AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Aglio... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63420)

orfeosoldati 04-02-2007 23:34

Quote:

eh cavolo mi cambi i messaggi in corso d' opera!
oddio...non ti seguo +.
Guarda gli orari....
Non ho cambiato nulla......d'altra parte quando modifichi viene scritto.

biociccio 04-02-2007 23:51

Quote:

Originariamente inviata da orfeosoldati
si, l'effetto antiinfettivo esiste, è documentato anche se,ripeto, in termini faziosamente ottimistici. Potrebbe magari (chi lo può dire? #24 ) servire come prevenzione,mai come terapia,ovviamente.
A mio avviso sono inutilii mangimi all'aglio (JBL,Tropical,HiFood etc...). Utilizzerei, bensì, aglio secco polverizzato o scaglie di mangime intrise d'aglio spremuto.

ok mi basta cosi
sono soddisfatto del "chi lo può dire" ed è vero che le ricerche aglio-pro sono faziosamente ottimistiche in effetti ci siamo incasinati a risponderci...

CONCORDO #36#
(ma è stata dura...)

islasoilime 05-02-2007 00:04

siete buffissimi :-D :-D :-D

esox 05-02-2007 00:12

boh....pensate quello che volete...dai complotti farmaceutici alle lobby anti-pesto... :-D :-D :-D
io non sono ne erborista, ne farmacista/cologo, nè niente di niente....so solo quello che ho visto in ca 38 anni di "carriera" acquariofila....andando anche contro ai miei interessi commerciali (ebbene sì, vendo anche linee di cibi con aggiuntaq di aglio.... :-)) )
io so solo quello che ho visto....ho somministrato l'aglio...allo stesso tempo non lo ho somministrato...e quello che ne è scaturito da queste mie minime prove empiriche è che non c'erano significative "guarigioni" o miglioramenti con l'aglio...
al contrario, ho potuto assistere a problemi (sia di allevamento che di ripro chiaramente) nei confronti di esemplari wild di dicrossus , taeniacra, alcuni apistogramma "rari" (papagajo, tucurui ecc) come per altro riportato dall' "ACQUARIOFILO DELL'ANNO" :-D :-D enrico /malawi.....

TuKo 05-02-2007 12:03

Fabri' lungi da me il volerti consigliare(sai bene che sei un mio riferimento),tanto per farti un esempio, gli scalari,come sicuramente saprai,sono spesso portatori sani di parassiti intestinali,ora una delle cure di prevenzione verso tale problema e la somministrazione di cibo(chironomus,tubiflex,ect..ect..) "mixato" con flagyl+nemex.Personalmente ho sostituito a queste medicine il succo d'aglio,ottenendo gli stessi risultati,in quanto è in quest'ultimo che risiedono i principi attivi,in questo modo(l'uso del succo) anche l'eventuale problema inquinamento(che si verifica se si buttano i "pezzi" d'aglio in vasca) scompare.Anche la bollitura,o cottura a mezzo microonde e da sconsigliare in quanto qualsiasi processo ad alte temperature annulla l'effetto dei principi attivi.

malawi 06-02-2007 19:41

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Personalmente ho sostituito a queste medicine il succo d'aglio,ottenendo gli stessi risultati

Tu sei una mina vagante! :-D :-D :-D
Comunque il discorso e' che finche' si hanno pesci molto robusti tipo mbuna, discus o scalari la cosa si puo' anche fare ma se hai dei pesci molto sensibili e delicati la cosa e' assolutamente da evitare.

Ciao Enrico

TuKo 06-02-2007 21:22

ehehhehe #18 #18 #18 #18
Pienamente d'accordo sul discorso delicatezza di particolari specie, sulle quali è meglio procedere con trattamenti alternativi. ;-)

orfeosoldati 06-02-2007 21:24

Quote:

Pienamente d'accordo sul discorso delicatezza di particolari specie, sulle quali è meglio procedere con trattamenti alternativi
perdonami... #12
non ho ben capito......un esempio,please!
Grazie ;-)

TuKo 07-02-2007 11:12

Per quanto ho potuto costatare con i carassius(anche se nn hanno la fama di esser particolarmente delicati) se si eccede con il dosaggio dell'aglio,o meglio del succo,quest'ultimo provoca un'irritazione all'interno della bocca del pesce,per cui nei giorni successivi resta particolarmente difficile il poterlo alimentare.Anche nei ram ho visto che questo tipo di trattamento viene mal tollerato,evidenziando gli stessi sintomi dei carassius
Nn sono nella testa di Malawi,ma il suo "molto sensibili e delicati" credo sia riferito ad esemplari wild e di difficile reperibilità.

malawi 07-02-2007 14:13

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Nn sono nella testa di Malawi,ma il suo "molto sensibili e delicati" credo sia riferito ad esemplari wild e di difficile reperibilità.

In genere si ma basta solo un classico ramirezi ceko.

Ciao Enrico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08785 seconds with 13 queries