![]() |
wurdi , i risultati , si vedono col tempo ... io ormai sono 2 mesi che le ho messe 350 grammi circa, in un contenitore con base 80x80mm ed una pompa da 320l ... , i benefici si stanno facendo vedere , anche se giustamente lentamente ... che diametro ha il tuo contenitore ...
|
Abra Cri, i ciano un po' si, stanno aumentando.
fappio diam 130 con 380 lt di flusso reale. |
io lo aumenterei un pochino ... ho riempito il contenitore , per circa 15cm e in superficie , si muovono un pochino, non tutte solo una parte ... occorre un pochino di pazienza... ma hai 50mgl di no3 ?
|
Wurdy,
su RC non so se hai seguito il post però c'è chi ha avuto un aumento con successiva regressione dei ciano. Il flusso nei vari video che han postato in generale è un pò maggiore, le biopalle si smuovono...non eccessivamente ma discretamente di smuovono. Io le ho con una 1000 non al massimo e a parte quelle alla base sono in discreto movimento :) |
fappio col filtro diam 130 non si smuovono nemmeno con 600 lt/h. Gli No3 li misuro con salifert...diciamo che prima di mettere le lenticchie era tra 25 e 50... più verso i 50
lukerho letto qualcosa sul topic in RC ma mica tutto... spero che anche da me regrediscano i ciano che sono comparsi ;-) |
|
qui era quando avevo ancora tutto il 1000 gr
|
quello che conta è la velocità di passaggio , il litraggio della pompa conta poco. se si paragona una camera del 90 con una del 130 a parità di pompa , nel secondo, il passaggio d'acqua è la meta ... io forse ho un passaggio leggermente inferiore rispetto a quello di matteo , che secondo il mio parere sembrerebbe ottimale.... io metterei la 600l
|
fappio secondo Abra (e un po' anche secondo me) con un flusso maggiore gli andrei a dare una "botta" troppo forte, forse è meglio continuare con il flusso + basso e verificare i valori tra qualche giorno (che non calino troppo in fretta) prima di fare variazioni.
|
attenzione che con flusso veloce c'è una iper produzione di batteri ..........daccordissimo con voi di arrivarci con calma al flusso veloce.
|
wurdi, certo .... per me comunque rimane troppo lento , per i motivi detti precedentemente, ovviamente rifernedomi solo a quel poco che so e che ho letto sul sito ... non pensare però che i valori possano scendere da un giorno con l'altro, mi sa che hanno pompato un pò la faccenda ... io mi aiutrei con i cambi sostenuti, li sei sicuro al 100% di eliminare nutrienti ed alghe infestanti... interessante l'evolversi dei ciano, staimo a vedere ;-)#36#
|
Stamattina acqua decisamente meno limpida...diciamo tendente all'opaco...chiaro...biancastro.
Esplosione batterica? #24 Che sia il caso di dimezzare la dose di lenticchie? #24 P.S. ieri sera dosato lievito come d'abitudine ogni 4/5 gg |
io smetterei per un pò di dosare lievito...hai il pensiero fisso,e togliele ste lenticchie ;-)
|
il lievito lo interromperei come anche qualsiasi altro sistema di riproduzione batterica.
lo schiumatoio che ti dice?? |
Matteo, lo schiumatoio lavora un po' più del solito...tira fuori più roba. Schiumata sempre abbastanza liquida ma la schiuma nel collo mi sembra più densa... più "pannosa".
|
ma è nera o solito colore marrone / verde?
|
Il colore è sempre lo stesso...né più scuro né più chiaro.
|
situazione?
|
Quote:
i ciano non sono ulteriormente aumentati, stazionari dopo un primo aumento. l'acqua lentamente sta perdendo la leggera opacità che aveva preso dopo 2 gg dall'avvio e sta tornando cristallina fatto i test Po4 con Salifert : 0,00 (stazionari pur avendo tolto le resine) fatto test No3 con Salifert : 25/50 mg (invariato rispetto a prima) Nessuna nota negativa sugli animali, forse una maggiore estroflessione degli SPS. Lo skimmer tira fuori più roba, non più scura, solo in quantità maggiore. Le lenticchie però nel mio filtro tendono ad impaccarsi in quanto di diametro troppo grande (130) per cui la velocità di scorrimento all'interno è bassa. Devo procurarmi un filtro di diam. inferiore in modo che possa avere movimento delle lenticchie senza dover aumentare la portata del filtro. |
a questo punto visto che non stai vedendo nessun cambiamento seppur minimo......devi aumentare il flusso e il movimento.
|
Aggiornamento dopo 8 giorni di biopalle:
- ho cambiato filtro in quanto era troppo grande e le lenticchie tendevano ad impaccarsi anche con flusso elevato... ora però il filtro è troppo piccolo, un 30% delle lenticchie le ho dovute mettere in una calza in sump in quanto non ci stavano tutte nel filtro. - non doso nessun tipo di cibo per coralli (da olte 10 gg) e nemmeno il lievito (da 4 gg) - l'acqua è tornata cristallina come sempre - i ciano stanno lentamente regredendo nuovamente - lo skimmer estrae come non mai, tolgo circa 1 lt di liquido ogni 2/3 giorni - ho notato un tiraggio esteso su una tenuis punte viola (mi sa che stasera devo talearla). non l'aveva mai fatto - ho una talea di capnella imbricata che di solito cresce anche nelle fogne che sta tutta chiusa e rattrappita da 3 gg - nessun altro segno notevole sugli LPS o altri animali - ad occhiometro la vasca si è smagrita, ma puo' essere solo un'impressione - lo spolipamento è sempre notevole rispetto a prima - stasera ritesto gli No3, anche se dubito siano scesi notevolmente |
allora...togli le palle dalla sump e abbassa il flusso.......probabilmente hai tolto troppo velocemente gli organici.
|
Aggiornamento:
- tolto 50% delle lenticchie. ora ne ho circa mezzo litro e tutti si muvono bene dentro il filtro. - la capnella che non si apriva praticamente s'è sfaldata e l'ho rimossa dalla vasca (magari questa è una coincidenza e non ha a che fare con le lenticchie) -la tenuis che tirava dal basso ha continuuato a tirare e l'ho taleata per salvare il salvabile -tutti gli altri animali mi sembra stiano bene sia molli (sarco,dischi,xenia) che LPS che SPS -ciano invariati -No3 invariati #23 |
dai un'occhio alla tenuis se x caso ha in giro parassiti che sono venuti fuori magari casualmente.
|
Per le turbellarie non ho sinceramente guardato, lo farò stasera...anche se dalle talee che ho fatto non mi sembra di avere visto niente.
Aggiornamento: - da quando ho ridotto della metà le lenticchie e messe nel filtro più piccolo, lo skimmer lavora molto meno, diciamo che è tornato a lavorare come prima che le mettessi. - ho cibato i coralli con l' H&S pwe evitare altri eventuali tiraggi - misurata triade Ca e Mg Ok, il Kh me lo sono trovato a 5,5 #23 ... c'è qualche relazione con le lenticchie? |
Mi è venuto un dubbio... #24 non è che con questo sistema si aumentano all'inizio in gran numero i batteri aerobi (che sono molto più rapidi ad insediarsi e a riprodursi ma che creano No3) rispetto invece agli anaerobi che sono più lenti ad insediarsi e che consumano No3 #24 #24
Agli esperti di microbiologia l'ardua sentenza.... |
Quote:
x questo ci vogliono i maestri. x lo skimmer....è normale.;-) |
no....sarebbe come dire metto acetico e mi aumentano gli no3.
IMHO eh ;-) |
Io durante la maturazione della prima vasca somministrai fonti di carbonio (fruttosio) per abbattere i PO4 quando gli NO3 erano già trascurabili.
Da questo mi viene da pensare che se alimenti i batteri, magari in tempi diversi gli uni dagli altri, ma comunque si riproducono in massa tutti ... però magari sbaglio. |
In effetti tutte le volte che ho fatto cicli (anche lunghi) di dosaggi di fonti di carbonio (wodka, acetico) ho avuto aumenti di ciano ma non riduzioni significative di No3 #24
|
i ciano batteri , non sono alghe , sono batteri che usano la luce come le alghe , e utilizzano le fonti di cabonio , come gli autotrofi , di conseguenza dosare carbonio , quando si ha problemi di ciano ,l è come tirarsi la zappa sui piedi ... non sono un esperto, ma sicuramente nella fase iniziale funziona da biologico ....non penso però che influenzi in modo significativo quasto parametro. anche il filtro a zeoliti diventa un filtro biologico ,,, ma le cose come stanno andando ? il vantaggio di questo sistema è appunto la possibilità di offrire fonti di carbonio mirato ai soli batteri. poi ovviamente , io non so se questo possa essere vero ...
|
io i pellet l'ho levati perchè mi facevano venire i ciano
|
edogr speriamo non sia colpa loro ...
|
Fappio il concetto che volevo esprimere é proprio quello, cioé che ci sono batteri più veloci a riprodursi e quindi a rendere evidente la loro presenza in vasca (ciano e nitrificanti) mentre altri (anaerobi) sono piú lenti ad insediarsi e riprodursi e per questo il calo degli NO3 tarda ad arrivare...
|
fappio Nel dubbio io l'ho levati ma stanno continuando a venire,naturalmente in modo molto controllabile,la prossima settimana vado da giacomo a prendere la sua mp40,speriamo di risolvere definitivamente ...o quasi...
Wurdy i primi risultati si vedono dopo 2 settimane circa ...mi raccomando se arrivano prima ed in modo massiccio diminuisci subito la dose,sennò fai come me |
wurdy , ho capito cosa intendi, sinceramente non so se l'azione biologica aerobica delle lenticchia, sia sufficiente a far aumentare in modo evidente i ciano e no3. i batteri aerobi , non utilizzano fonti di carbonio organico (zucchero vodka lenticchie start ecc ecc, almeno per quanto ne so ) ...
------------------------------------------------------------------------ edogr facci sapere |
Neanche i ciano, anzi i dosaggi di zuccheri e fruttosio hanno tendenza a favorire ceppi batterici competitori dei ciano e non ad alimentarli, ci mancherebbe. i ciano usano carbonio dalla CO2 tramite fotosintesi, è anche vero che aumenti di temperatura, abbassamenti di PH (causati dal carbonio organico, maggiore produzione di CO2) e somministrazione di amminoacidi, sono la panacea dei ciano.
|
tuensen , si ho letto che utilizzno anche la co2 ma qui http://www.maughe.it/faq/marinoalghe.htm e su un libro , ho letto che amano anche i gluconati ... questo spiegherebbe come mai vasche poco stabili zeovit ed altro, si infestano facilmente di ciano ...
|
questo articolo è gaiardo sui ciano
http://www.ipassnet.it/download/fotobiologiche.pdf |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl