AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Probabili cianobatteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129117)

trilly_81 12-03-2009 12:40

Anche i miei ciano proliferano solo su una pianta,nel mio caso sulla calli.
Ne approfitto per dire che ho provao h2o2,cambi frequenti e abbondanti,rimozioni complete e accurate,ho sistemato il rapporto no3-po4,ho modificato e diminuito l'illuminazione,ma i ciano sono sempre li allegri e festosi ormai da mesi,periodicamente sifonati per tenerli sotto controllo.
Ora sto provando con il cambio di fert.,da Dennerle a Seachem,se non vedo miglioramenti provero' con il Protalon che e' gia' in attesa dentro il cassetto.

trilly_81 12-03-2009 12:40

Anche i miei ciano proliferano solo su una pianta,nel mio caso sulla calli.
Ne approfitto per dire che ho provao h2o2,cambi frequenti e abbondanti,rimozioni complete e accurate,ho sistemato il rapporto no3-po4,ho modificato e diminuito l'illuminazione,ma i ciano sono sempre li allegri e festosi ormai da mesi,periodicamente sifonati per tenerli sotto controllo.
Ora sto provando con il cambio di fert.,da Dennerle a Seachem,se non vedo miglioramenti provero' con il Protalon che e' gia' in attesa dentro il cassetto.

incognita_79 16-03-2009 16:34

Quote:

Originariamente inviata da trilly_81
Anche i miei ciano proliferano solo su una pianta,nel mio caso sulla calli.
Ne approfitto per dire che ho provao h2o2,cambi frequenti e abbondanti,rimozioni complete e accurate,ho sistemato il rapporto no3-po4,ho modificato e diminuito l'illuminazione,ma i ciano sono sempre li allegri e festosi ormai da mesi,periodicamente sifonati per tenerli sotto controllo.
Ora sto provando con il cambio di fert.,da Dennerle a Seachem,se non vedo miglioramenti provero' con il Protalon che e' gia' in attesa dentro il cassetto.

Novità???

incognita_79 16-03-2009 16:34

Quote:

Originariamente inviata da trilly_81
Anche i miei ciano proliferano solo su una pianta,nel mio caso sulla calli.
Ne approfitto per dire che ho provao h2o2,cambi frequenti e abbondanti,rimozioni complete e accurate,ho sistemato il rapporto no3-po4,ho modificato e diminuito l'illuminazione,ma i ciano sono sempre li allegri e festosi ormai da mesi,periodicamente sifonati per tenerli sotto controllo.
Ora sto provando con il cambio di fert.,da Dennerle a Seachem,se non vedo miglioramenti provero' con il Protalon che e' gia' in attesa dentro il cassetto.

Novità???

Cerbero 16-03-2009 19:39

Ciao a tutti...

Oggi ho iniziato il trattamento con l'H2O2..
Per ora i Ciano si sono "accartocciati" su se stessi, come se si fossero bruciati spero avrò reso l'idea, sembrano non gradire l'H2O2.
La cosa mi fa molto piacere, però vedremo come va avanti il trattamento, l'unica cosa che non mi è chiara è il fatto che l'acqua è diventata un pò rossiccia cioè c'è un effetto rossiccio in vasca, la cosa è normale?

Grazie in anticipo!

Cerbero 16-03-2009 19:39

Ciao a tutti...

Oggi ho iniziato il trattamento con l'H2O2..
Per ora i Ciano si sono "accartocciati" su se stessi, come se si fossero bruciati spero avrò reso l'idea, sembrano non gradire l'H2O2.
La cosa mi fa molto piacere, però vedremo come va avanti il trattamento, l'unica cosa che non mi è chiara è il fatto che l'acqua è diventata un pò rossiccia cioè c'è un effetto rossiccio in vasca, la cosa è normale?

Grazie in anticipo!

incognita_79 16-03-2009 21:32

Cerbero, ma cos'è l'H2O2?? E soprattutto, dove l'hai comprato? Con che dosaggio l'hai usato?? Quanti giorni va tenuto in acquario? Al termine del trattamento devi fare un cambio?? Vabbe un po di domande...il fatto è che stasera il mio negoziante mi ha venduto il Bactopur della Sera, che è un ottimo antibatterico, ma è anche molto molto forte...e ho paura per tutti i miei pescetti :-( Magari questo H2O2 (ma scusa l'H2O2 non è l'acqua ossigenata?? #24 ) è meno invasivo del Bactopur...

incognita_79 16-03-2009 21:32

Cerbero, ma cos'è l'H2O2?? E soprattutto, dove l'hai comprato? Con che dosaggio l'hai usato?? Quanti giorni va tenuto in acquario? Al termine del trattamento devi fare un cambio?? Vabbe un po di domande...il fatto è che stasera il mio negoziante mi ha venduto il Bactopur della Sera, che è un ottimo antibatterico, ma è anche molto molto forte...e ho paura per tutti i miei pescetti :-( Magari questo H2O2 (ma scusa l'H2O2 non è l'acqua ossigenata?? #24 ) è meno invasivo del Bactopur...

Cerbero 16-03-2009 21:54

Ciao incognita_79, si è acqua ossigenata!

Se vai alla 12° pagina di questa discussione troverai tutti i dosaggi.
Io comunque vi chiedo ancora per quando riguarda il colore che ho adesso in vasca.
Questo rossiccio in vasca è normale dopo il trattamento con H2O2?
Io ho usato 0,2 ml/l di H2O2 per 80 l. = 16 ml (acqua ossigenata 12 volumi).
Spero non sia nulla di grave...

Grazie in anticipo!

Cerbero 16-03-2009 21:54

Ciao incognita_79, si è acqua ossigenata!

Se vai alla 12° pagina di questa discussione troverai tutti i dosaggi.
Io comunque vi chiedo ancora per quando riguarda il colore che ho adesso in vasca.
Questo rossiccio in vasca è normale dopo il trattamento con H2O2?
Io ho usato 0,2 ml/l di H2O2 per 80 l. = 16 ml (acqua ossigenata 12 volumi).
Spero non sia nulla di grave...

Grazie in anticipo!

incognita_79 16-03-2009 22:27

Ok, ragazzi, ho letto tutte le 14 pagine del post...in pratica stiamo facendo tutti parte di un grosso esperimento: tecniche diverse e risultati diversi contro un nemico comune...
Ok sfida accettata, a breve inizierò con l'acqua ossigenata che a quanto ho letto mi sembra la cosa più naturale e meno pericolosa...
Vi terrò informati!

Giuseppe a te come sta andando??

incognita_79 16-03-2009 22:27

Ok, ragazzi, ho letto tutte le 14 pagine del post...in pratica stiamo facendo tutti parte di un grosso esperimento: tecniche diverse e risultati diversi contro un nemico comune...
Ok sfida accettata, a breve inizierò con l'acqua ossigenata che a quanto ho letto mi sembra la cosa più naturale e meno pericolosa...
Vi terrò informati!

Giuseppe a te come sta andando??

Giuseppedona 16-03-2009 23:40

Quote:

Originariamente inviata da incognita_79
Giuseppe a te come sta andando??

:-D :-D bene grazie i Ciano stanno benone :-D Vanno e vengono oramai mi ci sono affezionato !!!!

Comunque scherzi a parte, nonostante alcuni utenti hanno avuto la meglio su questi bastardi, sia grazie al Protalon 707 o all'H2O2 o all'abbassamento della carica batterica ecc. ecc., il nemico non è proprio comune.

Come si disse all'inizio di questo "mega" post, tutti si chiamano cianobatteri di cognome ma quello che cambia è il nome ovvero esistono migliaia (se non erro) di ceppi diversi di questi bastardi con caratteristiche diverse e pertanto con punti deboli diversi.

Ritornando all'H2O2 Cerbero, ho letto che può accadere che l'acqua diventi rossiccia con l'utilizzo a dosi quasi massicce dell'Execel della Seachem ma non ricordo di aver letto nulla al riguardo dell'H2O2. Comunque sia se hai utilizzato perossido d'idrogeno a 12 volumi in ragione di 0,2ml/l, stai tranquillo che danni non ne fai.

Giuseppedona 16-03-2009 23:40

Quote:

Originariamente inviata da incognita_79
Giuseppe a te come sta andando??

:-D :-D bene grazie i Ciano stanno benone :-D Vanno e vengono oramai mi ci sono affezionato !!!!

Comunque scherzi a parte, nonostante alcuni utenti hanno avuto la meglio su questi bastardi, sia grazie al Protalon 707 o all'H2O2 o all'abbassamento della carica batterica ecc. ecc., il nemico non è proprio comune.

Come si disse all'inizio di questo "mega" post, tutti si chiamano cianobatteri di cognome ma quello che cambia è il nome ovvero esistono migliaia (se non erro) di ceppi diversi di questi bastardi con caratteristiche diverse e pertanto con punti deboli diversi.

Ritornando all'H2O2 Cerbero, ho letto che può accadere che l'acqua diventi rossiccia con l'utilizzo a dosi quasi massicce dell'Execel della Seachem ma non ricordo di aver letto nulla al riguardo dell'H2O2. Comunque sia se hai utilizzato perossido d'idrogeno a 12 volumi in ragione di 0,2ml/l, stai tranquillo che danni non ne fai.

Cerbero 17-03-2009 02:07

Ciao Giuseppedona

Si ho usato 0,2 ml/l di H2O2 a 12 volumi...
La soluzione contiene H2O, H2O2 e C8H7NaO3, cioè Metilparaben che sarebbe il sale di sodio di un fenolo, nonché un estere.
Ho letto che è un composto irritante, però viene usato come conservante alimentare.
Comunque se è tutto normale o perlomeno non è una cosa preoccupante, cosa faccio continuo il trattamento?
Non so se vi è capitato, però vorrei capire se questa colorazione andrà via senza problemi.

Grazie in anticipo!

Cerbero 17-03-2009 02:07

Ciao Giuseppedona

Si ho usato 0,2 ml/l di H2O2 a 12 volumi...
La soluzione contiene H2O, H2O2 e C8H7NaO3, cioè Metilparaben che sarebbe il sale di sodio di un fenolo, nonché un estere.
Ho letto che è un composto irritante, però viene usato come conservante alimentare.
Comunque se è tutto normale o perlomeno non è una cosa preoccupante, cosa faccio continuo il trattamento?
Non so se vi è capitato, però vorrei capire se questa colorazione andrà via senza problemi.

Grazie in anticipo!

Cerbero 17-03-2009 16:32

Ciao a tutti...

La situazione adesso è tornata alla normalità, l'acqua non è più rossa. :-)
E cosa più importante è che i ciano, cioè i miei ciano sembrano non gradire per niente l'H2O2.
La situazione è migliorata tantissimo, però mai dire mai, per adesso dopo solo un trattamento i ciano che hanno colpito solo le piante (si perche i miei ciano si sono divertiti solo sulle piante ma sulla flourite nemmeno la minima traccia) sono letteralemnte bruciati.
La sessiliflora che era la più colpita, adesso è pulitissima -05 nemmeno una traccia di ciano, le altre piante stanno più o meno nella stessa situazione.
Infine il risultato è molto evidente, è mai possibile che dopo solo un trattamento la situazione sia migliorata in questo modo?

Grazie in anticipo!

Cerbero 17-03-2009 16:32

Ciao a tutti...

La situazione adesso è tornata alla normalità, l'acqua non è più rossa. :-)
E cosa più importante è che i ciano, cioè i miei ciano sembrano non gradire per niente l'H2O2.
La situazione è migliorata tantissimo, però mai dire mai, per adesso dopo solo un trattamento i ciano che hanno colpito solo le piante (si perche i miei ciano si sono divertiti solo sulle piante ma sulla flourite nemmeno la minima traccia) sono letteralemnte bruciati.
La sessiliflora che era la più colpita, adesso è pulitissima -05 nemmeno una traccia di ciano, le altre piante stanno più o meno nella stessa situazione.
Infine il risultato è molto evidente, è mai possibile che dopo solo un trattamento la situazione sia migliorata in questo modo?

Grazie in anticipo!

Linneo 17-03-2009 19:04

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Come si disse all'inizio di questo "mega" post, tutti si chiamano cianobatteri di cognome ma quello che cambia è il nome ovvero esistono migliaia (se non erro) di ceppi diversi di questi bastardi con caratteristiche diverse e pertanto con punti deboli diversi.

Dipende dagli autori, ad ogni modo si potevano e si possono contare tra le 1000 e le 2000 specie. Tuttavia, studi più recenti ne hanno drasticamente ridotto il numero....

In acquario, in tanti anni ho riscontrato una trentina di specie diverse.

Ci sono quelli visibili come Oscillatoria spp. ed altri solo riscontrabili al microscopio e della cui presenza non si sospetta nulla. Eppure crescono come epifiti su alghe verdi, ricoprendole e facendocele apparire di colori insoliti...

Linneo 17-03-2009 19:04

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Come si disse all'inizio di questo "mega" post, tutti si chiamano cianobatteri di cognome ma quello che cambia è il nome ovvero esistono migliaia (se non erro) di ceppi diversi di questi bastardi con caratteristiche diverse e pertanto con punti deboli diversi.

Dipende dagli autori, ad ogni modo si potevano e si possono contare tra le 1000 e le 2000 specie. Tuttavia, studi più recenti ne hanno drasticamente ridotto il numero....

In acquario, in tanti anni ho riscontrato una trentina di specie diverse.

Ci sono quelli visibili come Oscillatoria spp. ed altri solo riscontrabili al microscopio e della cui presenza non si sospetta nulla. Eppure crescono come epifiti su alghe verdi, ricoprendole e facendocele apparire di colori insoliti...

Giuseppedona 17-03-2009 21:58

Linneo, Grazie per le precisazioni e implementazioni !!!! #25
Cerbero, Certo che già con il primo trattamento osservi dei netti miglioramenti. Poi tutto dipende anche dal carico organico della tua vasca. ;-)

Giuseppedona 17-03-2009 21:58

Linneo, Grazie per le precisazioni e implementazioni !!!! #25
Cerbero, Certo che già con il primo trattamento osservi dei netti miglioramenti. Poi tutto dipende anche dal carico organico della tua vasca. ;-)

Miranda 18-03-2009 11:56

Sto provando anch'io a debellarli con l'acqua ossigenata, l'oscuramento della vasca non l'ho più fatto

Miranda 18-03-2009 11:56

Sto provando anch'io a debellarli con l'acqua ossigenata, l'oscuramento della vasca non l'ho più fatto

incognita_79 18-03-2009 13:21

Ragazzi, ho notato che la maggior parte di noi ha cianobatteri soprattutto su muschi e pratini...pensate che sia un caso #24 come mai questo?? #24 Magari perchè fermano la corrente d'acqua, o cose del genere...
Che ne pensate?

incognita_79 18-03-2009 13:21

Ragazzi, ho notato che la maggior parte di noi ha cianobatteri soprattutto su muschi e pratini...pensate che sia un caso #24 come mai questo?? #24 Magari perchè fermano la corrente d'acqua, o cose del genere...
Che ne pensate?

Cerbero 18-03-2009 16:12

Ciao a tutti...

Ho deciso di continuare il trattamento per una settimana, spero sia una buona idea.
Comunque come vi dicevo ieri la situazione è molto positiva, i ciano sembrano non esistere più in vasca, perlomeno io ad occhio nudo non ne vedo la minima traccia.
Devo dire che anche la situazione generale sembra migliorata, le piante sono radiose, acqua più limpida, vasca molto pulita...
Mi auguro che la mia esperienza con i ciano sia già terminata, voi che ne pensate?

P.S. Forse sto cantando vittoria troppo presto #13

Cerbero 18-03-2009 16:12

Ciao a tutti...

Ho deciso di continuare il trattamento per una settimana, spero sia una buona idea.
Comunque come vi dicevo ieri la situazione è molto positiva, i ciano sembrano non esistere più in vasca, perlomeno io ad occhio nudo non ne vedo la minima traccia.
Devo dire che anche la situazione generale sembra migliorata, le piante sono radiose, acqua più limpida, vasca molto pulita...
Mi auguro che la mia esperienza con i ciano sia già terminata, voi che ne pensate?

P.S. Forse sto cantando vittoria troppo presto #13

Giuseppedona 18-03-2009 20:13

Quote:

P.S. Forse sto cantando vittoria troppo presto
forse..... ma non è detto è tutta un'incognita -28d#
tienici informati

Giuseppedona 18-03-2009 20:13

Quote:

P.S. Forse sto cantando vittoria troppo presto
forse..... ma non è detto è tutta un'incognita -28d#
tienici informati

Dengeki 31-03-2009 20:32

Questi maledetti hanno deciso nuovamente di venire a pisciare nel mio orto #23 , per fare una controprova (qualcuno storcerà il naso) ho dato nuovamente una bella pulita al filtro. Morale della favola, i maledetti sono rimasti vivi e vegeti. A questo punto mi sento di sconsigliare quanto detto da me in precedenza, anche se la prima pulizia qualcosa deve aver provocato dato che non si sono ripresentati per parecchio, peccato che al tempo non ho misurato alcuni valori prima e dopo la pulizia. Comunque alla fine ho utilizzato anche io l'H2O2 e sono spariti, ora penso di fare una sorta di profilassi in futuro da ripetere ogni tot. di tempo, tra l'altro avevo letto da qualche parte che nella misura giusta l'acqua ossigenata fa bene sia alle piante che ai pesci. -05

Dengeki 31-03-2009 20:32

Questi maledetti hanno deciso nuovamente di venire a pisciare nel mio orto #23 , per fare una controprova (qualcuno storcerà il naso) ho dato nuovamente una bella pulita al filtro. Morale della favola, i maledetti sono rimasti vivi e vegeti. A questo punto mi sento di sconsigliare quanto detto da me in precedenza, anche se la prima pulizia qualcosa deve aver provocato dato che non si sono ripresentati per parecchio, peccato che al tempo non ho misurato alcuni valori prima e dopo la pulizia. Comunque alla fine ho utilizzato anche io l'H2O2 e sono spariti, ora penso di fare una sorta di profilassi in futuro da ripetere ogni tot. di tempo, tra l'altro avevo letto da qualche parte che nella misura giusta l'acqua ossigenata fa bene sia alle piante che ai pesci. -05

Paolo Piccinelli 01-04-2009 07:52

Quote:

tra l'altro avevo letto da qualche parte che nella misura giusta l'acqua ossigenata fa bene sia alle piante che ai pesci.
c'è un topic di Tuko in chimica (20 pagine in 2 parti) in cui di deduce da test ed esperimenti che quanto sopra è vero solo in alcuni casi ed a dosi ben precise.

Da notare soprattutto l'influenza del ph: a ph superiori a 7 l'h2o2 è dannosa anche a basse concentrazioni (o meglio, fa più male che bene) ;-)

Paolo Piccinelli 01-04-2009 07:52

Quote:

tra l'altro avevo letto da qualche parte che nella misura giusta l'acqua ossigenata fa bene sia alle piante che ai pesci.
c'è un topic di Tuko in chimica (20 pagine in 2 parti) in cui di deduce da test ed esperimenti che quanto sopra è vero solo in alcuni casi ed a dosi ben precise.

Da notare soprattutto l'influenza del ph: a ph superiori a 7 l'h2o2 è dannosa anche a basse concentrazioni (o meglio, fa più male che bene) ;-)

Dengeki 01-04-2009 14:23

Capito, potresti postarmi il link? Per il pH sono a posto perchè è inferiore a 7.

Dengeki 01-04-2009 14:23

Capito, potresti postarmi il link? Per il pH sono a posto perchè è inferiore a 7.

Dengeki 15-04-2009 15:08

Mi rispondo da solo, ecco i link:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...799&highlight=

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2299355

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...507&highlight=

Per ora i cianorompiballe ancora non si sono fatti vedere, in compenso con il trattamento di H2O2 si sono anche un po' ridotte le alghe che ricoprivano in alcuni punti la radice che ho in vasca.

Dengeki 15-04-2009 15:08

Mi rispondo da solo, ecco i link:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...799&highlight=

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2299355

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...507&highlight=

Per ora i cianorompiballe ancora non si sono fatti vedere, in compenso con il trattamento di H2O2 si sono anche un po' ridotte le alghe che ricoprivano in alcuni punti la radice che ho in vasca.

AlbertoD 14-08-2009 22:22

e poi come è andata a finire? c'è un seguito, da qualche parte?...

Sago1985 15-08-2009 09:52

Per quanto mi riguarda ( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243911 ) problema risolto..
Ho fatto come ho scritto nel topic e a 3 mesi neanche l'ombra dei ciano..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12125 seconds with 13 queries