![]() |
Quote:
Ho sempre usato quello liofilizzato, di almeno 4 marche diverse, e mi funziona benissimo. I problemi li ho avuti con quello fresco. Quote:
Ma di solito si mette aperta perché mentre aspettiamo prepariamo il tappo (foro, pressacavo, deflussore, silicone... quelle cose lì.) Quote:
|
a questo punto lasciamo perdere la diffusione stile venturi,e dammi un consiglio tra i vari diffusori, allora porosa in legno, porosa normale, o compro uno dei diffusori in vetro soffiato tipo aquili che ha il setto poroso in vetro sintetizzato?
Se devo fare tutto per poi non godere i benefici tanto vale investo per 1 sola volta in un micronizzatore di quelli buoni e via...che dici? Tanto a me rode molto di più dover spendere tanti soldi in ricariche continuamente, ma sull'attrezzatura di base sono propenso ad investire... Altrimenti devo valutare il deflussore tagliato a metà che mi dicevi di mouu, ma non ho capito bene come farlo. ti riferisci a questo? http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...O2/default.asp Per quanto riguarda la preparazione del tappo hai qualche consiglio particolare da darmi per farlo a prova di bomba??? Sai vorrei evitare perdite! Cmq rox nei primi tempi se pure faccio qualche esperimento rishiando di sballare valori o concentrazioni, nn è un problema perchè questa vasca non prevede animali ma solo piante,,,solo quando tutto sarà stabile e definito metterò lumache per contrastare le alghe che inevitabimente si formeranno visto il fondo spinto (ADA o SEACHEM sto valutando) di nutrienti e la luce intensissima che avrà con la plafo ES hasse 4x15/30W |
Quote:
Aspettiamo che arrivi lui, che lo usava in 120 litri. Mouuu, fatti vivo! Ci servi!!! :-)) Prima di spendere soldi inutilmente, provalo. Se non funziona avrai buttato via un Euro. Quote:
Ho addirittura aperto un topic, sull'argomento. Quote:
|
posso dire solo che quel tappo l'ho testato ed è spettacolare :)
|
ma quindi il pressacavo lo si compra anche in una ferramenta fornita?
Davvero ottima trovata rox, spero di trovarlo!!!!! Rox questa è la mia vaschetta da 22l netti così vedi pure meglio se dobbiamo dire definitivamente addio al sistema venturi con la spray bar nella prima foto dovresti vedere sia la spray bar sulla sx che la curva a L nera che la congiunge al tubo di mandata che proviene dal filtro... http://www.acquariofilia.biz/showthr...82#post3520782 Fammi sapere |
Quote:
Mi ero spiegato male e qualcuno non aveva capito. Nel seguito della discussione, con la collaborazione di MarkFree, abbiamo provato una misura più piccola e andava meglio. Io l'ho trovato da un elettricista, ma abito in una piccola città e non si trova mai nulla. Nell'immensa megalopoli di Napoli, tu non dovresti avere problemi. |
Quote:
Ho curiosato diverse volte, per vedere com'è un Iwagumi da 22 litri. #25 Quote:
Quel piccolo capolavoro viene rovinato da quelle invadenti attrezzature, e la spray bar è senza dubbio la più vistosa. Un acquario così non avrebbe bisogno nemmeno del filtro. Comunque, quelle bolle che si vedono in superficie, nell'ultima foto, sono tutte sprecate. Si liberano nell'atmosfera senza sciogliersi nell'acqua, e sono il motivo principale della spesa eccessiva. Secondo me non è un problema di permanenza in acqua, ma di bolle troppo grosse. Se avessi ragione, è un motivo in più per ricorrere a quel deflussore tagliato. |
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...O2/default.asp
Questo è l'articolo x le foto dovete aspettare.. HO capito grazie per la spiegazione sulla spray bar.. Adesso non ho tempo per leggere pagina 29 ma poi lo farò ... Rox stavo pensando : qui bisogna mandare un mp ai mod altrimenti diventa troppo lungo il topic. e cosi nella nuovo topi che apriranno mettiamo tutti i metodi raccolti finora (su come fare il gel i tuoi trucchi e i metodi di diffusione) in modo da farlo piu completo e in modo da trovare tutto all'inizio |
Quote:
A Palermo nelle ferramenta non l'ho trovato, l'ho trovato nei negozi che vendono componenti elettrici |
rox si ho letto che il pg7 é migliore come misura,cercheró quello.
la spray bar é utile a smuovere la superficie meglio rispetto al becco d'anatra, anche se io adesso non lo sto facendo visto che l'ho diretta coi getti verso il basso per sparare le bolle di co2 dal diffusore giù ... mouuu l'articolo l'avevo letto, servono ora foto dal vivo per vedere meglio come viene... attendo... |
Quote:
Non ho ancora capito a che serve il filtro. Chi produce Ammonio e Nitriti? Le 2 lumache?... Inoltre... Quote:
In questo momento, l'unico scopo di quella spray bar è attrarre l'occhio dello spettatore, facendogli dire: "Ma tu guarda come si riesce a rovinare un'opera d'arte..." E' come se Leonardo, dopo aver dipinto il Cenacolo, avesse fissato una staffa alla parete e ci avesse appeso un aspirapolvere. #18 Quote:
Il "come viene" ce lo possiamo immaginare: un tubicino quasi invisibile che scorre su un angolo fino al fondo, poi cammina sotto terra fin dietro una roccia, infine genera le sue microbolle come se uscissero dal terreno. Roba da concorso internazionale! Altro che quel Bazooka! ;-) Oh, intendiamoci, se fosse quello schifo del mio acquario nessuno ci farebbe caso. Ma il gioiellino che hai fatto tu non merita quel "coso", l'occhio ti va sempre lì. |
lievito liofilizzato
rox hai ragione...cmq i batteri aiutano contro i ciano...quindi meglio averli...
dai sul secondo gioiellino lo facciamo secondo i tuoi consigli quindi lo sentirai anche un pó tuo...ci stai? ora volevo dirti come lievito ho trovato questo: http://s1.postimage.org/2rcq36kzo/IM...323_131255.jpg http://s1.postimage.org/2rdx35ltw/IM...323_131323.jpg non c'é scritto liofilizzato ma presumo lo sia... ho trovato solo questo... puó andare? la busta é 21g quanto ne devo usare? |
Quote:
Probabilmente anche i cannolicchi del tuo filtro sono dei semplici pezzi di ceramica. Quella pompa serve solo a muovere l'acqua, senza alcuno scopo biochimico. Comunque ne parliamo di là, se mi becca un moderatore mi fa fare la fine di questo smile: -e36 Quote:
La prossima volta vai in un Hard-Discount, con 70 - 80 centesimi ti danno una scatoletta da 5 buste. Io sono arrivato a 10 buste per 1 Euro. Quote:
Io l'ho sempre messa tutta, tanto mi costa pochissimo e non lascio in giro la bustina aperta. Probabilmente ne basta metà. |
si ti confermo che sono uscite 3 bustine da 7gr,allora mi confermi che è quella liofilizzata?
l'ho pagata 90 cent, e la colla di pesce 80 cent. sempre della paneangeli, guarda già se ci faccio co2 per 1 mese sono strafelice!!!!pensa te! allora come bottiglia mi sono buttato su quella dell'acqua ferrarelle da 1.5lt va bene vero? Il pressaguaina (così mi han detto che si chiama) domani o dopodomani me lo porta l'amico elettricista, pg7 come da te confermato il migliore. Domani passo a prendere un deflussore per flebo, e vorrei partire con l'esperimento anch'io quindi le dosi per 1,5lt??? Ah a proposito ma il diffusore? volendo tentare con quello del sistema di mouuu devo acquistare un 2° deflussore per flebo per recuperare il gocciolatore vero? |
Quote:
Quote:
Quella di Paneangeli costa 1 Euro e te ne danno 4 fogli, tu dovrai usarne 3. Io la pago 1,20 e ce ne sono 12 fogli. #18 Ma all'inizio penso che abbiamo cominciato tutti coi prodotti di marca. Quote:
La Ferrarelle è appena effervescente, io non mi fiderei. La tua bottiglia può arrivare a 6 - 7 atmosfere di pressione; ci vuole roba forte, molto gassata. Io consiglio sempre la Coca perché fa bottiglie da 2 litri, tutti gli altri si fermano ad 1,5. Le dosi sono le stesse, ma ci va più acqua e dura di più. Ricordati sempre che è l'acqua a determinare la durata, il gel di solito avanza. Quote:
E' stato lui a provarlo per primo, quando io usavo ancora il Pg9. Fra tutti quanti, stiamo facendo un bel gioco di squadra, peccato che Mouuu sembri un po' indaffarato in questi giorni. Quote:
Quote:
Speriamo che si faccia vivo Mouuu per spiegarci, ma credo che sia il tubo di gomma ad entrare nel pressacavo... è tutto capovolto. Nell'articolo si dice di infilare il tubicino in quello più grosso che viene dall'impianto. Probabilmente si riferisce ad impianti a bombola, che terminano con un tubo per aeratori. A noi non serve. Il tubo della flebo è lungo più di un metro, basta quello. |
mah la ferrarelle é bella frizzante...poi agitandola prima di aprirla é diventata di pietra ed avevo pensato che reggesse le atmosfere...
casomai la provo fuori casa qnd va in pressione col gel,in modo da postare esperienza anche con questo tipo di bottiglie che dici? per la storia del diffusore...se uso quello in dotazione al deflussore per flebo,rimango senza contabolle giusto? ecco perché chiedevo se era il caso di comprarne 2 |
secondo me vai sul sicuro usando quella della coca-cola....
|
Quote:
Oltre alla maggiore sicurezza, avresti anche una maggiore durata; a differenza della Ferrarelle, la Coca c'è anche da 2 litri. E poi non è come il lievito e la colla di pesce, la bottiglia è un elemento strutturale dell'impianto. Una volta che ce l'hai, è per sempre. Quote:
Ora che ho scoperto il trucco del pressacavo, appena mi capita una perdita lo tolgo anch'io. Sto per allestire una vaschetta da 18 litri senza filtro, ho intenzione di usare il "metodo Mouuu" e farò esattamente quello che ho consigliato a te. Quote:
La giunzione tra i due deflussori è un punto debole. |
allora acquistato il pressacavo pg7 ed il deflussore per flebo.
Ho notato che il tubicino del deflussore ha una sezione più piccola rispetto ad un tubo per areatore o impianto co2. Cmq il collegamento tra i tubi che illustra l'art. di mouuu credo sia riferito a chi vuole adattare il suo sistema di diffusione ad un impianto di co2 tradizionale,deduco che sull'impiantino fai da te di cui doscusso il deflussore rimane intatto dal puntale fino al gocciolatore che poi tagliremo a metà e quindi trasformeremo in diffusore. |
Aggiornamento impianto
Allora vediamo se ho capito bene...
http://s2.postimage.org/ogt7a144/IMG...325_155318.jpg http://s3.postimage.org/2o3608mtg/IM...325_155248.jpg É montato correttamente? Serve mettere del silicone intorno al puntale che va nel gommino del pressacavo? |
Quote:
Quote:
Quote:
Ora che ho scoperto il trucco del pressacavo, appena mi capita una perdita lo tolgo anch'io. Sto per allestire una vaschetta da 18 litri senza filtro, ho intenzione di usare il "metodo Mouuu" e farò esattamente quello che ho consigliato a te. Quote:
Quote:
Gia è la giunzione il punto debole a me di notte è saltata e che casino odore di vino ovunque... Allora praticamente riassumendo sono 2 i deflussori da comprare un per contabolle( e lo sappiamo ) l'altro da tagliare a meta ( mi raccomando con le forbici dalla punta arrotondata:-D) prendiamo la metà con la punta e la buttiamo e l'altra è il deflussore .... per collegare questo al resto dell'impiantino usiamo o l'accqndino per allargare un estremità e infilarcelo oppure un tubicino con diametro maggiore in modo che ci entrino le due estremità (una del diffusore e l'altra in uscita dall'impianto) Ecco la tanto attesa foto ... http://s3.postimage.org/2o8b8fi4k/100_3582.jpg |
Ho mandato un mp a federico sibona di chiudere questa parte e aprirene un altra...
Rox ci stai allora ?? Quote:
|
Quote:
E sicuramente dimenticheremo qualcosa. Da dove si parte? Dai dosaggi?... Però hai ragione. Se arriva qualcuno che si accosta adesso alla CO2 artigianale, il miliardo di post scritti finora non lo aiuta sicuramente. Il topic che ti sei perso è questo. Mi pareva strano, che non avessi partecipato. Se mi viene qualche altra idea sulla CO2 a lieviti, ti avverto in MP. L'acqua nel gocciolatore non ha alcun effetto sulla pressione interna. Se ti capita un gocciolatore difettoso, e ti scoppia, l'unica differenza è che quell'acqua lì dentro schizza dappertutto. La pressione cala solo dopo la rotellina di regolazione, ma quella rimane comunque. Nel post precedente, che attrezzo hai usato per quotare? La motosega? :-D Non si capisce un'acca. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Se la pressione nel contabolle (sopra l'acqua) fosse sensibilmente inferiore a quella nella bottiglia, le bolle salirebbero a getto continuo. Se nella bottiglia ci sono 6 Bar, nel gocciolatore ci sono 6 Bar. La piccolissima perdita che regoliamo con la rotellina fa sì che dopo qualche secondo, lì sopra, si scenda a 5.999. A quel punto parte una bolla che ristabilisce l'equilibrio. Quote:
Se non lo sai tu che sei un "Ciclide", figurati io che sono un "Pesce Rosso". ;-) |
Mouuu mi aspettavo una foto che facesse vedere l'intero impianto come era strutturato...
Ma quindi per me è meglio farlo senza contabolle giusto? Allora serve del silicone nella punta che va diretta nel gommino del pressacavo oppure non c'è rischio di perdite? |
Scusa Mario, mi accorgo solo ora di questo post.
Quote:
Non serve a nulla e può gonfiarsi fino a scoppiare. Devi infilare il tubo direttamente nel pressacavo. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Tra stasera e domani lo fotografo. Quote:
E' meglio se prima fai passare il tubo, spalmi il silicone sulla parte che esce, poi lo tiri di nuovo indietro; altrimenti impiastricci tutto. Per me è stato più facile. Ho montato il pressacavo alla rovescio. ;-) |
Allora Rox, il problema è che il tubo è talmente piccolo di diametro che il pressacavo pg7 avvitato al massimo non riesce a stringerlo e viene via, allora ho dovuto collegare il tubicino al puntalino bianco che c'era vicino a quello di gomma che mi hai detto di togliere...e poi ho infilato nel pressacavo e stretto forte.
In pratica dalla foto a cui hai fatto riferimento se osservi bene la parte che va nel pressacavo è collegata direttamente al tubicino anzichè passare per quel raccordo di gomma giallo... Non so come mai forse mi hanno dato un deflusore con tubo più piccolo...#23 |
Qui chiudo e si riparte da qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3527332
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl