AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario - Parte VI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233535)

piloga 05-01-2011 13:42

Qualcuno gentilmente può rispondermi (Swan ganz aiuto....)?
Domanda inizialmente postata qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...28#post3361128

luca4 14-01-2011 23:32

Io ho visto in vendita su Ebay (dall'Inghilterra) delle piastre di 30 cm per 30 dotate di 225 led costituiti per l'80-90% da led rossi (radiazione 630 nanometri) e il resto led blu (450 nanometri) per un totale di 15 watt di consumo. Il colore della luce per i nostri occhi è osceno, (falsa completamente i colori, e si vede pochissimo),ma dovrebbero essere ottimi per le piante tantochè vengono venduti per le colture idroponiche. Sono economici dato che vengono a costare 30 € a piastrona spese di spediz incluse. Potrebbe valere la pena provarli ovviamente aggiungendo delle altre lampade con colori graditi e ben visibili per i nostri occhi.
Ci sono anche delle versioni lussuose (in genere vengono dagli USA, ma anche dalla Cina)che hanno anche led blu a 430 nanometri e rosse a 650 nanometri , per completare lo spettro utile per le piante , ma questi tipi hanno costi molto più salati.

ciopper 16-01-2011 12:04

ciao a tutti,

secondo voi che led utilizza la plafo della gnc modello am466?

utilizza delle strisce led smd?

facendo i conti sono 420 led per 100w quindi vengono circa 0,2 w ogni led.


grazie ciao!

gsr600 19-01-2011 20:33

Seguo questo post da tempo.
E da tempo ho capito che ad oggi una plafo a led per dolce, o te la fai da solo o non la puoi acquistare...
Ciclicamente qualche utente posta una nuova plafo, pensando di aver trovato quella commerciale giusta ma puntualmente viene smentito.
Oggi però mi pare di aver trovato qualcosa di nuovo, quindi lo posto, sarà sicuramente la solita plafo da scartare, però tentar non nuoce, parlo di questa: http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10933.html sembra ben fatta, non parla di tonalità di rosso, ecc... però parla di 6500 k di temperatura colore.
Non parla nemmeno di eventuali led sostitutivi, quindi visto che anche i led col tempo perdono efficacia, desumo che se anche dovesse essere efficace, in capo all'anno (massimo 2), sarebbe necessario ricomprare la plafo, sbaglio?

Eppure la 45 cm sarei tentato di provarla sul caridinaio, ma con l'equivalente di 70 Watt su 25 litri non dovrei avere problemi?

alex torino 24-01-2011 21:33

ciao a tutti
volevo sapere da qualcuno + esperto se una soluzione di illuminazione a led potrebbe essere questa:
2 portalampada gu10 + 2 ( o + in base alla vasca ) faretti a led gu10 ad esempio quelli trovati su ebay che hanno queste caratteristiche :
* ATTACCO : GU10
* POTENZA : 5 WATT
* NUMERO DI LED : 5 LED HI-POWER
* DIAMETRO FARETTO : 50 mm
* LUNGHEZZA TOTALE FARETTO : 7,8 cm
* LUNGHEZZA SENZA ATTACCO : 7 cm
* LUMEN : 466
* TEMPERATURA LUCE : 6400°K
* COLORE DELLA LUCE : LUCE BIANCO FREDDO
* ANGOLO DI LUCE : 120°CIRCA
* ALIMENTAZIONE : 220V

esiste inoltre con bianco caldo
* ATTACCO : GU10
* POTENZA : 5 WATT
* NUMERO DI LED : 5 LED HI-POWER
* DIAMETRO FARETTO : 50 mm
* LUNGHEZZA TOTALE FARETTO : 7,8 cm
* LUNGHEZZA SENZA ATTACCO : 7 cm
* LUMEN : 466
* TEMPERATURA LUCE : 2400°K
* COLORE DELLA LUCE : LUCE CALDA
* ANGOLO DI LUCE : 120°CIRCA
* ALIMENTAZIONE : 220V

ad esempio 2 faretti bianco freddo ad una distanza circa di 15 cm dall'acqua con quell'angolo di illuminazione non dovrebbe lasciare punti bui esatto ?

attendo qualcuno di più esperto

buzzaboy 28-01-2011 18:20

Ciao a tutti

Ho letto le discussioni di plafoniere a led, ma volevo mostrarvi cio' che ho trovato casualmente su internet...

Innanzitutto leggevo un articolo al seguente link che tratta dell'utilizzo di led blu e rossi perfetti per la fotosintesi delle piante:

http://www.actionmutant.net/coltivaz...ta-efficienza/

Poiche' ha suscitato il mio interesse ho comunciato a cercare delle lampade belle e fatte su ebay. Sul sito ebay italiano ne vendono poche a prezzi proibitivi, ma spostandosi su ebay inglese (acquisto spesso all'estero e mi trovo benissimo, sia come tempi che come costi di spedizione!) ho notato che c'e' molta piu' varieta' di lampade ed a costi ottimi.

Vi sottopongo una lampada da 225 led blu e rossi:
http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.d...#ht_4269wt_989

Una identica alla precedente, ma con led blu e bianchi:
http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.d...ht_3050wt_1141

Ed infine una con led blu e rossi, ma con l'attacco delle tipiche lampadine, che quidni presumo contenga all'interno un trasformatorino per poterla collegare direttamente ai 220 Volt (domanda che presto porro' al venditore su ebay):
http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.d...#ht_2940wt_989

Qualcuno di voi ha mai sperimentato questo genere di led? Dalle discussioni ho letto di utilizzo di soli led chiari, e non del connubio rosso/blu che a quanto pare favorisce la fotosintesi come spiegato nell'articolo che ho linkato all'inizio di questo messaggio.

Al momento utilizzo un acquario di 200 Lt con 3 neon da 25 Watt cadauno, quindi un totale di 75 watt, munito di riflettori. E mi piacerebbe incrementare ancora la potenza mediante questi led oppure sostituire completamente i neon con questi led.

Vi chiedo qualche consiglio, parere o esperienze.

Grazie in anticipo per le eventuali risposte :)

gericho 03-02-2011 15:51

Credo che non vadano bene perchè il BLU stimola la crescita delle alghe, problema che nella coltura in aria per la quale queste lampade sono state concepite non sussiste

scriptors 03-02-2011 17:39

Secondo me, nel caso di queste lampada con solo led blu e rossi, il problema del blu è praticamente nullo. L'unico problema è la resa visiva orribile della vasca (provato di persona, anche con qualche led bianco la resa ottica fa abbastanza schifo).

I led blu, nel nostro caso specifico, sono inutili in quanto un normale led bianco comprende, al suo interno, il led blu ... diciamo detto in parole semplici, guardate lo spettro di emissione di un led bianco e la cosa diventa più che evidente.

Conseguentemente, sommare un led blu ad uno bianco implica un aumento considerevole delle frequenze in campo BLU e quindi una sproporzione tra spettro rosso e spettro blu che facilmente va a favorire le alghe (diciamo come mettere un neon 18.000°K su di un dolce ... sempre metaforicamente parlando ;-))

Purtroppo le varie lampada che si trovano in commercio sono tutte con led blu e bianchi, solo bianchi o blu e rossi .... a noi servono bianchi e rossi in proporzioni tali da simulare, in maniera idonea, i classici neon dai 4.000°K ai 6.500°K ... e lasciate perdere i °K indicati nelle descrizioni dei vari led che non possono essere confrontati a quelli dei neon (diciamo in genere, commercialmente parlando, che ogni tipologia di illuminazione ha i suoi °K e che comunque lasciano il tempo che trovano).

I gradi kelvin (°K) sono solo quelli relativi il corpo nero (usare il cerca) e si riferiscono ad una fonte di emissione singola ... mentre i neon, i led ecc. ecc. ne hanno più di una. Secondo me le uniche affidabili come °K sono le lampade ad incandescenza ;-)

Non ho ancora capito su quali basi definiscono, ad esempio, un neon trifosforo come 6.500°K #24

ps. se poi vi prendete il fastidio di vedere lo spettro di emissione di tre neon diversi, tutti e tre da 6.500°K vi rendete conto di come sia 'strano' che siano tutti indicati come 6.500°K

codyx 03-02-2011 18:51

Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire se questo spettro luminoso di un LED può andare bene? Me sembra che il minimo in area 480 nm possa rompore le scatole e che forse la luce verso il blu sia troppa rispetto a quella del rosso. Lo pensate anche voi? Si può usare lo stesso?
Grazie
Ciao
Claudio
http://s2.postimage.org/1jq3dcvdw/led.jpg

scriptors 04-02-2011 10:31

Quello è un classico bianco freddo e, usato da solo, non va bene.

Datti una lettura alle pagine precedenti.

echopage 05-02-2011 22:31

Quote:

Originariamente inviata da gsr600 (Messaggio 3388838)
Seguo questo post da tempo.
E da tempo ho capito che ad oggi una plafo a led per dolce, o te la fai da solo o non la puoi acquistare...
Ciclicamente qualche utente posta una nuova plafo, pensando di aver trovato quella commerciale giusta ma puntualmente viene smentito.
Oggi però mi pare di aver trovato qualcosa di nuovo, quindi lo posto, sarà sicuramente la solita plafo da scartare, però tentar non nuoce, parlo di questa: http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10933.html sembra ben fatta, non parla di tonalità di rosso, ecc... però parla di 6500 k di temperatura colore.
Non parla nemmeno di eventuali led sostitutivi, quindi visto che anche i led col tempo perdono efficacia, desumo che se anche dovesse essere efficace, in capo all'anno (massimo 2), sarebbe necessario ricomprare la plafo, sbaglio?

Eppure la 45 cm sarei tentato di provarla sul caridinaio, ma con l'equivalente di 70 Watt su 25 litri non dovrei avere problemi?

Anche io avevo visto questa plafo ma non avendo ulteriori info non ho provveduto ad approfondire l'argomento.... nessuno ne sa qualche cosa?

codyx 15-02-2011 13:55

Quote:

Originariamente inviata da codyx (Messaggio 3419965)
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire se questo spettro luminoso di un LED può andare bene? Me sembra che il minimo in area 480 nm possa rompore le scatole e che forse la luce verso il blu sia troppa rispetto a quella del rosso. Lo pensate anche voi? Si può usare lo stesso?
Grazie
Ciao
Claudio
http://s2.postimage.org/1jq3dcvdw/led.jpg

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3421099)
Quello è un classico bianco freddo e, usato da solo, non va bene.

Datti una lettura alle pagine precedenti.


In effetti leggendo tutta la parte VI di questo thread mi sono accorto di aver scoperto l'acqua calda e che tu sia un ottimo punto di riferimento per il mio progettino ;-)
Mi sapresti indicare in quale parte di questo thread parlate in maniera seria delle lenti? Nella pante in corso non ne ho trovato traccia. Grazie
Ciao
Claudio

scriptors 15-02-2011 15:25

Le lenti sono un 'pro' ed un 'contro' nello stesso tempo (basta farsi un piccolo grafico per rendersi conto se servono o meno). Dipende fondamentalmente dalla distanza LED vs pelo acqua e dalla distanza LED vs fondo.

Se i led vengono messi abbastanza vicino il pelo acqua le lentine è meglio non usarle o il rischio 'discoteca' è molto accentuato.

C'è un disegno sul mio sito in tal proposito dove parlo del mio cubetto (wavebox 25).

Comunque dovrebbe esserci anche sui topic che pralano di illuminazione led ... dove però ... è un mistero :-D (prova ad usare il cerca)

Asky82 15-02-2011 23:02

Visto che qui si parla solo di illuminazione led vorrei chiedervi un parere.
Cosa ne pensate di una soluzione del genere?

http://www.osram.com/osram_com/Consu...QOD/index.html


http://catalog.myosram.com/zb2b/b2b/...browserminor=5


http://www.youtube.com/watch?v=cAv3Ap15jNw

http://s3.postimage.org/2pkrxfh38/QOD1146379.jpg

Sono piastre della osram da 3,5 watt l'u na con una potenza effettiva di 400 watt di tipo warmwhite(3000k)

Per il costo che hanno(dai 13 ai 20 euro) si potrebbe tentare..
Vorrei affiancare i miei due tubi da 20 w t8 con due di queste piastre...

Secondo voi potrei tentare?
Rischi?

codyx 18-02-2011 11:12

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3445738)
Le lenti sono un 'pro' ed un 'contro' nello stesso tempo (basta farsi un piccolo grafico per rendersi conto se servono o meno). Dipende fondamentalmente dalla distanza LED vs pelo acqua e dalla distanza LED vs fondo.

Se i led vengono messi abbastanza vicino il pelo acqua le lentine è meglio non usarle o il rischio 'discoteca' è molto accentuato.

C'è un disegno sul mio sito in tal proposito dove parlo del mio cubetto (wavebox 25).

Diciamo colonna d'acqua 55cm e i led gli metterei dietro ad una lastra di plexiglass o altro materiale da decidere (il più trasparente possibile) ad una distanza non maggiore di 10cm dal pelo dell'acqua. Pensavo alle lenti per i led più vicini al bordo e senza gli altri.
Condividi o mi consigli altro?
ciao
Claudio

scriptors 18-02-2011 12:07

Ultimamente pensavo una cosa, diciamo pure che facevo una considerazione guardando la mia vasca ... senza lenti e considerando che i led che ho montato sono con un cono a 180 gradi circa ... cresce meglio l'acicularis sul fondo che le cime delle altre piante quando si avvicinano alla superficie #24

Prova prima senza lenti e poi magari modifichi (ovvio in fase di montaggio tieni conto di come mettere le lenti dopo) .... ma credo che non le metterai ;-)

Per un cubetto, con i LED a 15 - 20cm di distanza le lenti vanno bene per concentrare il fascio luminoso solo sulla piccola superficie (secondo me).

Tra qualche tempo devo comunque modificare la plafo fatta per il cubetto e toglierò le lenti ... vedremo che succede.

codyx 18-02-2011 12:36

giusto, la faccio senza lenti però ne prevedo la possibilità.
Ciao

echopage 19-02-2011 23:15

Ciao scriptors, ho visto l'articolo che hai fatto sul tuo sito sulla plafoniera per il Rio 240, io posseggo un'acquario aperto delle misure di 100x45x50, e volevo sapere se le scelte da te attuate possono essere usate anche per il mio acquario o dovrei apportare delle modifice.
Grazie in anticipo!

scriptors 20-02-2011 16:01

Direi di si, quanti litri netti è la tua vasca ?

Peppe_Ice 21-02-2011 14:51

ciao a tutti, oggi stavo facendo un giro in un ipermercato ed ho visto delle lampade di emergenza ricaricabili con 60 led bianchi come questo: http://cgi.ebay.it/LAMPADA-EMERGENZA...item25610e9fcd

stavo pensando se poteva andare bene per il mio acquario 50x30x30h..
voi che dite?
andrebbe bene?

ho intenzione di mettere delle piante un po' esigenti..

echopage 21-02-2011 19:35

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3456171)
Direi di si, quanti litri netti è la tua vasca ?

