![]() |
Quote:
l'ho riportato perchè lonza non ha voglia di andare a rileggerlo. quoto con paperino qua sopra. |
Beh allora visto che si parla di esperienze personali vi riporto la mia, e il primo che mi dice che non è vero lo mando a ca..re, perchè anche io, ho i famosi "testimoni" e più di uno.
Se leggete nel mio profilo a un certo punto c'è scritto "dopo uno stop forzato di circa un anno................." Quell'anno ho dovuto spostarmi parecchio all'estero per lavoro, e, arrivata l'estate è successo il patatrac, temp. per 15gg. consecutivi a 31°. Risultato: non si è salvato manco il sarcophiton, non ho foto ma ho gente che ha visto (per modo di dire, dato che non c'era più niente da vedere) la vasca e vi assicuro che non era un bello spettacolo. Ciao a todos |
Quote:
|
#24 poi vi faccio una domanda, MA DOVE TROVATE I CORALLI DURI IN NATURA? E DOVE I MOLLI??
vabbè i duri stan x alcuni periodi(parlo di minuti, ora mica giorni eh) fuori dall'acqua(maree) e beh volete che non si ritrovin di fronte a temperature elevate?, x i molliu è diverso, indi logicamente mi verrebbe da pensare che i duri(ad esempio le acropore come la humilis) dovrebbero sopportare meglio le temperature, ma x esperienza vissuta posso dire che i molli mi han retto meglio le temperature e pure adesso i pochi molli che ho stan decisamente meglio dei duri #24 |
ma questo paperino è proprio dovuto al fatto che i molli sono più resistenti dei duri.......
per max_2: se sei stato fuori per lavoro...come hai fatto a sapere che avevi 31 gradi in vasca in quei 15 giorni? #22 inoltre..sicuro che sia stata proprio la temperatura a far ammazzare tutto? |
Quote:
All'epoca non avevo climatizzatore in casa e, il solo ventilatore (spero che tu non mi chieda marca e modello) non riusciva a tenere la temperatura sotto i 31° #07 Non ho mai chiamato quelli di C.S.I. per avere la conferma scientifica della sciagura :-D , ma credimi non vedo altri motivi, visto che con temperature più adeguate tutto girava a meraviglia. |
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
premesso che secondo me le vostre misurazioni di temperatura non sono corrette, e premesso che su vasche alte più di 50 cm tra fondo e superficie ci sono gradi di differenza (dove avete le sonde?), vorrei fare una domanda tecnica:
in molti reef le acropore rimangono emerse durante la bassa marea, sotto il sole dei tropici (circa 40-45°), ma perchè sono più delicate in acquario? non dovrebbero essere più soggetti al caldo animali che vivono più in profondità? Probabilmente è una questione di metabolismo..qualcuno sa rispondermi? |
Giando, nel mio acquario la T è costante in tutto l'acquario, dato che le pompe mescolano abbondantemente l'acqua presente...
Fra 5 e 25 cm dalla superficie non ho notato differenze, se non di 1/10 di grado, il che potrebbe anche essere imputabile ad altro. Secondo me nel Reef beneficiano delle onde e degli spruzzi che le mantengono umide, cosa che in acquario non hanno... e non ultimo la brezza che ci potrebbe essere... Inoltre bhè... il mare è il mare... per altro gli animali che vivono più in basso, se non ricordo male l'esame di geologia, sono più soggetti a variazioni repentine di temperatura date dalle correnti... imho e secondo me... |
per altro gli animali che vivono più in basso, se non ricordo male l'esame di geologia, sono più soggetti a variazioni repentine di temperatura date dalle correnti...
yes ;-) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl