AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aiuto riconoscimento alghe - possibili cause e soluzioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542381)

Pissa 08-11-2020 14:59

Boh ne somministerò prudenzialemnte di meno, mi pare una follia così tanto....

Manu1988 08-11-2020 15:11

Bene, sempre meglio andarci piano e aumentare le dosi al bisogno e solo se le piante lo richiedono.

Pissa 17-11-2020 18:57

Allora domenica ho messo il reattore CO2.
Oggi ho fatto il test.
Rispetto a prima, il pH è leggermente peggiorato, è passato da 7,5 a 7,7.
Confermato anche dal test a reagente.

Voglio morire.... #06

Ma come è possibile, come?!?! #23
E' illogico!

Pissa 21-11-2020 20:25

Alzo bandiera bianca sulla CO2....

Domani dedicherò la domenica a pulire legni, rocce e sopratutto pareti.
Prevedo lavoraccio, pensavo di pulire gli arredi con una bella lavata con candeggina in rapporto 10:1, in maniera da ammazzare ben bene tutto.
Chiaro che poi dovrò risciaquare ultrabene, magari faccio anche un pò bollire per sicurezza.

Detto questo, resto sempre perplesso su cosa fare per evitare un ritorno allo stato attuale.
Consigli da parte vostra?

Manu1988 22-11-2020 04:36

Ciao pissa riassumi un po qual è la situazione che siamo arrivati a 8 pagine ed è un po lungo da rileggere tutto?
Metti anche qualche foto panoramica e delle alghe e un giro di test.
Per la co2 ti giuro ho esaurito le idee, non riesco a capire quale può essere il problema.

Pissa 23-11-2020 20:03

Ciao Manu,
ho sterminato praticamente tutte le alghe, almeno ovviamente visivamente, poi va da sè che le spore saranno un pò ovunque e qualche ciuffo mi sarà scappato.

Però sostanzialmente foglie, rocce, legni e pareti sono stati ripuliti.

Ho rimesso il vecchio diffusore interno Askoll e il pH è subito sceso a 7,6, segno che il reattore Sera nel mio caso proprio non funzionava. Lo rivenderò. Ad ogni modo la CO2, anche se scarsa, è presente in vasca. Mi accontento così.

Adesso vorrei, comè ovvio, gestire l'acquario evitando il ritorno delle maledette, o quantomeno limitandone il più possibile la presenza. Ho inserito sul fondo due nuove piante a crescita ultrarapida che volevo mettere da un pezzo (Hydrocotyle e Heteranthera), in maniera da non lasciare il minimo nutrimento alle alghe.

Questione fertilizzazione.
In attesa di passare magari al pmdd, vorrei capire se e quanto fertilizzare. A seguito del blocco estivo, avevo ridotto il protocollo Seachem a 1/8 della dose, fatto salvo l'Excel. Ho iniziato gradualmente ad aumentare la somministrazione di Phosphorus e Nitrogen fino ad arrivare a dose piena, nell'ottica di avere finalmente dei valori rilevabili di NO3 e PO4. Devo testare, sono appena arrivato a dose piena, mi prendo una settimana per stabilizzare i valori e poi verifico.

Il resto che faccio?

Mi dirai, se non lo sai te che vedi le piante, come faccio a dirtelo io? :-))

Oppure passo subito al pmdd e via?
Però so pochissimo, mi devo documentare bene.

Oltre alla fertilizzazione, altri fattori a cui prestare attenzione per non aiutare le alghe?

Ho finito con le domande, giuro.... #36#

Manu1988 23-11-2020 23:03

Quote:

Oltre alla fertilizzazione, altri fattori a cui prestare attenzione per non aiutare le alghe?
Tutto.
Allora ricordami un po quanta luce hai e di che tipo.
Un giro di test per capire la situazione attuale .
Foto panoramica della vasca e qualche dettaglio se noti qualche carenza.
Per la fertilizzazione se vuoi rimanere sul protocollo seachem allora seguiamo il protocollo nelle dosi indicate, partiamo più bassi in base alla quantità di piante e andiamo ad aumentare con l'aumento della massa vegetale, se vuoi passare al pmdd ti aiuto a capire come usarlo non c'è problema.

Pissa 23-11-2020 23:49

ciao manu, grazie.

allora per l'illuminazione ti rispondo subito: doppia plafoniera a led autocostruita con strisce alternate 6500K e 4000K, totale circa 13000 lumen o poco meno. vedi qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=540342

fotoperiodo 7 ore 15-22.

i test te li faccio ormai domani quando torno da lavoro, prima di fertilizzare, per non alterare il risultato.

ti faccio le foto che hai chiesto, le piante appena messe chiaramente sono ancora piccole ma hanno già preso bene.

per la fertilizzazione mi pare più logico ed economico passare a pmdd, volevo giusto finire i flaconi però in effetti forse andiamo lunghi....

Manu1988 24-11-2020 00:19

Ok quindi sei a circa 46 lumen/litro giusto? Intanto porterei il fora 8 ore circa aumentando di mezz'ora a settimana a meno che la vasca non prenda altra luce diretta dal sole.
Allora aspettiamo domani con i test e le foto.
Io in teoria consiglio di non sprecare nulla ma vedi te se vuoi passare al pmdd già adesso o aspettare di finire gli altro prodotti.
------------------------------------------------------------------------
Intendevo il fotoperiodo a 8 ore

Pissa 24-11-2020 19:55

2 allegato(i)
Ciao Manu, eccomi ho fatto i compiti a casa. :-))

Inizio rispondendoti:
- sì direi che sono circa sui 45 lumen/litro
- il fotoperiodo lo lascerei a 7, la vasca è all'angolo tra due finestre, l'illuminazione non è mai diretta ma ovviamente di luce ne entra in stanza, prima avevo un fotoperiodo più lungo (9 ore) ma mi pare che la vasca risponda meglio con 7, alcune piante tipo le Limnophila le trovo già chiuse poco prima della fine della luce, segno che ne hanno presa abbastanza

TEST

PH 7,5 (curiosamente stesso risultato stamattina alle 7 e adesso alle 18, in teoria la mattina doveva essere più basso per via della mancata fotosintesi notturna)
KH 6
GH 16
NO2 0
NO3 5 (sarebbe un 10, sono commosso! :-)))
PO4 0,25 ma anche qualcosina meno (direi scarso quindi)

Sto dosando:
excel, phosphorus, nitrogen dose piena
iron, trace, potassium, flourish 1/4 dose

Metto foto vasca (si nota la CO2) e foto delle due piante più in difficoltà:
- le alternanthera crescono bene, ma come vedi le foglie hanno patito l'attacco delle bba, tra l'altro le macchie verdastre restano anche dopo spruzzata di Excel, segno che forse la foglia è compromessa?
- le hygrophila polysperma hanno (da sempre) buchi nelle foglie e tracce nere lungo i bordi, che tendono a portare la foglia a marcire

Le altre piante, presenza di bba a parte, stanno bene. Le uniche sempre bruttine sono le anubias, ma lì credo ci sia poco da fare, semplicemente non sono coperte e prendono troppa troppa luce (sono sotto la plafoniera principale).

Dammi il tuo parere.
Per il PMDD hai un articolo o un approfondimento da consigliarmi?

Ciao e grazie, come sempre!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13731 seconds with 13 queries