![]() |
soluzione alternativa è il pannello solare, io mi sto attrezzando per fare un impianto sul tetto di casa mia, i costi iniziali sono alti ma alla fine ci fai acqua calda per il riscaldamento ed energia elettrica.
Un calcolo spannometrico, con dei valori indicativi puo essere: 3,2KW a circa 20000€ con impianto installato e funzionante, superficie in m2 utilizzata dipende dalla resa e il costo dei singoli pannelli fotovoltaici.Piano di ammortamento circa 8 anni, ma poi avendo il contatore anche in uscita quella che avanza la dai tu all'enel. Non ti pagheranno tale energia ma ti verrà scalata dalla bolletta. Considera che te ne servirà davvero tanta per far girare tutta la parte tecnica di gestione vasca. sono davvero curioso di come andrà a finire il tuo progetto. complimenti vivissimi. Dario #25 #25 |
Forse parlo a sproposito, ma seguo questo topic dall'inizio, e dico la mia... #13
Hai provato a stimare i costi con dei riscaldatori a provetta "normali"? Forse con 2X300W riesci a riscaldarla con un passaggio forzato dell'acqua... 600W sono tanti per i costi dell'enel, ma forse considerando i costi di allestimento, e che il metano non lo regalano...boh, un tentativo lo farei. Magari isolando la vasca su 5 lati(tutti a parte il frontale) riesci ad avere notevoli vantaggi... |
Ahhhhh, te l'avevano già proposto!!!
Vedo ora però che lo allestirai come Malawi, quindi non necessiterai di temperature molto alte, potresti al limite tenere un po' più caldo in salotto..e avresti risolto il problema...NO? |
Quote:
per la parte tecnica la vasca è strutturata in modo molto semplice, il filtro è interno a 3 scomparti e ci sono solo due pompe da 700l/h (pochi W a pompa) l'illuminazione è costituita da 2 tubi fluorescenti da 30W accesi 8 ore al giorno, quello che consuma di piu è il riscaldamento che però allo stato attuale delle cose non sembra possibile ridurre :-( |
Quote:
|
Beh in effetti provare è la cosa migliore, e l'unica che non lascia incertezze.
Facci sapere... |
sono curiosissimo di vedere le foto
|
Quote:
|
intanto complimenti per l'impresa colossale....
non ho conoscenze per aiutarti ma il tuo progetto mi incuriosisce tantissimo!! attendo le foto con impazienza!!! #25 #25 #25 #25 #22 #22 :-D :-D |
Provo a proporti questo, ma tieni presente che non so fare i calcoli di scambio termico, percio'......
Se tu mettessi una specie di pavimento riscaldante tra il supporto dell'acquario e l'acquario, come il riscaldamento a pavimento, lo facessi con i soliti tubi dell'impianto a pavimento e riempissi il tutto come una soletta con il cemento a trasmissione termica o qualsiasi altro materiale trasimittente ma solido ? Forse ho detto una st......a, ma ci hai mai pensato? ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl