AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Per Aster 73 un vecchio quesito sul delta del reattore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=61437)

mariobros 19-04-2007 02:10

fappio, scusami fappio, ma le risposte mi sembrano un pò troppo generiche
c'è una tabella per Ca e Kh, ma non per il magnesio? o basta averlo superiore a 1250?
a parità di ph, come si scioglie rispetto a un materiale medio di riempimento? (es jumbo)

fappio 19-04-2007 09:35

mariobros,sinceramente non ho ben capito , cosa vuoi sapere

Rama 20-04-2007 00:36

mariobros, la tabella del magnesio non sò se ci sia (io non la conosco), ma per regolarmi sò che si usa moltiplicare per 3 il valore di calcio desididerato

Esempio: voglio ottenere 400 ca, porto il magnesio a 1200, voglio mantenere 440 Ca, magnesio a 1320...)


P.S: A dirla tutta, sapevo che il valore esatto si ottiene moltiplicando per 3,25 ma si usa farlo x 3 per convenzione/semplicità... anche se facendo due conti veloci i risultati sono abbastanza diversi... ovvero con calcio a 400 mg a 1300, e con 440 mg 1430...

Se esiste un metodo migliore, o più corretto, ben felice di venirne a conoscenza... non sapendo nè leggere nè scrivere ma sapendo che il magnesio li mantiene meglio in soluzione e viene comunque consumato abbondantemente, ho sempre fatto il conto a 3,25. #13

mariobros 20-04-2007 02:57

Rama, grazie per la risposta che sembra dare un senso 'tecnico' al valore che è sempre citato; però questo valore (3 o 3,25) da cosa scaturisce? se il Mg mantiene in soluzione Ca e Kh perchè si calcola solo sul valore del Ca e non su Ca e Kh?


OT come sono breakballer! :-D

morganwind 20-04-2007 11:47

Esiste un valore (o un intorno) ideale per il kh in uscita dal reattore?
Io ho un korallin 1501 e, se non erro, le istruzioni consigliavano un generico > di 28.

fappio 20-04-2007 19:17

mariobros, ma se vuoi puoi calcolarlo con tutti i 70 elementi #18 #18 #18 ,

Rama 20-04-2007 19:36

Quote:

Originariamente inviata da mariobros
Rama, grazie per la risposta che sembra dare un senso 'tecnico' al valore che è sempre citato; però questo valore (3 o 3,25) da cosa scaturisce? se il Mg mantiene in soluzione Ca e Kh perchè si calcola solo sul valore del Ca e non su Ca e Kh?

OT come sono breakballer! :-D

Penso perchè a un dato valore di calcio, sappiamo già a quale valore deve essere il kh.

E lo stronzio? :-))

Aspettiamo Aster o qualcun'altro che può avere risposte più precise, ad ogni modo. ;-)

mariobros 20-04-2007 20:07

#24 chi ci .aga un pò? :-))

BiAndrea 21-04-2007 10:11

Quote:

Originariamente inviata da morganwind
Esiste un valore (o un intorno) ideale per il kh in uscita dal reattore?
Io ho un korallin 1501 e, se non erro, le istruzioni consigliavano un generico > di 28.

il valore ideale è quello che ti permette di mantenere valori stabili in vasca, potrebbe essere il tuo 28 o il mio 34...... ma alla fine non cambia nulla ;-)

Rama 22-04-2007 23:31

Poche pagine indietro Rovero ha invece puntualizzato riguardo a questo. ;-)

Intervento molto interessante... come sempre del resto... peccato che, mi sà, sia tornato a dormire. #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09146 seconds with 13 queries