![]() |
se se lo mangiasse, non avrebbe fatto altro che comportarsi come in natura...
è possibile, anche se abbastanza difficile che se lo mangi... |
speriamo...................... #24
|
ciao raga.......... #22
questa sera non ho resistito e sono andato a prendere un bel lysmata ambonensis non crederete che mi e' successo..........!!!!!!! -04 vado al negozio scelgo minuziosamente il soggetto che + mi piaceva compero il lysmata.... arrivo alla cassa , pago prendo in mano il sacchetto e che mi accorgo............... che il lysmata e' con la pancia per aria!!!!!!!!!!!!!!!1 -04 #25 chiedo spiegazioni e la ragazza che me lo ha preso dalla vasca mi dice che chiede al padrone perche' fa cosi'................................ passano 5 minuti............e mi rompo le palle e vado nella sala sotto dove ci sono tutte le vasche e vedo il padrone con il lysmata in mano...................... #07 DECEDUTO!! sta' cretina mi ha messo il lysmata dentro il sacchettino con dell'acqua dolce!!!!!!!!!!! e mi ha fatto morire il lysmata che ci ho messo 3 ore a sceglierlo!!! era il piu' grande!!!!!!!!!! gli altri erano tutti + piccolini!................ ma porca putt......!!!!!!!!!!! me lo ha cambiato e me ne ha dato un'altro....... pensate voi che cretina!!!!!!!!!!!!!!!! cosi' mi e' toccato prenderne uno + piccolino...... #07 #07 #07 |
gli ho fatto l'acclimatamento circa un' ora........... goccia a goccia..................... in modo che il sacchetto fosse pieno e l'acqua fosse + del doppio di quella inizialmente presente....
e poi lo ho messo in vasca................... purtroppo quel cretino del mio clarckii pensando che fosse un gamberetto per l'anemone lo ha preso per un'antenna per portarglielo e gli ha spezzato un pezzetto di antenna! -04 mi sono fiondato in vasca con una mano e ho bloccato il clarkii......................... se arrivava tra i tentacoli della stycodactila era spacciato!!!!!!!!!!!! :-( secondo voi puo' risentirne il lysmata della perdita di un pezzo di un'antenna? oppure e' una cavolata e gli ricresce senza problemi? poi dopo questo episodio comunque lo ha lasciato stare e non gli ha + rotto le balle............. tutta la sera pero' il lysmata e rimasto in disparte in un angolo in alto ............. dite che e' normale inquanto si deve abituare alla nuova situazione? o puo' essere che ne ha risentito dell'attacco del clarkii? comunque ho visto che mangia....... avevo dato da mangiare ai pesci del mangime in fiocchi e ho visto che un pezzetto che gli e' arrivato vicino lo ha afferrato e mangiato.... buon segno.............. |
intanto meglio prenderli piccoli... campano di più :-)
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Bene.
Ora sai anche chi e' il Boss del tuo acquario. Generalmente i lysmata non girano molto. Trovano una posizione e la presidiano. Da quello che ho potuto verificare direttamente quello che si mostra con piu' facilità e' il l. Grabhami per intenderci quello con dorso rosso delineato con un riga bianca al centro. Altri tendono a stare nascosti fra le rocce Sicuramente entro qualche tempo farà la muta e vedrai vagare la sua pelle (con tanto di antenne) nell'acquario. Ciao |
ivano_ge #26 #26 #26 ti ho sgamato ;-)
quello che dici tu può essere confuso con l'amboeniensis, la cui unica differenza è il disegno sulla coda... ma mentre il grabhami è di provenienza dall'oceano atlantico, l'amboeniensis proviene dall'oceano pacifico, ma per il resto sono fisicamente identici. quindi l'a. è più adatto alle nostre vasche in quanto abituato a temperature più calde... a differenza appunto del g. probabilmente tu ti stai riferendo indistintamente ad uno o all'altro... :-) cmq al di là delle battute, i lysmata, sia amboeniensis che grabhami tendono a girare molto per la vasca, anche se lo fanno lentamente, e si fermano a presidiare un punto, in genere coperto e sicuro, solo quando sentono di essere in pericolo. |
Azzzzzzz... risposta errata.... montepremi dimezzato........................ -04
Declassato da Frequentatore a Nuovo Iscritto.................... Ammetto.... mi sto riferendo indistintamente ad uno e all'altro ...... Leggevo che aldila della differente provenienza, i G sono del mar dei caraibi e gli A. indiano / pacifico, in realtà per alcuni autori vengono considerati due forme della stessa specie ed i loro nomi considerati sinonimi .... Diciamo che condivido l'ipotesi di questi autori.... (.... MI STO ARRAMPICANDO SUGLI SPECCHI IN MODO A DIR POCO IGNOBILE ...... ) Scherzi a parte.... io ho avuto AMBOENIENSIS (credo... non gli ho guardato la coda) e ne ho tuttora uno che sta piazzato su una sinularia, si sposta ma sempre in un raggio piuttosto limitato. Non gira da una parte all'altra dell'acquario anche se e' l'unico e quando do il cibo o devo fare qualcosa in vasca e sempre li che curiosa.... Ho avuto anche il debelius e il wurdemanni. Il Debellius era piu' timido , stava sotto le pietre ed usciva solo per mangiare o per pulire qualche chirurgo. Il wurdemanni se lo volevo vedere dovevo sorprenderlo al buio.... E' prevista la domanda di riserva ? ............. #22 Ciao |
Quote:
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...j&idc=gbgmdelk eh eh :-D lo sapevo che era il boss dell' acquario.................. da quando ce' lui, il parasema che era lui il boss e era un pesce dittatore e' diventato un'agnellino.................... #18 |
è una ******* :-)
domanda di riserva per ivano_ge... quanto campano? ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl