![]() |
un esempio potrebbe essere il leleupi (neolamprologus) o sto dicendo na cazz*** ? #13 #12
|
Quote:
Ciao Enrico |
Quindi, secondo quanto detto da Enrico, siamo riusciti a delineare il primo punto indiscutibile a favore del "biotopo":
La necessità di garantire una biodiversità che però obbedisca ai criteri di compatibilità biologica ed etologica delle specie ospitate. |
Quote:
Quote:
Scusate se rompo le palle, ma non mi va che passi un messaggio del genere: Quote:
Quindi cerchiamo di sfatare sta caxxata dei valori neutri,intermedi et simila,ci sono solo valori ottimali. |
TuKo santo subito!!! #36# #36# #36#
|
Quote:
è normale che se non sono ottimali i pesci non si sentono a loro agio cioè.... una persona riesce a vivere ad una temperatura di 13-14 gradi... ma in questo caso si parla di sopravvivenza.... |
l'acquario biotopo non ha senso
Un mio amico mi diceva che parlare di acquario biotopo non ha senso poichè il biotopo si riferisce solo hai valori fisici di un ambiente.
In teoria quindi un acquario vuoto con solo acqua con una certa temperatura, un certo ph, ecc ecc ecc è già un biotopo. Bisognerebbe piuttosto parlare di ecosistema. Voi cosa ne pensate? |
Che una vasca come la descrivi tu è una vasca di allevamento/riproduzione.Il biotopo(per quanto attuabile) non si limita ai soli valori acquatici.
|
exper, per quel che può valere il mio parere di ignorante in biologia, può anche darsi che tu o il tuo amico abbiate ragione, l'importante è intendersi sul significato delle parole, noi finora abbiamo chiamato biotopo quello che tu chiami ecosistema. Se ti va' sostituisci nei post precedenti a "biotopo" la parola "ecosistema" ed avrà tutto la stessa validità.
|
Thò... solo adesso vedo questa interessantissima discussione... Io faccio parte dei due opposti schieramenti, ho due vasche, l'Ambiente è un'accozzaglia di piante (che a me piace) abbastanza spinta, dove una coppia di scalari la fa da padrona, depone e porta avanti i piccoli, anche se i valori non son proprio il top; l'altra è un Teneriff che sto gestendo con metodo OTRAC, in pratica ha i valori e, per forza di cose, le piante che si trovano esclusivamente in quel determinato "ambiente", echino major e uruguayensis, fauna una coppia di scalari (che novità per me, è). Ovviamente è molto meno bella da vedere ma i comportamenti dei pesci rispecchiano molto più quelli naturali, rispetto all'altra coppia. Un esempio stupido: io credevo che le "brave" coppie di scalari togliessero le uova non fecondate per non far ammuffire le altre, ebbene, non è così, nell'OTRAC le uova non fecondate restano bianche ma non ammuffiscono, i pesci le mangiano perchè non servono alla ripro ma son molto nutrienti. Tutto questo per dire che cercare di ricreare un biotopo può non essere piacevole esteticamente ma sicuramente è molto interessante per tutto il resto!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl