![]() |
Complimenti per la tridacna, quando allestirò l'acquario più grande vorrei metterne una anche io.....
|
dai jhonny metti una panoramica di una delle mie vasche preferite..
|
cardisomacarnifex, erano anni che ne volevo mettere una ma non mi sono mai deciso a causa del prezzo e del fatto che "metti che muore mi suicido".. :-D e' veramente bella, comunque spero di essere all'altezza di farla stare al meglio.....
andrea90, addirittura? non pensavo che una vasca algosa potesse piacere così.. :-) Ok allora la posto, anche se come dicevo qualche post sopra ho dei ciano sulla sabbia... http://img828.imageshack.us/img828/1167/dsc6715v.jpg |
Anzi già che ci sto metto una comparazione tra prima e dopo...
http://img408.imageshack.us/img408/3084/ok1m.jpg http://img143.imageshack.us/img143/9816/dsc6711okok.jpg |
Ma che è sta foresta.....
E dare una mega pulita a tutto? |
La foresta è il senso stesso della vasca...tanto ossigeno, depurazione e poi mi piace :-))
|
bellissima...secondo me un video renderebbe ancora di più...peccato per i ciano...
|
Ah, ok ci provo però la macchinetta che ho è senza audio quindi dovrete accontentarvi... :-)
No, rettifica la qualità video della mia macchinetta è veramente indegna, quando ne rimedierò una decente lo metterò... |
|
a me piace molto..poi è una vasca particolare!#25
hai intenzione di inserirci altri coralli? |
Mah, se ne metterò saranno lps o altre tridacne (se questa camperà abbastanza da farmi pensare di metterne altre), sempre seguendo le regole della laguna, quindi resterò su fungie e simili....mi piacerebbe un favites...oltre ai molli, però dato che ho la vasca è troppo magra non mi spingo a mettercene altri...già mi è morta una capnella stupenda e non vorrei ripetere...
Non vorrei sacrificare l'effetto "spazio libero" che ho adesso mettendo troppi coralli, ecco... :-) Sul mercatino sto vendendo pezzi della mia vecchia attrezzatura e valuto scambi con animali del genere, lo dico pure quì così metti che serve a qualcuno... :-) |
metti una bella anemone #36##36##36#
|
Temo che mi butti all'aria il fondo....
|
Intanto vi metto una foto dall'alto della trachy aperta del tutto....non si vede molto la grandezza, ma calcolate che il clarkii a destra è abbastanza proporzionato ed è di circa 6 cm... :-) In tutto sarà lunga sui 15 cm, ma la stima è difficile...
http://img84.imageshack.us/img84/7223/dsc6750ok.jpg In più credo che due chromis abbiano formato la coppia, ora metto il video su Riproduzioni... che figo! :-)) |
I cianobatteri vanno e vengono, credo che prima o poi a tutti capiti di trovarseli in vasca; se comunque i valori dell'acqua sono a norma, io non mi preoccuperei troppo.
Piuttosto, mai pensato di mettere un pezzo di Duncanopsammia axifuga? E' un corallo LPS bellissimo, che anche in natura colonizza le zone sabbiose dato che si attacca preferibilmente tra le rocce vicino al fondale. Secondo me sarebbe una chicca pazzesca per la tua vasca. |
Sì, infatti non me ne preoccupo...prima o poi andranno via...
Stupenda la Duncanopsammia, l'ho pure vista in un negozio qua a Roma...è della zona indiana? |
una figata pazzesca..secondo me il video rende di più...
il muro di caulerpa è bellissimo... |
Grazie... :-)) la caulerpa sta avanzando, ha fatto uno stolone dritto verso il vetro frontale...ora ragiono se lasciarlo fare o reindirizzarlo...
|
Quote:
|
La cosa mi tenta, ma o si dedica una vasca a loro oppure non saprai mai che fine faranno....piuttosto mi intriga l'anemone della sabbia...qualcuno conosce qualcosa sulle sue abitudini e se in caso potrebbe essere preso in considerazione per la simbiosi pagliaccio-anemone?
|
ho visto più volte in negozio l anemone della sabbia bianco in simbiosi con il porcellana..molto particolare..
|
Mmm interessante...sarebbe da capire se pure lui vaga per la vasca o se resta dove dovrebbe ovvero la sabbia..
|
Johnny, i veri anemoni della sabbia, quelli del genere Phymanthus, non ospitano nessun simbionte, perché sono talmente urticanti che nessun animale è stato in grado di evolvere una protezione contro le sue nematocisti! Personalmente lascerei perdere, a meno che non riesca a ricavare un angolino in cui metterlo, ma analogamente alle altre attinie è in grado di spostarsi a suo piacimento, e vista al sua pericolosità potrebbe farti grossi danni in vasca se si avvicina troppo ad altri coralli, tipo la Trachyphyllia.
Esistono comunque anche altri anemoni che in natura vivono con la colonna infossata nella sabbia, per esempio varie specie di Heteractis (però non H. magnifica, altre, tipo H. malu, H. crispa) che possono andare in simbiosi per esempio con il pesce pagliaccio che hai, oppure anche con il crostaceo Neopetrolisthes; tutte, comunque, sono erranti, nel senso che amano comunque di tanto in tanto cambiare posizione rispetto al flusso della corrente, senza contare il fatto che tendono a diventare parecchio grandicelle. Un appunto su Entacmaea quadricolor, che ti è stato suggerito: questa specie in natura non vive nelle lagune ;-), è anzi uno dei pochi anemoni a colonizzare le zone rocciose dei reef anche piuttosto esposti, anche sulla cresta addirittura. E' un animale molto robusto, sicuramente più della media degli altri anemoni in commercio, ed è moderatamente urticante, però secondo me nella tua vasca stonerebbe un po'. De gustibus, ovviamente... |
Ok, allora scartiamo l'anemone della sabbia...no, diciamo che non metterò anemoni ero curioso giusto di questo e speravo, magari che fosse meno vagabondo...
un giorno farò una vasca dedicata agli anemoni, ma con il dsb non vorrei rischiare... :-) Grazie per le spiegazioni, sempre precise e dettagliate.... |
io ci sbatterei un pò di actinia equinia darebbero un bel rosso.......
|
Molto belle, ne avevo un paio nella mia prima vasca, estremamente resistenti ed adattabili....ma anche molto urticanti ed adesive, ci trovai dentro a turno i miei Dascyllus aruanus... :-(
|
Aggiunta seconda fungia, è quella a sinistra... :-)
http://img862.imageshack.us/img862/5561/dsc6755.jpg |
quella a destra è stupenda.
|
E' la prima che ho preso, vengono entrambe dalla stessa "mamma"... :-)
Spero che quando cresceranno gemmeranno pure a me, perchè è un vero spettacolo... |
Jonny85 le stelle da te continuano ad accoppiarsi??? da me si e quindi non vanno in giro per la vasca a smuovermi il fondo perchè troppo impegnate ad accoppiarsi, e vedendo quei ciano mi chiedevo se poteva essere per questo motivo
|
Sì continuano a stare sovrapposte e non si muovono molto...sicuramente una parte è colpa loro, ma di fondo se ci sono è una fase e passerà prima o poi...
|
Quote:
|
E lo so, ma che dobbiamo fare......aspettiamo....i valori sono ok e non si schiodano, quindi non possiamo che attendere....
|
Ho aggiunto un polipuzzo di Anthelia che mi sono fatto regalare al negozio, di cui però ho solo una foto con i led blu, per adesso ed una piccola ricordea che si sta attaccando alla roccia...purtroppo mi sono accorto solo in seguito che sono originarie del centro america...vabbè un piccolo intruso nell'oceano indiano... :-)
http://img576.imageshack.us/img576/3060/dsc6766b.jpg |
Quote:
|
archaster typicus
|
consigli di metterlo nella mia vasca in maturazione??
|
si mettile #36#
|
Se hai abbastanza sabbia ed a patto che siano passati almeno un paio di mesi dall'avvio.... ;-)
|
davvero bella .. e particolare..!!!#25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl