![]() |
Ink, Guarda che io la penso come te......
Lo so' che sono ripetitivo........ma a che pro' avere possibilita' di trattare un quantitativo di acqua diversa se questa viene trattata male...... Sono convinto che molti schiumatoio(tra questi sicuramente quelli del matusa :-)) )abbiano un range in qui puliscano piu' o meno allo stesso modo l'acqua trattata......ma sinceramente lo trovo un range "limitato" che non giustifica tutta questa enfasi per i doppiapompa....... Io ho avuto due suoi modelli(anche se con le pompe "vecchie") e il range era di 100 in piu' o meno,almeno sulla mia vasca,oltrepassato quel limite si rifiutavano di lavorare...... Ho avuto anche altri doppia pompa e il range era ancora piu' ristretto.....e allora perche' dovrei mettermi a ritrovare la taratura per un range che non mi cambia niente???? Diverso e' il discorso se mi parli di tipo di schiumazione....e' innegabile che i doppia pompa sia piu' duttile in questo senso...sui monopompa devi scendere a compromessi aria /acqua........ |
Ink, Guarda che io la penso come te......
Lo so' che sono ripetitivo........ma a che pro' avere possibilita' di trattare un quantitativo di acqua diversa se questa viene trattata male...... Sono convinto che molti schiumatoio(tra questi sicuramente quelli del matusa :-)) )abbiano un range in qui puliscano piu' o meno allo stesso modo l'acqua trattata......ma sinceramente lo trovo un range "limitato" che non giustifica tutta questa enfasi per i doppiapompa....... Io ho avuto due suoi modelli(anche se con le pompe "vecchie") e il range era di 100 in piu' o meno,almeno sulla mia vasca,oltrepassato quel limite si rifiutavano di lavorare...... Ho avuto anche altri doppia pompa e il range era ancora piu' ristretto.....e allora perche' dovrei mettermi a ritrovare la taratura per un range che non mi cambia niente???? Diverso e' il discorso se mi parli di tipo di schiumazione....e' innegabile che i doppia pompa sia piu' duttile in questo senso...sui monopompa devi scendere a compromessi aria /acqua........ |
secondo me state facendo un errore di fondo confondendo la possibilità di far fare qualcosa allo skimmer con la semplicità di riuscire a fargliela fare.....
mi spiego....i mono e doppia pompa possono fare le stesso cose, il problema è la difficoltà con cui noi riusciamo a fargliele fare....se con un doppia pompa un bambino decide di far trattare più acqua allo skimmer non fa altro che mettere una pompa più grande o aprire il rubinetto e eventualmente abbassare un po il livello (ma non è necessario..), se al contrario vogliamo far trattare più acqua a un monopompa, dobbiamo agire sul rapporto aria/acqua che la "sua" pompa riesce a trattare. Questo è facilmente verificabile...chiudete l'aria a un monopompa e l'acqua traboccherà....abbassate al minimo il livello e chiudete l'aria....e l'acqua non traboccherà più. questo è innnegabile...se chiudo aria tratterò più acqua, agendo contemporaneamente su due parametri, con il rischio quindi di cambiare "sostanzialmente" tutta la schiumazione. Che poi uno vada meglio di un'altro dipende dal progetto, e non dalla tipologia...ho visto doppia pompa "ri-di-co-li" e singola pompa da premio.....e continuo ad alternarli nella mia vasca proprio perchè ancora non sono convinto della superiorità di uno ripetto all'altro.... scusate la lungaggine....ma è una mia particolarità. ciao :-)) |
secondo me state facendo un errore di fondo confondendo la possibilità di far fare qualcosa allo skimmer con la semplicità di riuscire a fargliela fare.....
mi spiego....i mono e doppia pompa possono fare le stesso cose, il problema è la difficoltà con cui noi riusciamo a fargliele fare....se con un doppia pompa un bambino decide di far trattare più acqua allo skimmer non fa altro che mettere una pompa più grande o aprire il rubinetto e eventualmente abbassare un po il livello (ma non è necessario..), se al contrario vogliamo far trattare più acqua a un monopompa, dobbiamo agire sul rapporto aria/acqua che la "sua" pompa riesce a trattare. Questo è facilmente verificabile...chiudete l'aria a un monopompa e l'acqua traboccherà....abbassate al minimo il livello e chiudete l'aria....e l'acqua non traboccherà più. questo è innnegabile...se chiudo aria tratterò più acqua, agendo contemporaneamente su due parametri, con il rischio quindi di cambiare "sostanzialmente" tutta la schiumazione. Che poi uno vada meglio di un'altro dipende dal progetto, e non dalla tipologia...ho visto doppia pompa "ri-di-co-li" e singola pompa da premio.....e continuo ad alternarli nella mia vasca proprio perchè ancora non sono convinto della superiorità di uno ripetto all'altro.... scusate la lungaggine....ma è una mia particolarità. ciao :-)) |
io voto per 1 pompa.
ho avuto un deltec doppia pompa mi faceva cagare,l acqua girava lenta. l ho cambiato dopo 1 mese. è come se, piu pompe mettiamo e piu lentamente gira l acqua. si incrociano i flussi e l acqua gira in modo meno naturale e piu lento. almeno una mia impressione ...anche se non frega un ***** a nessuno :-)) |
io voto per 1 pompa.
ho avuto un deltec doppia pompa mi faceva cagare,l acqua girava lenta. l ho cambiato dopo 1 mese. è come se, piu pompe mettiamo e piu lentamente gira l acqua. si incrociano i flussi e l acqua gira in modo meno naturale e piu lento. almeno una mia impressione ...anche se non frega un ***** a nessuno :-)) |
Quote:
Quote:
piggarello, sei un grande :-)) |
Quote:
Quote:
piggarello, sei un grande :-)) |
sanzucht2, Dipende molto anche dal modello.....grandissima testa di cappero!!!!
In alcuni l'acqua si mescola molto in altri meno......tendenzialmente nei monopompa e' meno turbolento...... MA tanto che ti spiego a fare......dello skimmer non te ne frega un picchio!!!!!!!!!!! Quotone per piggarello, |
sanzucht2, Dipende molto anche dal modello.....grandissima testa di cappero!!!!
In alcuni l'acqua si mescola molto in altri meno......tendenzialmente nei monopompa e' meno turbolento...... MA tanto che ti spiego a fare......dello skimmer non te ne frega un picchio!!!!!!!!!!! Quotone per piggarello, |
Quote:
Tornando a come funziona uno skimmer voglio chiarire alcuni concetti altrimenti facciamo altre 10 pagine a parlare di nulla. Per motivi già detti prima prendiamo ad esempio il solito bk 250. la casa dichiara sia per l'interno (monopompa) che per l'esterno (doppia pompa) le stesse prestazioni e cioè stesso range di acqua trattabile, stessa quantità di aria miscelabile. inoltre li consiglia per vasche delle stesse misure. Se la vediamo puramente dai dati dichiarati non avrebbe senso tutto questo topic nè spendere centinaia di euro in + per l'extern. |
Quote:
Tornando a come funziona uno skimmer voglio chiarire alcuni concetti altrimenti facciamo altre 10 pagine a parlare di nulla. Per motivi già detti prima prendiamo ad esempio il solito bk 250. la casa dichiara sia per l'interno (monopompa) che per l'esterno (doppia pompa) le stesse prestazioni e cioè stesso range di acqua trattabile, stessa quantità di aria miscelabile. inoltre li consiglia per vasche delle stesse misure. Se la vediamo puramente dai dati dichiarati non avrebbe senso tutto questo topic nè spendere centinaia di euro in + per l'extern. |
Come è stato ampiamente spiegato prima la pompa che miscela aria con acqua ha una portata variabile legata appunto a quanta aria ci facciamo entrare.
Proviamo a pensare che non esistano prevalenze e flussi di ritorno che deprimono la resa della pompa in questione, se ha una portata di 4500 lt/h e ne immettiamo 1500 di aria, la pompa (sempre teoricamente) lavora 4500-1550=3000 lt/h di acqua. Il rapporto tra aria e acqua è il nocciolo della questione |
Come è stato ampiamente spiegato prima la pompa che miscela aria con acqua ha una portata variabile legata appunto a quanta aria ci facciamo entrare.
Proviamo a pensare che non esistano prevalenze e flussi di ritorno che deprimono la resa della pompa in questione, se ha una portata di 4500 lt/h e ne immettiamo 1500 di aria, la pompa (sempre teoricamente) lavora 4500-1550=3000 lt/h di acqua. Il rapporto tra aria e acqua è il nocciolo della questione |
La regola numero per avere una eccellente schiumazione è miscelare aria e acqua con bolle il più possibile minuscole(vicine alla misura di 0,5 mm). Questo magnifica la capacità delle bollicine di aria di catturare le particelle schiumabili. Ma per colpa delle regole della fisica siamo costretti a lavorare con un range abbastanza stretto in cui gestire la quantità di aria e acqua che vogliamo miscelare.
|
La regola numero per avere una eccellente schiumazione è miscelare aria e acqua con bolle il più possibile minuscole(vicine alla misura di 0,5 mm). Questo magnifica la capacità delle bollicine di aria di catturare le particelle schiumabili. Ma per colpa delle regole della fisica siamo costretti a lavorare con un range abbastanza stretto in cui gestire la quantità di aria e acqua che vogliamo miscelare.
|
Quote:
ap702 |
Quote:
ap702 |
Purtroppo nella maggior parte dei monopompa scopriamo che per avere un certo livello nella camera di contatto non ci basta alzare lo scarico, ma dobbiamo anche ridurre l'aria e qui subentra il discorso della versatilità dei doppia pompa.
Nel caso del monopompa il rapporto aria/acqua ci limita verso l'alto (chiudiamo l'aria) mentre nel doppia pompa, invece, ci troviamo che questo rapporto aria/acqua è limitante verso il basso; se usiamo una pompa di alimentazione troppo piccola e teniamo tutta aperta l'aria (della pompa di ricircolo) ci ritroviamo con bolle troppo grandi per essere utili. Questo rapporto regge ovviamente la corretta taratura su entrambi i tipi di skimmer, nei mono ridurremo l'aria, nei pluri aumentiamo la mandata dello skimmer. |
Purtroppo nella maggior parte dei monopompa scopriamo che per avere un certo livello nella camera di contatto non ci basta alzare lo scarico, ma dobbiamo anche ridurre l'aria e qui subentra il discorso della versatilità dei doppia pompa.
Nel caso del monopompa il rapporto aria/acqua ci limita verso l'alto (chiudiamo l'aria) mentre nel doppia pompa, invece, ci troviamo che questo rapporto aria/acqua è limitante verso il basso; se usiamo una pompa di alimentazione troppo piccola e teniamo tutta aperta l'aria (della pompa di ricircolo) ci ritroviamo con bolle troppo grandi per essere utili. Questo rapporto regge ovviamente la corretta taratura su entrambi i tipi di skimmer, nei mono ridurremo l'aria, nei pluri aumentiamo la mandata dello skimmer. |
Quindi se è meglio uno o l'altro è abbastanza chiaro: un monopompa e un doppia pompa della stessa marca e delle stesse misure hanno prestazioni diverse SOLO come range di adattabilità
|
Quindi se è meglio uno o l'altro è abbastanza chiaro: un monopompa e un doppia pompa della stessa marca e delle stesse misure hanno prestazioni diverse SOLO come range di adattabilità
|
Ho scritto tanto ma non ho risposto a giangi:
lo skimmer deve pulire il 100% dell'acqua che tratta, altrimenti è solo un cilindro con 2 buchi, una pompa etc....tutti e due DEVONO fare questo lavoro, cioè la loro capacità di pulire l'acqua DEVE essere uguale. spero di aver chiarito tutto.... :-) |
Ho scritto tanto ma non ho risposto a giangi:
lo skimmer deve pulire il 100% dell'acqua che tratta, altrimenti è solo un cilindro con 2 buchi, una pompa etc....tutti e due DEVONO fare questo lavoro, cioè la loro capacità di pulire l'acqua DEVE essere uguale. spero di aver chiarito tutto.... :-) |
Giando, Chiarissimo.........
Diciamo che il concetto me lo ero gia' chiarito e la tua spiegazione e' stata la conferma del tutto. Il mio dubbio rimane sul fatto che si insista a dire che uno schiumatoio doppia pompa possa avere range altissimi....quando secondo me il range e' abbastanza limitato.......e non parlo di modelli in particolare ma un po' tutti.... Non metto in dubbio che il doppiapompa abbia indubbiamente dei vantaggi rispetto al mono ma non li vedo cosi eclatanti da preferirne uno all'alto nella maniera piu' assoluta........ |
Giando, Chiarissimo.........
Diciamo che il concetto me lo ero gia' chiarito e la tua spiegazione e' stata la conferma del tutto. Il mio dubbio rimane sul fatto che si insista a dire che uno schiumatoio doppia pompa possa avere range altissimi....quando secondo me il range e' abbastanza limitato.......e non parlo di modelli in particolare ma un po' tutti.... Non metto in dubbio che il doppiapompa abbia indubbiamente dei vantaggi rispetto al mono ma non li vedo cosi eclatanti da preferirne uno all'alto nella maniera piu' assoluta........ |
giangi1970, ti confermo che alcuni doppia pompa ancora in produzione si comportano come dei monopompa, anzi peggio. Purtroppo per delle scelte progettuali errate (faccio due buchi e aggiungo una seconda pompa) alcune marche sono riuscite a fare il doppia pompa che va peggio del mono, proprio perchè accetta una sola taratura di aria/acqua.
Il problema che hai riscontrato su alcuni vecchi modelli è stato il motivo di una mia feroce contestazione con il produttore, tanto che eliminai uno di quei prodotti a vantaggio del mio attuale BK. quindi confermo quelle che sono state le tue impressioni sui modelli che hai provato. Ora che siamo tutti d'amore e d'accordo, posso inserire un altro concetto che smentisce tutto quello che avete capito dalle mie parole #18 #18 |
giangi1970, ti confermo che alcuni doppia pompa ancora in produzione si comportano come dei monopompa, anzi peggio. Purtroppo per delle scelte progettuali errate (faccio due buchi e aggiungo una seconda pompa) alcune marche sono riuscite a fare il doppia pompa che va peggio del mono, proprio perchè accetta una sola taratura di aria/acqua.
Il problema che hai riscontrato su alcuni vecchi modelli è stato il motivo di una mia feroce contestazione con il produttore, tanto che eliminai uno di quei prodotti a vantaggio del mio attuale BK. quindi confermo quelle che sono state le tue impressioni sui modelli che hai provato. Ora che siamo tutti d'amore e d'accordo, posso inserire un altro concetto che smentisce tutto quello che avete capito dalle mie parole #18 #18 |
Quote:
Sei più carogna di mia suocera! :-) :-) :-) Un pezzettino per volta? Così si fa??? :-) :-) :-) :-) :-) :-) |
Quote:
Sei più carogna di mia suocera! :-) :-) :-) Un pezzettino per volta? Così si fa??? :-) :-) :-) :-) :-) :-) |
Giando, concetto concetto concetto concetto concetto concetto concetto concetto concetto...................... :-96
|
Giando, concetto concetto concetto concetto concetto concetto concetto concetto concetto...................... :-96
|
me fate magnà almeno???
|
me fate magnà almeno???
|
Finora abbiamo ragionato riferendoci ai due modelli interno ed esterno bk, soprattutto perchè nei bk l'acqua entra dal basso in entrambi i modelli; il discorso è completamente diverso per il 99% degli altri marchi.
La fisica ci dice che le bolle di aria tendono sempre a salire, quindi una volta che si trovano nella camera di contatto salgono verso la parte superiore...impiegando una certa quantità di tempo che è comunemente chiamato tempo di contatto |
Finora abbiamo ragionato riferendoci ai due modelli interno ed esterno bk, soprattutto perchè nei bk l'acqua entra dal basso in entrambi i modelli; il discorso è completamente diverso per il 99% degli altri marchi.
La fisica ci dice che le bolle di aria tendono sempre a salire, quindi una volta che si trovano nella camera di contatto salgono verso la parte superiore...impiegando una certa quantità di tempo che è comunemente chiamato tempo di contatto |
AEH!!!
E' arrivato il secondo piatto! Se mangia anche il dolce si fa notte!!! :-D :-D :-D |
AEH!!!
E' arrivato il secondo piatto! Se mangia anche il dolce si fa notte!!! :-D :-D :-D |
ricapitolando: la nostra bollicina di 0,5 mm di diametro attraversa la colonna di contatto dal basso verso l'alto attirando le particelle schiumabili nel suo percorso, che rimarranno poi appiccicate ad essa anche quando sarà nel collo del bicchiere.
Ovviamente non devono uscire dallo scarico altrimenti le ributtiamo in sump... #17 |
ricapitolando: la nostra bollicina di 0,5 mm di diametro attraversa la colonna di contatto dal basso verso l'alto attirando le particelle schiumabili nel suo percorso, che rimarranno poi appiccicate ad essa anche quando sarà nel collo del bicchiere.
Ovviamente non devono uscire dallo scarico altrimenti le ributtiamo in sump... #17 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl