AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Mr. Frankie il paguro di terra (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89322)

Italicus 07-07-2008 14:55

ma l'hai comprata?

jin888 07-07-2008 23:53

no trovata in escursione in montagna!!

Italicus 08-07-2008 08:39

sinceramente speravo fosse un tigrinum, ci sono persone che tentanol in tutti i modi di salvarle e tu ne tieni una in casa che conduce una vita effimera impossibilitata a riprodursi, fa un pò tu, più di tanto non posso dirti, ricorda solo che non sai infrangendo solo una legge ma stai mettendo a rischio una popolazione che potrebbe aver bisogno anche solo di un esemplare adulto in più per tirare avanti

MonstruM 08-07-2008 17:22

Italicus, ti do perfettamente ragione!!!

Mr. Hyde, ma le dimensioni del terraio quali sono?

jin888 08-07-2008 19:51

hai ragione.....ma e tanto bella......mi piange il cuore sapere che potrebbe comunque essere preda di altri animali almeno da me e al sicuro.....

Italicus 08-07-2008 23:40

se ti piace la salamandra prenditi un ambistoma tigrinum o movortium oppure prenditi sottospecie di salamandre come la terrestris che sono legali e nate in cattività da generazioni

jin888 08-07-2008 23:56

indubbiamente hai ragione.....

cardisomacarnifex 09-07-2008 10:37

Il paguro è un Coenobita clypeatus, che vive in natura lungo le coste tropicali atlantiche (principalmente caraibiche). Nel suo ambiente naturale frequenta i mangrovieti, le spiagge e anche le boscaglie ad una certa distanza dal mare, sempre comunque all'asciutto, dal momento che in acqua questi crostacei affogano (resistono al massimo un'ora).

Sono robusti e molto longevi (anche 30 anni!) se ben tenuti. Necessitano di una conchiglia nuova una volta all'anno, o comunque quando quella vecchia è troppo stretta. Crescono molto lentamente, e prima della muta (anche molti mesi prima, fino a un anno!) cadono in una sorta di torpore, muovendosi poco e mangiando solo cibi ricchi di acqua e fibre (verdure, e frutta matura).

si possono allevare in un terrario munito di una capiente bacinella piena di acqua salmastra oppure in un acquaterrario vero e proprio, dove la parte terrestre sia sempre preponderante.

Mangiano di tutto: fiori, verdure, cadaveri, vermi, cavallette, pesce, gamberetti, frutta molto matura, ossi di seppi (fondamentali per il calcio), eccetera.

Il dimnorfismo sessuale è presente: la femmina ha sul secondo paio di zampe locomotorie, prima dell'attaccatura al corpo, due PORI (GONOPORI), assenti nel maschio. In natura le femmine rilasciano le larve in mare; non ho notizie di riproduzioni ottenute in cattività, ma non è detto che sia impossibile.

Ho comprato due esemplari l'anno scorso al Wild Italy Expo, pagandoli 10 euro l'uno.

In America sono i mini-pet più amati: sul sito del CRAB STREET JOURNAL si trovano migliaia di informazioni sulle specie e sul corretto allevamento.

MonstruM 09-07-2008 10:40

cardisomacarnifex, mi potresti dire la grandezza minima del terraio e la tecnica che hai in uso? (tipo nebulizzatori o altro)

Grazie mille, sei sempre informatissimo!

cardisomacarnifex 09-07-2008 10:51

L'ideale sarebbe una vasca piuttosto capiente, lunga almeno 60#80 cm e larga 40-50 cm (quando dicono di muoversi lo fanno molto). Comunque quando sono piccoli vanno bene anche vasche più piccole. Io li tengo nell'acquaterrario dei granchi, che è un Askoll da 60 litri.

Comunque, OCCHIO ALLE CONVIVENZE! Attualmente uno dei miei due amici è morto, ucciso durante la muta probabilmente dall'altro paguro. Questo perchè ingenuamente non ho approntato rifugi adatti a lui. In natura durante la muta si rintanano sottoterra perchè sono vulnerabili; in cattività o si fornisce un profondo substrato scavabile (tipo torba o sabbia umida) oppure ampi e sicuri nascondigli.

La mia tecnica è molto "basilare": nulla! La luce è quella al neon dell'acquario, la temperatura dell'acqua è quella ambiente d'estate e 25°C in inverno (riscaldatore NEWATTINP plus). La temperatura dell'aria è quella raggiunta grazie alla luce al neon. L'acqua è salmastra d'estate e dolce d'inverno (secondo le esigenze dei granchi).

Siccome la parte acquatica è ampia, io non ho nebulizzato mai, ma ora che me lo dici vogliio provare per vedere che succede!

Se uno opta per un terrario, comunque, credo che almeno una nebulizzazione quotidiana con acqua di osmosi sia assolutamente indispensabile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09097 seconds with 13 queries