![]() |
Quote:
tutto questo fa si che l'acqua rimanga pulita il fondo relativamente pulito anche senza nessuna sifonatura per ora mi fermo qui ma ce ne sarebbero tante altre da dire..... provare per credere :-D :-D ciao |
oh grazie mille, quindi l'akadama ha innumerevoli vantaggi...bene bene! :-))
grazie ancora |
quoto dimorfoteca...scusate se non ho risposto ma sono appena tornato dal trasloco.....Il motivo è proprio quello che diceva lui...Io in questo modo riesco a gestire vasche con 100 e passa gamberetti da 20 litri stando via 5 giorni su 7...
|
Ragazzi, io certamente non ho la vostra esperiensza in materia, ma uso il ghiaietto ceramizzato nero, di 3-4mm di diametro. Posso assicurarvi che quando butto dentro le pasticche da fondo, se poi spengo le luci, in meno di un quartod'ora il fondo si ricopre di vermetti bianchi, che spesso si arrampiacano anche sui vetri!
Sicuramente, questo tipo di fondo non aiuta a regolare il valori dell'acqua, ma riguardo all'insediamento batterico funsiona e come!!! Anzi se rieso a fare una foto che si veda decentemente, magari la posto! Ciao Panti |
Panti, nessuno ha detto che gli altri fondi fanno schifo...Sicuramente l'akadama ha una marcia in piu rispetto a tutti gli altri fondi a mio parere, per il solo fatto che è porosa..Immaginati un fondo fatto di cannolicchi, beh l'akadama è piu o meno la stessa....
Senza contare che contribuisce a intenerire un po l'acqua di rubinetto che male non fa!(opportunamente dopo averla fatta maturare un po eh!!)) Senza contare che con akadama hai una migliore circolazione dell'acqua (positivo per le radici) con la possibilità di evitare zone anossiche... ciao |
Ahhh... ecco... non sapevo che l'acadama fosse porosa; io l'ho sempre evitata, perchè sapevo che andava fatta maturare, altrimenti, sopratutto allinizio, sballa i valori dell'acqua!
Cmq mattegm, sono in contatto con Dimorfoteca, per prendere un pò di CR grado A! Dai, raccomandami tu, così magari riesco a farmi fare uno sconticino! :-D :-D :-D |
Eh si l'akadama è una bomba..io sto riallestendo la vasca delle grado SS solo con quella....
si me l'ha detto Dimorfoteca....anche se il discorso di bulldozzer nn mi garba, tenendo conto che magari le prenderà a poco per rivenderle.... Le nostre sono nate in casa, il prezzo dipende anche dalla qualità di quello che vendi....E qui chiudo il discorso:)))))) Anche perchè, e su questo ne sono arciconvinto, non credo che riuscrà a riprodurre le grado A in quella vasca, non sono come le cherry che in un mese ne hai 300....Li se non ci stai dietro fatichi a vederne 10 dopo 4 mesi... :) io son sempre qui, se hai domande sull'akadama spara....Secondo me è il substrato perfetto... |
mattegm, Dimorfoteca, grazie mille, sono proprio deciso a usare l'akadama allora. pensate che anni fa la usavo per i bonsai.
Dunque, bisognerebbe usare quella di media granulometria vero? Quanto va lasciata maturare nella vasca prima di aggiungere le caridine? grazie grazie =) |
ti diro': nel caridinaio uso quella piu piccola, pero' per la vasca che sto allestendo ho provato quella piu grossa, che attualmente sta sul terrazzo con cambi giornalieri a maturare e assorbire carbonati vari.....
quindi o l'una o l'altra tipologia...... io dico che un mesetto canonico con cambi con acqua di rubinetto mooooolto frequenti e vai tranquillo e non rischi che il Kh ti vada a 0 con effetti nefasti.. |
Quote:
Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl