![]() |
bucare un mobile di Tisettanta, no ti prego non farlo #19 è un sacrilegio okkio che nei cambi e in qualunque operazione ti cadono delle gocce sul mobile e quei gioielli di mobili sono molto delicati soprattutto alla salsedine che li macchia irrimediabilmente (lo spaccio è vicino a dove lavoravo- di quei mobili da salassata il prezzo :-D )
metodo naturale niente pesci :-)) con skimmer tipo nano doc che si mette in vasca uno piccolino in 74 litri la vedo fattibile (informati bene e per piccolo non intendo -nemo- i pagliacci li eviterei) prima sbircia nel mio acquario in basso ad ogni utente così ti sistemi le idee sono con albycarta e altri 2 galleggianti in serie e protetti per il ripristino altrimenti il rischio di cedimento o malfunzionamento aumenta. per la vasca artigianale per un nano - dai 40 ai 200 euri e ne hai da sbizzarrirti- |
un 40x40x40 senza sump.. con 50euri te la cavi con un bel prodotto..
quella delle gocce è tristemente vero.. x fortuna io x terra ho piastrelle e il mobile è fatto su misura x la vasca.. c'è il problema delle gocce.. poi se ti parte via una volta il tubo mentre cambi acqua.. vedi il casino che vien fuori.. (quantomeno una gran litigata con moglie/fidanzata/genitori..) provare x credere.. :-D :-D :-D :-D |
l' unico pirla che spende 800 euro per 100 litri sono io -04 -04 -04 -04
chiaro che dipende da quello che vuoi ;-) |
Ottonetti Cristian, tranquillo... io ne ho spesi più di 400 per un 20 litri... #07
|
Quote:
Certo con le gocce di acqua "salata"... Se le asciugo subito non succede niente? Pensandoci bene pero' potrei mettere una lastra di plexiglass trasparente sul mobile (della stessa dimensione del mobile) cosi' risolvo il problema. Cosa ne pensate? Ovviamente plexiglass trasparente. |
x me esteticamente fa un po' cagare.. xò risolvi molti ma molti problemi..
il problema di fondo.. è che il sale che usiamo x "fare l'acqua" non è il sale marino.. è una elaborazione chimica x metterci dentro quanti più elementi possibili.. se provi a metterci qualcosa di ferro dentro e poi lo levi senza togliere il sale.. in 2 giorni è bello che arrugginito.. cosa che non capita in così poco tempo con l'acqua di mare.. quindi un mobile i legno non so quanto ne possa giovare.. :-D :-D |
Vi chiedo ancora alcune delucidazioni:
- Il filtro a zainetto (usato soprattutto in fase di avvio vasca per le resine antifosfati) cos'e'? Ne vendono gia' pronti? Se si quali. - Lo skimmer "tunze nano doc skimmer 9002" è un buon schiumatoio? Andrebbe bene per la mia vasca 80lt.lordi? |
il filtro a zainetto lo tieni sempre.. non solo in maturazione.. magari non sempre caricato con resine e carbone ma lo lasci a bordo vasca..
va benissimo in niagara della Wave.. io ho il 250 (250L/h) ma esiste anche il 300 che è leggermente più grosso.. di schiumatoio non ne capisco niente, ma ho sentito che il nano doc va bene, non so x 80L ma penso di sì.. ;-) |
Quote:
|
Quote:
Scusa ma quando non ho ne resine ne carbone nel filtro a zainetto perchè lo devo tenere acceso? Inoltre è rumoroso? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl