![]() |
Che poi sia Roma che Napoli sono state costruite sul e con il tufo.
Ci sono certi fossi sottoterra........cave immense. |
mi sta spuntando un alga bellissima......
sembra marina. praticamente è un filino verde lungo circa mezzo centimetro, alla cui estremità si dipartono a raggieradei filamenti di pochi mm concavi verso l'alto. purtroppo non riuscirei a fotografarli perkè sono davvero piccoli, ma troppo belli..... |
hydra??? #24 #24 #24
http://universe-review.ca/I10#26-hydra.jpg |
sembrerebbe somigliarci, ma sta foto è troppo ingrandita.....
i filamenti sembrerebbero essere di + in quella mia. ci vorrebbe una foto meno ingrandita se fosse Hidra sarebbe segno di quale squilibrio? e soprattutto chissa come ci è arrivata in vasca sta stupenda alghetta. perkè l'acqua è quella del rubinetto che talvolta uso anche nelle altre vasche. le piante sono le stesse delle altre vasche. l'unica cosa diversa è la FLUORETNA! anche il materiale filtrante viene dalle altre vasche. TROPPO CARINA ME GUSTA ESTA ALGHETTA!!!! |
La loro presenza non è un segno di squilibrio,è una specie di polipo ricoperto di alghe con cui vive in simbiosi,Il nome completo è hydra virdis(o idra virdis).Valè si ti va di leggere qualcosa ti segnalo questo link:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=103221&start=0 Brevemente: -Classificazione: Phylum Celenterati o Cnidari, classe Idrozoi, ordine Idroidei. Provenienza Piccolo Celenterato vivente in tutte le acque dolci. Particolarmente cosmopolita con diverse specie. -Descrizione: Piccolo polipo solitario, di dimensioni dell'ordine del millimetro. Il corpo tubuliforme si attacca con un piede mobile al substrato e reca nella regione orale cinque tentacoli sottili e allungati. Talora lungo il corpo sporgono delle gemme. -Ambiente: Tutte le acque dolci, in cui vive prevalentemente aderente a substrati di tipo vegetale. Si adatta a qualsiasi condizione d'acquario, di cui è spesso ospite ignorata a causa delle piccole dimensioni. -Alimentazione: Plancton di piccole dimensioni e detriti organici sospesi nell'acqua. In qualsiasi acquario reperisce da se il cibo necessario. -Biologia: Porta spesso dei tessuti del corpo e dei tentacoli alghe microscopiche (zooclerelle), che ne determinano la colorazione verde. Si può riprodurre tanto sessualmente che per gemmazione. Le gemme sono appunto individui neoformati in accrescimento. ;-) ;-) |
grazie tuko....
forse si, è <lei..... devo guardarla + attentamente appena arrivo a casa ciao e grazie |
ma forse si... è hydra
|
Ciao El barto, devo farti i miei complimenti per il successo della flouretna... avevo perso questo topic ma appeno l'ho ritrovato l'ho riletto tutto. davvero bravo!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl