![]() |
facciamo così
ora provo a mettere solo il relè e guardo se riesco a evitare l'incollaggio provo a fidarmi del negoziante che me l'ha venduto........ dovrebbe essere dimensionato correttamente alle brutte proverò poi con il varistore |
che poi cioè dico...alal fine sono 19 pagine che si paral di osmoregolatore e alla fine si fanno sempre le stesse domande (me compreso...)
da quanto si legge poi i problemi di questi galleggianti ci sono...e allora va bene si risparmaire anche 70/90 euro e il fai da te ma se poi si rischiano problemi allora conviene magari........che chi è più esperto faccia uno schema preciso e dettagliato delel cose da comprare e come montarle lele aveva fatto un ottimo lavoro 3 foto elenco dei pezzi e stop ma se ci sono chi ha avuto problemi..forse è bene postare uan cosa diversa IMHO...anche per evitare sempre le solite domande di persone, ceh come me, di relè e compagnia bella ci capiscono il giusto senza offesa per nessuno eh #22 |
Ma questo implica che chi è più esperto deve costruire la cosa e poi dire agli altri come fare.
Allora sa capita che lo faccio perchè mi serve anche a me non ho nessun problema, ma se l' "esperto" non ne aveva bisogno ti devi accontantare dei consigli e provare di tuo, ovviamente investendo del denaro. Il fai da te è così: se si riesce a copiare una idea diciamo "vincente" si risparmia, altrimenti si rischia di spendere di più o di ottenere un risultato non adeguato alle aspettative. Tanto per dare una idea: il mio progetto di osmoregolatore mi è costato qualcosa come 200,00€, per l' ideazione, la messa a punto, le prove e gli errori. E ora sto lavorando alla nuova versione (altri 200,00€ più o meno). Tanto valeva comperassi un Tunze, non trovi? Altri lo hanno potuto costruire con 30 euro, seguendo il progetto. Solo il tempo dirà se ci saranno possibili problemi che a me non sono capitati. Se sono stato bravo non potranno che essere contenti, se ho fatto qualche errore si allagherà qualche casa in giro per l'Italia..... Lo stesso vale per il progetto di lele. Probabilmente la sua combinazione di componenti è tale per cui funzioni perfettamente. Se però chi segue il progetto usa anche solo un componente diverso, non è detto che il risultato si mantenga. Questo vale per ogni progetto fai da te, non solo per questo. L'unica cosa è che tu provi la soluzione che ti ho proposto, e se poi funziona, pubblichi il risultato sul forum, spiegando che con una spesa aggiuntiva ridicola hai risolto una possibile criticità. A quel punto sarai diventato tu un pò più esperto. ;-) ;-) ;-) Saluti Luca |
concordo pienamente con te luca e apprezzo l'approccio del "sbaglaindo si impara" in queste cose...
facevo solo perno che in materia di elettricità e affini...sono una schiappa totale e molti termini e misure e funzionalità mi sono estranee non c'è prezzo nel creare qualcosa da soli (io ad esempio, ma come altri qui.., mi sono fatto da solo la vasca e l'impianto luci) sia in termini di creatività che di risparmio anche se quest'ultimo come giustamente hai indicato te..non sempre esiste cmq..senza andare off topic..ora stò provando una nuova soluzione proposta da marcola62..poi dirò il risultato |
Incredibile ragazzi ho prenotato il 331-017 alle ore 12,20 di oggi e alle 12,30 me lo dava come già spedito. Unico problema che sul costo dell'ordine c'era l'ammontare Iva compresa pari a 19,80 euro e non erano specificate le spese di spedizione. In questo modo non riesco a capire quanto hanno preso in totale dalla mia carta di credito :-D :-D :-D :-D :-D qualcuno sa qualcosa in merito?
|
Incredibile ragazzi ho prenotato il 331-017 alle ore 12,20 di oggi e alle 12,30 me lo dava come già spedito. Unico problema che sul costo dell'ordine c'era l'ammontare Iva compresa pari a 19,80 euro e non erano specificate le spese di spedizione. In questo modo non riesco a capire quanto hanno preso in totale dalla mia carta di credito :-D :-D :-D :-D :-D qualcuno sa qualcosa in merito?
|
Se parli di RS i prezzi sono ovviamente sempre iva esclusa.
In questo periodo invece non si pagano spese di spedizione. Ciao Luca |
Se parli di RS i prezzi sono ovviamente sempre iva esclusa.
In questo periodo invece non si pagano spese di spedizione. Ciao Luca |
Buono ottimo cosi. Un'altra cosa qualcuno sa dirmi se si trova a comprare separatamente la staffa della Stream?
|
Buono ottimo cosi. Un'altra cosa qualcuno sa dirmi se si trova a comprare separatamente la staffa della Stream?
|
Quote:
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2042 |
Quote:
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2042 |
Raga, si riesce a fare "la lista della spesa" delle cose da comprare prima di iniziare il montaggio?
Tipo.. - Galleggiante RS (cod xxx xxx) - Pompa - prolunga - staffa supporto - ecc - ecc Credo faciliterebbe molto.. sopratutto chi non è molto pratico di fai da te! Grazie mille in anticipo!! #25 |
Raga, si riesce a fare "la lista della spesa" delle cose da comprare prima di iniziare il montaggio?
Tipo.. - Galleggiante RS (cod xxx xxx) - Pompa - prolunga - staffa supporto - ecc - ecc Credo faciliterebbe molto.. sopratutto chi non è molto pratico di fai da te! Grazie mille in anticipo!! #25 |
Io ho realizzato questo. I fori sono realizzatti con un chiodino e solo da una lato (quello nascosto) in modo che non si vedano. Il materiale occorrente sono un contenitore per pellicole, un chiodino e un cutter. L'oggetto contiene il galleggiante benissimo sembra fatto su misura. Per Il supporto starei pensando a questo va bene perchè la circonferenza è uguale a quella di un tubo T8, ma mi sembra un po' caro ci sto studiando su. Per ora nel mio nano l'ho fascettato ad una semplice calamita. Ora però prima dell'estate si renderà necessario acquistare una centralina da Luca non foss'altro che per tutti i dovuti sistemi di sicurezza (bravo Luca #25 #25 #25). Per ora il mio impianto è semplicemente quello descritto da Lele e va perfettamente.
LE CLIP http://www.fishfriends.it/product_in...oducts_id=3774 IL NECESSARIO http://img338.imageshack.us/img338/9843/dscn2330ti2.jpg L'OGGETTO FINITO http://img338.imageshack.us/img338/931/dscn2333up7.jpg |
Io ho realizzato questo. I fori sono realizzatti con un chiodino e solo da una lato (quello nascosto) in modo che non si vedano. Il materiale occorrente sono un contenitore per pellicole, un chiodino e un cutter. L'oggetto contiene il galleggiante benissimo sembra fatto su misura. Per Il supporto starei pensando a questo va bene perchè la circonferenza è uguale a quella di un tubo T8, ma mi sembra un po' caro ci sto studiando su. Per ora nel mio nano l'ho fascettato ad una semplice calamita. Ora però prima dell'estate si renderà necessario acquistare una centralina da Luca non foss'altro che per tutti i dovuti sistemi di sicurezza (bravo Luca #25 #25 #25). Per ora il mio impianto è semplicemente quello descritto da Lele e va perfettamente.
LE CLIP http://www.fishfriends.it/product_in...oducts_id=3774 |
Complimenti, anche si io avrei fatto delle feritoie al posto dei buchi, come suggeriva anche lele in un altro post.
Grazie per i complimenti, anche se a voler essere onesti, ho solo messo in pratica quello che altri, con i plc, facevano da tempo. Ciao Luca P.S. Dimenticavo, se ti serve una clip con il diametro del T8 fanno al caso tuo quelle clip che si usano per fissare gli zoccoli delle cucine alle gambe delle basi. Hanno esattamente il diametro di una T8 (io le ho usate quando ho fatto l´impianto della vasca dolce, e sono molto robuste. Ovviamente ti devi ingegnare per il montaggio in vasca. Credo si trovino comodamente e a pochi soldi nei bricocenter piú grandi (tipo castorama). Altrimenti, se ti serve uno dei supporti che uso io, fatti sentire. Dovrai peró montare il galleggiante su un tubetto. |
Complimenti, anche si io avrei fatto delle feritoie al posto dei buchi, come suggeriva anche lele in un altro post.
Grazie per i complimenti, anche se a voler essere onesti, ho solo messo in pratica quello che altri, con i plc, facevano da tempo. Ciao Luca P.S. Dimenticavo, se ti serve una clip con il diametro del T8 fanno al caso tuo quelle clip che si usano per fissare gli zoccoli delle cucine alle gambe delle basi. Hanno esattamente il diametro di una T8 (io le ho usate quando ho fatto l´impianto della vasca dolce, e sono molto robuste. Ovviamente ti devi ingegnare per il montaggio in vasca. Credo si trovino comodamente e a pochi soldi nei bricocenter piú grandi (tipo castorama). Altrimenti, se ti serve uno dei supporti che uso io, fatti sentire. Dovrai peró montare il galleggiante su un tubetto. |
E si sono molto belli i tuoi alla fine metterò un sensore, ma a proposito vorrei sapere quanto poi fuoriesce dalla vasca considerando che io con l'acqua sono a 3 cm dal bordo vasca. Il mio voleva essere solo un suggerimento e una soluzione semplice per il fai da te, ovvio che le tue sono molto più professionali. Io vado benissimo con i buchi te lo garantisco nessun problema, ho forato anche il tappo con un chiodo un po' più grosso per evitare eventuali bolle d'aria. I buchi risultano più semplici a fare per le feritoie c'è un po' di sbattimento e non vengono precise, almeno io non ci riesco :-D :-D :-D . Poi per il nano è meglio la sondina per il galleggiante la tua non la vedo una buona soluzione, perchè rimane aperto e soggetto all'attacco degli animali :-)) :-)) :-)) :-)). La mia è solo una protezione che risulta secondo me ottimale per il galleggiante. Ovviamente la migliore soluzione in un nano rimane la sonda.
Penso che la centralina per me ci sarà a fine maggio o no? Sigh credimi ho sopportato un sacco di spese sto facendo le cose come si deve ed ovviamnte in tutto questo ambaradan non è che mi tiro indietro per poche decine di euro visto che sino adesso ho sborsato 700/800 eurozzi compresi gli ultimi 2 ordini da 50 l'uno. Tra vasca, mobile, illuminazione, rocce, test, buffer, rifrattometro, PHmetro, conduttometro, impianto a osmosi e frattaglie varie.... #19 #19 #19 #19 |
E si sono molto belli i tuoi alla fine metterò un sensore, ma a proposito vorrei sapere quanto poi fuoriesce dalla vasca considerando che io con l'acqua sono a 3 cm dal bordo vasca. Il mio voleva essere solo un suggerimento e una soluzione semplice per il fai da te, ovvio che le tue sono molto più professionali. Io vado benissimo con i buchi te lo garantisco nessun problema, ho forato anche il tappo con un chiodo un po' più grosso per evitare eventuali bolle d'aria. I buchi risultano più semplici a fare per le feritoie c'è un po' di sbattimento e non vengono precise, almeno io non ci riesco :-D :-D :-D . Poi per il nano è meglio la sondina per il galleggiante la tua non la vedo una buona soluzione, perchè rimane aperto e soggetto all'attacco degli animali :-)) :-)) :-)) :-)). La mia è solo una protezione che risulta secondo me ottimale per il galleggiante. Ovviamente la migliore soluzione in un nano rimane la sonda.
Penso che la centralina per me ci sarà a fine maggio o no? Sigh credimi ho sopportato un sacco di spese sto facendo le cose come si deve ed ovviamnte in tutto questo ambaradan non è che mi tiro indietro per poche decine di euro visto che sino adesso ho sborsato 700/800 eurozzi compresi gli ultimi 2 ordini da 50 l'uno. Tra vasca, mobile, illuminazione, rocce, test, buffer, rifrattometro, PHmetro, conduttometro, impianto a osmosi e frattaglie varie.... #19 #19 #19 #19 |
wait wait. Non stavo giudicando la realizzazione, e mi scuso se é sembrato cosí. Era solo il riportare un suggerimento di lele, su cui sono anche io d´accordo. é piú difficile che le feritoie si intasino, anche se sono piú complicate da fare. Tutto qui.
In ogni caso hai fatto cosí tanti buchi che non credo avrai problemi di sorta. In ogni caso l´idea del contenitore delle pellicole é semplicemente grandiosa. Peccato che ormai, con le macchine fotografiche digitali, sia quasi un problema trovarli.... :-D :-D :-D :-D Il resto lo rispondo via mp. Ciao Luca |
wait wait. Non stavo giudicando la realizzazione, e mi scuso se é sembrato cosí. Era solo il riportare un suggerimento di lele, su cui sono anche io d´accordo. é piú difficile che le feritoie si intasino, anche se sono piú complicate da fare. Tutto qui.
In ogni caso hai fatto cosí tanti buchi che non credo avrai problemi di sorta. In ogni caso l´idea del contenitore delle pellicole é semplicemente grandiosa. Peccato che ormai, con le macchine fotografiche digitali, sia quasi un problema trovarli.... :-D :-D :-D :-D Il resto lo rispondo via mp. Ciao Luca |
Ma di cosa ti devi scusare? Mi scuso io se ti ho fatto capire qualcosa di diverso ;-) ;-) ;-) . Non mi hai risposto alla domanda che ti ho fatto sul sensore. Vorrei regolarmi caso mai te lo prenoterò insieme alla centralina.
P.S. Se vai da un fotografo te ne da una cassetta ;-) ;-) ;-) |
Ma di cosa ti devi scusare? Mi scuso io se ti ho fatto capire qualcosa di diverso ;-) ;-) ;-) . Non mi hai risposto alla domanda che ti ho fatto sul sensore. Vorrei regolarmi caso mai te lo prenoterò insieme alla centralina.
P.S. Se vai da un fotografo te ne da una cassetta ;-) ;-) ;-) |
come già detto mi sembra una ottima soluzione, complimenti
io con il portapellicole ci avevo fatto un silenziatore per il mio simil-lg 600 (simil mica tanto eh , era identico :-)) ) #22 |
come già detto mi sembra una ottima soluzione, complimenti
io con il portapellicole ci avevo fatto un silenziatore per il mio simil-lg 600 (simil mica tanto eh , era identico :-)) ) #22 |
ragazzi forse non ho cercato molto bene ma sul sito rs-component non sono riuscito a trovare il costo delle spese di spedizione..qualcuno sa dirmi a quanto ammontano?..grazie
|
ragazzi forse non ho cercato molto bene ma sul sito rs-component non sono riuscito a trovare il costo delle spese di spedizione..qualcuno sa dirmi a quanto ammontano?..grazie
|
8 euro
|
8 euro
|
Ciao ragazzi!
Vorrei fare anch'io un osmoregolatore per il mio futuro nanoreef... ;-) come galleggiante può andare bene anche questo? http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=0519232 |
Ciao ragazzi!
Vorrei fare anch'io un osmoregolatore per il mio futuro nanoreef... ;-) come galleggiante può andare bene anche questo? http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=0519232 |
Se pensi di pilotare una pompa in bassa tensione (tipo camper) ti dico giá io che non va bene. Verificato di persona. Si incolla perché il picco di corrente é troppo elevato.
Se ci piloti un relé, invece, dovrebbe andare bene. Luca |
Se pensi di pilotare una pompa in bassa tensione (tipo camper) ti dico giá io che non va bene. Verificato di persona. Si incolla perché il picco di corrente é troppo elevato.
Se ci piloti un relé, invece, dovrebbe andare bene. Luca |
ahn...capito...quindi dovrei prendere quella suggerita negli altri post...grazie mille!
|
ahn...capito...quindi dovrei prendere quella suggerita negli altri post...grazie mille!
|
ciao ragazzi, questo galleggiante con che pompa andrebbe bene?
http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=0331017 grazie |
...............ragazzi ?
|
la pompa si sceglie in base alla prevalenza........ ;-)
|
una prolunga "tipo" che userò...
1 quella in foto e tripolare, deve invece essere bipolare? 2 posso utilizzare una pompa 220V e vado tranquillo? grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl