AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Raddoppiamento nanoreef - Pag13 ROCCIATA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215667)

LukeLuke 09-03-2010 15:16

mettici la milliput sotto... così che dai stabilità a quella piatta ;-)

mi dispiace tanto che stai affrontando sti casini ;-)

P.S. quando vuoi sentiamoci per fare l'ordine delle lenti

mik87bg 13-03-2010 13:45

Papo come sta procedendo?

papo89 13-03-2010 14:10

LukeLuke, ok, ci sentiamo su msn così facciamo quest'ordine... PS: scusami se non ti ho risposto ma non avevo letto!!!
mik87bg, va... Sono usciti un po' di ciano ma roba veramente minima... Anche perchè sto facendo un esperimento... Una conduzione alla papo89... Se va bene vi dico che roba è...

LukeLuke 15-03-2010 00:15

ok... ci sentiamo domani... ;-)

papo89 15-03-2010 06:34

Oggi sono a Bologna tutto il giorno... Se ci stai in serata sennò martedì...

papo89 16-03-2010 15:01

Vi ricordate il mio esperimento sui PO4... Si, non l'ho più aggiornato perchè avevo finito i test... Comunque PO4 a 0 spaccato con test tropic... Mai messe resine...
NO3 altini... 5mg/l... Vabbè, altini è un'esagerazione... Preferirei non rilevabili...

LukeLuke 16-03-2010 15:11

dagli tempo e và tutto a 0 .... poi no3 a 5 sono tutta pappa per i molli e LPS ;-)

stai dando pappa o nulla ?

mik87bg 16-03-2010 15:15

Papo quando ci spieghi il tuo metodo super segreto?:D

LukeLuke 16-03-2010 15:43

quando sarà sicuro che non stia distruggendo la vasca oltre agli orgnaici :-D :-D :-D

papo89 16-03-2010 15:57

Prima ripopolo come si deve, se non crepa tutto (e ci vuole almeno una mesata per dirlo) vi farò sapere... Gia aver annullato in pochissimo 2 mg/l di fosfato è un risultato incoraggiante...#36#

papo89 20-03-2010 09:43

Confermo che con questo sistema bisogna starci MOOOOLTO attenti, stavo facendo una bojata immane...

LukeLuke 20-03-2010 13:19

che è successo ? spiegami anche in PM

papo89 20-03-2010 13:29

Hai MP...

papo89 22-03-2010 18:37

Stasera vado a riprendere gli animali da poffo...

LukeLuke 23-03-2010 00:11

grande !!!!

l'hai presi ? li riposizionati ?

FOTOOOOOOOOOO !!!!!!!

papo89 23-03-2010 08:54

Presi e riposizionati... Per le foto meglio aspettare un po'... I ciano stanno andando via... Lo squilibrio della vasca c'è stato ed è inutile negarlo... Oggi faccio un giro di test per ricalcolare il protocollo di integrazioni... Vi aggiorno anche sull'andamento degli inquinanti ma ad occhiometro sta migliorando...

LukeLuke 25-03-2010 00:54

foto!!!!!!

papo89 25-03-2010 09:09

LukeLuke, ammazza che stress che sei!!!:-D:-D:-D
Quando si accende la luce le posto, promesso... Però vi preparo, alghette marroncine sul fondo (prima erano verdi) e filamentose in 2 punti... Per fortuna niente di che... credevo molto peggio...
Una cosa strana... Non ho mai visto la seriatopora così spolipata... È veramente ciccionissima con tutti i polipi così estroflessi!!!

papo89 25-03-2010 11:36

I NO3 continuano a calare, ora sono appena rilevabili dai salifert... Stiamo sui 2ppm... PO4 a 0 spaccato con tropic, le alghe hanno smesso di crescere... KH 8,6 Ca 410 Mg 1380...
------------------------------------------------------------------------
PS: sono a regime con la luce... Fotoperiodo completo di 11h

LukeLuke 25-03-2010 12:09

11 h ?

papo89 25-03-2010 12:42

si lu perchè?

LukeLuke 25-03-2010 12:46

non hai l'HQI e basta ?

io faccio 1 ora blu + 8 full (bianchi+blu) + 1blu .... tu invece fai 11 ore full !!!

così facendo spingi molto sulla crescita e ti sale di più la temperatura....percarità non è uno sbaglio è .... sono scelte ;-)

papo89 25-03-2010 12:47

Fotoperiodo calcolato col pH, mica me so inventato niente...
------------------------------------------------------------------------
anzi, teoricamente potrei pure ridurre un'ora ma così me lo godo di più...

LukeLuke 25-03-2010 12:49

Quote:

Originariamente inviata da papo89 (Messaggio 2937544)
Fotoperiodo calcolato col pH, mica me so inventato niente...

che intendi ? spiega che sono curioso... sai che se posso migliorare la mia pozza sono sempre felice ;-)

papo89 25-03-2010 12:52

devi vedere con un pHmetro ben tarato l'andamento del valore durante il giorno... Praticamente dal basso sale per via della fotosintesi che produce O2 poi ad un certo punto si ferma (a me dopo 10h) deduco quindi che dopo quel punto di "saturazione luminosa" il fotoperiodo non sia più necessario... Se non c'è più attività fotosintetica non serve manco la luce giusto? Questo è un ragionamento che feci io un po' di tempo fa... Poi mica lo so se è giusto...

papo89 25-03-2010 17:55

Eccovi le foto... Premetto che le sto mettendo solo per far contento Luke che ogni volta fa la piattola per vedere ste foto... Ciano non ce ne sono, vedendo le bolle ci devono stare un po' di alghe patinose, le filamentose sono sotto la caulastrea e sulla roccia immediatamente sotto... Più le alghette maledette sul fondo...-04-04

Cominciamo con gli SPS rimasti... Caliendrum (silver o green lo devo ancora capire)
http://img213.imageshack.us/img213/1793/dsc00807m.jpg

Higlander, è sopravvissuta al buio, a 2 ppm di fosfato, traslochi, spezzettature, bruciature, incollature... La montipora digitata rossa!!! Un po' provata ma viva...
http://img210.imageshack.us/img210/6797/dsc00806g.jpg

La seriatopora hystrix, ora messa al centro della vasca...
http://img532.imageshack.us/img532/3192/dsc00805d.jpg

e la panoramica... Alquanto desolante ma in rapida ripresa... Prima era davvero inguardabile...
http://img153.imageshack.us/img153/752/dsc00804na.jpg

LukeLuke 25-03-2010 18:11

MI PIACE !!!!

Sembraq quasi non aver subito danni.... dai piano piano diventerà sempre + bello ;-)

papo89 25-03-2010 20:21

Grazie Luke, non mi lamento... Sembra che questa gestione stia funzionando... Gli animali non sembrano soffrirne... Quasi quasi divulgo il I segreto di papo...:-D:-D

Spettro 25-03-2010 20:45

sarebbe ora!! ^^

mik87bg 25-03-2010 21:31

Aspetto con ansia il metodo papo:-D

papo89 25-03-2010 22:02

Il sistema è semplicissimo... si puo applicare solo con l'utilizzo dello skimmer e quindi i vari naturalisti si astengano dal provare perchè non li porterebbe a nulla... Le integrazioni sono 3: Fruttosio la mattina al buio e ogni sera H2O2 (perossido di idrogeno o acqua ossigenata), 1 giorno a settimana sbicchiero lo skimmer e doso iodio, quel giorno assolutamente niente acqua ossigenata... PS: regolazione skimmer standard (non troppo liquida)
Perchè faccio così: il fruttosio agisce come qualsiasi fonte di carbonio: i batteri avendo a disposizione il C si riproducono a dismisura assorbendo molecole di NO3 e PO4, lo skimmer reagisce a questa impennata di organico schiumando di più ed eliminando insieme al singolo batterio le molecole di NO3 e PO4 che ha assorbito, la sera invece andiamo a mettere l'acqua ossigenata, ha una funzione sterilizzante a largo spettro (uccide indifferentemente batteri buoni e cattivi ma occhio anche ai coralli) questo porta alla diminuzione in parte del carico batterico prodotto dal fruttosio che quindi verrà schiumato (lo schiumatoio sotto l'effetto dell'acqua ossigenata schiuma più liquido), inoltre è un fortissimo ossidante ed aiuta a "digerire" tutto il corpuscolato organico in sospensione (limpidezza mai vista)... Inoltre dato di notte compensa un po' il calo fisiologico di O2... Il perossido agisce da quanto ho visto principalmente sui ciano che erano comparsi ma dopo 4-5 giorni dalla somministrazione del sistema si sono fermati, l'euphyllia che è il mio metro di giudizio in questi esperimenti non ha accusato assolutamente NULLA in questo test... Occorre però seguire qualche precauzione: NON dosare MAI più di 1ml/10lt io con 110lt non sono arrivato ancora a regime, ci sto lavorando da quasi 3 settimane partendo da 7ml, ora sono a 9ml, arriverò a 10 e poi mi fermo...
Lo iodio io lo doso senza skimmer e senza aggiunta ne di carbonio ne di perossido: lo skimmer lo estrae e il perossido lo ossida subito perciò lo lascio agire 24h indisturbato...
Sto sistema qui non lo so se funzioni, io mi sono convinto di si, so anche che mi ha levato in 1 settimana 2 mg/l di PO4... E 25 di NO3... Che ne pensate amici miei?
------------------------------------------------------------------------
Se mi sono spiegato male in qualche parte chiedete pure, non mi va di rileggere... Mo vado a cena...

leletosi 25-03-2010 23:05

a quanti volumi è il perossido ?? giusto x capire.....

mik87bg 26-03-2010 01:00

papo89 complimenti! tu si che ne sai:-)) non posso darti un giudizio perchè non sono a questi livelli cmq mi sembra che il ragionamento fili liscio-35
..scusa l'ignoranza..ma lo iodio a cosa serve?#12

papo89 26-03-2010 09:04

Quote:

a quanti volumi è il perossido ?? giusto x capire.....
giusto... uso la 3,6vol... Lele, so che il tuo approccio a questi test è diverso, se non sai non fai... Purtroppo io mi devo limitare ad andare a naso... e a leggere ciò che trovo... Tu che ne pensi del ragionamento?
Quote:

lo iodio a cosa serve
a innumerevoli cose, è uno degli elementi costituenti dell'acqua marina, principalmente è un disinfettante e antiparassitario... Se pensi che alle talee si fanno i bagni in betadine per eliminare i parassiti... È molto utile anche alla vitalità dei pesci da quanto ho letto... Purtroppo siamo sempre in carenza in vasca, viene schiumato, consumato rapidamente e ossidato...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

tu si che ne sai
Il problema è proprio questo... Che non ne so...

LukeLuke 26-03-2010 09:38

alla fine lo hai reso pubblico !? ;-)

il ragionamento sembra filare bene....

hai iniziato a dosare fruttosio e h202 insieme ?

papo89 26-03-2010 09:41

Ma si... Non vedo una minima reazione negativa se usato con criterio il perossido... Ah, una cosa che non ho detto: mai versarlo direttamente in vasca, io lo doso sulla pompa di risalita che ci pensa lei a miscelarlo, Se non si ha sump probabilmente lo mischierei dentro una bottiglia con un litro d'acqua della vasca, sennò brucia troppo...
------------------------------------------------------------------------
Si, praticamente li ho cominciati a dosare insieme... Anzi, prima abbinavo glucosio + perossido poi sono passato al fruttosio...

LukeLuke 26-03-2010 09:48

mmmm... sarebbe stato meglio provare le due cose a distanza... così non possiamo sapere se il merito sia della moltiplicazione batterica (bruttosio) o del h202 :-(

albrok 26-03-2010 09:59

Quote:

Originariamente inviata da papo89 (Messaggio 2938501)
Il sistema è semplicissimo...
...la sera invece andiamo a mettere l'acqua ossigenata, ha una funzione sterilizzante a largo spettro (uccide indifferentemente batteri buoni e cattivi ma occhio anche ai coralli) questo porta alla diminuzione in parte del carico batterico prodotto dal fruttosio che quindi verrà schiumato (lo schiumatoio sotto l'effetto dell'acqua ossigenata schiuma più liquido), inoltre è un fortissimo ossidante ed aiuta a "digerire" tutto il corpuscolato organico in sospensione (limpidezza mai vista)... Inoltre dato di notte compensa un po' il calo fisiologico di O2... Il perossido agisce da quanto ho visto principalmente sui ciano che erano comparsi ma dopo 4-5 giorni dalla somministrazione del sistema si sono fermati, l'euphyllia che è il mio metro di giudizio in questi esperimenti non ha accusato assolutamente NULLA in questo test...
...
Che ne pensate amici miei?

Molto interessante;-)
Ho riportato solo la parte dell'acqua ossigenata per chiederti: visti i (relativi) pericoli nell'usarla, hai pensato di utilizzare l'oxydator, che permette sia di innalzare il livello di ossigeno la notte, che di favorire l'ossidazione ?
Se ne sta parlando in un'altra discussione proprio per la capacità di combattere i ciano.
Che ne pensi ?

papo89 26-03-2010 10:05

Si si albrok, l'ho seguita tutta quella discussione... C'è una differenza secondo me tra il dildo e l'acqua ossigenata pura... Quello porta ossigeno, questo funziona invece proprio come l'O3 (ozono), il dildo non sterilizza, questo si, questo è più pericoloso ma è un ossidante molto più forte inquanto non rilascia O2 (ossigeno molegolare) ma un solo atomo di O altamente instabile che è quello che sto cercando... Sono 2 cose diverse...

papo89 26-03-2010 10:51

Sicuramente il merito maggiore va al C del fruttosio... Alimentando con fruttosio però si rischia di far proliferare i cianobatteri che invece vengono limitati dal perossido... Infatti non ce ne sono... Anche le poche bollicine che si formavano durante il fotoperiodo mi sembrano in nettissima diminuzione... In più in questa maniera viene legato l'organico, e asportata una maggior quantità di batteri quindi di nutrienti... La base è il C, il perossido è una spinta...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13165 seconds with 13 queries