Orientativamente, tolto lo strato di fondo, la distanza dell'acqua dal bordo, all'incirca 160/180 litri, le piante sono: Cryptocoryne Wendetii, Anubias Nana, Alternanthera Rosaefolia, Hemianthus Callitrichoides, Limnophila heterophylla

Peppe_Ice 22-02-2011 22:08

Quote:

Originariamente inviata da Peppe_Ice (Messaggio 3458267)
ciao a tutti, oggi stavo facendo un giro in un ipermercato ed ho visto delle lampade di emergenza ricaricabili con 60 led bianchi come questo: http://cgi.ebay.it/LAMPADA-EMERGENZA...item25610e9fcd

stavo pensando se poteva andare bene per il mio acquario 50x30x30h..
voi che dite?
andrebbe bene?

ho intenzione di mettere delle piante un po' esigenti..

nessuno mi risponde?? :-(

alessio94 22-02-2011 22:37

Quote:

Originariamente inviata da Peppe_Ice (Messaggio 3461527)
Quote:

Originariamente inviata da Peppe_Ice (Messaggio 3458267)
ciao a tutti, oggi stavo facendo un giro in un ipermercato ed ho visto delle lampade di emergenza ricaricabili con 60 led bianchi come questo: http://cgi.ebay.it/LAMPADA-EMERGENZA...item25610e9fcd

stavo pensando se poteva andare bene per il mio acquario 50x30x30h..
voi che dite?
andrebbe bene?

ho intenzione di mettere delle piante un po' esigenti..

nessuno mi risponde?? :-(

non credo perche sono per interni di solito vengono caricati con la luce quando noi accendiamo le nostre lampadine di casa quindi in acquario che non gli arriva nessuna luce, come li vorresti far caricare??

Peppe_Ice 22-02-2011 23:47

no si caricano tranquillamente anche da accese, infatti pensavo di tenerle costantemente collegate all'elettricità..

atomyx 22-02-2011 23:50

Credo che la lampada si ricarichi da una normalissima presa di corrente...
Resta il dubbio sulla temperatura in gradi Kelvin che resta dubbia per lo sviluppo delle piante.
Continuerò in eterno a ribadirlo
Ciao

scriptors 23-02-2011 16:24

Quote:

Originariamente inviata da echopage (Messaggio 3458935)
Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3456171)
Direi di si, quanti litri netti è la tua vasca ?

Orientativamente, tolto lo strato di fondo, la distanza dell'acqua dal bordo, all'incirca 160/180 litri, le piante sono: Cryptocoryne Wendetii, Anubias Nana, Alternanthera Rosaefolia, Hemianthus Callitrichoides, Limnophila heterophylla

considerando che vuoi mettere piante 'esigenti' direi che 40 led vanno bene

echopage 25-02-2011 20:18

Ok grazie
P.S.
Combinazione dei led 10-10-10-10 (bianco freddo, bianco naturale, bianco caldo, rossi)?

Miskin 26-02-2011 12:14

Quote:

Originariamente inviata da Asky82 (Messaggio 3446754)
Visto che qui si parla solo di illuminazione led vorrei chiedervi un parere.
Cosa ne pensate di una soluzione del genere?

http://www.osram.com/osram_com/Consu...QOD/index.html


http://catalog.myosram.com/zb2b/b2b/...browserminor=5


http://www.youtube.com/watch?v=cAv3Ap15jNw

http://s3.postimage.org/2pkrxfh38/QOD1146379.jpg

Sono piastre della osram da 3,5 watt l'u na con una potenza effettiva di 400 watt di tipo warmwhite(3000k)

Per il costo che hanno(dai 13 ai 20 euro) si potrebbe tentare..
Vorrei affiancare i miei due tubi da 20 w t8 con due di queste piastre...

Secondo voi potrei tentare?
Rischi?

interessa anche a me, magari anche dove comprarle, on line non trovo nulla. si potrebbe fare una prova su un vasca piccola

Peppe_Ice 26-02-2011 12:27

Quote:

Originariamente inviata da Miskin (Messaggio 3468601)
Quote:

Originariamente inviata da Asky82 (Messaggio 3446754)
Visto che qui si parla solo di illuminazione led vorrei chiedervi un parere.
Cosa ne pensate di una soluzione del genere?

http://www.osram.com/osram_com/Consu...QOD/index.html


http://catalog.myosram.com/zb2b/b2b/...browserminor=5


http://www.youtube.com/watch?v=cAv3Ap15jNw

http://s3.postimage.org/2pkrxfh38/QOD1146379.jpg

Sono piastre della osram da 3,5 watt l'u na con una potenza effettiva di 400 watt di tipo warmwhite(3000k)

Per il costo che hanno(dai 13 ai 20 euro) si potrebbe tentare..
Vorrei affiancare i miei due tubi da 20 w t8 con due di queste piastre...

Secondo voi potrei tentare?
Rischi?

interessa anche a me, magari anche dove comprarle, on line non trovo nulla. si potrebbe fare una prova su un vasca piccola

se ci fosse la versione da 6500k secondo me sarebbero perfetti :-))

Age 28-02-2011 00:42

Ciao ragazzi, è diverso tempo che penso di autocostruirmi una piccola plafoniera a led, dopo aver letto diversi pareri in giro sono arrivato qua. Io ho una vasca piccolina, circa 24 lt, le luci che ho ora sono due orribili faretti che mi portano un sacco di problemi....


Stavo valutando di mettere dei led ma sto ancora cercando di capire quali mi converrebbero di più, ho pensato a miscelare i verdi rossi blu coi vari bianchi, oppure di usare gli rgb (che però hanno bisogno di un bianco anche loro giusto?), penso che con 10 led sono più che a posto dalle potenze che vedo in giro...

la vasca misura 43 x 26 x 22,40 ho attacchi a due pin con uscita 12v

vorrei fare una cosa carina chi mi può aiutare ?

mollyballoon 28-02-2011 02:11

Aiuto, costruzione plafoniera led
 
Salve a tutti,
vorrei costruire una plafoniera a led.
Vi dico subito le misure del mio acquario: lungh 125 x profond 36cm x h 35cm, totale circa 160l

Penso sia più adatto inserire 100led, siete d'accordo???

Quindi avrò 25 file da 4led. Ecco l'esempio:
___________________________
| ooooooooooooooooooooooooo |
| ooooooooooooooooooooooooo |
| ooooooooooooooooooooooooo |
| ooooooooooooooooooooooooo |
-------------------------------------------

Adesso vorrei sapere:
- a che distanza dovrei mettere i led;
- quanti led rossi, verdi, blu, bianchi, devo utilizzare;
- come devo predisporli i led, ad esempio: uno centrale di ogni fila rosso,ecc.;




I led che vorrei utilizzare hanno le seguenti caratteristiche:
- led bianchi: 5mm, 20000 MCD, 3V, 0,020ampere, angolo 25°;
- led rossi: 5mm, 140000mcd, 3V, 0,020ampere, angolo 15°
- led blu: 5mm, 18000mcd, 2V, 0,020ampere, angolo 25°, Lunghezza d'onda: 465-475nm;
- led verdi: 5mm, 17000mcd, 3V, 0,020ampere.

Che ve ne pare???


Grazie

scriptors 28-02-2011 10:35

Quote:

Originariamente inviata da echopage (Messaggio 3467582)
Ok grazie
P.S.
Combinazione dei led 10-10-10-10 (bianco freddo, bianco naturale, bianco caldo, rossi)?

ok ;-)

salvas75 28-02-2011 12:14

ciao a tutti, ho trovato su internet questi led:
http://www.mcmantom.it/prodotti/LED_...S#22.00.05.htm

ho visto cha manca il bianco freddo, qualcuno sa se potrebbero andare bene per una vasca dolce? nel caso il bianco freddo si può sostutuire con il blu?? per una vasca 80x30 possono bastare 3 file con i led distanti tra loro 5cm, debitamente "mischiati" come tipologia colore?
grazie

mollyballoon 01-03-2011 17:01

Quote:

Originariamente inviata da mollyballoon (Messaggio 3472129)
Salve a tutti,
vorrei costruire una plafoniera a led.
Vi dico subito le misure del mio acquario: lungh 125 x profond 36cm x h 35cm, totale circa 160l

Penso sia più adatto inserire 100led, siete d'accordo???

Quindi avrò 25 file da 4led. Ecco l'esempio:
___________________________
| ooooooooooooooooooooooooo |
| ooooooooooooooooooooooooo |
| ooooooooooooooooooooooooo |
| ooooooooooooooooooooooooo |
-------------------------------------------

Adesso vorrei sapere:
- a che distanza dovrei mettere i led;
- quanti led rossi, verdi, blu, bianchi, devo utilizzare;
- come devo predisporli i led, ad esempio: uno centrale di ogni fila rosso,ecc.;




I led che vorrei utilizzare hanno le seguenti caratteristiche:
- led bianchi: 5mm, 20000 MCD, 3V, 0,020ampere, angolo 25°;
- led rossi: 5mm, 140000mcd, 3V, 0,020ampere, angolo 15°
- led blu: 5mm, 18000mcd, 2V, 0,020ampere, angolo 25°, Lunghezza d'onda: 465-475nm;
- led verdi: 5mm, 17000mcd, 3V, 0,020ampere.

Che ve ne pare???


Grazie

ATTENDO RISPOSTE per costruirmi subito la plafoniera a led.

seminole 02-03-2011 20:40

sono confuso
 
Innanzitutto voglio salutare tutto il forum e presentarmi, mi sono appena iscritto e mi chiamo Luca.

Ho letto tutto il leggibile pubblicato sul forum a proposito dell'illuminazione a LED e devo dire che sono davvero molto confuso, chiedo se qualcuno è così gentile da darmi un consiglio " su misura"
Vengo al dunque.
La vasca è cm 160x55x55 è un acquario aperto ex marino ora dolce con discus e qualche cardinale.
Poco piantumato ora è illuminato con 5 faretti ikea con philiphs tornado luce fredda 6500K da 20 watt l'una, come dice la confezione equivalenti a lampada tradizionali da 100 watt quindi io sto illuminando con 500 watt tradizionali, non ho idea se sono pochi tanti o cosa sono semplicemente andato a naso.
La vasca è visibile nella foto allegata.
Ora mi sono costruito un coperchio, una lasrta in PVC nero 8mm di spessore che resta a 4 cm dal pelo dell'acqua.
Sarei orientato sulle strip unica soluzione possibile (sono anche IP64 quindi protette dall'umidità) ma non riesco a saltarci fuori con le potenze dei led
gli angoli di illuminazione e i colori da adottare le strip da 5 metri che trovo sono 24 watt in totale secondo me son pochi????? vorrei alternarli con striscie di blu e di rosso,
Qualcuno può instradarmi sulla strada giusta per quello che riguarda la mia vasca
Grazie tante.

http://s3.postimage.org/13ur71uis/acquario.jpg

Ossian 04-03-2011 17:16

Ciao a tutti.
Volevo sapere se per voi questa è una soluzione valida...
non linciatemi :-))
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60116540

salvas75 08-03-2011 15:20

Quote:

Originariamente inviata da salvas75 (Messaggio 3472452)
ciao a tutti, ho trovato su internet questi led:
http://www.mcmantom.it/prodotti/LED_...S#22.00.05.htm

ho visto cha manca il bianco freddo, qualcuno sa se potrebbero andare bene per una vasca dolce? nel caso il bianco freddo si può sostutuire con il blu?? per una vasca 80x30 possono bastare 3 file con i led distanti tra loro 5cm, debitamente "mischiati" come tipologia colore?
grazie

ciao,
nessuno mi sa dare qualche delucidazione??

davidukke 08-03-2011 23:16

Quote:

Originariamente inviata da salvas75 (Messaggio 3489713)
Quote:

Originariamente inviata da salvas75 (Messaggio 3472452)
ciao a tutti, ho trovato su internet questi led:
http://www.mcmantom.it/prodotti/LED_...S#22.00.05.htm

ho visto cha manca il bianco freddo, qualcuno sa se potrebbero andare bene per una vasca dolce? nel caso il bianco freddo si può sostutuire con il blu?? per una vasca 80x30 possono bastare 3 file con i led distanti tra loro 5cm, debitamente "mischiati" come tipologia colore?
grazie

ciao,
nessuno mi sa dare qualche delucidazione??

pultroppo i led che usiamo noi e che hanno la sufficiente luminosità per illuminare l'acquario corrispondono a circa 100 led di quelli postati da te

khalshaliz 10-03-2011 11:43

ciao a tutti! Scusatemi se la domanda che sto per fare è sempre dello stesso tipo... purtroppo le mie conoscenze tecniche in campo illumino-tecnico sono scarsissime e quanto letto mi è comprensibile soltanto fino ad un certo punto.
Sono il felice possessore di un Eheim AquaStyle 24 Nano Aquarium Set (misure 27,5*27,5* h=32 cm) che è dotato di un'illuminazione a led della quale ignoro le caratteristiche tecniche ( Power-LED 7 w, 1200 lumen e credo 6500-6700k), che funziona benissimo, tanto che le piante crescono rigogliose pur senza fertilizzazione e la vasca è decisamente ben illuminata.

Vorrei modifcare/sostituire l'illuminazione attuale del mio acquario con una plafoniera a led che comprenda alba/tramonto e luce lunare oltre all'illuminazione diurna e vorrei che l'illuminazione diurna non fosse di intensità costante, ma variasse nel corso della giornata in maniera tale da creare un illuminazione più "naturale" possibile.
Mi rendo conto che la vasca è piccolina, ma vorrei comunque provare ed ho trovato chi può realizzarmi l'impianto con una spesa contenuta. Devo solo indicargli i led che mi servirebbero e qui avrei bisogno di voi!!

Per quanto riguarda quella diurna, vorrei mantenere un led simile a quello già in dotazione , mentre per l'illuminazione notturna pensavo sempre ad un powerled, ma molto meno luminoso, anche perchè non voglio che la vasca sia illuminata a giorno di azzurro (stile acquario marino).
E poi il dubbio:
che tipo di led potrei utilizzare per ricreare alba e tramonto. Per l'alba potrei usare sempre lo stesso led che si usa per il giorno e variarne l'intensità al mattino, ma per il tramonto? Aggiungo del rosso e depotenzio il bianco?

Considerando quindi quello che voglio fare, che led devo procurarmi?
1 led identico a quello che ho già per il giorno
1 led blu per la notte (di che tipo?)
e per il tramonto? 1 rosso basta?

Ringrazio chiunque mi sappia dare delle indicazioni e prometto una volta realizzato il tutto di postare foto e quant'altro per permettervi di valutare il lavoro finito ed eventualmente riprodurlo!!

mbj 10-03-2011 13:58

Buondì :-)
porgo qui il mio quesito riguardo l'illuminazione a led che avevo posto in questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292119

acquario:
250 litri netti

illuminazione:
6 tubi philips t5 da 39 watt
1 830
3 840
2 865
6 led autocostruiti per la luce lunare notturna

piante:
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle verticillata
Alternanthera reineckii "bronzo"
Echinodorus leopard
Echinodorus schluetheri
Echinodorus "rosè"
Echinodorus bleheri

fotoperiodo:
12 ore estate
10 ore inverno

tutte timerate a vari orari

(lo so qualcuno di voi morirà nel leggere tutte quelle ore ma le piante crescono a meraviglia i pesci stanno bene (se non fosse per il granulare che odiano) e quindi rimango con la mia sperimentazione oraria :P )

ora veniamo al dunque.. volendo sostituire i neon con i led... quanti led bianco caldo, bianco freddo, (rosso e blu) dovrei usare?

tra l'altro il problema è la penetrazione della colonna d'acqua... ho filtraggio a torba, quindi acqua ambrata e vorrei non dover smantellare il minipraticello di hydrocotyle verticillata che ho in primo piano

ho letto tantissimo qui sul forum riguardo i led.. ma ognuno ha un'idea diversa su quanti lumen su quali colori ecc ecc...

non mi aspetto di risolvere il dubbio ma almeno aprire uno spiraglio meno nebuloso XD


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13621 seconds with 13 queries