![]() |
Fabiopisa:Probabilmente sono un po' spaventati essendo in un ambiente nuovo.
Ma quanto è grande l'acquario? Io volevo chiedere se c'è qualcuno che mi può aiutare nel ricostruire il biotipo del delta del rio orinoco in venezuela,dove vivono in natura i ramirezi Sono ben accette informazioni su qualsiasi cosa:flora,fauna,allestimento e chi più ne ha più ne metta Tanto per informazione l'acquario è un 60x30x30 con filtro esterno Grazie in anticipo |
il mio acquario è 60x45x40 ....
|
Fabio i comportamenti sono strani, da quanto tempo li hai in vasca?
|
Dai via il pleco che tanto non ci stà in un acquario così piccolo,e se non sbaglio è un po' territoriale anche.
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ allora mi consigliate di sbarazzarmi del pleco'? che altro pesce potrei comprarmi al posto di quello che mi mangi le alghe e che mi pulisca i vetri'?? |
Quote:
Scherzi a parte,se c'è un pesce che ti pulisce i vetri,io non l'ho ancora trovato.La pulizia che fanno i loricaridi o gli otocinclus piuttosto che crossochelius ecc è moolto relativa.Le alghe sui vetri si eliminano eliminando le cause che le fanno sviluppare. Detto questo ..che ne dici delle Ampullarie?Loro il loro sporco lavoro lo fanno.E non rompono le palle ai pesci in riproduzione.Se no i soliti otocinclus. |
Otocinclus,caridine(anche se a volte i ramirezi le braccano,quelle japoniche magari,che sono un po' più grandi) oppure come dice parmino ampullarie.
Parmino:sai nulla per caso sul botipo di origine del ramirezi? |
ciao ragazzi,ho un problama...ho inserito un ram in vasca,al negozio dove l'ho preso girava in vasca tranquillamente,ora è da due ore che è fermo sul fondo,si muove poco se non per far allontanare i corydoras che gli si avvicinano,è normale che si comporti cosi? per l'ambientamento ho impiegato 45 minuti circa inserendo nel sacchetto un bicchiere d'acqua dell'acquario ogni 10 minuti....qualcuno sa aiutarmi?
|
I valori dell'acqua quali sono?
|
Quote:
Evitano accuratamente l'acqua aperta, per vivere a pochi centimetri di distanza dalle rive, dove vi siano, naturalmente, tantissimi nascondigli a disposizione, costituiti non tanto da piante ma soprattutto dal fitto strato di fogliame caduto in acqua, tronchi, rami e radici.....ecco un video preso da youtube... Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Ho fatto qualche ricerca ma purtroppo non c'è molto in internet sulla riproduzione di una vasca biotipo per il ram.
La vasca che avevo intenzione di usare è un 60 litri con filtro esterno. Fondo fertilizzato con sopra sabbia fine(la più fine che trovo) e nera. Piante,che per ora sono sicuro si trovano in quel biotipo e,ovviamente,mi piacciono,sono:ludwiga inclinata,echinodorus tenellus,mayca fluviatilis,eichornia azurea e i 2 tipi di cabomba:caroliniana e furcata. Come pesci avevo pensato a 4 cory aeneus,una coppia di ram ovviamente e 4\5pristella maxillaris. Sai dirmi qualcosa di più o consiglirmi? Cercavo anche un pesce che fosse vegetariano e si facesse fuori qualche alghetta......però piccolino,son 60 litri. |
ph 7, kh 6 gh 8
temperaura 28 gradi nitriti assenti nitrati quasi assenti il negoziante mi ha detto che aveva valori neutri in acqua |
Quote:
|
ora provo a scendere un pò con qualche cambio ad osmosi e inserendo della torba nel filtro,per apistogramm agassizi invece quali sono i valori ideali?
|
Non lo conosco,guarda le schede.
http://www.acquaportal.it/schede/Pes...sp?ID_PESCE=41 Come stà il pesciolino? Si muove? Mangia? |
sta decisamente meglio,sembra essersi ambientato bene,mangia e rincorre tutto il giorno i cory...e diventato il padrone della vasca
|
Bene,mi fa' molto piacere!
|
la passione per gl iacquari aumenta sempre di più in me, dopo aver allestito il primo ,ormai da circa un anno, mi è venuta voglia di farne un altro.
l'idea è questa : acquario da 65l, i pesci principali ,le star, vorrei fossero un branchetto di circa 8 -10 neon abbinati a una coppia di ramirezi magari ? che ne dite? le dimensioni sono 63X34X32 |
Troppo corto per dei neon, ti servono 80 - 100 cm di lato lungo per loro....nuotano un sacco.
|
mentre prendendo un ferplast capri 80 dalla portata di circa 100 l ,come lo vedi un duo di ram piu branchetto di 8-10 neon?
in questo casto con il capri avrei piu scelta ma dovrei trovare un tavolo adatto... comunque a vostro parere ai ram si abbinano meglio i cardinali o i neon?ed eventualmente potrei inserire altro o sarei al limite? |
Ciao a tutti!#28 Potete aiutarmi ha capire il sesso di questi ram? appena li ho inseriti in vasca credevo fossero maschio e femmina, infatti si comportavano come tali! ma ora litigano in continuazione come se fossero dello stesso sesso!#24 si sono divisi l'acquario a metà e guai se uno dei due sconfina...si puntano in continuazione!
Nel caso fossero maschio e femmina perchè hanno questo comportamento??-:33 vi posto le foto...spero vadano bene! http://s1.postimage.org/1rtb4qbgk/IMG_0545.jpg http://s1.postimage.org/1ru6jxwuc/IMG_0537.jpg Grazie in anticipo x le vostre risposte!!:-) |
Secondo me sono maschio il primo e femmina la seconda, forse il maschio vuole riprodursi e la femmina non e' pronta e per questo si inseguono. Quando si fronteggiano il maschio che fa? vibra tutto spiegando le pinne?
|
Quote:
Cmq partendo da principio, appena inseriti in vasca, sarà x il cambio di acqua oppure nn sò.. la femmina era già pronta alla deposizione dopo pochi giorni infatti si sono puliti una foglia di anubias per bene ma nulla di fatto.. in quei momenti l'organo del maschio nn era x niente visibile invece quello della femmina si! Passate due settimane in tranquillità...cioè nuotavano, mangiavano uno affianco all'altro e nn scocciavano nessun inquilino in vasca (8 neon , 5 cory panda, 3 oto) un bel giorno "il maschietto" si è messo ha inseguire la femmina e a volte anche in maniera brusca! Per due giorni sono andati avanti così... e ora si sono divisi l'acquario.. cioè se il maschio se si prova ad avvicinare alla femmina viene scacciato! cmq penso sia più la femmina che difenda la sua zona che non il maschio, ma a volte anche la femmina lo punta con irruenza e si danno anche delle musate. ecco una foto prima che si scontrano.... http://s3.postimage.org/244ktzqbo/IMG_0539.jpg inoltre quando nn si beccano loro due scacciano dalla propria zona i neon i cory e gli oto... Quando si scontrano il maschio nn mi sembra che vibri, ma entrambi tengono ben dritta la cresta e sfoggiano tutti i loro colori! Spero di essermi spiegato#23 Non sò che pensare...cioè se sono tutte e due femmine capisco.. ma se sono maschio e femmina è normale?? |
Anche a me sembra un maschio e una femmina comunque!
I comportamenti in effetti sono strani... poi lascio la parola hai piu' esperti! |
Ebbene anche io ho comprato una coppia di Ram!
Dovrebbero essere secondo me un maschio e una femmina, ma volevo sentire anche i vostri pareri! http://i56.tinypic.com/2la6jgo.jpg questa invece è la femmina che nella prima foto non si vede bene! http://i56.tinypic.com/2ai3as1.jpg |
ciao a tutti...mi chiedevo...
io in vasca ho due ram poco più che avannotti,misurano supperggiu 4 e 3,5 cm.quello di 4 inizia a colorarsi,l'altro forse anche perchè malato(vedi tread "più grave del previsto-malattia del buco-)è giallino -grigiatro. in più da molti di voi nel forum ,viste le foto avevano ipotizzato in 2 femmine... Stamani mi sveglio,sbircio l'acquario e mi trovo il ram di 4 cm al centro di una buca sotto una foglia di anubias.anche senon riesco a veder dentro...Ieri sera quella buca non c'era e dubito che l'abbiano fatta i corydoras. ora...mi chiedo,visto che son passate 2 ore e il pesciotto non si schioda da li manco per mangiare,pur non essendoci livrea nuziale,pur essendo la più piccola malata(ora stiamo valutando la possibilità che sia colonnare visto che trattamenti contro buco e micosi non servon a nulla)...è possibile che siano in realtà una coppia e l'abbassamento del ph di questi giorni(da 6,9 a 6,4) seppur così piccoli li abbia portati a tentar la prima deposizione? oppure diciamo come "istinto naturale" a vbolte fanno il nido anche in mancanza dell'altro sesso? |
Se non vedi le uova e' difficile ipotizzare, ci sono casi in cui la femmina depone anche senza che il maschio fecondi le uova e le cova fino a che non ammuffiscono tutte.
|
[QUOTE=Poci86;3321682 e la seconda è parecchio evidente che sia femmina.
[/QUOTE] Ad essere onesto dalla foto io non sarei sicuro.Io ho il dubbio reale che siano due maschi.La foto è piuttosto nitida e non vedo segni evidenti di pancia rossa,le pinne anale e dorsale mi sembrano piuttosto appuntite.Visto anche il comportamento che descrivi.. L'unica cosa che stona è l'episodio in cui pulivano insieme una foglia,se confermi e sei ragionevolmente sicuro allora sono io che mi sbaglio. |
Scusate se mi reintrometto,qualcuno sa aiutarmi sul biotipo naturale dei ram?
Ho fatto qualche ricerca ma purtroppo non c'è molto in internet sulla riproduzione di una vasca biotipo per il ram. La vasca che avevo intenzione di usare è un 60 litri con filtro esterno. Fondo fertilizzato con sopra sabbia fine(la più fine che trovo) e nera. Piante,che per ora sono sicuro si trovano in quel biotipo e,ovviamente,mi piacciono,sono:ludwiga inclinata,echinodorus tenellus,mayca fluviatilis,eichornia azurea e i 2 tipi di cabomba:caroliniana e furcata. Come pesci avevo pensato a 4 cory aeneus,una coppia di ram ovviamente e 4\5pristella maxillaris. Cercavo anche un pesce che fosse vegetariano e si facesse fuori qualche alghetta......però piccolino,son 60 litri. Qualcuno sa dirmi qualcosa di più? |
[QUOTE=Parmino;3325793]
Quote:
In questi ultimi giorni la situazione è questa... il presunto maschietto: http://s3.postimage.org/2ukayokxw/IMG_0572.jpg domina tutto l'acquario, scaccia cory, neon e relega sotto un anubias la povera presunta femminuccia che cmq sia a cresta alta e mostrando tutti i suoi colori si difende bene, mangia e non da segni eccesivi di stress visto che se si vuol nascondere può farlo tranquillamente. Ora vi posto qualche foto della presunta femmina che sembra nn voglia accettare il maschio, forse perchè è un maschio, forse perchè se femmina nn è pronta a riprodursi... oppure nn sò, ditemi voi che sicuramente sarete più esperti di me!:-) queste foto nn sono un gran che perchè è sempre all'ombra e esce solo per mangiare...cmq io ci provo http://s4.postimage.org/1871henok/IMG_0579.jpg http://s4.postimage.org/189fhcpd0/IMG_0587.jpg http://s4.postimage.org/18dkbpxt0/IMG_0592.jpg se non si capisce così proverò a far di meglio ma è molto difficile ve lo assicuro... voi che ne dite? |
Mah,viste le nuove foto non saprei,sembra in effetti femmina.
Alla fine aspetta e se son rose fioriranno. La cosa strana è che risponda alle "intimidazioni" del maschio spiegando le pinne,in genere non lo fanno le femmine ma i maschi. |
mi sono letta parecchi post e mi sono rimasti questi dubbi. la mia vasca è un rio 240 (circa 200litri netti lunghezza 1.20m)con
8 petitelle 10 nannostomus (devo ancora comprarli) 5 otocinclus (devo ancora comprarli) 6 corydoras panda 8 cardinali (questi se ne andranno) 2 ancistrus caridine varie tantissime piante (vedi profilo) dubbi: 1) mi sembra di aver capito che di coppia di ram è meglio se ne metto una sola nonostante lo spazio ci sia rischiano di menarsi. giusto? 2) posso abbinargli una coppia di qualcosa d'altro, 2 ram in una vasca da 200l ho paura che si perdano un po' dal punto di vista scenico... anche se immagino da quel che ho letto credo di no 3) attualmente il ph è settato su 6.7 (phmetro ruwal co2 askoll) posso lasciarlo così o devo proprio abbassarlo a 6.5 o anche di meno? in questo caso con la sola co2 non ci riesco quindi aggiungo un sacchetto di torba nel filtro? kh 4 gh 8 (forse questo va abbassato) 4) ho della ghiaia diametro 2-4mm deve esserci per forza la sabbia o posso lasciare il fondo così? prima di fare acquisti vorrei avere le idee ultra precise... grazie |
sbirciando in rete ho letto che per distinguere il sesso dei ramirezi oltre alla colorazione della pancia e alle pinne bisogna guardare le irridescenze sulla macchia nera sotto la pinna dorsale.Se ci dovessero essere 3 puntini blu irridescenti al suo interno allora sarebbe una femmina,altrimenti se la macchia risulta totalmente nera dovrebbe trattarsi di maschio.
Molti adirittura lo spacciano come il metodo più sicuro per riconoscerne il sesso.... Confermate o smentite???? Perchè vi giuro che io non so più che sesso ho in vasca.... comunque appena posso posto le foto e lascio a voi l'ardua sentenza |
ragas ho preso una coppia di ram, il maschio bellissimo, e la presunta femmina sempre belle però il prblema è che non ho la sicurezza del sesso, alcune foto sono qui
il primo giorno che li ho messi si strusciavano e sono rimasto a bocca aperta pensando che la coppia fosse super affiatata, ma dopo 5 minuti di "strusciamenti" il maschio inizia a pizzicare l'altra\0! -04 oggi è il 3° giorno fino a prima stavano insieme col maschio che cercava di far vedere le pinne alla femmina ma lei non lo cagava proprio fino a che 5 minutii fa di nuovo inseguimenti........ è normale?? |
Quote:
|
grazie della risposta, ma ho ancora delle domande...
a che cosa era dovuto allora lo "strusciamento del primo giorno"? come mai ricoprire il fondo?? |
Non il fondo,lo sfondo,cioè il vetro posteriore.
Lyrthanas intendeva mettere un cartoncino scuro dietro l'acquario per valorizzare colori di piante e pesci,nonchè aumentare il senso di "privacy" dei pesci. Anche a me sembrano due maschi,però le foto non sono nitidissime. Diciamo che,da come li hai descritti tu,i comportamenti dei tuoi ramirezi sembrano atteggiamenti intimidatori del dominante verso il dominato ( spiegare le pinne,rincorrerlo,ecc) piuttosto che corteggiamento. |
ok parmino però forse ho fatto un casino...
prima della penichella quei 2 ram si erano scelti un angolo ed era come se lo pulissero da tutto, soprattutto il maschio dominante prendeva le pietre e le sputava, la femmina guardava e a volte veniva scacciata... c'erano anche dei mezzi strusciamenti il che mi ha lasciato perplesso... appena svegliato dalla penichella non c'erano più, dopo un'acuta osservazione erano finiti tutti e 2 dietro il filtro biologico e ho pensato, chissà quanto si sono inseguiti che sono rimasti incastrati... vado per toglierli (allargando la fessura) e nessuno dei 2 si muove, il primo a uscire è stata la presunta femmina il maschio era molto restio... fatto sta che ora che ho contrallato dietro il filtro vado con la lucina e vede u grappolo con una 30ina di uova aiutoooooooo allora sono maschio e femmina???? |
raga consigli!!
|
no son 2 scienziati che stanno provando con le provette ahahahahahahaahaha
se ci son le uova e moooooolto probabile che siano maschio e femmina,poi se uno a la pancia rossa e l'altro gialla allora sono un maschio e una femmina |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl