![]() |
caspa, sarò interdetto, ma in pag.1 dici di aver allegato lo schema elettrico, ma non lo vedo.
Per mantenere in carica la batteria basterebbe realizzare un semplice alimentatore con integrato LM338 che fornisce 5A (vedi ad es: http://digilander.libero.it/nick47/vrg2.htm ), tarando l'uscita sui 13,6V e lasciarlo sempre collegato. Questo funziona sicuramente bene con batterie con elettrolita in gel, ma penso anche con quelle da auto. Questa si chiama carica in tampone e, come detto, mantiene permanentemente la batteria carica. Il sistema invece prospettato nel progetto di caspa si chiama a carica ciclica, si deve staccare il carica batteria dopo un certo tempo, quando la batteria ha raggiunto la tensione di 14,4V. |
domanda, con circa 50 euro ad una qualsiasi fiera dell' elettronica si comprano 2 circuitini.
il primo fa andare la batteria quando manca la corrente, il secondo si chiama manutentore di carica, fa si che la batteria stia sempre in quel dato voltaggio, tieni il caricabatteria sempre collegato alla batteria, questo manutentore di carica fa si che quando la carica della batteria è bassa da corrente al caricabatteria e la carica... cosi la mantiene sempre al meglio |
Ragazzi vi volevo chiedere un info riguardo questo sistema,ci sono inverter ad onda modificata e inverter a onda sinusoidale,
Questi ultimi sono molto molto piu alti di prezzo Ora ,visto che io ho usato degli ups modificati ma avrei bisogno di un altro per la gestione di due pompe da 55watt che dalla sump vanno alla vasca vi chiedoo: Tutte le pompe per acquari sono a carico induttivo o resistivo? E quale inverter prendere allora? Mi hanno detto che se si mettono delle pompe induttive su inverter per uso resistivo si rischia di bruciare i terminali dell inverter E' vero? Mi date qualche delucidazione a riguardo? ciao Ferdy |
Venerdì notte dopo un'ora di blackout e una previsione di altre 3 ore di buio da parte dell'Enel (altri 10 minuti nella realtà, per fortuna) mi sono letteralmente ca__to sotto!
Vorrei quindi costruirmi un sistema di backup come quello descritto da Caspa. Qualcuno che l'ha già fatto può darmi una lista della spesa oltre che qualche consiglio? Grazie in anticipo. |
la maggior parte delle pompe sono a carico induttivo, la tua non penso faccia differenza, se dentro ha un rotore magnetico allora sono induttive...
per carichi induttivi ci vogliono inverter ad onda quadra o modificata di molto superiori al wattaggio della pompa, dalle 15 alle 20 volte di piu, senza entrare nei dettagli è proprio l'onda sinusoidale in questo caso a far girar le pompe, più l'onda è impura più le pompe chiedono energia e scaldano. Un'inverter ad onda sinusoidare sarebbe il top, ma ovviamente ha costi mooolto alti. Non guardate il wattagio di spunto dell' inverter ma quanto riesce a dare a regime |
Devo alimentare in caso di bisogno una 1250 che uso come risalita.
Detto questo, mi sapete dire cosa e dove comprare, mi riferisco soprattutto all'inverter. Grazie |
tom03,
onda sinusoidale modificata, (fai cerca su internet) bastano 100/150w max, stai parlando di una pompa che ne assorbe 20/28w max |
Supercicci, grazie.
Quelli a onda sinusoidale pura non vanno bene? Costano di + ma mi sembra di capire che sono più indicati. Ancora una cosa, lo schema elettrico non l'ho trovato. Qualcuno lo può postare (o inviarmelo a bandando@alice.it). |
NO NO NO scusami ho sbagliato volevo scrivere PURA non sò perchè ho scritto modificata... stò diventando vecchio
Ciao LUCA |
Supercicci, non ti preoccupare mia moglie dice che sono i 35 gr./litro di sale che occludono le vene...
Quindi ok per l'inverter. Batteria per uso statico 80Ah. Relé temporizzati. Consigli sul carica batterie? Deve sempre essere acceso o è meglio che si attivi se c'è necessità di carica? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl