AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   primo acquario marino:graditi consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=93939)

moses74 12-08-2007 14:30

Per preve84:
Senza reattore è difficile star dietro al consumo di Mg, Ca, Kh che hai in vasca soprattutto con sps molto esigenti. Consumano quanto sopra in grosse quantità (se la vasca gira bene e loro crescono sani e come si deve) e con i vari supplements in polverine non solo è scomodo ma è anche complicato. Devi sempre reintegrare in quantità diverse per i diversi valori... Non puoi integrare tutto insieme... Non hai mai equilibrio costante. Il reattore evita tutto ciò. In momenti particolari, anche chi ha il reattore deve reintegrare con i vari buffer in polvere e/o altro, ma solo per riportare in eqilibrio uno o due valori che sono carenti per un motivo qualunque... Il reattore poi fa il resto. Tiene tutto in equilibrio. Per me è fondamentale in vasche popolate da sps!
La sump è comodità e praticità. Nella mia trovano posto uno skimmer grande come un bimbo; pompe e pompette: di risalita, del refrigeratore (fondamentale in estate e particolarmente con le acropore che esigono temperature non superiori ai 27 gradi) e per il reattore; sacchetti di carbone e zeolite! Oltre all'ingresso per il rabbocco automatico.
Nulla di specifico per l'allevamento dei coralli ma indispensabile, a mio avviso, strumento per la disposizione della tecnica.

david73 12-08-2007 20:03

moses74, grazie ancora una volta per la pazienza che hai nel rispondere e la passione che trasuda da ogni parola in tutti i tuoi interventi.Seguirò tutti i tuoi consigli e mi dedicherò con passione sperando di venire ripagato ma nel caso contrario non ho certo intenzione di darmi per vinto imparerò dai miei errori e cercherò di migliorare, come del resto immagino avranno dovuto fare tutti ,anche se non tutti potevano contare come molti di noi ora sull'aiuto che dai tu e molti altri con anni di esperienza qui sul forum.grazie ancora a tutti. #25 #25 #25 #25

preve84 12-08-2007 20:08

moses74, hai spiegato tutto in modo perfetto! ;-)

moses74 12-08-2007 20:52

Grazie degli esagerati complimenti. Comunque non c'è di che. E non bisogna arrendersi o preoccuparsi... Gli errori, le problematiche che deriveranno da inesperienza, ecc., ci saranno. Ma sono "normali". Bisogna essere perseveranti. Ancora oggi dopo tanti anni riesco a commetterne... A volte per eccesso di confidenza... Figuratevi voi.
Quando e se posso... Sapete sempre dove e come contattarmi. Io sono a disposizione...

david73 13-08-2007 20:12

Ragazzi una domanda giovedi parto per le ferie (2 settimane) devo lasciare il compito al mio vicino di farmi il rabbocco dell'acqua,ho letto (non ricordo dove) che l'acqua osmotizzata è meglio non lasciarla più di 2 giorni in contenitori,devo spiegargli come fare l'acqua con l'impianto o posso lasciargli qualche tanichetta già pronta? Sulle roccie si è formata un pò di sedimentazione (hanno le pompe di movimento sempre puntate contro se qualcuno stava per chiederlo) potendole spazzolare un pochino meglio tirarle fuori o posso farlo in vasca? E poi come cavolo fate a gestire le vasche quando ve ne andate in ferie? Grazie.

preve84 13-08-2007 21:08

moses74, ;-) l'eccesso di confidenza è una brutta bestia..non solo in acquariofilia! purtroppo! :-)

david73, per il rabbocco esitono gli osmoregolatori io ne ho montato proprio uno ieri...facendo il rabbocco a mano c'era troppo sbalzo di salinità!
digli al tuo vicino di rabboccare il più lentamente possibile..se potesse anche tutti i giorni..piccole quantità e... non a modo di cascata! ;-)
io l'acqua di osmosi la tengo anche una settimana, ma non di più... ti conviene dirgli come fare ad usare l'impianto di osmosi..tanto basta aprire un rubientto..no? ;-)

aspirale la sedimentazione che hai sulle rocce e filtri poi l'acqua...non ti conviene muoverle troppo...

moses74 13-08-2007 21:59

L'acqua ad osmosi può tranquillamente stare nelle taniche... Non preoccuparti. Io ne ho lasciato per 3 settimane. nessun problema. Meglio non rischiare il vicino con l'osmosi. Per le rocce: non toglierle assolutamente dall'acqua. Spazzolale da dentro.
Per la gestione nelle vacanze, mio padre coadiuvato da un mio collega anch'esso appassionato, seguono scrupolosissime istruzioni stampate a colori con relative foto dei prodotti e confezioni con le dosi riportate. Poi, dal palmare, tengo monitorati i valori delle varie sonde del computer Aquatronica (e ricevo mail di stato periodiche e di eventuali allarmi) e gestisco i componenti colegati. Il tutto tramite il modulo ethernet sempre Aquatronica collegato al computer. Un po' hi tech ma... Meno di quanto non sembri!

moses74 13-08-2007 22:01

Ah, mi raccomando, lascia al vicino in tuo nr di cell e rimani il più possibile raggiungibile. Raccomandati di non "tentare o provare"; che ti chiami per ogni dubbio!

preve84 14-08-2007 08:03

moses74, mamma mia che organizzazione! peggio che alla NASA! :-))

tieni l'acqua nelle taniche per così tanto tempo?? buono a sapersi! ;-)

SJoplin 14-08-2007 09:56

preve84, mi sa che la "vaschetta" di moses74, sia qualcosa di importante... a giudicare da tutta quell'elettronica che c'è collegata ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07789 seconds with 13 queries