19#19 leggi un pò anche tu :-))


http://en.wikipedia.org/wiki/Anammox

Abra 08-08-2010 20:12

vedi Fappio tu rispondi a una domanda con una domanda.....a parte che negli articoli che ho letto non c'è scritto da nessuna parte che il DSB integra un berlinese (ho vinto la scommessa con lo Zio non più di un mese fa )ed è sbagliata la spiegazione che dà l'acquabolario,basta che ti prendi Coralli e leggi l'articolo riguardante il DSB cosa è e come agisce (se vuoi ti dico il numero della rivista).
Da nessuna parte ho letto DSB + TOT rocce per funzionare.....anzi uno dei consigli maggiori che danno è di lasciare più spazio possibile al DSB per dare modo di svolgere la sua funzione,a questo si deve unire un movimento molto abbondante sullo strato superficiale.
Che poi si mettano le rocce perchè gli animali li devi appoggiare in qualche modo,non significa che siano indispensabili,come dimostrerà Cri (visto che le sue sono in resina) e come dimostrano tante vasche americane piene di pesci con il DSB e poche rocce.

mino.cruiser 08-08-2010 21:22

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3114919)
... non parlo della filtrazione interna alle rocce , ma della nitrificazione, quella esterna , cannolicchi ecc ecc ....filtrazione aerobica, quella che avviene su superfici ossigenate .... #06

Qui hai a risposta alla tua domanda.....non credi che una superficie ossigenata quale è lo strato superficiale del DSB non sia sufficiente a compiere un'azione di nitrificazione?

....io penso di si.....certo bisogna considerare anche il carico organico che dovrà sostenere.....nel caso si renda proprio necessario (e non credo) potrebbe sempre aggiungere qualche roccia in un secondo momento.
Dal punto di vista estetico invece trovo la vasca troppo piatta come layout e credo cche non offra sufficienti anfratti per alcune categorie di animali......ma è solo un punto di vista personale.....magari una volta riempita di pesci e coralli sarò costretto a ricredermi...

fappio 08-08-2010 22:54

zucchen ... si si ho capito come fanno, ma per avere il nitrito occorre ossigeno ... non sto dicendo che hai sbagliato, come ti ho giò detto, non sapevo di questi batteri, solo che non cambia niente per i motivi già detti (secondo me).... certo che con 4 pesci in 1000l si vede poco ... io intanto seguo il post , lasciamo maturare bene , tra un annetto vediamo come si comporta. si può valutare il sistema quando di pesci ce ne sarrano 20, 30 e che colorazione i coralli riusciranno ad arrivare...arrivati a quasto punto , avrai una vasca comune. io ho 8 pescetti in 100l seguendo la stessa proporzione dovresti meterne 80 ma se riesci a metterne anche solo 50 e li mantieni per almeno 6 mesi posso dirti che avevi ragione tu ;-)

fappio 08-08-2010 23:06

abra scusa , io intendevo dire con berlinese e tutto il resto , (l'acquariofilia moderna )si basa su un sistema convenzionale , che è quello che tutti conosciamo ... non ho la possibilità di avere coralli, se posti qualche foto, anche in privato dell'articolo lo leggo più che volentieri ... con tutta sincerità , tu e zucchen siete i soli o quasi , che portano argomentazioni nuove in questo forum, molte cose le ho apprese da voi e per questo vi ringrazio perché si creano discussioni interessati , però giustamente prima di cantare vittoria , occorre valutare tutto... ;- questo sistema secondo me non ha grossi fondamenti, però posso anche sbagliarmi ...

zucchen 08-08-2010 23:06

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3115189)
zucchen ... si si ho capito come fanno, ma per avere il nitrito occorre ossigeno ... non sto dicendo che hai sbagliato, come ti ho giò detto, non sapevo di questi batteri, solo che non cambia niente per i motivi già detti (secondo me).... certo che con 4 pesci in 1000l si vede poco ... io intanto seguo il post , lasciamo maturare bene , tra un annetto vediamo come si comporta. si può valutare il sistema quando di pesci ce ne sarrano 20, 30 e che colorazione i coralli riusciranno ad arrivare...arrivati a quasto punto , avrai una vasca comune. io ho 8 pescetti in 100l seguendo la stessa proporzione dovresti meterne 80 ma se riesci a metterne anche solo 50 e li mantieni per almeno 6 mesi posso dirti che avevi ragione tu ;-)

fappio allora non mi conosci,oltre a 100 pesci vivi ne metto anche altri morti sennò si schiariscono i colori :-D

sei tosto come un mulo ao...
se operano in anossia dove ***** lo pigliano l ossigeno ?#23

fappio 08-08-2010 23:16

mino , no la sola superficie no , forse sono stato tra i primi in questo forum a riconsiderare il quantitativo di rocce da nettere in vasca e abra può dirlo ... ma sotto una certa soglia diventa pericoloso ... il post del fosfato se te lo ricordi , parlava proprio della calibrazione del quantitativo di rocce ... certo che se resta con solo quei pesci , va bene tutto ...

fappio 08-08-2010 23:32

zucchen , mettine 50 e tienili per 6 mesi, con i coralli colorati come fa molta gente. certo che se hai una sump con zeoliti e altri substrati non vale.... tanto se è una cosa che funziona prima o poi salta fuori .... non hai capito, questi batteri legano tramite un enzima no2 e nh3, giusto ? gli no2 sono il ricavato di una ossidazione ....
------------------------------------------------------------------------
tutti i dsb che hanno funzionato a stento? poi anche se fosse come dici tu , avere una super filtrazione biologica è un handicap

dodarocs 08-08-2010 23:55

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3115205)
mino , no la sola superficie no , forse sono stato tra i primi in questo forum a riconsiderare il quantitativo di rocce da nettere in vasca e abra può dirlo ... ma sotto una certa soglia diventa pericoloso ... il post del fosfato se te lo ricordi , parlava proprio della calibrazione del quantitativo di rocce ... certo che se resta con solo quei pesci , va bene tutto ...

il minimo indispensabile di rocce quale è per un berlinese? logicamente popolati di pesci.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11086 seconds with 13 queries