![]() |
Sentite questa.......non credevo ai miei occhi ! -05
ho rifatto i test alle 21.00 stasera...... No3= 2mg/lt. al max - acqua limpida con Salifert KH= 8,6 CA= 420 MG=1380 Ieri alle ore 21.30 ho inserito n.3 fiale di Bio-alganex ed oggi alle 13.00 altra dose di FB7 Marinus (20ml). #22 A questo punto credo che l'innalzamento degli No3 è stato per colpa del cambio carbone e cambio 10lt. d'acqua, evidentemente i cambi che faccio ogni 15gg. squilibrano troppo la vasca invece di portare benefici. Come mai questi batteri finiscono nel carbone e non su rocce? non riesco a capire ...... e soprattutto come posso evitare questi squilibri ai cambi di carbone? Si accettano consigli e magari una versione logica di tutto ciò in modo da capire meglio. P.s. sono contento #22 #22 ...stavo pensando di mollare tutto! #23 che hobby pazzesco. |
Nessuno ha una spiegazione per quello che si sta verificando?
Danilo se ci sei batti un colpo !!!! #24 grazie a tutti. |
ciao
a vedere le foto non mi sembra cosi' disastroso. I valori di Po4 se vuoi tenere dei duri (per precipitare il ca e crescere) non dovrebbero andare sopra i 0,10 ne scendere sotto gli 0,02 quindi sono ottimi! Stesso discorso x gli No3, non devono essere troppi per inquinare e far crescere le alghe ma neanche essere nulli perche' in piccole quantita' servono anche all'alimentazione dei duri e dei molli, se hai 2-3mg/l non mi sembra un problema. le diatomee sui vetri da pulire sono una rottura ma io le ho sempre avute in tutti e tre i marini,indipendentemente dalla dimensione dell'acquario e dal sistema di gestione.basta avere la pazienza di toglierle! tanto male non fanno. Le filamentose potrebbero diventare un problema ma se stanno in punti asportabili fuori vasca(pompe rocce ecc.) puoi ridurne la massa spazzolandole completamenta fuori dall'acquario in un po' d'acqua salata(usa spazzolini da denti vecchi, sono efficaci) e poi sciacquandole in altra acqua pulita prima di introdurle di nuovo! ti posso garantire che se hai la pazienza di ripetere l'operazione 3-4 volte anticipando la crescita delle alghe e poi successivamente ogni tanto solo dove serve ,dopo poco, se i valori rimangono normali, non spariscono ma rimangono sotto controllo. Ci vuole pazienza! O altrimenti un pesce erbivoro che abbia fame! |
Cavolo... ma com'è che non mi arrivavano le email di notifica?!?! #24
Scusa l'assenza fisher... Quote:
Quote:
|
Aggiornamento
Bio-alganex è un ottimo prodotto, lento ad agire da me ha impiegato 2 mesi prima di vedere i risultati, ma devo confessare che la situazione era drammatica, ero pieno di filamentose e lunghe.
Nell' usarlo occorre evitare i cambi d'acqua per aiutarlo ad agire ! adesso sto continuando con mantenimento 1 fiala a settimana e cambi 1 volta al mese da 5 litri. Filamentose sparite. Anche il discorso sbalzi di No3 sembrano diminuire, fare un solo cambio al mese sembra essere la soluzione ai miei problemi, ero convinto che in un ambiente cosi piccolo ero obbligato a farli ogni 15gg. ma in realtà non è cosi. Anche se utilizzo acqua "pulita" i cambi ravvicinati mi portavano alghe, sembravano rinforzarsi, anche i colori si riprendevano... insomma un disastro. Ho cambiato anche illuminazione 6x24watt T5 Ati ma i miglioramenti si erano già registrati prima. Per cui un ringraziamento alla Equò in particolar modo a Mauro (che non sono riuscito a conoscere di persona) per l'ottimo prodotto realizzato. Provatelo senza problemi NON è un alghicida trattasi di batteri. Saluti. |
Beh... t'ho già risposto anche in un altro topic... comunque sono contento che tu le abbia sterminate 'ste alghe #36#
Adesso... facci vedè le fotoooo :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl