![]() |
canon 350D e 70#300 Is ... un obiettivo molto buono per il rapporto prezzo prestazioni... una buona resa e un costo tutto sommato non eccesivo...
motore di messa a fuoco ad ultrasuoni e stabilizzatore con la modalità panning... al posto del plasticone in futuro il sigma 17#70... e sei a posto.. sia per il tele che per le macro... ciao :-)) :-)) |
berserk79, quindi dici che sono obbligata a prendere lo stabilizzato se prendo la nikkon D40?
Porraz, canon 350D e 70#300 Is opteresti per questo tipo di macchina e obiettivo? in questo caso il teleobiettivo è a messa fuoco automatica e con sbilizzatore..giusto? |
porraz... io ho il 18/200 VR, e devo dire che spesso e volentieri anche a basse focali mi è tornato molto utile, ad esempio fotografie al tramonto... o anche notture... oppure sempre notturne con soggetto illuminato dal flash e sfondo a luce ambiente... in tutti quei casi è una manna dal cielo...
|
Ciao eleonora! Credo che il tuo "obbligo" all'acquisto dello stabilizzato sia legato all'autofocus! se credi di essere abbastanza pratica di forografia potresti prenderne uno di quelli sopracitati che costa la metà e poi con il tempo prendere lo stabilizzato! Sempre quando tu sia ancora convinta di prendere la D40!
Il 70#300 IS Canon ha lo stesso prezzo - o giù di lì del nikkor - e quindi siamo punto e a capo, avresti però il vantaggio di avere una 350D per le mani!!! Eleonora io però ancora non ho capito quale siano le tue possibilità economiche! Siamo partiti da 550€ ed ora con le ottiche stabilizzate stiamo superando i 1000! Fossi io al tuo posto, non avendo 1000€, sceglierei una macchina con motore autofocus interno e poi un'ottica abbordabile come il 70#300 APO Macro della sigma (che per iniziare va benissimo) ed andresti a spendere poco più di 700€! In pratica avresti un 18-55 che ti copre le focali grandangolari e normali (oltre che lo puoi usare come lente macro o con dei tubi di prolunga o con delle lenti close-up, con queste ultime puoi mantenere l'autofocus) ed il 70#300 che ti copre le focali medie e lunghe oltre al fatto che in modalità macro raggiungeresti un rapporto di riproduzione di 1:2 dai 200mm ai 300mm il che non è male (consigliatissimo il cavalletto o il monopiede ancora meglio)... credo che sia inutile parlare di ottiche che costano uno sproposito se poi non si hanno i soldi per acquistare! dalle mie parti si dice:"... senza sordi non sidi cantanu missi..." ;-) ;-) ;-) |
berserk79, si, in effetti ero partita con l'idea di stare sui 500-600 euro! poi ho fatto un giro su ebay scoprendo che riesco a risparmiare qualcosa sulle macchine reflex che posso poi mettere nelle ottiche....
a questo punto però mi converrebbe prendere una 350D, visto che ha il motore interno (cioè l'autofocus..questo intendi?) e quindi mi consentirebbe di optare verso un teleobiettivo meno costoso del 70#300 VR della Nikon... giusto? devo dire che io di tempi di otturazione, focali, e altro non ne so praticamente nulla...quindi non usere nella totalità un'ottica molto sofisticata.... come a questo punto credo sia quella della nikon 70#300 VR... #24 in pratica mi converrebbe per le mie esigenze prendere la 350D e puntare sul 70#300 APO Macro della sigma..correggetemi se sbaglio... |
Quote:
per quanto riguarda la tua pratica con focali, tempi ecc... ecc... nel frattempo che ti arriva la macchina ti puoi iniziare a leggere qualche guida alla fotografia in modo da non farti trovare impreparata! ti segnalo questa ottima guida online http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php buona lettura!!! ;-) |
grazie per la guida..la leggo di sicuro! ;-)
ho letto ora qualcosina sul motore interno....correggetemi se sbaglio (per vedere se ho capito): -la canon 350 ha il motore dell'autofocus all'interno del corpo macchina, è a ultrasuoni veloce e silenzioso, posso montare qualsiasi ottica (obiettivo) ed utilizzarla nella modalità autofocus (anche se l'obiettivo NON ha un suo motore di messa a fuoco automatico) -con la nikon D40 il motore sta nell'ottica...quindi se l'obiettivo non ha un motore interno per la messa a fuoco sono costretta ad usare l'obiettivo in modalità manuale! è corretto? che differenza c'è tra SIGMA 70#300MM 70#300 F4-5.6 DG APO e quello senza "APO"? |
Quote:
;-) |
e per la differenza tra SIGMA 70#300MM 70#300 F4-5.6 DG APO e quello senza "APO"?
|
Quote:
ti segnalo questo link... ti puoi fare un'idea delle capacità dell'ottica http://www.pbase.com/cameras/sigma/7...6_apo_dg_macro ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl